Skip to main content

Le riforme sociali del principe ereditario saudita Mohammad bin Salman (Mbs), (nella foto), procedono a passo da gigante, giustificando l’opinione dell’editorialista del New York Times Thomas Friedman che qualche tempo fa in un suo articolo parlò di una “primavera araba” in corso sulle rive del Golfo. Dopo aver messo le briglie alla temibile hisba, la polizia religiosa, aver fatto cadere il tabù delle donne alla guida, aver permesso al pubblico di sesso femminile di accedere agli stadi, il nuovo corso di Mbs passa ora per la riapertura dei cinema.

Erano 35 anni che in Arabia Saudita le sale erano chiuse, nonostante prima di allora fossero assai frequentate. Ma per un regno che aveva preso la via del conservatorismo islamico più torvo, la presenza di quei luoghi peccaminosi era una stortura da correggere. I cinema seguirono così la strada della involuzione culturale del regno.

Ieri però è arrivato l’annuncio tanto atteso: le autorità saudite hanno trovato un’intesa con AMC Entertainment Holdings per aprire quaranta sale nei prossimi cinque anni. Il piano del governo è di arrivare a 350 sale con 2.500 schermi entro il 2030, per una previsione di incassi di circa un miliardo di dollari.

Non bisognerà attendere molto per la prima, prevista per il prossimo 18 aprile. Avrà luogo in un cinema a Riad di nuova costruzione, edificato nel King Abdullah Financial District laddove doveva sorgere una sala concerti. Avrà cinquecento posti a sedere e bagni in marmo. La struttura subirà una ristrutturazione quest’estate per aggiungere altri tre schermi. “Pensiamo che sarà il più bel cinema del mondo”, ha commentato Adam Aron, Chief Executive della AMC. Secondo una fonte ben informata, il primo film proiettato sarà il blockbuster della Marvel che ha come protagonista il supereroe “Black Panther”.

Ma la vera notizia, per un luogo come l’Arabia Saudita, è che non ci sarà segregazione di genere. L’accesso ai cinema sarà consentito tanto agli uomini quanto alle donne, una vera rarità per un paese in cui la vita sociale dei due generi è a compartimenti stagni. Si tratta quindi di una piccola rivoluzione, che si inserisce nel vasto piano di riforme volute da Mbs per far uscire il regno dal medioevo, proiettarlo nella contemporaneità e modificarne le abitudini sociali e culturali in funzione della sopravvivenza in un mondo globalizzato.

Le autorità saudite dovranno naturalmente affrontare quanto prima il problema della censura. Secondo Aron, i cinema sauditi proietteranno gli stessi film mostrati a Dubai o in Kuwait. Ma ci sarà spazio anche per Hollywood, la quale a detta di Aron “ha già da tempo fatto i conti con le sensibilità del Medio Oriente e ha modificato i propri film di conseguenza”. D’altro canto, i sauditi sono un popolo che ha estrema confidenza con le produzioni cinematografiche d’oltreoceano, che vanno per la maggiore nelle abitazioni domestiche. Facile immaginare che questa loro predilezione verrà rispettata anche dai gestori del cinema.

La AMC non sarà comunque l’unica compagnia ad operare in Arabia Saudita. Le autorità del regno stanno trattando con altri operatori per concedere le licenze, come conferma John Fithian, presidente dell’americana National Association of Theatre Owners. Fithian ha rivelato di aver incontrato funzionari governativi a dicembre per discutere i termini dell’accordo, incluso il tipo di materiale che sarà proiettato. Per Fithian, le produzioni hollywoodiane, con qualche eccezione, saranno apprezzate presto anche dal pubblico saudita, anche se non è escluso qualche piccolo taglio o modesti interventi di censura.

Il governo saudita ripone molte aspettative in questa svolta, anche di tipo economico. “La riapertura dei cinema”, ha detto il ministro della Cultura e dell’Informazione Awwad Alawwad, “aiuterà a far crescere l’economia locale incrementando la spesa delle famiglie nell’intrattenimento mentre tutto ciò aiuterà nella creazione di posti di lavoro nel regno”.

khashoggi

La rivoluzione è anche questa! In Arabia Saudita riaprono i cinema

Le riforme sociali del principe ereditario saudita Mohammad bin Salman (Mbs), (nella foto), procedono a passo da gigante, giustificando l’opinione dell’editorialista del New York Times Thomas Friedman che qualche tempo fa in un suo articolo parlò di una “primavera araba” in corso sulle rive del Golfo. Dopo aver messo le briglie alla temibile hisba, la polizia religiosa, aver fatto cadere…

Libertà è scegliersi la propria dipendenza

"che cos'è la libertà? non è l'indipendenza assoluta, giacché tutti noi dipendiamo da qualcuno o da qualcosa: dall'aria che respiriamo, dal mestiere che facciamo, dagli esseri che ci circondano e dall'intera società umana, con la quale scambiamo quotidianamente dei servizi. l'uomo si sente libero nella misura in cui può amare le cose e gli esseri da cui dipende: per esempio…

muro

Il muro tra Kenya e Somalia: il primo in Africa, il settantesimo nel mondo

Un interminabile fossato in cui è interrata un'alta palizzata dotata di una rete metallica intrecciata a rotoli di filo spinato. Un altro controverso muro che nasce nel mondo, il settantesimo per l'esattezza, il primo in Africa, tra il nordest del Kenya e la Somalia. Divisione nella divisione. Poveri contro poveri. Migranti contro migranti. Anche se la motivazione principale (e ufficiale)…

Come cresce (anche in Italia) lo scandalo Facebook-Cambridge Analytica

Gli effetti del caso Facebook-Cambridge Analytica non si ridimensionano, anzi, continuano ad espandersi. Cresce infatti da 50 a 87 milioni - oltre 214mila solo in Italia - il numero degli utenti i cui dati sono stati utilizzati in questa vicenda. Si tratta di profili del social network più famoso del mondo, utilizzati dalla società britannica di data mining per profilare…

Caso Skripal: Londra insiste contro Mosca, anche se non ci sono prove su dove il Novichok sia stato fabbricato

Gli scienziati britannici del laboratorio di ricerca della difesa Porton Down non hanno stabilito che l'agente nervino usato per avvelenare Sergei e Yulia Skripal sia stato o meno prodotto in Russia. Il veleno utilizzato era sicuramente Novichok, ha spiegato Gary Aitkenhead, l'amministratore delegato del Dipartimento di Scienze e Tecnologie della Difesa del governo (DSTL), la cui formulazione è possibile soltanto per mano di una struttura…

Ad una Politica senza parole occorrono i fatti!

Se il Consumatore, con la sua azione di acquisto, da corso a processi di trasformazione del valore merce in ricchezza, non pago poi consuma l’acquistato dando corso a processi di ri-produzione e continuità al ciclo, questo consumare diviene esercizio di pratica economica occupando vivaddio il centro della scena produttiva. Questo esercizio non pagato invece paga, per fare acquisti, con il…

Il contratto di Di Maio? Non è una formula sbagliata. Parola di Campati (Università Cattolica)

Nell'agenda politica, che da oggi ha come ordine del giorno la formazione del nuovo governo, Luigi Di Maio ha mosso un ulteriore passo in avanti. Con un post pubblicato sul Blog delle Stelle, intitolato "Un contratto alla tedesca per il cambiamento dell'Italia" (qui il post completo), Di Maio chiede esplicitamente a Partito democratico e Lega di sottoscrivere quello che sarebbe…

airbus leonardo

Ecco perché Airbus ha premiato Leonardo

Dopo le ultime novità per il settore elicotteristico con l'importante accordo in Qatar, e dopo il contratto di finanziamento per Ocean 2020 (il primo progetto finanziato dal Fondo europeo per la difesa), arriva dalla Francia la nuova buona notizia per il campione italiano dell'aerospazio, Leonardo. Il colosso franco-tedesco Airbus ha premiato la Divisione Aerostrutture dell'azienda italiana quale Best Performing Supplier,…

​Quando (e perché) Mark Zuckerberg si presenterà al Congresso

La pressione è stata forte, così come il timore di non recuperare la fiducia degli utenti andata perduta. Per questo Mark Zuckerberg, dopo averlo in parte annunciato, si presenterà al Congresso statunitense l'11 aprile, per rendere conto della gestione dei dati degli utenti di Facebook, dopo il caso Cambridge Analytica. DI FRONTE ALLA COMMISSIONE L'amministratore delegato del social network dovrà…

Ancora un bilancio in utile per la Popolare di Bari. Aspettando la spa

Di Rino Moretti

La Popolare di Bari mantiene ferma la barra, chiudendo un 2017 all'insegna dell'utile. L'istituto pugliese guidato dal ceo Giorgio Papa  e presieduta da Marco Jacobini (nella foto), ha appena approvato l'ultimo bilancio, ancora in territorio positivo. Lo dicono i numeri, innanzitutto. L'istituto pugliese ha archiviato il 2017 con un risultato netto consolidato di un milione di euro, in forte calo rispetto ai…

×

Iscriviti alla newsletter