Skip to main content

L’Italia ha le carte in regola per poter essere nella “prima fascia” della Difesa europea, a patto che riesca a fare sistema-Paese armonizzando le istanze che arrivano dal mondo industriale, dalle Forze armate e dalle istituzioni. È quanto emerso dalle parole del sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo, del segretario generale della Difesa e direttore nazionale armamenti Carlo Magrassi e del presidente dell’Aiad (la Federazione che riunisce le industrie del comparto) Guido Crosetto, intervenuti alla conferenza “Iniziative europee per la Difesa: una opportunità per il sistema Paese”, organizzata dalla Federazione presso Palazzo Guidoni, a Roma, sede di SegreDifesa. Mentre l’Aiad avanza la creazione di un proprio avamposto a Bruxelles per seguire da vicino i dossier della difesa comune, Tofalo ricorda la delega chiesta al ministro Elisabetta Trenta per la diffusione della cultura della sicurezza, in funzione di “un’attività di informazione prepotente” intorno ai temi della difesa. Nel frattempo, il generale Magrassi rilancia la “sinergia” tra tutti gli attori coinvolti, ribadendo la necessità di destinare maggiori risorse al settore per non rischiare di perdere competitività.

L’ITALIA IN “PRIMA FASCIA”

L’Italia vuole stare nella “prima fascia” e sedere nei “tavoli che contano” a livello europeo e transatlantico. Lo ha detto il sottosegretario Tofalo, riscontrando per il settore “una situazione particolare con delle condizioni particolari”. Oggi, ha affermato, “ci sono situazioni politiche per essere forti in ambito Ue e Nato”, ma per sfruttarle occorre “armonizzare” il dibattito pubblico interno su questi temi e riuscire a fare “sistema-Paese” tra settore pubblico, mondo industriale e Difesa. “Se uomini e donne tra civili e militari riusciranno ad armonizzarsi – ha rimarcato Tofalo – saremo in grado di parlare con una voce forte ai tavoli; abbiamo le carte in regola per affermarci tra i Paesi più grandi e contrastare i nostri principali competitor: come Francia e Germania”, che da tempo hanno mostrato l’intenzione di fare la parte del leone per risorse e programmi che si preannunciano allettanti.

PER UNA CULTURA DELLA DIFESA

Per evitare le mire di “competitor“, occorre ripartire da “una cultura della sicurezza e della difesa”, per la quale il sottosegretario ha ricordato di aver richiesto la delega al ministro Trenta. L’obiettivo è avviare una “prepotente” attività di informazione attorno ai progetti e alle scelte strategiche compiute nell’ambito della difesa, “aprendo ai nostri ragazzi le scelte che vengono prese, anche quelle più particolari”. Poi, su questa base culturale, c’è da costruire “il sistema-Paese”, coinvolgendo “le piccole e medie imprese” che contraddistinguo il contesto produttivo italiano. Un sistema del genere, ha aggiunto Tofalo, “si crea insieme, e da parte nostra c’è tutta disponibilità di fare bene. Abbiamo delle giovanissime start up che sono dei fiori occhiello per la nostra produzione tecnologia, se riusciremo a esportare i nostri prodotti non faremo che aiutare il nostro Paese”.

LA NECESSITÀ DEL SISTEMA-PAESE

E sulla necessità di “fare sistema” si è espresso con favore anche il generale Carlo Magrassi, che ha sottolineato l’esigenza di lavorare insieme per non perdere posizionamento nelle varie iniziative europee. L’European Defence Action Plan (Edap) e il Fondo europeo per la Difesa (Edf), che si potrebbe dotare di 13 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, “mettono in campo un elemento di novità: per la prima volta prevedono fondi dedicati al finanziamento della Difesa dell’Unione”, ha ricordato Magrassi. Ciò richiede “la massima sinergia possibile tra tutte le forze del Paese, governo e mondo imprenditoriale, affinché l’Italia possa sviluppare le opportunità per il settore della Difesa grazie alle iniziative europee”. Ad oggi, ha aggiunto il generale, l’Italia ha ottenuto un buon posizionamento, partecipando a 15 dei 17 progetti Pesco e guidandone 4. Sul lato delle risorse finanziarie, l’Italia è riuscita a orientare i progetti della Commissione anche sulle piccole e medie imprese. Proseguire questo lavoro “non sarà facile – ha detto Magrassi – dato che gli strumenti comunitari sono spesso macchinosi e complessi e vorrei che alla fine di questo processo, il settore industriale della Difesa sia più unito di oggi”. D’altra parte, le iniziative europee non sostituiscono gli sforzi nazionali, ma anzi chiedono ai singoli Stati un maggior impegno in termini di spesa nel settore. “Se non abbiamo risorse con cui giocare non potremmo andare avanti”, ha chiarito Magrassi, esprimendo il rischio di non sfruttare le eccellenze nazionali. In altre parole, “dovremo produrre prodotti molto validi e andare verso un sistema-Paese di qualità grazie all’integrazione di tutte le realtà, dalle imprese ai centri di ricerca, garantendo tutto l’aiuto e il supporto che deve essere dato”.

ESCLUDERE GLI INVESTIMENTI DAL DEFICIT DI BILANCIO

E per dare una scossa agli investimenti nel settore della difesa, il presidente dell’Aiad Guido Crosetto rilancia la loro esclusione dal deficit di bilancio. “Liberare risorse per contrastare Francia e Germania, nostri grandi competitor – ha spiegato – dà la possibilità al governo di decidere”. D’altronde, proprio la Pesco rappresenta “un tentativo di razionalizzare l’industria della Difesa europea; e quando si parla di razionalizzazione si tratta di riduzione dei contendenti”, ha ricordato Crosetto. In questo modo, “rischiamo di essere un vaso di coccio perché non abbiamo costruito un sistema, dal momento che abbiamo meno risorse rispetto a Germania e Francia e più difficoltà a reperirle”. Poi, c’è il tema della rappresentanza in sede europea. “Non abbiamo una classe dirigente Ue in grado di tutelare gli interessi italiani, e non dobbiamo fare lo stesso errore nel campo della Difesa”, ha evidenziato il presidente dell’Aiad. Per questo, ha aggiunto, “abbiamo proposto un avamposto a Bruxelles per cercare di inviare nostre persone lì prima di decidere dove mandare questi soldi”. Saranno coinvolte anche le piccole e medie imprese: “C’è già la volontà di Leonardo e di Fincantieri – ha spiegato – ad avviare rapporti con le pmi per cercare di aiutarle in questo processo e a settembre organizzeremo un convegno proprio su questo punto”.

magrassi

Le sfide per l'Italia nella difesa comune secondo Crosetto, Magrassi e Tofalo

L'Italia ha le carte in regola per poter essere nella “prima fascia” della Difesa europea, a patto che riesca a fare sistema-Paese armonizzando le istanze che arrivano dal mondo industriale, dalle Forze armate e dalle istituzioni. È quanto emerso dalle parole del sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo, del segretario generale della Difesa e direttore nazionale armamenti Carlo Magrassi e del…

mentana

Editoria, copyright, fake news. La versione di Vito Crimi

Editoria, copyright, fake news. È un Vito Crimi a tutto campo quello intervenuto all'Internet Day di Agi, l'appuntamento annuale ospitato dalla Camera dei Deputati dove è stato presentato il rapporto Agi-Censis "L’insostenibile leggerezza dell’essere digitale nella società della conversazione”, il quarto nell'ambito del programma pluriennale “Diario dell’Innovazione” della Fondazione Cotec. Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega…

Per che cosa sei libero

"non importa da cosa sei libero, ma per che cosa sei libero". accostare nietzsche a marzullo è un paradosso. ma porsi la domanda al mattino e verificare la risposta alla sera è il miglior esame di coscienza che conosca.

Cosa fanno insieme Ambasciata Usa, Rds, Ibm, Invitalia, Enel e Wind? Best program

La crescita industriale italiana non passa solo dai giganti. C’è un mondo effervescente, in continua espansione, fatto di piccole realtà, che con il giusto ambiente imprenditoriale, un ponderato risk management ma anche un po’ di coraggio può rilanciare l’industria del Paese e attrarre investimenti dall’estero. È il mondo delle start up, che in Italia ha acceso i motori già da…

Salvini e Serraj adesso sono alleati. Contro l’Europa

La promessa di aiuti economici e tecnici, l’invito all’omologo libico di venire presto a Roma, l’aiuto sotto forma di mezzi di vario tipo: la sintesi di Matteo Salvini sulla sua prima visita in Libia è “la totale condivisione” tra i due Paesi, che non significa la condivisione “della Libia con l’Europa” e che servirà al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte,…

Chi è Asseel al-Hamad, la prima donna saudita alla guida in Formula 1

Lo stesso giorno che è entrata in vigore una nuova legge che permette alle donne di guidare in Arabia Saudita, una donna ha debuttato sulla pista del circuito francese Le Castellet della Formula Uno. Un giro breve ma molto simbolico: Aseel al-Hamad è diventata la prima donna saudita al volante di una macchina della scuderia Renault. Vestita con una tuta…

L’Ue non molla. Nuove sanzioni contro il regime di Maduro in Venezuela

Delcy Rodríguez e Tareck el Aissami, due delle figure che sembravano intoccabili nel regime in Venezuela, sono stati sanzionati oggi dall’Unione europea. I ministri degli Affari esteri dell’Unione europea hanno approvato oggi la lista con i nomi di 11 funzionari del governo di Nicolás Maduro, tra cui i due vicepresidenti. Il Consiglio europeo considera che queste persone sono indicate come…

Domino's Pizza: l'errore (di molti) di equiparare i riders ai fattorini

È incredibile leggere su “Il Fatto Quotidiano” la notizia di Domino’s Pizza! Ancor più incredibili i relativi commenti: “bravi”, “ecco la riposta al precariato”. L’incredulità lascia poi lo spazio allo sgomento quando – eliminato il titolo – si legge il contenuto dell’articolo che posso così riassumere: un operatore del settore della ristorazione decide un piano d’investimenti in Italia, e per…

Vi spiego perché la Sardegna è una regione spaziale. Parla Giacomo Cao (Dass)

L'aerospazio può essere il motore dello sviluppo nazionale, a patto che il Paese riesca a fare sistema tra le tante eccellenze presenti sul territorio. Parola del professor Giacomo Cao, presidente del Distretto aerospaziale sardo (Dass), che abbiamo incontrato per capire come la Sardegna sia riuscita a configurarsi quale vero e proprio best case nazionale nel campo aerospaziale. Lo stesso tema è…

decreto

Mezzo vuoto o mezzo pieno? Il bicchiere del M5S dopo i risultati dei ballottaggi

Il blog delle stelle ha commentato l'esito delle urne in modo entusiasta - "Davide ha battuto di nuovo Golia" è scritto nella breve analisi apparsa questa mattina sull'home page del sito - ma è chiaro che i risultati di questo turno di amministrative non possano essere letti come una vittoria assoluta dei pentastellati. Che ai ballottaggi di ieri hanno sì vinto…

×

Iscriviti alla newsletter