Skip to main content

Assistiamo in questi giorni del proseguire della discussione sulle perdite del business italiano a causa delle sanzioni contro la Russia. Si fanno gli equilibrismi con delle cifre prive di ogni fondamento economico. Le cifre quanto meno realistiche ormai sentiamo persino dal Vicepresidente della Camera dei Deputati, che invece dovrebbe rappresentare i più alti standard di autorevolezza, imparzialità e responsabilità istituzionale.

Ciò premesso vorrei ribadire il mio concetto, espresso più volte, di dare a tale discussione un rigore scientifico operando con le cifre e l’informazione imparziale pubblicata dalle istituzioni cosi rispettevoli come l’Istat, la Banca d’Italia, l’Eurostat, il Centro internazionale del commercio ecc.

Se mettiamo da parte il discorso populistico osserviamo che le sanzioni introdotte dall’Ue riguardano solo un numero limitato di azioni nei settori militare-industriale, energetico e di tecnologia e merci di doppio uso, cioè esclusivamente quello che dovrebbe fermare l’aggressione armata della Russia contro l’Ucraina, nonché il tentativo del Cremlino di annettere di una parte del territorio dell’Ucraina – un paese sovrano e indipendente.

Queste sanzioni non hanno colpito in nessun modo i produttori del settore agroalimentare o della moda, o dell’industria più in generale.

Le perdite subite dalle imprese italiane sono dovute alle cosiddette “controsanzioni”, introdotte proprio dalla Russia. Queste controsanzioni russe sono una risposta insensata da parte del Cremlino che ha danneggiato l’export italiano nel settore agro-alimentare, come carne, pollame, legumi, frutta, formaggi e salumi.

Se guardiamo le figure dell’export italiano di questi prodotti vediamo che tali perdite sono assolutamente non percepibili dall’economia italiana, in particolare, tenendo in considerazione la crescita eccezionale delle esportazioni italiane verso i paesi esteri. Questa stima è anche confermata da parte dell’Ice la quale, nel rapporto annuale del 2016, accerta che “considerando specificamente i prodotti italiani colpiti dall’embargo russo, la flessione delle loro esportazioni complessive ammonta a circa 151 milioni di euro nel biennio 2014-15”. Quindi, da qui si vede perfettamente un’influenza irrisoria di questa cifra sul totale dell’export italiano verso la Russia che ammontava più di 16 miliardi di euro nello stesso periodo.

Quindi, di quali problemi nel commercio con la Russia parliamo se, solo nell’anno scorso, l’export italiano nella Russia è salito del 19,3%. Il principale fattore che ha causato una significativa riduzione dei flussi commerciali nella Federazione Russa è stato il crollo dei prezzi mondiali sul petrolio che per un paese dipendente dall’export ha causato un drastico calo della capacità di acquisto della popolazione russa e una significativa svalutazione del rublo. I proclami a togliere le sanzioni senza che i militari russi smettano di uccidere gli ucraini, si ritirino dalle zone dell’Est Ucraino e liberino la Crimea non costituiscono, quindi, un motivo prettamente economico ma, piuttosto, una legittimazione della politica criminale del Cremlino!

Conseguentemente, il mio augurio sarebbe che tale discussione esca fuori dalla cornice populista, ispirata dai propagandisti del Cremlino, per lasciar posto ad un dialogo serio ed imparziale. Smettiamo di cercare di impaurire gli imprenditori e la società civile italiana con delle favole sull’effetto delle sanzioni, instauriamo una discussione responsabile sui rapporti dentro il triangolo Ucraina-Italia-Ue nel commercio globale con i grandi protagonisti dell’economia mondiale come gli Stati Uniti, Cina, America Latina, paesi dell’Asia e dell’Africa.

Di fronte alle sfide comuni lanciate della politica del protezionismo condotta dai diversi leader mondiali dobbiamo evitare di sprecare il tempo per le discussioni create ad arte concentrandoci invece sul rafforzamento della collaborazione tra i nostri Paesi!

export

Export e sanzioni, guardiamo i numeri veri. L’appello dell’ambasciatore ucraino

Di Yevhen Perelygin

Assistiamo in questi giorni del proseguire della discussione sulle perdite del business italiano a causa delle sanzioni contro la Russia. Si fanno gli equilibrismi con delle cifre prive di ogni fondamento economico. Le cifre quanto meno realistiche ormai sentiamo persino dal Vicepresidente della Camera dei Deputati, che invece dovrebbe rappresentare i più alti standard di autorevolezza, imparzialità e responsabilità istituzionale.…

dazi

La strategia cinese. Perché Pechino compra (ancora) titoli di Stato Usa

Secondo i dati rilasciati pubblicamente dal Tesoro americano, nel mese di febbraio la Cina ha aumentato il proprio portafoglio in titoli di stato americani. Pechino ha comprato altri 8,5 miliardi dollari di buoni del tesoro, toccando così quota 1,18 trilioni: il governo cinese è il singolo più grosso proprietario di titoli statali statunitensi. Quello di febbraio è stato l'aumento maggiore degli ultimi sei…

terroristi

Così l’Ue rafforzerà le indagini informatiche su criminali e terroristi

La diffusione e la pervasività di smartphone e computer rappresenta una sfida ancora aperta per gli investigatori, soprattutto sul fronte del contrasto alla minaccia terroristica. In Rete, infatti, si lasciano facilmente delle tracce, che però, i più esperti, sono in grado di celare. Per questo la Commissione Ue sta proponendo nuove norme che potrebbero permettere alle autorità di polizia e…

picchi siria idlib siria

Assad, le armi chimiche e i cristiani. Una lettura tra passato e presente

Alcuni patriarchi siriani sembrano non credere all’ipotesi che Assad abbia usato le armi chimiche contro Douma. A me invece sembra plausibile, visto che di lì deve passare la nuova autostrada che legherà l’Iran al Libano, quindi al Mediterraneo, e per l’indispensabile alleato è questione delicatissima. Ma per valutare non è tutto, visto che sarebbero 80 i casi in cui il…

asse iran intelligence russia, mueller,

Nuova Guerra fredda? Un mondo in crisi ha bisogno di un "new deal" tra Usa, Russia e Ue

Il rimescolamento dei ruoli delle grandi potenze ha raggiunto il picco con l’attacco contro la Siria sferrato da Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia che però non significa essere alle soglie di una nuova Guerra fredda tra Russia e Occidente. La complicata situazione internazionale deve invece portare a disegnare nuovi rapporti tra Stati Uniti, Russia e Unione europea e, dal…

Sul TPP, Trump ha cambiato di nuovo idea, dopo aver cambiato idea

A quanto pare è durata soltanto pochi giorni la seconda chance che il presidente americano Donald Trump ha dato alla Trans Pacific Partnership, l'accordo di libero scambio con altri undici Paesi dell'area pacifica da cui aveva ritirato gli Stati Uniti in una delle prime mosse protezioniste, nazionaliste, America First, fatte dallo Studio Ovale. Il presidente americano ha scritto su Twitter: "Mentre il…

cipro, Erdogan

Voto anticipato in Turchia. Il perché della scelta di Erdogan in 5 punti

Di primo acchito sembrerebbe che voglia chiudere la partita. La verità è che il presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, ha fretta di andare a elezioni anticipate. Il Capo dello Stato non si è mai mostrato molto favorevole a una chiamata in anticipo alle urne. Ma chi lo conosce sa che i suoi voleri sono quanto mai ondivaghi e che…

cipro, Turchia, varna, elicottero turchia, Erdogan

L'Ue dà le pagelle alla Turchia di Erdogan. Tutti i punti critici

Mentre Ankara dice ufficialmente che l'atollo greco di Imia “è sotto la nostra giurisdizione”, infrangendo di fatto il Trattato di Losanna, dall'Ue arriva il report peggiore della storia nei confronti della Turchia, quanto a passi avanti sui vari dossier aperti. Le macerie del vertice di Varna, i mancati progressi del regime di Erdogan, le provocazioni turche contro la Grecia e…

Una grande coalizione italiana nel segno di Macron? Pd e M5S “en marche”

Aria più distesa fra Italia e Francia? A quanto pare sembrerebbe di sì. Emmanuel Macron è intervenuto ieri alla seduta plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo e non solo ha riferito sulla scelta di attaccare la Siria lo scorso fine settimana, ma ha anche mandato un messaggio al nostro Paese, replicando agli interventi degli Europarlamentari in aula, in particolare sui…

Cosa hanno davvero detto M5S e Lega in Parlamento sulla Siria? Da leggere

Il dibattito parlamentare sulla Siria seguito alle dichiarazioni del presidente Paolo Gentiloni ha messo a nudo alcune posizioni politiche, in parte già note, che alimentano i dubbi su che cosa concretamente accadrebbe nelle scelte di politica estera nel caso che il Movimento 5 Stelle, la Lega o entrambi andassero al governo. La posizione espressa sui bombardamenti di Stati Uniti, Gran…

×

Iscriviti alla newsletter