Skip to main content

Non tutti i dazi vengono per nuocere ma forse, quelli imposti dagli Stati Uniti alla Cina e viceversa (qui l’analisi dell’economista Ocse, Salvatore Zecchini), sì. Parola degli acricoltori italiani riuniti nella Cia (Confederazione italiana agricoltori), una delle maggiori associazioni della categoria. La domanda, se la guerra commerciale Usa-Cina possa in qualche modo avvantaggiare l’export italiano, è lecita e prende corpo da alcune considerazioni della Coldiretti, emerse due giorni fa, focalizzate sulla vendita all’estero di vino.

Piccola premessa, dopo la reazione della Cina di tre giorni fa ai dazi americani sui beni asiatici, nella notte è arrivata la contro-reazione statunitense con l’amministrazione Trump che ha sollevato il sipario su tutti i dazi contro la Cina, che dovrebbero colpire 50 miliardi di dollari di importazioni, mettendo nel mirino dall’alta tecnologia fino ai beni di consumo. L’elenco è lungo 58 pagine e contiene 1.333 prodotti da assoggettare a tariffe del 25 per cento. A conti fatti rappresenta la più dura iniziativa unilaterale messa in campo da Donald Trump, con l’obiettivo di strappare significative concessioni economiche a Pechino e frenarne lo sviluppo tecnologico.

Tornando all’Italia e i suoi rischi, le esportazioni vinicole nel gigante asiatico, ha sottolineato la Coldiretti, hanno raggiunto il massimo storico di oltre 130 milioni di euro nel 2017, grazie all’aumento del 29% nell’anno.  Il fatto è che gli Stati Uniti  hanno esportato vino in Cina per un valore di 70 milioni di euro in aumento del 33% nel 2017 e si collocano al sesto posto nella lista dei maggiori fornitori, immediatamente dietro all’Italia. Dunque, colpire gli il vino a stelle e strisce, potrebbe fare buon gioco all’Italia.

Ma Dino Scanavino, presidente della Cia, non la vede proprio così. “Diciamo innanzitutto una cosa, oggi il mercato del vino in Cina è francese, grazie a una quota di export pari al 50%, l’Italia copre una quota del 10% dunque mi pare azzardato parlare di vantaggi per noi. E comunque io rimango fermo della mia idea, le guerre doganali sono sempre dannose per un sistema globale. L’incendio rischia seriamente di espandersi e toccare l’Europa. Quello che dobbiamo capire è che la situazione rischia di sfuggire di mano, coinvolgendo ben altri Paesi, diventando una specie di puzzle incontrollabile”.

Il numero uno degli agricoltori rincara la dose. “Questa è una disputa commerciale a suon di dazi assolutamente da evitare con sullo sfondo il concreto pericolo del proliferare dell’Italian sounding, ovvero l’utilizzo di denominazioni geografiche, immagini e marchi che evocano l’Italia per promozionare e commercializzare prodotti affatto riconducibili al nostro Paese, che già toglie alle nostre aziende 60 miliardi di euro l’anno, di cui 26 solo negli Usa”.

Scanavino però non perde del tutto la speranza, augurandosi uno scenario diverso da quello che si profila con la guerra dei dazi. “La mia speranza è che ditro tutto questo ci siano delle contropartite. Voglio dire che guerreggiare sull’import-export potrebbe in realtà nascondere altre trattative, ben più importanti. Io vorrei pensare che Stati Uniti e Cina si stiano scontrando sul frontre commerciale con l’obiettivo celato di strapparsi ben altre concessioni, magari di altra natura. Se fosse così potremmo considerare lo scontro sui dazi come l’ultimo anello di una più lunga trattativa tra i due Paesi, per raggiungere un nuovo equilibrio mondiale. Questo darebbe alla guerra commerciale più senso”.

Agricoltura Innovazione Campo Trattore Mietitrebbia

Alla Cia la guerra dei dazi non piace. Ecco perché

Non tutti i dazi vengono per nuocere ma forse, quelli imposti dagli Stati Uniti alla Cina e viceversa (qui l'analisi dell'economista Ocse, Salvatore Zecchini), sì. Parola degli acricoltori italiani riuniti nella Cia (Confederazione italiana agricoltori), una delle maggiori associazioni della categoria. La domanda, se la guerra commerciale Usa-Cina possa in qualche modo avvantaggiare l'export italiano, è lecita e prende corpo…

asse, merkel, macron

Difesa europea, se l'asse franco-tedesco traballa

Il motore franco-tedesco per la difesa europea potrebbe essersi ingolfato, lasciando all'Italia spazi per un ruolo da protagonista, a patto che ritrovi presto stabilità politica. Dalla Pesco all'export militare, le divergenze tra la cancelliera Merkel e il presidente Macron si stanno infatti facendo sempre più evidenti. SE LA MERKEL PRENDE LE DISTANZE DA MACRON Dopo i mesi di stallo per…

Perché e come per la crisi di Italiaonline (ex Pagine Gialle) serve un cambio di paradigma

Credo valga la pena fare una riflessione sulle crisi industriali dell’area torinese (Embraco, Ericsson, Arca Technologies) soffermandosi come esempio su una in particolare: Italiaonline, Iol o per i nostalgici, le ex Pagine Gialle. Il nocciolo di questa vertenza è presto detto: per ragioni di eredità storica, Iol ha due sedi a Milano (il quartier generale e gli uffici direzionali) e…

graziano

Vi spiego i dossier militari dell'Italia. Parla il generale Claudio Graziano

Dal contrasto al terrorismo alla missione in Niger, dall'impegno in Afghanistan alla difesa comune europea. Sono tanti i dossier aperti per le Forze armate italiane, in una proiezione che coinvolge circa 6.200 militari in 33 diverse missioni all'estero. A spiegarne strategie e priorità è stato oggi il capo di Stato maggiore della Difesa, Claudio Graziano, intervenuto a Roma al forum…

La guerra commerciale fra Trump e Xi non piace a mercato e Goldman Sachs

Non sarà una "guerra commerciale", come i due governi coinvolti dicono cercando di tranquillizzare i mercati, ma la Cina ha risposto in rappresaglia senza far passare nemmeno 24 ore dall'annuncio diffuso dal dipartimento del Commercio americano. Pechino non ha perso tempo nel contrattaccare Washington, che ieri aveva reso pubblica la lista degli oltre mille prodotti cinesi che saranno colpiti dalle…

fake news, Facebook

Facebook blocca (con ritardo) gli account della fabbrica dei troll russa

La fabbrica di troll russa, entra, tardivamente, nel mirino di Facebook. Mark Zuckerberg, ceo e fondatore del colosso di Menlo Park - al centro delle cronache per l'utilizzo dei dati di milioni dei suoi utenti nelle attività di profilazione condotte dalla società di data mining Cambridge Analytica - ha riferito con un post che il social network ha cancellato oltre…

Macron in crisi. Ai francesi puoi togliere tutto tranne trasporti (e baguette)

Emmanuel Macron non intende recedere dalle decisioni già prese. Le ferrovie dello Stato francesi andranno “riformate”. Anzi, non saranno più di Stato. Cioè pubbliche. La concorrenza sostituirà il monopolio. La privatizzazione il sistema pubblico. E migliaia di ferrovieri perderanno, con certezza, il posto di lavoro. L’insostenibilità del regime attuale non consente altre strade secondo il governo tecnocratico del presidente francese.…

stream

Così l’intesa del gas fra Russia e Turchia danneggia l’Italia nel Mediterraneo

Di Chiara Proietti Silvestri

La geopolitica dei gasdotti continua a dominare il dibattito politico-energetico non solo europeo. Il controllo delle interconnessioni e delle rotte di transito è divenuto infatti sempre più strumento di cooperazione o di scontro politico-economico, oltre che meramente commerciale. Un tassello in questo intricato scacchiere è il progetto di gasdotto Turkish stream che, a partire dalla fine del 2019, dovrebbe veicolare il…

Perché Cicciobello Morbillino fa discutere? Il tweet di Burioni

Ai bambini, si sa, piace molto giocare al dottore. Da che mondo è mondo curare i propri bambolotti o mamma e papà è per loro divertente. Forse però c’è chi si è fatto prendere la mano e con un eccesso di ricerca marketing ha puntato su un prodotto che suscita molte perplessità. Stiamo parlando di Cicciobello Morbillino, ovvero la bambola…

programma

Se il Pd avesse ancora un’anima responsabile

Non sappiamo ancora cosa abbia in mente Di Maio. Ma non abbiamo nessuna intenzione di fare il processo alle intenzioni. Limitiamoci quindi a quello che ha detto al Presidente Mattarella: siamo pronti a scrivere un accordo di governo col Pd e, se non fosse disponibile, con la Lega. Ad oggi, quindi, Di Maio segnala al Pd la disponibilità a sedersi…

×

Iscriviti alla newsletter