Skip to main content

I motori sono caldi in vista delle consultazioni che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella inizierà già nelle prossime ore. Le difficoltà politiche sono sotto gli occhi di tutti, dal preciso momento in cui si sono appresi i risultati elettorali. In un sistema parlamentare dove non c’è una maggioranza omogenea è difficile trovarla; ed è pressoché impossibile dire di cercarla quando si sostengono posizioni estreme o assurde.

In questa peculiare situazione due linee sono state estremamente chiare e comprensibili: la prima è quella del Pd, perdente alle elezioni, che si è giustamente ritagliato un ruolo di opposizione responsabile; la seconda, quella del ​centrodestra, coalizione vincente, il quale ha voluto da subito, per bocca di Matteo Salvini, dimostrare unità e apertura alla collaborazione.

In mezzo sta il M5S. Da principio si è capito che non vi era in Luigi Di Maio nessuna volontà concreta di rendere possibile la nascita di un esecutivo: dichiarare, come è stato fatto, che si pretende tutto perché si è ottenuto poco più del 30% non è, infatti, palesare un atteggiamento costruttivo.

Da qualche giorno, in aggiunta, il Movimento ha cominciato a mettere paletti su Forza Italia, fino a quando, si è appreso poco fa, Di Maio ha rivelato che sosterrà al capo dello Stato una pregiudiziale anti berlusconiana. Il che equivale ad una schizofrenica apertura al P​d, oltre che alla Lega, e ad una totale chiusura verso i ​forzisti.

A prescindere dalle reazioni di totale indisponibilità che vi saranno di certo da parte di Salvini e Martina, quello che colpisce è la completa mancanza di un sia pur minimo senso di responsabilità verso il bene comune.

La campagna elettorale è finita, anche se sembra che Di Maio voglia farla ripartire già, prima ancora di salire al Quirinale, noncurante del bisogno che il nostro Paese ha di avere presto un ​go​​verno. Ognuno ha diritto di scegliere quello che vuole fare in democrazia, ma la mancanza di senso dello Stato appare lampante quando l’egoismo di parte rende miopi a qualsiasi tipo di logica del compromesso.

È evidente che dire di voler governare con P​d e Lega è come dire di non voler governare affatto. E questo atto, se fosse confermato come sembra, farebbe regredire il M5S alla logica settaria del “tutto o niente” della scorsa ​legislatura, poi finita con il “poco o niente” elettorale delle Europee dell’anno successivo.

I tempi saranno lunghi e si può sperare in un dietrofront grillino. In ogni caso, mai il P​d andrà con la Lega, nonché – ma quest’ultima è una lecita speranza personale del sottoscritto – mai il ​centrodestra opterà per una frantumazione interna, la quale indebolirebbe il sistema e tradirebbe gli elettori che sono tornati a votare dopo anni di astensione un programma unitario liberale e conservatore.

Speriamo quantomeno che la satira non finisca in farsa. Perché in questo caso per i ​grillini sarebbe davvero ripartire da capo.

Il Movimento 5 Stelle e l'asticella sempre più alta (troppo)

I motori sono caldi in vista delle consultazioni che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella inizierà già nelle prossime ore. Le difficoltà politiche sono sotto gli occhi di tutti, dal preciso momento in cui si sono appresi i risultati elettorali. In un sistema parlamentare dove non c’è una maggioranza omogenea è difficile trovarla; ed è pressoché impossibile dire di cercarla…

di maio, new york times, salvini

I tempi saranno lunghi ma l'intesa fra Salvini e Di Maio reggerà. Parola di Rotondi

“Nella Balena Bianca ogni leader scudocrociato sapeva che l’Italia è alleata degli Usa e amica della Russia. Ogni iniziativa di politica estera, dunque, va concordata con Washington, altrimenti sono solo battute in libertà”. Gianfranco Rotondi, neo eletto in Parlamento nelle liste di Forza Italia, guarda con una certa preoccupazione alle esternazioni del leader della Lega, che ha annunciato, nel caso…

Avviso ai naviganti: Tajani c’è. E segna l’area di gioco di Forza Italia

A poche ore dall’avvio delle consultazioni al Quirinale il barometro segna calma piatta, nel senso che nessuno sembra avere fretta, nessuno tiene in vita toni troppo polemici, nessuno pare cosi voglioso di trovare una soluzione per formare un governo e nessuno si agita per tornare presto al voto. Mattiamola in allegria, senza andare troppo lontano dal vero: allo stato il…

minniti

Tutti pazzi per Marco Minniti, il ministro ex Pci che piace anche a Lega e M5S

Oscar Giannino qualche giorno fa su Twitter, all’indomani della presentazione dei nuovi dati sull’immigrazione, che parlano di una riduzione del 70% degli sbarchi sulle nostre coste in questo primo trimestre del 2018, si chiedeva per quale motivo il Partito Democratico non avesse puntato di più su Marco Minniti durante la campagna elettorale. Una domanda non banale, che forse agita il…

L'esempio americano del Marshall Plan per il soft power dell'Europa. Parla Franco Frattini

“Un grande aiuto economico, ma soprattutto un grandissimo progetto politico”. Così il presidente della Sioi Franco Frattini, già ministro degli Esteri e commissario Ue, ha definito il Piano Marshall celebrando il suo settantenario al Centro Studi Americani assieme al direttore Paolo Messa, a Maria Romana De Gasperi e al presidente della Fondazione Sapienza Antonello Folco Biagini. Troppo spesso riduciamo il…

erdogan, turchia, mediterraneo

Spie, isole e minacce. Lo scontro totale tra Grecia e Turchia

È scontro totale tra Grecia e Turchia: i militari ellenici detenuti da Ankara da 35 giorni potrebbero restare lì 15 anni. Lo ha detto il ministro degli esteri di Atene Panos Kammenos che ha chiamato Erdogan “sultano”. La replica di Ankara, nel giorno dell'incontro tra Erdogan e Putin, è sul filo della minaccia di guerra. Nel mezzo la tesi gravissima…

Vi spiego perché alla fine Usa e Cina troveranno un accordo commerciale. Parla Salvatore Zecchini

Sì, la guerra commerciale tra Usa e Cina è ufficialmente scoppiata. Ma, no, non è l'inizio di un'intifada a colpi di dazi sine die che costringerà i Paesi più industrializzati a riscrivere le regole globali del mercato, cestinando in un sol colpo mezzo secolo di globalizzazione. Salvatore Zecchini, economista in forza all’Ocse, professore di economia internazionale a Tor Vergata con un passato da…

Maduro venezuela

Venezuela, il chavismo è nel mirino della giustizia americana

Le autorità federali del sud della Florida lavorano in “un’enorme indagine” per riciclaggio di denaro contro ex funzionari del governo venezuelano, secondo la stampa nordamericana. Tra loro ci sono banchieri, imprenditori e anche il braccio destro del presidente Hugo Chávez. Il principale indagato si chiama Alejandro Andrade. Da guardia del corpo è diventato tesoriere nazionale dal 2007 al 2010. Secondo il…

Che ci faceva Assange a cena con un uomo di Trump? Il Russiagate continua

La notizia è stata diffusa dal Wall Street Journal, che avrebbe acquisito delle e-mail riconducibili a Roger Stone, consigliere di Donald Trump ai tempi della campagna elettorale per le presidenziali del 2016. Secondo una delle e-mail attenzionate dal giornale, Stone avrebbe avuto una cena con Julian Assange, (nella foto), – celebre fondatore e animatore di WikiLeaks – nell’estate del 2016, vale…

trump afghanistan

Nuovo fronte con la Russia. L’accusa di passare le armi ai talebani

Durante un’intervista concessa a fine marzo alla Bbc il comandante delle forze armate americane schierate in Afghanistan, il generale quattro stelle già capo della mitica 82nd Airborne John Nicholson, è tornato a dichiarare che la Russia sta passando armi ai Talebani. È da mesi che gli americani battono su questo, anche se in diversi ai vertici Nato chiedono cautela. L’accusa di Nicholson è in effetti diretta e…

×

Iscriviti alla newsletter