Skip to main content

Già da tempo due ex ministri del Governo Letta, Emma Bonino (ex ministro degli Esteri) e Mario Mauro (ex ministro della Difesa) avevano reso noto a gran voce che “siamo stati noi tra il 2014 e il 2016 a chiedere che gli sbarchi avvenissero tutti in Italia” (intervista della Bonino al Fatto quotidiano dell’estate 2017) e che “Renzi e Alfano hanno accettato di accogliere tutti i migranti in cambio di più soldi e di una maggiore flessibilità sui conti pubblici” (intervista di Mauro a Libero Quotidiano dell’estate 2017). Nel frattempo il Governo è cambiato e gli italiani (considerando l’esito del voto) sono stanchi dell’accoglienza indiscriminata.

L’Europa in questi anni aveva risolto il problema migranti: da una parte la Turchia che ha fermato il flusso di migranti che arrivava in Europa attraverso la rotta balcanica; dall’altra l’Italia che ha sempre accolto tutti rifugiati e migranti economici. Anche il PM di Catania, Carmelo Zuccaro, aveva denunciato il traffico di essere umani ma la politica si è dimostrata sorda alla denuncia del businness in corso nel Mediterraneo. Adesso sono tutti preoccupati perché c’è il rischio che al prossimo vertice salti l’approvazione della riforma del regolamento di Dublino, ma siamo sicuri che gli altri Paesi europei sono proprio convinti di questa riforma o alcuni di loro cercano la scusa per farla saltare?

Intanto nei corridoi di Bruxelles gli esperti commentano che le modifiche proposte a Dublino “mirano a porre rimedio alle carenze dell’attuale sistema”; ma porre rimedio alle carenze, non vuol dire che la riforma sia fatta bene. Vediamo di che si tratta. Intanto nel testo si parla di rifugiati e non di migranti economici e siccome la maggioranza di migranti che sbarca in Italia, stando ai dati, sono migranti economici, come si risolverebbe il problema con tutti gli altri (che sono la maggioranza)? Inoltre la redistribuzione in altri Paesi partirebbe solo in casi di emergenze gravi. Nello specifico ci sarebbero le quote volontarie quando il numero di arrivi nell’Ue supera il 160 per cento dell’anno precedente e le quote obbligatorie se il flusso supera per più di due anni il 180 per cento (in questo caso le quote sono da adottare all’unanimità dei capi di Stato e di Governo, e si sa già che alcuni sono contrari alle quote). A tutto questo bisogna aggiungere che in base alle norme, i Paesi contrari all’accoglienza potrebbero cavarsela con il pagamento di una multa e senza accogliere nessuno.

Quindi tutto sommato Dublino può essere riformato meglio e non è uno scandalo se il ministro Salvini sta facendo “la voce grossa” perché vuole risolvere il problema. E stando ai fatti è ancora più assurdo che Salvini si debba preoccupare anche di rispondere al presidente Macron che dopo Ventimiglia, Bardonecchia e tutte le operazioni che compie la polizia francese al limite della legalità e umanità, lancia accuse ipocrite all’Italia.

70 anni, Sicurezza

Perché cambiare le regole di Dublino è giusto. Con buona pace di Parigi

Già da tempo due ex ministri del Governo Letta, Emma Bonino (ex ministro degli Esteri) e Mario Mauro (ex ministro della Difesa) avevano reso noto a gran voce che "siamo stati noi tra il 2014 e il 2016 a chiedere che gli sbarchi avvenissero tutti in Italia" (intervista della Bonino al Fatto quotidiano dell’estate 2017) e che “Renzi e Alfano…

Europa

Sussidi alla disoccupazione e pensioni integrative europee: una proposta (in pillole)

Di Luciano Monti

È solo un ricordo la sicurezza economica, una volta appannaggio di ampie fasce della popolazione e in particolare della classe media. La progressiva erosione di tale classe, unitamente alla frammentarietà e precarietà del mercato del lavoro, nuove professioni, transizione verso l’economia digitale, crisi dei sistemi pensionistici e previdenziali, difesa a oltranza dei diritti quesiti, ha contribuito ad accrescere le paure…

investimenti

Più investimenti e equità in Europa. Ecco la formula per una buona politica industriale

Non solo la rielezione di Carmelo Barbagallo al vertice del sindacato confederale. Il diciassettesimo Congresso nazionale della Uil, svolto a Roma, sarà ricordato per il grido di dolore per l'Ilva lanciato dai metalmeccanici. PALOMBELLA CHIEDE UNA SOLUZIONE PER L'ILVA Un'ovazione prolungata della platea congressuale ha salutato l'intervento di Rocco Palombella, leader della Uilm, che dal palco, rivolto al ministro Luigi…

brexit, Unione europea, Paganetto

Ministri e premi nobel. Ecco il summit di Villa Mondragone. Parla Paganetto

Imprese, migranti, innovazione, lavoro, Donald Trump e la Cina. Menù decisamente ricco e al passo coi tempi quello dell'edizione numero 3o del seminario economico internazionale Villa Mondragone (25-27 giugno) organizzato dalla Fondazione Economia Tor Vergata. Il titolo scelto per quest'anno sarà Yearning for Inclusive Growth and Development, Good Jobs and Sustainability. La prima giornata si terrà a Villa Mondragone (Monte Porzio Catone) e…

Corruzione, lobby e finanziamento ai partiti. Le leggi ci sono. Basta applicarle

L’inchiesta sullo stadio di Roma e i recenti arresti riaprono il dibattito su corruzione, lobby e finanziamento a partiti e fondazioni. Come spesso accade in Italia, quando emerge un problema o scoppia un caso, ci si appella alla necessità di nuove leggi. La norma nel nostro paese ha un potere salvifico. Così si tende ad intervenire senza verificare preventivamente se…

La rivoluzione rosa dei Mondiali di calcio 2018

Purtroppo, restano tanti – troppi – gli episodi di molestia in diretta durante le trasmissioni delle partite di calcio. L’ultima vittima è stata la reporter colombiana, Julieth Gonzalez Theran. Il 14 giugno, mentre era in collegamento con la tv tedesca Deutsche Welle, un tifoso l’ha stretta per una spalla, le ha toccato il seno e le ha dato un bacio…

Alleati per difendere la democrazia. La spinta di Rasmussen

Di Anders Fogh Rasmussen

Il primo vertice sulla democrazia di Copenaghen offre l'opportunità di riaffermare i principi che spesso diamo per scontati: libertà, democrazia, mercati e società aperte. Per troppo tempo abbiamo ritenuto che questi valori fossero indiscutibili. E, come il racconto di Hans Christian Andersen "I vestiti nuovi dell'imperatore", ci siamo rifiutati per troppo tempo di vedere la nuda verità. La verità è…

lavoro, cantieri decreto

Perché l'Italia deve assolutamente investire, investire e ancora investire

Se una leva non basta a risollevare un Paese allora meglio usarne di più. Magari tutte assieme in un unico grande sforzo. Non è un caso che la parola scelta per fare da sfondo all'evento Investimenti nell'economia reale, golden rule. Il mercato non basta, organizzato ieri pomeriggio presso lo studio legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli&Partners, fosse connettività. Degli investimenti. Non…

Salvini Lorien

Salvini comunicatore estremo. Ma rischia crisi di rigetto. Parla Novelli

“Con Matteo Salvini siamo su un livello ulteriore di comunicazione. Abbiamo superato un altro confine. Bisogna però vedere quanto dura. Difficile per lui continuare su questi ritmi. Il rischio di crisi di rigetto è molto alto”. Edoardo Novelli insegna comunicazione politica, sociologia dei media e dei sistemi d'informazione all’Università di Roma Tre. Chi meglio di lui può riflettere sulla strategia…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

I dazi di Europa e Usa e la necessità della cooperazione transatlantica

Di Mario Angiolillo

L’escalation delle politiche sui dazi commerciali tra Stati Uniti e Unione europea, avviata a seguito delle decisioni assunte dell’amministrazione Trump, e il mancato raggiungimento fino ad ora di una soluzione condivisa, rischia di generare numerosi contraccolpi sull’economia dei due blocchi, con un duplice effetto negativo, sia sull’economia reale, andando a colpire imprese, lavoratori, e più in generale il potere di…

×

Iscriviti alla newsletter