Skip to main content

Indra, una delle principali società di tecnologia e consulenza al mondo, inserirà nel 2018 oltre 3.000 giovani professionisti in tutto il mondo, di cui circa 150 in Italia, dove la società internazionale ha già assunto in questi mesi 58 candidati junior e dove restano delle posizioni aperte. Nel 2017 in Italia sono entrati in Indra all’interno del programma Smart Start, volto all’inserimento in azienda di giovani talenti, 107 persone, per un totale di 900 professionisti distribuiti nelle sedi di Roma, Milano, Napoli e Matera.

In Italia la multinazionale spagnola ha sviluppato competenze in ambiti innovativi che consentono di offrire soluzioni ad alto valore aggiunto nei mercati in cui opera. Indra ha localizzato in Italia il proprio centro di sviluppo globale di soluzioni Customer Experience, completando il posizionamento attraverso il Centro di Produzione di software di Napoli, che interagisce con altri 23 centri operanti in Europa, Asia e America Latina come poli avanzati di R&S. Nel 2016, la società ha presentato in Italia Minsait, la business unit dedicata alla trasformazione digitale.

“Cerchiamo giovani con profili tecnici specializzati in ambiti tecnologici e innovativi, per partecipare a nuovi progetti, che vanno dalla consulenza di business e tecnologica all’ingegneria, allo sviluppo di soluzioni e alla produzione di software”. Spiega ad Airpress Roberta Ficorella, responsabile HR di Indra in Italia. “In particolare, è prioritario l’inserimento di ingegneri informatici e gestionali, laureati in matematica, statistica ed economia. Siamo alla ricerca di profili consulenziali, come software developer, big data analyst, Sap consultant e functional analyst. Le risorse saranno coinvolte all’interno di progetti innovativi dal respiro internazionale, per clienti del settore pubblico, energetico e industriale, bancario e assicurativo, media e telecomunicazioni”.

In Italia Indra ha partecipato a diversi progetti, offrendo servizi di interoperabilità in modalità Cloud e sviluppo web per le Amministrazioni pubbliche italiane all’interno del progetto di digitalizzazione “Sistema Pubblico di Connettività (SPC)”; è inoltre responsabile per la gestione e la modernizzazione dei sistemi di gestione documentale e di altri applicativi di Maire Tecnimont; per il Roll Out globale del modello economico-finanziario SAP per Enel Green Power e per lo sviluppo e la gestione del Contact Center di Wind, uno dei principali operatori telco del Paese.

“Da oltre sette anni, Indra ha scommesso sulla crescita del mercato italiano e puntiamo a proseguire il trend di crescita, consolidando la presenza sul mercato italiano”. “Per Indra – sottolinea Roberta Ficorella -, l’Italia è un Paese con un mercato maturo ma con grandi opportunità, grazie a diversi fattori, tra i quali il talento dei suoi professionisti, lo spazio di crescita che ancora esiste sul mercato, le opportunità che la digitalizzazione del Paese genera, la sua posizione geostrategica nel Sud del Mediterraneo e la vicinanza geografica e culturale con la Spagna. La nostra strategia di sviluppo in Italia si basa su tre vettori di crescita: un miglioramento del portfolio di prodotti e progetti, con focus su quelli che offrono maggiore valore aggiunto ai nostri clienti; lo sviluppo di nuovi business che funzionano come acceleratori della crescita, con focus sul mercato digitale e l’espansione della nostra presenza al Nord del Paese”.

Lo sviluppo del talento “è uno dei pilastri strategici di Indra in Italia”. In quest’ottica, la società presente in tutti i continenti, collabora con le principali università e centri di ricerca del Paese. Negli ultimi anni ha partecipato a ricerche e progetti insieme ad enti quali il Politecnico di Milano, le università di Siena e Trento e il Centro di ricerca in Tecnologie, Innovazione e Servizi finanziari (Cetif) dell’Università Cattolica di Milano. “Quest’anno Indra e il centro ELIS, realtà educativa non profit che si rivolge a giovani, professionisti e imprese per rispondere al divario scuola-lavoro, alla disoccupazione giovanile e contribuire allo sviluppo sostenibile delle organizzazioni, hanno dato vita ad un Talent Camp, volto a promuovere la formazione dei futuri esperti in ambito Big Data & Analytics”.

Talenti, digitalizzazione e posizione geostrategica. Perché Indra scommette sull'Italia

Indra, una delle principali società di tecnologia e consulenza al mondo, inserirà nel 2018 oltre 3.000 giovani professionisti in tutto il mondo, di cui circa 150 in Italia, dove la società internazionale ha già assunto in questi mesi 58 candidati junior e dove restano delle posizioni aperte. Nel 2017 in Italia sono entrati in Indra all’interno del programma Smart Start,…

Gli F-35 italiani per la prima volta all'aeroporto di Rivolto

L'esercitazione Lighting, realizzata dall'Aeronautica militare italiana, ha portato per la prima volta quattro F-35A del 13° Gruppo Volo, in forza al 32° Stormo di Amendola, a rischierarsi sull’aeroporto di Rivolto, sede del 2° Stormo. L’attività addestrativa ha portato i piloti del 13° Gruppo per la prima volta su una base operativa italiana per esercitarsi sia al poligono elettronico “Polygone” di…

Tutti i presidenti delle commissioni del Senato

Si sono tenute questa mattina le votazioni per l’elezione dei presidenti delle 14 commissioni permanenti della Camera. Otto commissioni sono andate al Movimento 5 Stelle, sei alla Lega. Ecco tutti i presidenti. Il senatore M5S Vito Petrocelli è stato eletto presidente della commissione Esteri di Palazzo Madama; il leghista Stefano Borghesi è stato eletto presidente della commissione Affari costituzionali; il…

Tutti i presidenti delle commissioni della Camera

Si sono tenute questa mattina le votazioni per l'elezione dei presidenti delle 14 commissioni permanenti della Camera. Nove commissioni sono andate al Movimento 5 Stelle, 5 alla Lega. Ecco tutti i presidenti. Carla Ruocco, la deputata M5S, è stata nominata presidente della commissione Finanze. Claudio Borghi, della Lega, con 27 voti è stato eletto presidente della commissione Bilancio; Luigi Gallo…

Apre a Salerno la prima stazione di rifornimento LNG del Sud Italia

Apre oggi a Baronissi in provincia di Salerno la prima stazione di rifornimento LNG del Sud Italia. Protagonisti dell'evento IVECO e MECAR, realtà da anni impegnata in una campagna di informazione e sensibilizzazione sul tema dell’eco-sostenibilità dei trasporti pesanti. La stazione di rifornimento a Baronissi Est della C. Galdieri & Figli distribuirà da oggi il gas naturale liquefatto (LNG) per…

Libia

L'Europa alla prova Trump. Perché l'Italia ha qualche carta in più. Parla David Unger

Prima il G7, poi il caso Aquarius, infine lo scontro con Macron. L’esordio del governo Conte nello scenario internazionale non poteva essere più turbolento. E questo è solo l’antipasto. Il menu estivo prevede, tanto per cominciare, un Consiglio Europeo di fine giugno dove il governo gialloverde dovrà decidere se votare a favore delle sanzioni settoriali alla Russia o consumare lo…

Manuale di pacifica convivenza tra Tria, Pesco e Borghi. Le opinioni di Messori e Micossi

Differenti, ma sotto lo stesso tetto. Va detto, non sarà facile per Giovanni Tria (nella foto), ministro dell'Economia dall'anima moderata e soprattutto realista andare d'amore e d'accordo con Claudio Borghi e Daniele Pesco, i nuovi presidenti delle commissioni Bilancio di Camera e Senato. Leghista tra i più ortodossi, il primo, grillino della prima ora il secondo. Tutti e due a…

Rom, immigrati, denaro contante. Molte copie e qualche originale nella Lega di Salvini

Al Sud, nel mio Sud, quello che Carlo Levi considerava abbandonato da Dio e dagli uomini e che mirabilmente riporta nel suo sempre attuale “Cristo si è fermato a Eboli”, c’è la bella usanza di festeggiare il Santo Patrono ma anche altri Santi, per particolari grazie ricevute dalle comunità dei paesi interessati. La festa di solito si sviluppa in più…

salvini

Salvini parla, Tria tampona. Le due anime del governo gialloverde

Matteo Salvini parla, Claudio Borghi sale alla presidenza della commissione Bilancio e lo spread sale. Il tutto mentre Giovanni Tria, vola a Bruxelles per l'Eurogruppo e ribadisce la sua linea. L'euro e l'Europa sono qualcosa di irrinunciabile per l'Italia. Tradotto non si può pensare di fare della fantafinanza sui conti pubblici italiani. Peccato che ancora una volta sia venuta fuori…

lavoro

Le commesse, Amazon e il ministro Di Maio. Riflessione sul lavoro domenicale

Ci risiamo. Puntuale come la proposta di un condono fiscale, si torna a parlare di chiusure dei negozi, alla domenica e nei festivi. Il ministro del Lavoro, Luigi Di Maio, non ha lasciato spazio alle interpretazioni, quando a domanda diretta sull’intenzione di rivedere il decreto Monti sulle aperture festive, ha risposto: “Certo”. Più che sufficiente per scatenare la ola di…

×

Iscriviti alla newsletter