Quattro funzionari americani hanno raccontato a Nbc News che alcuni droni statunitensi sono stati mandati in tilt da parte di attacchi cyber russi mentre stavano sorvolando la Siria. Si tratta di una notizia importante perché significa che la Russia sta interferendo sulle capacità militari americane messe in campo sul dossier siriano in una delle fasi più critiche degli otto anni di…
Archivi
Cosa c'è nell'espressione "progetto di civiltà" ?
Dire "progetto di civiltà", in una riflessione che si collochi nell'oltre che già ci percorre, significa recuperare un "senso globale". Se è vero che - nella globalizzazione - le realtà, a cominciare dalle persone, si avvicinano e si integrano, è altrettanto vero che la concretezza di ciò che accade (la globalizzazione che vediamo) non sembra accompagnarsi a una evoluzione culturale…
Che cosa dirà Mark Zuckerberg al Congresso su Cambridge Analytica e hacker russi
Mark Zuckerberg, il fondatore e ceo di Facebook, il popolare social network al centro di una polemica globale per l'uso improprio di informazioni dei suoi utenti da parte della società di data mining Cambridge Analytica, sarà ascoltato oggi e domani dal Congresso, al quale riferirà dei problemi incontrati, ma anche degli sforzi per proteggere i dati dall'azione degli hacker russi.…
La minaccia jihadista vien per mare. Anche in Italia
Cresce il livello di attenzione nei confronti della minaccia jihadista sulle nostre coste. L’operazione Skorpion Fish 2, coordinata dalla Procura di Palermo guidata da Francesco Lo Voi è culminata oggi con il fermo di 13 persone che, appartenenti a un’organizzazione a delinquere, organizzavano dei “viaggi fantasma” con dei gommoni che facevano la spola tra Tunisia e Sicilia. E proprio le…
Donelli al B20: facilitare la crescita attraverso semplificazioni, mobilità di beni e persone ed accelerare l’innovazione con i cluster tecnologici
[caption id="attachment_920689" align="aligncenter" width="300"] Luca Donelli[/caption] “A Cordoba ho potuto porre l’attenzione sulle imprese dei giovani imprenditori del G20, evidenziando gli interventi prioritari per facilitarne la crescita: riduzione della burocrazie e dei costi di tax compliance, incremento della mobilità di beni e talenti e miglioramento delle competenze degli imprenditori e dei loro colleghi.” Lo ha dichiarato in un'intervista esclusiva all'Adnkronos…
L'Italia a caccia della fibra che usa (poco) i social network. Il convegno annuale dell'Aiip
L'Italia è un Paese strano. Dove tutti hanno uno smartphone come compagno di vita quotidiana ma, e qui è il paradosso, i social network faticano a conquistare il grande pubblico. Può sembrare assurdo, ma è così. Lo rivela una ricerca dell'I-com, l'Istituto per la competitività, presentata questa mattina a Roma, nella cornice del Tempio di Adriano, in occasione del convegno…
Tutti i piani dell'Ue per l'intelligenza artificiale
In principio è stata la Francia, che solo pochi giorni fa ha lanciato il suo piano nazionale per attrarre investimenti in intelligenza artificiale. Ma è l'Europa tutta, compatta, a schierarsi per essere all'avanguardia in una tecnologia destinata a plasmare in modo sorprendente il mondo del futuro. Per questo, oggi, a Bruxelles, in occasione del Digital Day 2018, ha riunito politici,…
MTB 2018, ecco la nuova criptomoneta del vino
Anche se la più famosa è il Bitcoin, il mondo delle criptomonete è vasto e anche molto curioso. Ci sono monete digitali nate con uno scopo geopolitico, più che economico, come il Petro del governo venezuelano, ma anche la CannabisCoin per lo scambio commerciale della marijuana. Ora anche il mercato enologo ha una criptomoneta. Si chiama MTB 2018 ed è…
Non ci sono solo poltrone da assegnare. È possibile discutere di Siria in Parlamento?
Il governo italiano è limitato nell’ordinaria amministrazione ed il Parlamento, insediato da poche settimane, può contare solo sugli uffici di presidenza e sulla cosiddetta commissione speciale, quella che interviene nel periodo di transizione e prima che sia formato il nuovo esecutivo e quindi completati tutti gli organismi di Camera e Senato. Ad oltre un mese dal voto, le istituzioni del…
Dobbiamo tenere d’occhio la Siria, memori della lezione libica. Parla Parsi
L’orologio della storia non torna indietro, la finestra di opportunità per spodestare il regime siriano è passata. Vittorio Emanuele Parsi, Professore all'Università Cattolica di Milano e in libreria con "Titanic, Il naufragio dell'ordine liberale", raggiunto telefonicamente da Formiche.net, ha le idee chiare. L’Italia deve coltivare i suoi interessi strategici, nel pieno rispetto del diritto internazionale, perché il quadro di alleanze che si è delineato…