La presidente del Consiglio conferma che non si tratta di progetti “calati dall’alto, ma di un percorso che facciamo insieme ai leader, ai governi e ai popoli africani, mobilitando anche il settore privato”. La traccia indicata dal titolare della Farnesina, che ha in programma nei prossimi tre mesi altri viaggi in Senegal, Marocco e Mauritania, è che “il Mediterraneo non sia più cimitero di migranti ma grande mare di commercio, passaggio in cui l’Italia può essere protagonista”
Archivi
Sostenibilità, resilienza ed efficienza. Come può cambiare la mobilità del futuro secondo Ferrante
Alla luce della sempre più diffusa instabilità internazionale, si è manifestato l’impegno del G7 per diversificare la mobilità e costruire infrastrutture di trasporto resilienti e sostenibili. Conversazione con Tullio Ferrante, sottosegretario per le Infrastrutture e i trasporti
Mbda punta sulla difesa aerea a corto raggio. Ecco il nuovo Manpads
Il consorzio della difesa ha presentato il nuovo sistema di difesa aerea a corto raggio, sviluppato per rispondere alle esigenze delle forze armate di Roma ma anche per l’esportazione ai Paesi partner
I consensi di Hezbollah in Libano rischiano di aumentare ancora. L'analisi di Spartà
I libanesi sono consapevoli del rischio di un’altra guerra che potrebbe devastare ulteriormente il Paese che negli ultimi 50 anni ha visto durissimi combattimenti e dove i fori di proiettile negli edifici di Beirut sono un simbolo e un ricordo indimenticabile. Sono altrettanto consapevoli che il sostegno a Hezbollah potrebbe degenerare presto in una vera e propria nuova guerra
La Marina Militare si rinnova. Fremm Evo di Fincantieri e Leonardo in arrivo
Orizzonte sistemi navali, una joint venture tra Fincantieri e Leonardo, costruirà due fregate Fremm Evo per la Marina Militare. Le nuove navi, dotate di tecnologie avanzate e capacità anti-drone, saranno consegnate nel 2029 e 2030. Questo progetto rafforza la capacità difensiva e operativa della Marina, integrando aggiornamenti tecnologici e miglioramenti green
Fitto aggiorna la tabella di marcia sul Pnrr. Cosa ha detto al Parlamento
A pochi giorni dalla presentazione della Zes unica per il Sud, il ministro che è anche il garante del Piano fa il punto della situazione in Parlamento. Finora attivati investimenti per 165 miliardi, l’85% del monte risorse. A giorni l’Ue verserà la quinta rata, ma nuove revisioni non sono da escludere
Microsoft è pronta a recuperare terreno sull'IA. Ecco come
Il colosso di Redmond ha constatato una crescita zoppa: se è vero che ha riportato ottimi profitti nell’ultimo trimestre, pari a 22 miliardi di dollari su un fatturato di 64,7 miliardi, c’è stata delusione per l’area del cloud computing. Le aspettative erano altre, ma è una spinta a fare meglio
Connessioni, la colonna sonora per i viaggiatori green di Mundys e Barkee Bay
Sensibilizzare i passeggeri su come viaggiare in modo sostenibile. È questo l’obiettivo nato dalla collaborazione tra Mundys e la band esordiente Barkee Bay, coinvolte oggi in un flash mob all’aeroporto di Roma “Leonardo da Vinci”
Vi racconto il giallo di Meloni che scontenta tutti. Scrive Sisci
Non è forse il momento di capire quale sia il calcolo cinese dietro gli accordi, ma di certo così il governo dell’Italia cammina su una lastra di ghiaccio molto sottile. Non c’è un solo ritorno positivo per gli alleati e ci sono solo ritorni negativi a tutto tondo. L’Italia avrebbe dovuto andare in Cina, sì, ma fare discorsi veri e onesti a Pechino. Il commento di Francesco Sisci
Pausa di riflessione. Così la US Air Force rallenta sul caccia del futuro
Come già da lui anticipato, Kendall, segretario Usaf, ha confermato la pausa circa la piattaforma dell’Ngad, rimandando sostanzialmente l’assegnazione dei relativi contratti al 2025. Nel mentre, però, avanzano i programmi sui Collaborative combat aircraft