Skip to main content

Libertà di stampa, diritti umani, il rapporto tra giustizia e informazione il rilancio della pratica sportiva, sono i temi dei dibattiti della XXXIX edizione del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo

La due giorni ischitana si aprirà domani alle 18 e 30 presso la sala Azzurra del Regina Isabella con l’assegnazione dei riconoscimenti speciali assegnati dalla Fondazione che sono andati all’agenzia di stampa Italpress per i trent’anni di attività e a Canale 21 per l’informazione regionale della Campania e il premio Databenc, in collaborazione con Cultura Italiae, vinto da Massimiliano Tonelli, direttore di Artribune.
Alle 19 si aprirà il dibattito : Il sogno di Zina: dagli orrori della guerra al fotogiornalismo, parteciperanno: Zina Hamu, vincitrice del Premio Ischia Diritti Umani, Shayla Hessami responsabile del progetto Unicef “Photographic techniques to empower Yazidi girls” e Luigi Contu, direttore dell’Ansa. Il dibattito sarà trasmesso in diretta dai RAINEWS24 e sul portale Ansa.it Al termine dei lavori ci sarà la proiezione della mostra fotografica Zina and women strength e il Reportage of Polska Report, l’evento è ad ingresso libero.

Sabato 9 giugno ci saranno tre dibattiti, tutti nella sala Azzurra del Regina Isabella, si inizia alle 17 con il dibattito su Informazione e giustizia a cui parteciperanno: Giovanni Legnini, vice presidente del Consiglio Superiore Magistratura, Paola Balducci, componente Consiglio Superiore Magistratura e Stefano Cappellini, capo redattore “La Repubblica”.

A seguire alle 17 e 45 Il rilancio dello Sport italiano attraverso le infrastrutture nell’anno dei Mondiali di calcio, con gli interventi di Paolo D’Alessio, Direttore Generale Istituto di Credito sportivo, Pierluigi Pardo, conduttore “Tiki Taka” e Bruno Pizzul, vincitore del premio Ischia informazione sportiva, modera i lavori Andrea Vianello, vice direttore Rai Uno.

Chiude la giornata di approfondimenti alle 18.30 , il dibattito : Le rotte dei traffici illeciti: Balcani e Mediterraneo. Criminalità, organizzate transnazionali, terrorismo e fonti di finanziamento, con gli interventi di Federico Cafiero De Raho, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Federico Monga, direttore de Il Mattino, Paolo Borrometi, giornalista Agi, Cesare Sirignano, magistrato Direzione Antimafia, modera il giornalista, Francesco De Leo, tutti i dibattiti saranno trasmessi su rainews24.
Quest’anno sono tantissime le tv straniere e le associazioni umanitarie provenienti da tutto il mondo che si sono accreditate per l’evento: French Institute in Rome, AMAR Foundation in London, KRG France, Unicef, LCC university Lituanie, Polka Magazine, Kurdish and Iraqi Artistes in Italy, Kurdistan 24 TV.

Tra le novità di questa edizione una app per dispositivi mobile che, in collaborazione con Data Stampa, permetterà la fruizione delle rassegne, delle agenzie di stampa e dei contenuti audio e video, nonché la consultazione di diversi quotidiani.
Media partner della manifestazione Rai News 24 e Radio Montecarlo, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Campania, della Camera di Commercio di Napoli, con il contributo di Aci e dell’Istituto di Credito Sportivo e con il sostegno di Terna, British American Tobacco, Acea, Menarini, Aeroporti di Roma, Bottega.

Domani al via i dibattiti della XXXIX edizione del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo.

Libertà di stampa, diritti umani, il rapporto tra giustizia e informazione il rilancio della pratica sportiva, sono i temi dei dibattiti della XXXIX edizione del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo La due giorni ischitana si aprirà domani alle 18 e 30 presso la sala Azzurra del Regina Isabella con l’assegnazione dei riconoscimenti speciali assegnati dalla Fondazione che sono andati all’agenzia…

Bassetti, cei

​Il cardinale Bassetti avvisa Salvini e Conte. Basta conflitti​

"In questi mesi, dopo le elezioni politiche, abbiamo vissuto momenti di seria preoccupazione, non solo per la composizione del governo che tardava a venire. Oggi, finalmente arrivata, facciamo i migliori auguri di buon lavoro al nuovo governo al servizio del bene comune del Paese". È una preghiera ma anche un discorso programmatico, scandito da un lungo applauso finale, quello del presidente della Cei Bassetti…

trenta

Effetti Italia sulla Nato e Stoltenberg corre a Roma da Conte

Continuità nell'incertezza. Così potrebbe essere riassunta la posizione italiana nella Nato, emersa dalla prima giornata della riunione dei ministri della Difesa dell'Alleanza, in corso a Bruxelles. Il debutto di Elisabetta Trenta non era certo facile, chiamata a rispondere ai molti dubbi arrivati dagli alleati circa la postura internazionale del nuovo governo italiano, tra l'annunciata apertura alla Russia (con annessa revisione…

Fra Turchia e Usa ancora tensioni. In mezzo la Russia e gli S-400

Fonti diplomatiche turche rivelano al quotidiano Hurriyet che Ankara avrebbe respinto la richiesta americana a proposito dei dispositivi di difesa aerea S-400: gli Stati Uniti vorrebbero che la Turchia, secondo per grandezza tra gli eserciti Nato, rinunciasse all'acquisto dei sistemi fabbricati dalla Russia, perché creerebbero un problema gestionale, ma soprattutto un precedente politico delicato. A quanto pare la questione è stata presa in…

Lockheed Martin tra gli F-35B al Regno Unito e il contratto Usa per il missile ipersonico

L'arrivo dei primi F-35 B al Regno Unito e un contratto che potrebbe valere fino a 928 milioni di dollari per lo sviluppo di un missile ipersonico che permetta agli Stati Uniti di recuperare terreno rispetto a Cina e Russia. Sono queste le novità degli ultimi due giorni in casa Lockheed Martin, il colosso americano della difesa guidato dalla ceo…

huawei frusone

Il Congresso Usa vuole vederci chiaro sui rapporti tra Google e Huawei

Huawei continua a preoccupare le autorità americane. Dopo la venuta a galla di un'intesa che avrebbe assicurato al colosso cinese e ad altri costruttori di dispositivi i dati di alcuni utenti Facebook attraverso l'app del social network (circostanza smentita dall'azienda asiatica con una nota), è di oggi la notizia che il Congresso statunitense avrebbe cominciato a esaminare i rapporti tra…

Euro Sì, euro No. La terra dei cachi...

Italia fuori dall'Ue. Solo un italiano su 4 dice sì. Titolo: Corriere della Sera di lunedì, dati forniti da Pagnoncelli sondaggio Ipsos. L'euroscetticismo è in crescita. È il risultato degli ultimi 90 giorni? Dal 4 marzo alla nascita del Governo Conte-Di Maio-Salvini (rigoroso ordine alfabetico) è stato un sottosopra continuo di affermazioni di politica economica che hanno spaziato nel combinato…

Gabibbo, “figlio illegittimo” di Big Red? La vicenda legale tra Mediaset e l’Università del Kentucky

Sembra non avere fine la vicenda legale che riguarda la nascita del Gabibbo, il famoso pupazzo rosso, icona del programma Striscia la Notizia. Dopo 16 anni e sei gradi di giudizio, la Corte di Cassazione ha deciso il 6 giugno di rinviare alla Corte d’appello di Milano il nuovo esame in merito alla controversia tra Ralph Carey, autore di un…

Ambiente, perché l'auto elettrica (da sola) non basta

Di Péter Ilyés

La sostenibilità è al centro delle politiche energetiche nazionali e internazionali. In Italia possiamo fare riferimento alla linea tracciata dalla Strategia energetica nazionale (Sen), che impone un impegno deciso e rapido per raggiungere ambiziosi obiettivi al 2030. Occorre agire celermente: dobbiamo pensare a come centrare gli obiettivi e non a cambiarli e la chiave per farlo risiede nel coinvolgimento dei…

migranti, minori

Re-future, i migranti 2.0 raccontati dall’Università Uninettuno

Appuntamento oggi all’Università Uninettuno per presentare un nuovo progetto sulla migrazione e in particolare quella che i riguarda i minori stranieri non accompagnati. Durante il convegno “Future - Fostering the Integration of Unaccompanied Refugee Minors” si parlerà di Re-future, (crasi di refugee e future), uno dei 12 progetti selezionati, tra oltre 300, dal Programma Europa Creativa della Commissione Europea per…

×

Iscriviti alla newsletter