Skip to main content

Nel corso degli ultimi cinquant’anni, la società italiana ha vissuto trasformazioni significative. L’incremento dell’aspettativa di vita e l’invecchiamento della popolazione sono tra i cambiamenti più evidenti. Se nel 1970 l’aspettativa di vita era di 71 anni, oggi si attesta a 83 anni per gli uomini e 86 per le donne, un miglioramento attribuibile all’evoluzione delle condizioni di vita e socio-economiche, nonostante le sfide poste dalla recente pandemia.

Contemporaneamente, il tasso di natalità ha subito un calo drastico, passando da 18 nascite ogni 1000 abitanti nel 1970 a soli 6,4 oggi. Questa riduzione di due terzi nelle nascite sottolinea l’urgenza di politiche lavorative consapevoli e proattive da parte dei nostri leader.

L’Italia si confronta con una stagione demografica rigida, caratterizzata da un aumento esponenziale degli anziani e da un sistema educativo che fatica a rispondere alla richiesta di competenze avanzate. Molti giovani lasciano il Paese in cerca di migliori opportunità salariali all’estero. Persistono paradigmi obsoleti nel welfare e nel mercato del lavoro, così come nel sistema educativo, che non sono adeguati alla rivoluzione tecnologica odierna. Questa situazione è aggravata dai ritardi della classe dirigente nel riconoscere il valore dei lavoratori anziani, che invece potrebbero contribuire significativamente all’economia se incentivati con normative flessibili e vantaggi previdenziali.

È essenziale distinguere tra chi non può più lavorare e chi desidera rimanere attivo nel mondo del lavoro, quest’ultimo dovrebbe avere la possibilità di valorizzare le proprie competenze ed esperienze attraverso la formazione digitale. Per i giovani, è cruciale un orientamento verso percorsi professionali di alta qualificazione. Le aziende si trovano a fronteggiare difficoltà nell’adattarsi alle esigenze dell’evoluzione produttiva e nella ricerca di lavoratori qualificati, con quasi il 50% delle assunzioni potenziali che richiedono competenze avanzate. Il tasso di occupazione tra i 25 e i 64 anni è del 66%, ben al di sotto della media Ue. Se non si interviene, questa situazione potrebbe portare al collasso del mercato del lavoro.

L’Italia si trova di fronte a un debito elevato e tassi di interesse alti, con un Pil in calo a causa della contrazione produttiva. È fondamentale agire rapidamente e investire nelle risorse umane per garantire la sostenibilità del mercato del lavoro. È necessaria una collaborazione tra parti sociali, governo centrale e enti locali per offrire soluzioni innovative e valide per il Paese.

Le forze politiche devono concentrarsi sugli aspetti cruciali per l’economia e le condizioni del lavoro, evitando di perdere tempo in questioni meno rilevanti.

Un Paese che invecchia. L'urgenza di riforme in Italia secondo Bonanni

Le trasformazioni demografiche degli ultimi cinquant’anni sottolineano l’esigenza di politiche innovative nel mercato del lavoro e nel sistema educativo per affrontare le sfide socio-economiche e garantire la sostenibilità del Paese. L’analisi di Raffaele Bonanni, già segretario della Cisl

Come Marco Polo è diventato il simbolo dello spionaggio cinese

Il rapporto tra Roma e Pechino post Belt and Road Initiative è all’insegna dell’antica Via della Seta e nel nome del mercante che spiava per conto del doge durante i suoi viaggi in Oriente. Oggi è Xi a ispirarsi a lui per raccogliere informazioni con cittadini e aziende sparsi nel mondo

Cina sempre più opaca. Così Pechino prova a nascondere la fuga dei fondi

Consapevole che l’emorragia di capitali è ormai in atto da mesi, il Dragone nega la diffusione dei report giornalieri che danno contezza di chi investe e di chi invece fugge dalla seconda economia globale

Come sarà l’architettura finanziaria per supportare l’attuazione del Piano Mattei

Non risorse già stanziate, ma una vera e propria architrave finanziaria. Tecnicamente il GRAf si somma al Plafond Africa, previsto dal D.L. 89/2024 del 29 giugno scorso, che consente a Cassa depositi e prestiti di elargire finanziamenti, per un massimo di 500 milioni di euro, a valere sulle risorse proprie, a sostegno di imprese che operano in Africa per supportare i progetti promossi nell’ambito del Piano Mattei

Cosa significa il primo Lap per la cybersicurezza nazionale? Lo spiega Romani (IPS)

“Un passo importante che ha una connotazione sistemica e di lungo periodo, difatti l’attività del Lap andrà ad affiancare quella del Laboratorio di valutazione della sicurezza (Lvs), già operativo da tempo, arricchendo la nostra offerta in ambito cyber resilience”. Conversazione con l’amministratore delegato di IPS

L’Italia alla corte di Xi, si poteva fare meglio. Il commento di Cangini

Stringere accordi commerciali in ordine sparso su materie delicate e strategiche come le auto elettriche, l’Intelligenza Artificiale, i semiconduttori e più in generale il settore high-tech non sembra il modo migliore per affrancare l’Europa e gli Stati che ne fanno parte dall’ombra incombente del dragone imperialista

Le grandi opere possono essere sostenibili. Telt spiega come

La società italo-francese incaricata di realizzare la Torino-Lione, una delle più grandi opere ferroviarie mai progettate, racconta dal Villaggio Olimpico di Parigi come rispetto per l’ambiente, per la legalità e per la sicurezza dei lavoratori possono andare di pari passo con efficienza e velocità di esecuzione

Sostegno a Gaza, anche militare. Cosa significano le parole di Erdogan

Il presidente turco ha parlato di un possibile sostegno militare ai palestinesi, e sebbene resti per ora una provocazione – come altre già fatte in passato – cosa succederebbe se dovesse accadere? La Turchia, infatti, è membro della Nato…

India e Cina si parlano. Ecco perché

Jaishankar incontra Wang. India e Cina si parlano, ma non rimodellano per ora il rapporto. Il dialogo pragmatico serve per evitare escalation al confine, mentre le aree di competizione restano

Mosca e Pechino punzecchiano Washington. Cos'è successo nei cieli dell'Alaska

Alcuni velivoli russi e cinesi sono stati individuati e intercettati dall’aviazione americana mentre si avvicinavano allo spazio aereo statunitense durante un’esercitazione congiunta. Il precedente marittimo

×

Iscriviti alla newsletter