"Abbiamo chiesto a Facebook se, dal 2011 a oggi, abbia rilevato sulla sua piattaforma un'attività di disinformazione organizzata che possa aver preso di mira utenti italiani". Antonio Nicita (nella foto), commissario dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom), commenta così in una conversazione con Formiche.net le azioni intraprese in un momento in cui il tema delle campagne di influenza condotte…
Archivi
L'informazione e le sfide della nuova legislatura
“L’Italia e l’Europa stanno vivendo cambiamenti epocali per il futuro dell’informazione digitale e della produzione e diffusione dei contenuti in Rete. Occorrono scelte coraggiose e politiche illuminate che possano coinvolgere attivamente tutti gli attori in campo e assicurare la crescita sociale ed economica del mondo dei media e un corretto funzionamento della web democrazia, nell’interesse degli utenti“. Si preannuncia di…
Contro le fake news serve il giornalismo digitale di qualità
Qualunque candidato e ogni partito politico devono necessariamente fare affidamento sulla Rete per massimizzare l’impatto di un comunicato o di uno slogan o di una raccolta fondi. E’ una dato di fatto ormai assodato. Tutt’altra questione, invece, è valutare l’impatto dei social media in una campagna elettorale così come quantificare come le fake news possono determinare l’esito di un elezioni.…
Intelligenza artificiale, presentato dall'Agid il primo Libro bianco per la Pa
Raccomandazioni e linee guida per usare in modo sostenibile e responsabile l'Intelligenza artificiale (Ia) nella Pubblica amministrazione. È questo l'intento del primo Libro bianco 'L'Intelligenza artificiale a servizio del cittadino', a cura dell'Agenzia per l'Italia digitale (Agid). Il documento, presentato ieri a Roma (qui il testo completo), vorrebbe "delineare le prospettive di sviluppo dei servizi pubblici digitali e le sfide…
Che cosa ha detto Mark Zuckerberg su Facebook e il caso Cambridge Analytica
Tutti si chiedevano che cosa avrebbe detto Mark Zuckerberg, fondatore e ceo del social network più popolare del mondo, Facebook, travolto nei giorni scorsi dal caso Cambridge Analytica. Dopo giorni di attesa, ecco finalmente la risposta. Oggi, con un lungo post - e come, altrimenti - ha chiesto scusa agli utenti. LE PAROLE DI ZUCKERBERG “Abbiamo sbagliato, c’è ancora molto…
Ecco la nuova dottrina Trump. La pace attraverso la forza (e con la Russia)
Ancora una volta via Twitter, il presidente degli Stati Uniti interviene sul tema del rapporto con la Russia e lo fa non solo per giustificare la telefonata di congratulazioni a Vladimir Putin in occasione della sua rielezione ma anche per sottolineare e ribadire la sua posizione sul tema dei rapporti con Mosca in un’ottica puramente strategica. Nonostante i dubbi e…
È tutta colpa di Facebook? Ecco come se ne discute fra Europa e Stati Uniti
Il caso di Cambridge Analityca e tutte le conseguenze sul mondo dei social media che ne sono derivate, hanno messo in luce l’attuale, forte necessità di riflettere sulle modalità con lui la legge può e deve intervenire per regolamentare il web. Judy Dempsey, nonresident senior fellow di Carnegie Europe, sul suo blog Strategic Europe ha chiesto ad una selezione di…
Sarkò, dai sorrisi su Roma al musone verso Parigi (e Tripoli)
Non è saggio, né elegante, iscriversi alla corposa squadra di chi oggi vorrebbe vedere l'ex presidente francese Nicolas Sarkozy alla Bastiglia, come se fossimo ancora nel 1789. Ma certamente l'occasione dei suoi guai giudiziari può essere utile per ragionare a mente fredda e senza polemiche su quali conseguenze abbiano prodotto i suoi sorrisi su Roma e le sue bombe su…
I movimenti scandinavi per preparare il vertice Kim/Trump
Choe Kang-il, diplomatico di lungo corso e vice direttore dell'ufficio che si occupa delle relazioni con il Nord America al ministero degli Esteri di Pyongyang, è stato intercettato due giorni fa all'aeroporto internazionale di Pechino mentre si stava imbarcando su un volo verso la Finlandia. Quando un giornalista della Yonhap, la principale agenzia stampa sudcoreana, gli ha chiesto un commento sul suo viaggio ha…
Le banche centrali e la trappola della volatilità
Proprio come i governi – quello italiano l’ha trasformato addirittura in uno slogan – anche le banche centrali sono costrette a camminare lungo un sentiero stretto per gestire il nostro tempo straordinario. Un tempo molto difficile da comprendere, come riconosce Claudio Borio, Capo del Dipartimento monetario ed economico nel suo commento alla ultima rassegna trimestrale della Bis. Borio si riferisce agli…