Skip to main content

Sebbene la guerra in Yemen, che ha generato la crisi umanitaria più grave al mondo in questo momento, continui ad infuriare, c’è qualcuno che sta pensando ad una sua conclusione onorevole. Secondo fonti diplomatiche sentite da Reuters, funzionari sauditi e il portavoce degli Houthi Mohammed Abdul-Salam da due mesi a questa parte si stanno incontrando in Oman per discutere la fine delle ostilità.

“Ci sono consultazioni tra gli Houthi e i sauditi”, ha detto anonimamente un diplomatico a Reuters, “ed è chiaro che c’è un desiderio degli Houthi e della coalizione di raggiungere un accordo onnicomprensivo”. Gli interessati non commentano ufficialmente la notizia. Un funzionario della coalizione araba ha negato a Reuters che siano in corso negoziati e ha riaffermato l’appoggio agli sforzi di pace dell’Onu. Gli Houthi si trincerano dal canto loro nel più stretto riserbo.

Ma questo negoziato segreto sembra studiato apposta per facilitare il lavoro del nuovo inviato Onu per la pace in Yemen, l’ex diplomatico britannico Martin Griffiths, che si è insediato nel suo nuovo posto domenica. I precedenti tentativi operati dall’Onu sono falliti miseramente, sia i primi due round in Svizzera, alla quale i sauditi nemmeno presero parte , sia l’ultimo in Kuwait risalente all’agosto 2016. Questa volta, invece, l’inviato potrebbe avere una base su cui impostare il proprio lavoro.

Sempre secondo Reuters, pare che le parti stiano negoziando anzitutto una tregua ai combattimenti su scala nazionale, per poi procedere allo studio di un accordo di pace che affronti i principali nodi politici della questione yemenita. Particolare importante: sauditi e houthi starebbero negoziando direttamente, bypassando il governo yemenita riconosciuto internazionalmente e presieduto dal presidente Abd-Rabbu Mansour Hadi, che da tempo vive in esilio in Yemen.

Il negoziato segreto potrebbe dunque essere l’espressione della volontà saudita di chiudere un capitolo spinoso della loro storia recente, quello di una guerra intrapresa tre anni fa con una coalizione di alcuni paesi arabi e con il sostegno degli Stati Uniti e della Gran Bretagna ma che non riesce a raccogliere alcun risultato. In questi trentasei mesi infatti le posizioni dei contendenti sono cambiate impercettibilmente, mentre i micidiali bombardamenti degli aerei sauditi ed emiratini non hanno intimidito gli avversari ma hanno causato migliaia di morti tra i civili. Inoltre, la guerra ha stremato la popolazione civile, colpita da una grave carestia e da un’epidemia di colera senza precedenti.

Se il conflitto è andato avanti sin qui è solo per la strenua volontà dei sauditi di non concedere una vittoria nemmeno simbolica all’Iran, che sostiene gli houthi ed è sospettato di fornire loro armi e persino missili balistici. Quella in Yemen si sta consumando come una classica guerra per procura, dove le due superpotenze del Medio Oriente – Riad e Teheran – sono alle prese con una sfida diretta in cui nessuno dei due contendenti intende cedere.

Ma la guerra in Yemen è anche il conflitto più impopolare che ci sia. Lo sa bene il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman, che nel recente viaggio in Gran Bretagna ha dovuto assistere ad accese contestazioni a Theresa May da parte delle folle e dell’opposizione laburista per il sostegno militare fornito dal governo di Sua Maestà ai sauditi. Anche negli Stati Uniti c’è chi si sta muovendo per districare la superpotenza dal pantano yemenita: in Congresso sono ferme due proposte di legge che, se approvate, renderebbero impossibile alle forze armate statunitensi sostenere quelle della coalizione araba.

Martedì a Washington peraltro è atteso proprio bin Salman. Che sulla guerra in Yemen è sempre andato d’intesa con il presidente Donald Trump, che del principe condivide ciecamente la linea anti-iraniana. Ma dagli Stati Uniti recentemente sono giunti appelli alla moderazione rivolti ai sauditi e richieste esplicite, come la cessazione dell’embargo dello Yemen che impedisce l’accesso di generi primari e degli aiuti umanitari.

Pare molto probabile dunque che Trump e bin Salman martedì concorderanno una nuova strategia, e forse anche una exit strategy da un conflitto che si è rivelato costoso e inconcludente. E che offre non pochi motivi di soddisfazione ai rivali di Teheran.

Una guerra di troppo. Se in Yemen si apre lo spiraglio di un processo di pace

Sebbene la guerra in Yemen, che ha generato la crisi umanitaria più grave al mondo in questo momento, continui ad infuriare, c’è qualcuno che sta pensando ad una sua conclusione onorevole. Secondo fonti diplomatiche sentite da Reuters, funzionari sauditi e il portavoce degli Houthi Mohammed Abdul-Salam da due mesi a questa parte si stanno incontrando in Oman per discutere la…

Eni, tutte le mosse di Descalzi per i prossimi quattro anni

Spinta forte sulla produzione e barra ferma sugli investimenti. Eni guarda al 2021 con relativo ottimismo, nel presentare oggi a Londra la sua strategia al 2021. Basata essenzialmente su  produzione in crescita del 3,5% all'anno, investimenti invariati sotto i 32 miliardi di euro (7,7 nel 2018, di cui oltre 1,8 per lo sviluppo del business green) e cedola nel 2018 di 0,83 euro per azione (+3,75%). Queste le linee portanti del…

Tutti i numeri di Avio, l'azienda di lanciatori spaziali lanciatissima anche in Borsa

Ricavi per 343,8 milioni di euro, portafoglio ordini a +23% rispetto al 2016, e un utile netto che vola a 21,8 milioni. Sono questi i numeri del 2017 di Avio, l'azienda specializzata in lanciatori spaziali. Il progetto di bilancio approvato oggi dal consiglio di amministrazione mostra una crescita significativa della società di Colleferro, in un anno che ha visto la…

Buone notizie per cambiali e assegni? La fotografia dell'Italia nei numeri di Infocamere

Italiani più solvibili o più prudenti? Oppure l’affermarsi di nuove modalità di pagamento? Le ragioni potrebbero essere diverse, ma sta di fatto che rispetto al 2014, il 2017 ha visto dimezzare il numero e il valore dei protesti. Segno probabilmente che le difficoltà economiche e finanziarie si stanno attenuando. Secondo i dati raccolti dalle Camere di Commercio ed elaborati da…

Stefanini, Russia, sanzioni putin

Johnson chiede aiuto agli alleati nel braccio di ferro con la Russia. L'appello sul Washington Post

“La Gran Bretagna ha bisogno che i suoi alleati stiano con lei contro la Russia”. Boris Johnson, ministro degli esteri britannico, si affida alle colonne del Washington Post per lanciare un appello ai Paesi amici perché supportino Londra nell’affaire Skripal, l’ex spia inglese di nazionalità russa avvelenata lo scorso 4 marzo in un parco di Salisbury, nel sud dell’Inghilterra. Londra…

scuola

Donne in Parlamento? Sempre troppo poche

Ritengo importante una lucida riflessione sulla presenza delle donne nelle istituzioni politiche e più in generale nei “luoghi dove si decide” sulla base di un’idea di “democrazia paritaria”, “pari opportunità”, adempimento del mandato costituzionale contro le discriminazioni, senza schiacciarlo dentro al rapporto uomo-donna ancora visto come “questione femminile”. Voglio comunque precisare che le signore possono portare cambiamenti a regole, linguaggi,…

Una goffa guerra commerciale. Come risolverla

Le minacce di una guerra commerciale mondiale che, un giorno sì e un giorno no, vengono dalla Casa Bianca, e gli annunci di ritorsioni da parte, principalmente, di Paesi asiatici e dell’Unione europea, acquisiscono, di tanto in tanto, i colori dell’operetta. Ad esempio, in questi giorni, si è scoperto che i superdazi contro la siderurgia cinese riguardano anche prodotti che…

Elezioni, pasquino

Per uscire dallo stallo serve senso dello Stato e politica alta

Lo dico da tempo: in politica non si fanno passi avanti senza farne qualcuno indietro. L’arte del compromesso, pur se declassato retoricamente ad “inciucio”, è l’essenza della politica. Della politica “alta”, quella che è al servizio degli interessi del Paese oltre che dei partiti che li dovrebbero rappresentare. In questo complicato puzzle del dopo voto, quella che prevale è invece…

corbin, theresa may, Brexit

Qui si rifa l’Europa e l’Alleanza Atlantica. Senza l’Italia

Stati Uniti, Francia e Germania hanno diffuso uno statement congiunto sull’attacco all’ex spia russa Sergei Skripal, definendolo "il primo uso offensivo di un agente nervino" in Europa dai tempi della Seconda guerra mondiale. Roma anche ha (con passo rallentato) preso una posizione: pur non avendo firmato il comunicato congiunto, il ministro degli Esteri Angelino Alfano in un colloquio telefonico con l’omologo britannico ha…

leadership

Nuove sanzioni degli Stati Uniti contro il Cremlino. Le interferenze si pagano

Di Federica De Vincentis

Il dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, guidato dal segretario Steven Mnuchin, ha imposto sanzioni contro diversi cittadini russi e aziende per il loro presunto ruolo nelle cyber interferenze nella campagna elettorale del 2016. LE PERSONE COINVOLTE La persona più importante colpita dai provvedimenti è Yevgeniy Viktorovich Prigozhin, considerato molto vicino al presidente russo Vladimir Putin. Prigozhin è tra le…

×

Iscriviti alla newsletter