Skip to main content

Ricavi per 343,8 milioni di euro, portafoglio ordini a +23% rispetto al 2016, e un utile netto che vola a 21,8 milioni. Sono questi i numeri del 2017 di Avio, l’azienda specializzata in lanciatori spaziali. Il progetto di bilancio approvato oggi dal consiglio di amministrazione mostra una crescita significativa della società di Colleferro, in un anno che ha visto la quotazione in Borsa e il record di lanci con Ariane 5 e Vega.

LE PAROLE DI RANZO

“Il 2017 è stato un anno determinante per la storia della nostra azienda”, ha detto l’ad Giulio Ranzo. “La quotazione in Borsa, il track-record di lanci di successo con Ariane e con Vega, la realizzazione dei nuovi motori P120C e Zefiro 40 per la prossima generazione di tre lanciatori europei, la costruzione del nuovo e tecnologico impianto produttivo di Colleferro, una nuova struttura patrimoniale e finanziaria notevolmente rafforzata ci hanno permesso di gettare solide basi per la crescita dei prossimi anni e di immaginare un futuro sereno per i nostri investitori e per le nostre persone”, ha spiegato il manager. “I risultati di Avio, ancora in crescita a doppia cifra per il terzo anno consecutivo – ha aggiunto – dimostrano la grande solidità del nostro gruppo che opera in un mercato in forte espansione e che richiede competenze tecnologiche avanzate e velocità di decisione per cogliere le opportunità su scala globale”.

IL PROGETTO DI BILANCIO

E infatti il portafoglio ordini vola a +23% riseptto al 2016, raggiungendo i 952 milioni di euro. Salgono del 18% i ricavi che arrivano a 343,8 milioni. L’Ebida cresce addirittura del 28% e tocca quota 46,5 milioni. L’utile netto, che nel 2016 era di 3,1 milioni, sale a 21,8 milioni di euro. La posizione finanziaria netta si attesta così a +42 milioni di euro rispetto ai 18,6 milioni di euro negativi al 31 dicembre 2016. Ciò si deve soprattutto all’apporto di cassa conseguente al perfezionamento dell’operazione di fusione con Space 2 che ha portato Avio alla quotazione sul segmento Star di Borsa Italiana. Se l’incremento dei ricavi è principalmente attribuibile alle attività di produzione del lanciatore Vega e all’aumento delle attività di sviluppo del nuovo motore P120C e all’avanzamento del Vega C (la versione che sostituirà il Vega), la crescita dell’Ebitda si deve soprattutto al “mantenimento della stessa struttura di costi fissi a fronte di una forte crescita dei ricavi”, e al “miglioramento strutturale dei costi operativi derivante dall’applicazione del credito di imposta”.

Sull’utile influisce la significativa riduzione degli oneri finanziari netti (3,6 milioni di euro rispetto a 6,9 milioni del 2016) derivante dalla nuova struttura di debito del Gruppo “i cui pieni benefici economici su base annua saranno espressi a partire dal 2018”. In particolare, nel corso del 2017, Avio ha dapprima rimborsato anticipatamente con fondi propri il preesistente finanziamento bancario (circa 95 milioni di Euro) e quindi sottoscritto nell’ottobre 2017 con la Banca europea per gli investimenti (Bei) un nuovo contratto di finanziamento di 40 milioni (con durata di 7 anni e tasso di interesse fisso) a supporto dello sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie nei sistemi di propulsione spaziale e dell’espansione della capacità produttiva nello stabilimento di Colleferro. Dati questi risultati, il cda ha deliberato di proporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo per azione pari a 0,38 euro.

UN ANNO SPAZIALE

A trainare i numeri sono stati i successi dell’azienda di Colleferro. Il 2017 ha registrato sei voli di Ariane 5 e tre del più piccolo Vega che ha così conquistato il record di undici lanci consecutivi di successo a partire dal volo inaugurale del 2012. È intanto proseguita l’intensa attività finalizzata a sviluppare la nuova generazione di lanciatori europei (Vega C, Ariane 6) con la realizzazione dei primi esemplari di P120 e Z40. Nel mese di marzo 2018, Avio ha condotto con successo il primo tiro al banco del nuovo motore Z40 del Vega C, dimostrando la maturità nello sviluppo del lanciatore. Nel 2017 il Gruppo ha condotto numerose attività di sviluppo e realizzazione di infrastrutture strategiche nei principali siti produttivi (tra cui Colleferro e Kourou) completando nuovi impianti e macchinari indispensabili a supportare la crescita dell’azienda nei prossimi anni. In particolare, il nuovo stabilimento di produzione del P120, nuovi macchinari per i test radiografici e idraulici, il nuovo impianto di integrazione degli ugelli nonché nuovi impianti automatizzati per la produzione e integrazione dei motori a solido presso la joint venture Europropulsion e la società controllata Regulus. Nel 2017 il Gruppo ha infine integrato le organizzazioni di Avio ed ELV (società prime contractor di Vega) al fine di favorire l’efficacia dei processi di sviluppo e produzione delle attività propulsive e sistemistiche.

Tutti i numeri di Avio, l'azienda di lanciatori spaziali lanciatissima anche in Borsa

Ricavi per 343,8 milioni di euro, portafoglio ordini a +23% rispetto al 2016, e un utile netto che vola a 21,8 milioni. Sono questi i numeri del 2017 di Avio, l'azienda specializzata in lanciatori spaziali. Il progetto di bilancio approvato oggi dal consiglio di amministrazione mostra una crescita significativa della società di Colleferro, in un anno che ha visto la…

Buone notizie per cambiali e assegni? La fotografia dell'Italia nei numeri di Infocamere

Italiani più solvibili o più prudenti? Oppure l’affermarsi di nuove modalità di pagamento? Le ragioni potrebbero essere diverse, ma sta di fatto che rispetto al 2014, il 2017 ha visto dimezzare il numero e il valore dei protesti. Segno probabilmente che le difficoltà economiche e finanziarie si stanno attenuando. Secondo i dati raccolti dalle Camere di Commercio ed elaborati da…

Stefanini, Russia, sanzioni putin

Johnson chiede aiuto agli alleati nel braccio di ferro con la Russia. L'appello sul Washington Post

“La Gran Bretagna ha bisogno che i suoi alleati stiano con lei contro la Russia”. Boris Johnson, ministro degli esteri britannico, si affida alle colonne del Washington Post per lanciare un appello ai Paesi amici perché supportino Londra nell’affaire Skripal, l’ex spia inglese di nazionalità russa avvelenata lo scorso 4 marzo in un parco di Salisbury, nel sud dell’Inghilterra. Londra…

scuola

Donne in Parlamento? Sempre troppo poche

Ritengo importante una lucida riflessione sulla presenza delle donne nelle istituzioni politiche e più in generale nei “luoghi dove si decide” sulla base di un’idea di “democrazia paritaria”, “pari opportunità”, adempimento del mandato costituzionale contro le discriminazioni, senza schiacciarlo dentro al rapporto uomo-donna ancora visto come “questione femminile”. Voglio comunque precisare che le signore possono portare cambiamenti a regole, linguaggi,…

Una goffa guerra commerciale. Come risolverla

Le minacce di una guerra commerciale mondiale che, un giorno sì e un giorno no, vengono dalla Casa Bianca, e gli annunci di ritorsioni da parte, principalmente, di Paesi asiatici e dell’Unione europea, acquisiscono, di tanto in tanto, i colori dell’operetta. Ad esempio, in questi giorni, si è scoperto che i superdazi contro la siderurgia cinese riguardano anche prodotti che…

Elezioni, pasquino

Per uscire dallo stallo serve senso dello Stato e politica alta

Lo dico da tempo: in politica non si fanno passi avanti senza farne qualcuno indietro. L’arte del compromesso, pur se declassato retoricamente ad “inciucio”, è l’essenza della politica. Della politica “alta”, quella che è al servizio degli interessi del Paese oltre che dei partiti che li dovrebbero rappresentare. In questo complicato puzzle del dopo voto, quella che prevale è invece…

corbin, theresa may, Brexit

Qui si rifa l’Europa e l’Alleanza Atlantica. Senza l’Italia

Stati Uniti, Francia e Germania hanno diffuso uno statement congiunto sull’attacco all’ex spia russa Sergei Skripal, definendolo "il primo uso offensivo di un agente nervino" in Europa dai tempi della Seconda guerra mondiale. Roma anche ha (con passo rallentato) preso una posizione: pur non avendo firmato il comunicato congiunto, il ministro degli Esteri Angelino Alfano in un colloquio telefonico con l’omologo britannico ha…

leadership

Nuove sanzioni degli Stati Uniti contro il Cremlino. Le interferenze si pagano

Di Federica De Vincentis

Il dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, guidato dal segretario Steven Mnuchin, ha imposto sanzioni contro diversi cittadini russi e aziende per il loro presunto ruolo nelle cyber interferenze nella campagna elettorale del 2016. LE PERSONE COINVOLTE La persona più importante colpita dai provvedimenti è Yevgeniy Viktorovich Prigozhin, considerato molto vicino al presidente russo Vladimir Putin. Prigozhin è tra le…

Calenda sul jobsact ha ragione. Finisce l'era dei gufi?

Leggo che Calenda ha criticato il Jobsact affermando che è carente nella parte relativa agli ammortizzatori sociali. Mi fa piacere che lo dica qualcuno che non ha mai fatto parte di una minoranza PD, perché questo aspetto, grave, come è stato osservato più volte, è stato ignorato dalla maggioranza di allora e da Renzi stesso, che invece di essere aperto…

svezia

La Svezia si prepara alla guerra contro la Russia. Il piano di “difesa totale” per la sicurezza del Paese

A distanza di decenni, la Svezia si rimette sul “piede di guerra”e riporta alla mente di tutti quel “Om kriget kommer” (se arriva la guerra), un vero e proprio libretto d’istruzioni che, all'epoca aveva diffuso per prepararsi alla Guerra Fredda. In questo modo trascorsero quegli anni, fino alla caduta del muro di Berlino, cercando di prepararsi a difendersi dall'invasione e…

×

Iscriviti alla newsletter