Skip to main content

All’indomani delle elezioni politiche del 4 marzo, tra i vari temi emersi dal dibattito post elettorale, risalta con nettezza la questione cattolica, meglio dire l’assenza dei cattolici durante l’intera campagna elettorale. Altre volte pure era capitato, soprattutto negli ultimi anni, di assistere a discussioni sul ruolo poco attivo dei cattolici nella vita politica talvolta in modo discreto, altre sottotraccia, raramente in modo eclatante. Invece, questa volta il numero uno dei vescovi italiani e presidente della Cei (Commissione Episcopale italiana) il Cardinale Bassetti senza perifrasi ha reso a tale proposito pubbliche dichiarazioni: il futuro governo lavori per la gente. Un invito alla responsabilità dei governi a lavorare per il bene comune. Un invito esplicito, non formale.

Partecipando alla presentazione del libro “Francesco il ribelle” di padre Enzo Fortunato ha sollecitato chi sarà incaricato di formare il futuro governo dell’Italia di nominare “gente retta che pensa ai poveri”. A chi sarà al governo il cardinale domanda “di essere totalmente al servizio della gente e di ascoltarla” e di “attuare quello che “noi anche nella dottrina sociale della Chiesa chiamiamo il bene comune che è il bene di tutti”. Il card. Bassetti intrattenendosi ancora sul significato del voto del 4 marzo ci ha tenuto a sottolineare di essere soddisfatto per l’alta affluenza alle elezioni che dimostra l’interesse della gente per la politica, concludendo che “ora sarà il presidente della Repubblica, nella sua sapienza e prudenza, a dare le indicazioni più opportune”. Una esplicita dichiarazione di fiducia nei confronti delle più prestigiose istituzioni nazionali.

Le parole del Cardinal Bassetti confermano e rafforzano se vogliamo la storica affermazione: “la politica è la più alta forma di carità”, evocata più volte da Papa Paolo VI, l’assistente della Fuci, il vescovo di Brescia, il cardinale della Lombardia, regione più industrializzata d’Italia, il Capo della Chiesa Cattolica Romana, che proprio in questi giorni è stato confermato nella sua Santità, attraverso gli atti di canonizzazione firmati da Papa Bergoglio. Paolo VI non ebbe il privilegio di vivere una vita comoda, pur provenendo da una famiglia borghese, anzi. Contrasti all’interno della stessa Fuci, all’epoca del suo assistentato, durante gli anni del conflitto col fascismo lo costrinsero a lasciare l’incarico, la difficile scelta di proseguire i lavori del Concilio Vaticano II, inaugurati e portati avanti dal predecessore Giovanni XXIII. Il dolore che dovette patire per l’eccidio di via Fani dove fu rapito Aldo Moro e uccisi gli uomini della scorta, successivamente anche lo statista amico di Paolo VI fu barbaramente trucidato, sono solo alcuni episodi che turbarono profondamente la sua coscienza di cristiano.

Il ruolo di Paolo VI fu decisivo nel portare a compimento, grazie alla sua statura culturale e teologica, una più chiara definizione della Chiesa circa se stessa, il suo rinnovamento interno, una concezione nuova del rapporto tra i cristiani e il dialogo con gli uomini contemporanei. Gli ostacoli furono molti, ma proprio la volontà, la tenacia di Paolo VI gli consentirono di superarli, guardando con visione larga al cambiamento, collocando questo Papa tra i grandi riformatori della Chiesa. Preziosa fu la notevole influenza avuta da Giovanni Battista Montini, nel ruolo di primo piano vissuto all’interno della Chiesa, sull’impegno dei cattolici in politica.

La coincidenza delle parole pronunciate dal Card. Bassetti ad Assisi e il grande evento della canonizzazione di Paolo VI possono essere considerati momenti topici del necessario rilancio dell’impegno dei cattolici in politica e della loro presenza attiva nelle istituzioni.

La presenza dei cattolici in politica nel nostro Paese non è stata mai considerata accidente, né incidente della storia, ma questione naturale, per cui è problematico oggi pensare alla vita politica dell’Italia priva del contributo dei cattolici.

bassetti

Quale ruolo per i cattolici in politica. Le parole di Bassetti e la lezione di Paolo VI

All'indomani delle elezioni politiche del 4 marzo, tra i vari temi emersi dal dibattito post elettorale, risalta con nettezza la questione cattolica, meglio dire l’assenza dei cattolici durante l’intera campagna elettorale. Altre volte pure era capitato, soprattutto negli ultimi anni, di assistere a discussioni sul ruolo poco attivo dei cattolici nella vita politica talvolta in modo discreto, altre sottotraccia, raramente…

Moro

Aldo Moro e quel sangue che ricade ancora sulla politica italiana. Parla Marco Damilano

Sono passati quarant'anni da quel 16 marzo 1978 in cui si verificò la tragedia di Aldo Moro, rapito da un nucleo delle Brigate Rosse in via Fani, in cui persero la vita i cinque agenti della sua scorta, e che portò dopo 55 giorni al ritrovamento del corpo senza vita del politico democristiano nel bagagliaio della Renault Rossa, a due passi…

elezioni, programma

Tutte le maggioranze e i governi possibili. Il puzzle elettorale di Polillo

Se si esamina la distribuzione dei seggi alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica, risulta ben evidente, ai fini della formazione di un’ipotetica maggioranza, la collocazione strategica di due forze politiche: il Pd da un lato, la Lega di Matteo Salvini dall’altro. Entrambe costituiscono una sorta di ago della bilancia, in grado di determinare la formazione di qualsiasi…

oroscopo, grillo

Il messaggio in bottiglia di Grillo alla base del Movimento

Un passo di lato, ma non indietro. Sembra questo il "messaggio in bottiglia" inviato da Beppe Grillo a tutti i suoi sostenitori attraverso un post pubblicato oggi su beppegrillo.it, intitolato proprio "Grazie", in cui il fondatore del Movimento 5 Stelle riassicura la base: "Io sono sempre con voi e sarò la vostra voce quando non ne avrete più". "È una…

Erdogan

Migranti, un governo di coalizione può rendere l'Italia più forte a Bruxelles. Parla Zahariadis (Rhodes College)

È ufficiale: l'Unione Europea darà seguito all'accordo sui migranti con la Turchia di Erdogan, stanziando altri tre miliardi di euro per Ankara per i prossimi due anni. Ad annunciarlo in una conferenza stampa a Bruxelles è stato ieri il commissario europeo per la migrazione Dimitris Avramopoulos. I rubinetti ad Est rimarranno chiusi, dunque: una sconfitta per gli attivisti delle decine…

L'Europa lavori d'intelligenza sui dazi. Parla Marcello Messori

Reagire, ma in modo composto. E, dietro le quinte, fare della massa critica. Perché "rispondere a una chiusura con un'altra chiusura non fa altro che portare altra chiusura". Un gioco di parole con cui Marcello Messori, economista, docente alla Luiss e soprattutto europeista convinto, spiega il suo punto di vista sulle tensioni, oramai globali, innescate dall'escalation protezionista di Donald Trump,…

L'agenda guerra

L’agenda europea non attenderà i tempi della politica italiana

Le elezioni politiche dello scorso 4 marzo non solo non hanno avuto un effetto salvifico sui problemi del Paese–difficilmente sarebbe stato possibile immaginare diversamente - ma, al contrario, ci hanno consegnato un quadro politico–istituzionale estremamente frastagliato che sarà difficile ricomporre. Il responso delle urne, in larga parte previsto, è più netto della composizione parlamentare che ha prodotto. Ci parla di…

Il veleno nelle relazioni fra Occidente e Russia. La mossa inglese e l’imbarazzo italiano

L’avvelenamento dell’ex spia russa a Salisbury ha permesso al Regno Unito di uscire dall’isolamento della Brexit, magnetizzando su di sé il sostegno dell’Occidente. Con la reazione dura del governo inglese contro Mosca — le accuse palesi, le prime ritorsioni, le minacce — Londra si sta intestando il ruolo di guida nel processo transatlantico: sotto questo aspetto il tentativo di omicidio, che via…

missioni

Missioni militari, l'interesse nazionale e il dibattito che non c'è. Parla Massimo Artini

Le missioni militari fuori dai confini nazionali hanno poca utilità se non inserite in un'efficace politica estera e di difesa che riscopra l'interesse nazionale e lo rispetti. Eppure, mentre più di 6.200 soldati sono impegnati in 23 Paesi e 33 missioni riscuotendo l'apprezzamento di alleati e partner, in Patria il dibattito è pressoché assente. È quanto emerso dal seminario “Missioni…

Sarà Larry Kudlow, ex commentatore conservatore della Cnbc, il nuovo consigliere economico di Trump

Meno di quarantotto ore dopo il licenziamento via Twitter di Rex Tillerson, non si ferma il giro di nomine della Casa Bianca. Larry Kudlow, 70 anni, rimpiazzerà l’ex Goldman Sachs Gary Cohn come consigliere economico del presidente, l'ultimo alfiere del libero commercio che era rimasto alla Casa Bianca, licenziatosi la scorsa settimana in disaccordo con la decisione di Trump di…

×

Iscriviti alla newsletter