Skip to main content

I complessi algoritmi sviluppati da Cambridge Analytica – la compagnia di analisi accusata di aver sottratto le informazioni di oltre 50 milioni di profili Facebook e di aver utilizzato questi dati sensibili per influenzare le elezioni che hanno visto Donald Trump vincente negli Stati Uniti – sarebbero stati in grado di portare il concetto di fake news “a un livello successivo”.
L’accusa, che getta un’ombra inquietante sulle possibilità offerte dalla tecnologia per influenzare le scelte degli utenti ad uno stadio sempre più profondo, non giunge da una persona qualunque, ma da Christopher Wylie, un informatico che ha lavorato nella società di analisi fin dalla sua fondazione, lasciandola prima che si collegasse formalmente con la campagna Trump perché ‘pentito’.

LA TECNOLOGIA DI CA

Per l’ex dipendente della società e ‘whistleblower’ che ha consentito all’Observer-Guardian e al New York Times di sollevare il caso, CA avrebbe acquisito una enorme mole di dati con l’intento di conoscere meglio determinati utenti e poi creare delle informazioni che potessero cambiare le loro percezioni. “Ciò”, ha detto all’emittente americana Nbc, “è basato sul concetto di ‘predominio informativo’, che è l’idea secondo la quale se riesci a impossessarti di ogni canale di informazione intorno a una persona e sei in grado di diffondervi contenuti, puoi cambiare la sua percezione di ciò che sta realmente accadendo”.

ESPLORARE LE VULNERABILITÀ

Cambridge Analytica, ha detto ancora Wylie, avrebbe puntato a “esplorare le vulnerabilità mentali delle persone” e lavorerebbe per creare “una rete di disinformazione online in modo che le persone inizino fare clic” su determinati blog e siti web. L’ex dipendente ha poi aggiunto di non sapere fino a che punto la campagna di Trump abbia usato queste tecniche, ma che l’ex direttore della campagna di Trump, Corey Lewandowski, si sarebbe incontrato con CA (dove in passato sedeva come vice presidente anche l’ex stratega della Casa Bianca Steve Bannon) nel 2015, prima che il magnate newyorkese annunciato la sua candidatura.

LA DIFESA DI CA

La società, che tra i finanziatori avrebbe anche il magnate filo-conservatore Robert Mercer, nega ogni addebito addossando le responsabilità ad un’altra compagnia – la Global Science Research – che avrebbe fornito i dati acquisiti in maniera illegale. “Quando è diventato chiaro che i dati non erano stato ottenuti da GSR secondo i termini di servizio fissati da Facebook, li abbiamo cancellati”, ha fatto sapere Cambridge Analytica. Non sarebbe andata proprio così, a sentire Wylie. “Chiedevamo alle persone di partecipare a sondaggi di carattere psicologico. L’app raccoglieva i dati da Facebook, si inflitrava nella rete di amici e ricavava dati anche da quest’ultimi. E’ come un’ombra digitale di te stesso: quando sei suoi social, delinei la tua identità”. “Quando metti un like o un follow, riveli piccoli dettagli. E se noi acquisiamo un numero sufficiente di dettagli, possiamo iniziare a definire il tuo profilo”.

IL TONFO DI FACEBOOK

La società di data mining non è comunque l’unica ad essere in difficoltà. Nel frattempo, dopo lo scoppio del caso, le azioni di Facebook sono crollate a Wall Street, trascinando giù il Nasdaq, l’indice dei principali titoli tecnologici. Il social network di Menlo Park è ritenuto colpevole di aver scoperto già nel 2015 che i suoi dati erano stati trafugati in massa ma di non avvertito i suoi utenti e aver sottovalutato i rischi che quanto avvenuto poteva comportare.

LE REAZIONI

Per questo, il social network è finito assieme a CA nel mirino di parlamentari britannici e statunitensi che chiedono inchieste governative nei rispettivi Paesi. In Italia è stata invece la deputata e responsabile Comunicazione di Forza Italia, Deborah Bergamini, a chiedere una “urgente audizione sul caso”.
E anche il presidente dell’Europarlamento, Antonio Tajani, ha scritto su Twitter che “le denunce riguardanti il cattivo uso dei dati degli utenti di Facebook sono una violazione inaccettabile dei diritti alla privacy dei nostri cittadini. Il Parlamento europeo indagherà appieno, chiamando le piattaforme digitali a darne conto”.

Così l'algoritmo di Cambridge Analytica è in grado di manipolare le percezioni umane

I complessi algoritmi sviluppati da Cambridge Analytica - la compagnia di analisi accusata di aver sottratto le informazioni di oltre 50 milioni di profili Facebook e di aver utilizzato questi dati sensibili per influenzare le elezioni che hanno visto Donald Trump vincente negli Stati Uniti - sarebbero stati in grado di portare il concetto di fake news "a un livello…

casa bianca, midterms

Chi è Chris Liddell, nuovo braccio destro di Trump alla Casa Bianca

La Casa Bianca cerca di reagire alle ultime pesanti uscite che hanno condizionato gli equilibri all’interno della leadership americana e messo in difficoltà la squadra dei collaboratori più vicini a Donald Trump. Non solo l’uscita di Gary Cohn dal vertice del National Economic Council ma anche l’indebolimento del ruolo di Jared Kushner, genero del presidente e suo consigliere speciale per…

Ordini in crescita per Vitrociset che punta su spazio e cyber

Portafoglio ordini in crescita, che supera due volte il fatturato e un andamento in linea con l'ultimo forecast, sia in termini di ricavi sia di Ebitda. Sono i primi dati sul bilancio 2017 di Vitrociset. L’azienda nell'ultimo periodo è stata sotto i riflettori per le ipotesi di vendita da parte dell'attuale proprietà e per la possibilità che lo Stato esercitasse…

Come arginare la pericolosa proliferazione di cyber armi. I consigli dello Iai

La proliferazione di cyber armi rappresenta in prospettiva uno dei pericoli più grandi per la pace e la stabilità, rispetto al quale, tuttavia, c'è ancora poca consapevolezza. Per questo sarebbe utile alimentare quanto prima un dibattito internazionale e diffuso sul controllo e rischi di questo genere di minacce. Il monito è contenuto in uno studio realizzato dall'Istituto Affari Internazionali (Iai)…

Così la Direttiva Nis plasmerà la sicurezza delle Infrastrutture Critiche italiane

L'Europa ha avviato un processo normativo sul tema delle Infrastrutture Critiche (Ic) nel 2006 e ancora oggi si occupa a vari livelli del tema di proteggere i gangli organizzativi dei nostri sistemi sociali. Nel 2008 ha emanato una direttiva proprio sul tema delle Ic raggiungendo il consenso degli stati membri a pochi giorni dall'entrata in vigore del trattato di Lisbona…

putin russia

Perché i russi giocano il gioco di Putin. Le ragioni di un'opposizione debole

Di Marta D'Arcangelo

Mosca. “Un uomo nella propria vita non può scegliere tre cose: i genitori, la nazionalità e il presidente della Federazione Russa”. Aneddoti dal sapore amaro circolano su internet in queste ore, mentre Mosca si sveglia con una temperatura abbondantemente sottozero ed un sole limpidissimo. E se il freddo è insolitamente pungente, il termometro politico segna invece un risultato che non…

Cosa dovremmo negoziare con Macron e Merkel

Macron e Merkel, incontratisi nei giorni scorsi a Parigi, hanno concordato di riprendere il percorso d’integrazione europea, cercando intanto di completare quella economico-monetaria. Come intendono farlo lo sapremo a fine giugno, stando alle indicazioni che hanno fornito. Sarebbe importante, lo abbiamo già detto ma riteniamo utile ribadirlo con forza adesso che si sta profilando una difficile trattativa per la definizione…

Pietro Salini

Italiani d'Oltralpe. Così Salini rientra in Francia dopo 20 anni

Salini Impregilo torna in Francia dopo 20 anni, in un momento in cui l'industria italiana è costantemente preda delle major d'Oltralpe. Il general contractor guidato da Pietro Salini (nella foto), si è aggiudicato un contratto da 203 milioni di euro per l'estensione di una linea della metropolitana di Parigi fino all'aeroporto di Orly. L'ultimo lavoro in Francia per l'azienda italiana risale…

marco biagi

Perché non è possibile dimenticare Marco Biagi

“Se Marco Biagi avesse avuto la scorta non saremmo riusciti a ucciderlo". Le parole di Cinzia Banelli, “la compagna So” delle Brigate Rosse, risuonarono nell'aula del tribunale di Bologna dove comparve come imputata, in teleconferenza, al processo per l'uccisione del giuslavorista. Condannati gli altri del commando, lei ha beneficiato della protezione dello Stato e ancora oggi vive sotto falsa identità…

Matteo Salvini, Giorgia Meloni

Tutti festosamente sul carro di Zar Vladimir. Anche se Tajani...

Il risultato delle elezioni presidenziali russe apre scenari di estremo interesse che debbono essere valutati con un misto di ammirazione e preoccupazione. Vladimir Putin si conferma al Cremlino con il 76 % dei consensi, percentuale che ne dimostra l’indiscutibile popolarità e che fa di lui un vero e proprio gigante del nostro tempo, forse l’uomo al mondo che meglio interpreta…

×

Iscriviti alla newsletter