Skip to main content

La più grave malattia lasciataci in eredità dalla recessione è senz’altro quella che ha colpito i giovani diplomati e laureati senza ulteriore formazione e senza un’occupazione. Chiamati Neet (Not in education, employment or training) in Italia registrano numeri che farebbero impallidire anche i protagonisti de La Peste di Albert Camus. Una vera e propria epidemia che ha colpito un’intera generazione, oggi tra i ventiquattro e i trent’anni, che popola la fascia più matura dei millennials. Una peste che non solo ha colpito quella generazione, ma l’intera società.

Secondo i dati dell’Agenzia europea Eurofound i Neet “pesano” annualmente sull’economia del nostro Paese per poco meno del 2,5% del Pil. La generazione successiva, i nati nel xxi secolo e definiti generazione Z, si affacceranno sul mondo del lavoro nella decade che va tra il 2020 e il 2030. Nelle speranze e per gli impegni assunti a livello internazionale ed europeo, il contesto lavorativo di quei ragazzi dovrebbe essere assai migliore di quello dei millennials. A livello europeo i piani per il 2025 del presidente della Commissione Ue sono ambiziosi, e l’apparato di indicatori e target messi in campo dall’Agenda 2030, firmata dagli Stati a New York nel 2015, lasciano ben sperare.

Anche le più recenti analisi sugli effetti della robotizzazione, che ritengono a rischio poco meno della metà delle attuali professioni, non dovrebbero preoccupare i nativi digitali, che con ogni probabilità riusciranno ad acquisire le richieste competenze manuali e cognitive non ripetitive giudicate insostituibili anche dalle macchine di seconda generazione. Stesso discorso vale per i cosiddetti lavori sconosciuti, che, sempre i più recenti studi, saranno proprio la prevalente occupazione degli attuali studenti della scuola primaria. Viene dunque da sperare che finalmente, dopo la generazione “perduta” (i nati dopo il 1960 e sino a metà degli anni ‘80), e la generazione dei millennials, finalmente il nostro Paese potrà contare su una nuova generazione di eroi, in grado di invertire quell’ultradecennale decadenza (economica, sociale e culturale) della Penisola.

Dopo anni di sfiducia è importante, anzi necessario, pensare positivo, evitando di cadere tuttavia in due grossolani errori. Il primo è quello di pensare che l’orizzonte temporale, traguardato al 2030, appartenga alla fantascienza. Il nuovo indice del divario generazionale curato dalla Fondazione Bruno Visentini misura gli ostacoli che possono ritardare i principali appuntamenti con la vita, che evidenziano come questi ultimi rischino di diventare adulti ultraquarantenni. La logica del rinvio non è dunque più sostenibile, così come insostenibile è la difesa dei numerosi diritti acquisiti dai baby boomers. I dati sul trascinamento della ricchezza sono la prova di questa evidente rottura di contratto sociale a danno dei millennials e della generazione Z, da parte di quelli che possono essere definiti “ladri del futuro”.

Il secondo errore è quello di voler guardare quell’orizzonte temporale con i nostri occhi. Come possiamo determinare il futuro dei figli se ignoriamo la meta del loro viaggio? Come insegnare loro le competenze necessarie se neppure i professori ne sono provvisti? Ecco perché in questo frangente, la componente educativa diventa la chiave della sfida globale non solo di una generazione, ma di tutto il nostro Paese. Gli investimenti nelle istituzioni educative (docenti, cattedre e strumenti didattici) dovrebbero essere posti non al centro, ma in testa all’agenda del governo e inseriti nel menzionato piano organico di sostegno delle nuove generazioni.

I futuri lavoratori, nel loro divenire, necessiteranno di grande flessibilità e dinamicità delle istituzioni. La prima competenza richiesta agli attuali nativi digitali minacciati dall’estraniante mondo virtuale, sarà proprio il saper essere nel nuovo mondo: un mondo dove il binomio datore di lavoro- impiegato sarà solo un ricordo; dove grazie alle infrastrutture immateriali si sceglierà la città per vivere e non necessariamente quella per lavorare; dove sempre più sarà l’intuizione e non la previsione a determinare il successo di una iniziativa. Una società leggera o ultra liquida, dove sarà sì facile emergere, ma altrettanto facile precipitare da una delle tante nuvole del cielo digitale.

istat

Guida alla nuova generazione di eroi. L'analisi del prof. Monti (Luiss)

Di Luciano Monti

La più grave malattia lasciataci in eredità dalla recessione è senz’altro quella che ha colpito i giovani diplomati e laureati senza ulteriore formazione e senza un’occupazione. Chiamati Neet (Not in education, employment or training) in Italia registrano numeri che farebbero impallidire anche i protagonisti de La Peste di Albert Camus. Una vera e propria epidemia che ha colpito un’intera generazione,…

Così Cambridge Analytica e i social media influenzano le nostre scelte. Parla Zanero (Polimi)

Da un lato c'è Cambridge Analytica, la compagnia di analisi accusata di aver sottratto le informazioni di oltre 50 milioni di profili Facebook e di aver utilizzato questi dati sensibili per influenzare le elezioni che hanno visto Donald Trump vincente negli Stati Uniti. Sull'altro versante, sempre sul banco degli imputati, c'è lo stesso social network fondato da Mark Zuckerberg, ritenuto…

cattolici

Se il pathos ha prevalso sul logos. Ma il voto non è una delega in bianco

Il 4 marzo scorso, gli elettori italiani hanno scelto. Come un uragano, il consenso elettorale ha mandato in crisi le appartenenze politiche più tradizionali e moderate e ha premiato la Lega – il terzo partito più votato, con il 17,40% dei voti – sui temi della sicurezza e dell’immigrazione. Il M5S ha espugnato il Sud per aver saputo intercettare temi…

Così la Corte dei Conti bacchetta il Viminale per la gestione dell'immigrazione

Nel 2016 il costo dell’accoglienza degli immigrati è stato di 1,7 miliardi di euro mentre nello stesso anno dall’Europa sono arrivati solo 46,8 milioni dall’agenzia Frontex (8,1) e dal Fondo asilo, migrazione e integrazione (38,7 milioni), una cifra pari ad appena il 2,7 per cento. Le cifre sono comprese nella relazione della Corte dei Conti, pubblicata il 16 marzo, sulla…

governo

Migranti e principio di maggioranza secondo Antonio Maria Leozappa

Di Antonio Maria Leozappa

Il problema vero delle politiche di accoglienza sta nel principio di maggioranza. Il nodo è tutto lì. Sino a che punto è dato riconoscere, come vorrebbero alcuni esponenti dei partiti e della società civile, diritti politici ai migranti extracomunitari quando la nostra democrazia si fonda sulla volontà della maggioranza? È evidente, infatti, che dopo la prima fase di sostegno materiale…

pubblica

Non solo Cambridge Analytica. La cyber security tra intelligence e fake news

La cosiddetta “minaccia ibrida” è sempre più al centro delle preoccupazioni dei nostri servizi di sicurezza. Se nella Relazione 2016 “la variabile cibernetica” come strumento di offesa incominciava a delinearsi tramite “azioni informali, discontinue, apparentemente occasionali”, sovente inserite in vere e proprie campagne di guerra asimmetrica con attacchi seriali e tattiche operative tali da rendere difficile risalire agli aggressori (Premessa,…

Perché Putin alle urne cerca il consenso, non la vittoria (scontata)

Il 18 marzo del 2014 la Russia ha proclamato ufficialmente l’annessione della Crimea, a distanza di quattro anni la Russia va al voto per eleggere il presidente che guiderà il paese per i prossimi sei anni. Protagonista indiscusso di queste date è Vladimir Putin: fu lui a mettere il punto formale sulla vicenda crimeana — l‘azione politico-geografica più aggressiva vista in Europa dopo…

Quale risposta al nazionalismo di Putin. L’analisi dell’ambasciatore Armellini

E se cominciassimo dalla “fine della storia? Con la caduta del Muro di Berlino e il crollo dell’impero sovietico era sembrato potesse aprirsi l’era della vittoria definitiva delle democrazie liberali. Alla nuova Russia sarebbe toccato un ruolo di importante attore nel coro, impegnata com’era a trasformare la propria economia secondo le regole del mercato e a sostituire ai vecchi canoni ideologico-politici della…

Putin, Tajani

Putin e la Russia, la costruzione di un’identità unica

Di Nona Mikhelidze

Nel corso dei decenni, la ricerca sul comportamento dello Stato in politica estera si è ampiamente concentrata sulle capacità materiali piuttosto che su fattori ideologici o sui legami con la storia e il mito politico. La difficoltà nello spiegare la formazione del processo decisionale ha motivato alcuni studiosi a riscoprire il ruolo che idee e credenze svolgono nel policy making, suggerendo…

asse iran intelligence russia, mueller,

Le incognite del rapporto tra Nato e Russia

Di Roberto Zadra

L’ordine di sicurezza europea instauratosi dopo la fine della Guerra Fredda è stato messo in difficoltà nel 2014 in seguito all’aggressione russa contro l’Ucraina. La Nato ha reagito con fermezza, condannando l’annessione russa della Crimea Roberto Zadra, che dirige la sezione difesa aerea e missilistica integrata della Nato, Come si svilupperanno i rapporti fra la Nato e la Russia dopo le elezioni presidenziali del prossimo marzo, il…

×

Iscriviti alla newsletter