Skip to main content

Gli investimenti in infrastrutture, secondo molti esperti, genererebbero un aumento più che proporzionale del Pil. L’amministrazione Obama, ad esempio, riteneva che a ogni dollaro speso per il Piano American recovery and reinvestment del 2009 sarebbe seguito un ritorno in termini di Pil pari a un dollaro e mezzo.Secondo questa logica, la spesa pubblica può essere usata per ovviare al sottoutilizzo delle risorse causato da una diminuzione della domanda e potrebbe addirittura giovare all’economia nel lungo termine, prevenendo il deterioramento di capitale fisico e umano. Sin dal dibattito tra Keynes e Hayek negli anni 30, gli economisti hanno discusso molto sulla reale possibilità delle politiche  fiscali di stimolare la crescita economica, specialmente sul valore reale del moltiplicatore della spesa pubblica, i cui metodi di stima sono tutt’oggi controversi. A seconda dei modelli utilizzati, i Paesi esaminati e il tipo di spesa pubblica, i lavori empirici hanno prodotto sia valori del moltiplicatore tra 0 e 1, quindi con un significativo effetto di spiazzamento (cioè una diminuzione della spesa privata), sia moltiplicatori maggiori di 1, dove invece gli investimenti pubblici stimolerebbero quelli privati.

Le analisi di singoli programmi sono molto controverse, perché risulta molto complicato distinguere tra gli effetti di una determinata policy da quelli di altri fattori. Occorre anche considerare che l’efficacia della politica  scale varia a seconda dello stato in cui versa l’economia. Quando questa attraversa una fase di recessione, i moltiplicatori tendono a essere più alti rispetto a una fase di espansione o di economia vicina al pieno impiego. Oltretutto, le considerazioni politiche legate agli investimenti del governo potrebbero limitarne ulteriormente l’efficacia. Infatti, se il fine dei progetti è aumentare l’occupazione e stimolare l’economia di certe aree, si potrebbe finire per impiegare più lavoratori di quanto economicamente consigliabile, accrescendo quindi il carico  scale per i contribuenti e incentivando un’allocazione inefficiente delle risorse, che sarebbero distratte da attività più remunerative.

Giunto in Asia, Milton Freedman chiese perché ci fossero solo uomini con delle pale invece dei macchinari nei cantieri per la costruzione di alcuni canali. Quando gli venne risposto che si trattava di un piano per l’occupazione, il celebre economista disse “se volete veramente creare lavoro, allora dategli dei cucchiai al posto delle pale”. Analogamente, investimenti in zone con scarsi fondamenti economici potrebbero distogliere le stesse risorse da regioni a più alto potenziale, nonché incoraggiare la formazione di rendite.

Venendo alla situazione degli Usa oggi, l’economia è vicina al pieno impiego e il debito pubblico è superiore al 77% del Pil e il deficit nel 2017 è stato del 2,9%. Inoltre, i costi crescenti della sanità e i trend demografici faranno salire il disavanzo al 4%. In queste circostanze, un periodo di crescita come quello che stanno attraversando gli Usa dovrebbe servire per mettere in sicurezza le finanze pubbliche. Si spiegano così le recenti affermazioni dell’economista Bernanke, secondo cui “oggi, con l’economia vicina al pieno impiego, la necessità di uno stimolo alla domanda è molto minore di tre/quattro anni fa”. Infine, vi è la tesi secondo la quale la spesa per infrastrutture aumenterebbe la produttività, perché migliori infrastrutture faciliterebbero l’attività economica delle imprese. Nel caso Usa, che soffrono di un “infrastructure deficit”, senza nuove infrastrutture la crescita potenziale potrebbe diminuire. È questo probabilmente l’argomentazione più convincente per gli investimenti infrastrutturali. Al contrario dell’effetto diretto sul Pil, che è a volte molto al di sotto delle attese, c’è una solida base teorica per dire che gli investimenti infrastrutturali hanno spesso un effetto molto positivo sulla produttività dell’intera economia.

Congresso, DONALD TRUMP

Il piano di Trump sulle infrastrutture farà bene a Pil e produttività. Parola del Cato Institute

Di Ryan Bourne

Gli investimenti in infrastrutture, secondo molti esperti, genererebbero un aumento più che proporzionale del Pil. L’amministrazione Obama, ad esempio, riteneva che a ogni dollaro speso per il Piano American recovery and reinvestment del 2009 sarebbe seguito un ritorno in termini di Pil pari a un dollaro e mezzo.Secondo questa logica, la spesa pubblica può essere usata per ovviare al sottoutilizzo…

La difesa del Paese non aspetta. Se il Libro bianco resta in cantina

Quando il Libro bianco per la sicurezza internazionale e la difesa fu presentato nell’aprile 2015, a molti sfuggì che se nel capitolo finale erano indicate scadenze molto ravvicinate per metterne in pratica i contenuti (al massimo sei mesi con la sola eccezione del disegno di legge di modifica delle normative in vigore per la cui predisposizione era fissato il termine…

Appunti per una legislatura spaziale. L'appello del presidente dell'Asas

Lo spazio è ancora uno dei pochissimi settori dell’alta tecnologia in cui l’Italia riveste una posizione di leadership a livello globale. È un settore dove il nostro Paese ha investito con continuità negli anni, sviluppando capacità e infrastrutture all’avanguardia che possono sostenere lo sviluppo e l’erogazione di una pluralità di servizi trasversali, in risposta a diverse esigenze, a partire da…

Caro Parlamento, difesa e sicurezza contano. Ecco perché (e come) l'Italia deve investire

Ci troviamo di fronte alla possibile e auspicabile creazione di un sistema comune della difesa europea, ovvero alla nascita di Forze armate europee. La scelta di aggregare le Forze comuni porta con sé anche la potenziale aggregazione di tutto il sistema dell’industria continentale. La nuova postura di Bruxelles implica che ci saranno settori dell’industria della difesa che saranno riorganizzati. Probabilmente…

rinnovabili

Gas e rinnovabili. Ecco le mosse per una transizione energetica sostenibile

Investire sulla scuola e sull’università per creare nuovi e più qualificati posti di lavoro per gestire la quarta rivoluzione industriale. E ancora, capire quanto potranno e dovranno essere utilizzate le rinnovabili. La forza primaria della competizione industriale? L’innovazione tecnologica, scientifica ed ecologica e non la globalizzazione. Conversazione con Gianni Bessi, consigliere regionale del Pd, a margine della manifestazione dedicata all’energia rinnovabile che…

Così Giovanni Canzio spiega l'indipendenza della magistratura nel XXI secolo

Di Giovanni Canzio

L’organizzazione della giurisdizione costituisce uno dei cardini fondamentali dello Stato di diritto perché mediante l’esercizio della giurisdizione si realizza la tutela dei diritti fondamentali della persona. Interrogarsi sui princìpi di indipendenza e di autonomia della magistratura vuol dire, oggi, (ri)scoprire il fondamento della legittimazione del magistrato nella società moderna/postmoderna, insieme con le ragioni della fiducia dei cittadini nell’ordine democratico. La…

Come trattare la Generazione Z, quella "delle stelle"? La riflessione di Benedetto Ippolito

Si parla ormai da qualche tempo della nuovissima generazione Z. Si tratta di quei bambini che non soltanto hanno vissuto l’adolescenza nel nuovo millennio, ma vi sono immersi dalla nascita. Insomma, una classe interamente staccata dal xx secolo. Il mondo per loro è ormai interamente contraddistinto dal virtuale e dalla connettività permanente. I giochi, i film, l’apprendimento informativo, ogni tipo…

Due riscoperte musicali

Non uso recensire dischi su questa testata. Tuttavia ho recentemente ascoltato due cd che meritano di essere segnalati in quanto rappresentano due riscoperte, ancorché di periodi e stili molto differenti. Il primo, The Gasparini Album, riguarda un compositore barocco che, nato nella piccola Camaiore, operò tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento principalmente a Roma ed a Venezia;…

Protezionismo

Protezionismo e sicurezza. Quale strategia per gli asset nazionali?

Nel mondo globalizzato, soprattutto con il crescente protezionismo, la geoeconomia ha occupato il ruolo un tempo svolto dalla geostrategia. L’ordine militare è finito, ma non è stato sostituito da uno economico globale. Domina la competizione economica. In essa gli Ide (Investimenti diretti all’estero), specie quelli finanziati dai “fondi sovrani di ricchezza” svolgono un rilevante ruolo sulla potenza degli Stati. I…

Cingolani

Metarobot. Roberto Cingolani e il grafene, il materiale del futuro

Roberto Cingolani è tra gli scienziati italiani più citati al mondo nelle scienze dei materiali. Considerando che viviamo l’epoca di più eclatante cambiamento nella storia dell’umanità non è poco vero? Credo sia l’Indiana Jones italiano della ricerca: giovane, dinamico, intraprendente, visionario e dotato del dono della competenza scientifica. Soprattutto, ha dalla sua risultati concreti in brevetti e start up. Per…

×

Iscriviti alla newsletter