Skip to main content

Quando ormai mancano pochi collegi da scrutinare il responso delle urne è ormai certo: Movimento Cinque Stelle e Lega sono i veri vincitori di questa tornata elettorale, mentre il Pd di Matteo Renzi, che le ultime proiezioni danno addirittura come quarto gruppo parlamentare, incassa la sconfitta più netta. È la lettura che tutti i giornali internazionali danno questa mattina, lanciando in apertura l’en plein di voti degli “euroscettici”.

Partiamo dai più importanti quotidiani statunitensi. Il Washington Post definisce “straordinario” il successo dei Cinque Stelle, e titola “Un risultato frammentato delle elezioni italiane rivela il potere dei populisti”. Il New York Times esordisce invece titolando: “Le elezioni italiane danno un enorme slancio all’estrema destra e ai populisti”. Per il celebre quotidiano newyorkese questa domenica gli italiani hanno dimostrato “il loro disamore verso l’establishment politico europeo”. Alla vigilia, scrive il corrispondente Jason Horowitz, ci si chiedeva “quanto lontano il potere dei populisti potesse arrivare”. La risposta è “molto, molto lontano”. La CNN parla invece di “cattive notizie per l’unità europea”, anche perché “l’Italia potrebbe rimanere per mesi ferma in un empasse politico”.

Meno dura la versione data dai due giornali online russi più diffusi al mondo: Russia Today e Sputnik International. Il primo non parla di populisti, bensì di un clamoroso successo degli “euroscettici anti-establishment”, definendo il trentunenne Luigi Di Maio “senza dubbio la nuova star politica italiana”. Sputnik da invece una lettura diversa: mette in homepage la foto di Silvio Berlusconi, nonostante i risultati di Forza Italia siano al di sotto delle aspettative, e titola: “I risultati sono arrivati: la coalizione di centrodestra lanciata per dominare l’Italia”. Pur riconoscendo la mancanza dei seggi necessari in parlamento, per Sputnik è il centrodestra, non i Cinque Stelle, a dare le carte per formare un governo.

Veniamo alle principali testate europee. Le Soir, il quotidiano più letto in Belgio, e dunque anche dai palazzi di Bruxelles, che hanno seguito con grande apprensione il voto italiano, titola: “La coalizione di destra in testa ma senza maggioranza” e parla già di un possibile Matteo Salvini premier. Lapidario invece il giudizio sul centrosinistra italiano: “Matteo Renzi e il suo partito in caduta libera”. Restando in terra francofona: per il parigino Le Figaro l’incertezza è la chiave per leggere il responso delle urne italiane, titolando “Italia, nessuna maggioranza chiara secondo le prime proiezioni”. Segue il più progressista Le Monde, che guarda all’Europa ponendo Lega e Cinque Stelle sotto uno stesso ombrello e chiosa: “Elezioni legislative in Italia, i partiti anti-europeisti fanno il pieno”.

Per il britannico The Times, che parla di un exploit dell'”estrema destra”, “l’Italia farà i conti con un parlamento in sospeso e colloqui difficili per formare un governo”. Per la broadcaster BBC il voto è un chiaro segnale di resa per il centrosinistra italiano: “la rabbia per la disoccupazione e l’immigrazione sembra aver battuto il Partito Democratico”. Il Financial Times, storico giornale economico d’oltremanica, titola: “I partiti anti-establishment italiani incassano un enorme successo” e prevede “un periodo di negoziazioni, supervisionate da Sergio Mattarella, tese e protratte”.

Il più autorevole quotidiano spagnolo, El Paìs, che solitamente intercetta gli umori dell’establishment, titola preoccupato: “Le forze radicali in Italia avanzano in uno scenario senza maggioranze chiare”. La vittoria dei Cinque Stelle viene definita “spettacolare”, ma le proiezioni delineano “uno scenario complesso, il meno desiderato dall’UE”. A Barcellona questa mattina, e in tutta la Catalogna, chi comprerà La Vanguardia troverà in apertura della prima pagina l’exploit a Cinque Stelle: “Il M5S di Grillo, primo partito in Italia, senza maggioranza”.

 

 

 

Elezioni italiane, ecco le aperture dei quotidiani internazionali

Quando ormai mancano pochi collegi da scrutinare il responso delle urne è ormai certo: Movimento Cinque Stelle e Lega sono i veri vincitori di questa tornata elettorale, mentre il Pd di Matteo Renzi, che le ultime proiezioni danno addirittura come quarto gruppo parlamentare, incassa la sconfitta più netta. È la lettura che tutti i giornali internazionali danno questa mattina, lanciando…

Caro Renzi il PD è agonizzante ed ora non si gioca più

Il Partito Democatico (PD) esce agonizzante da questa sfida elettorale. Il M5S raggiunge cifre da partito popolare, mentre il PD di Renzi sprofonda sotto al 20%. Ci voleva davvero un gran talento per portare un partito dal 25% al 40% delle Europee e appena 3 anni e mezzo dopo a meno della metà. Renzi riesce a far peggio di Schulz…

Terremoto elettorale: chi vince (e chi perde) secondo la terza proiezione Swg

Il MoVimento 5 Stelle per distacco il  primo partito italiano, la Lega sopra Forza Italia e il Partito Democratico sotto il 20%. Sono questi i tre dati principali che emergono dalla terza proiezione per il Senato elaborata da Swg per La7. Il campione è del 60%, l'errore statistico dello 0,37%. Secondo l'istituto di ricerca, i pentastellati sono di gran lunga…

di maio

Terremoto elettorale: ecco i numeri della seconda proiezione Swg

La copertura della seconda proiezione Swg sui voti del Senato è del 40% (errore statistico +-0,96%), ma se il trend fosse confermato il terremoto elettorale supererebbe ogni previsione. Il movimento di Luigi Di Maio supera abbondantemente quota 30%, il Pd di Matteo Renzi si ferma al di sotto del 20%, Silvio Berlusconi perde la sfida interna alla coalizione con Matteo…

I volti che hanno cambiato la storia. A Pavia La Mostra di Lady Be

Dall’ 11 Marzo al 20 Maggio 2018, all’interno dei Musei Civici di Pavia, si potranno ammirare i mosaici pavimentali di epoca romanica conservati nell’antica cappella del Castello Visconteo, sottoposti ad un intervento di restauro e pulitura, in stretto dialogo con i mosaici contemporanei realizzati da Lady Be, giovane artista Pop già conosciuta a livello internazionale. L’artista, originaria di Pavia, utilizza…

regolamento

Ecco come la Cina si specializza nei sistemi di riconoscimento facciale

Ancora (e sempre più) alla ribalta i sistemi di riconoscimento facciale, che da strumento contro la criminalità pare ormai essere diventati funzionali all’esercizio di poteri di sorveglianza globale. Secondo quanto riportato da Bloomberg, la regione cinese dello Xinjiang, frontiera ovest del Paese al confine con l’Afghanistan e il Pakistan, i cui villaggi ospitano circa dieci milioni di musulmani di etnia Uigura,…

Il salto quantico e cambiamento di paradigma del 5G

Di Antonio Sassano

La quinta generazione mobile è da alcuni presentata esclusivamente come un nuovo gradino nell’evoluzione tecnologica delle Reti wireless. un’evoluzione resa indispensabile dalla necessità di collegare miliardi di persone e oggetti (everything), dalle crescenti esigenze di copertura (everywhere) e di velocità di trasferimento dell’informazione (low latency). In realtà, la rivoluzione 5G non è soltanto un passaggio da una generazione mobile alla…

Il foodtech è una rivoluzione, l'Italia deve prepararsi

Quanti treni dell’innovazione ha perso l’Italia nell’ultimo quarto di secolo? Vi è stato un tempo in cui il nostro Paese era leader nell’industria dei Pc, in quella dei semiconduttori, nelle telecomunicazioni, perno nello sviluppo di Internet (alla fine degli anni 90, la penetrazione Internet italiana era superiore a quella della maggioranza dei Paesi europei). Ma, se c’è una cosa che…

Nimby

Perché il fenomeno Nimby blocca lo sviluppo dell'Italia

Il nostro Paese non è mai stato culla dell’industrializzazione. Con una certa malizia lo storico Dannis Mach Smith ha potuto dire che il Meridione agli inizi del secolo scorso era ancora a un livello di arretratezza medievale. È anche in ragione di questo gap economico che uno dei punti decisivi dell’ideologia fascista fu l’industrializzazione autoritaria e la creazione dello Stato-imprenditore,…

×

Iscriviti alla newsletter