Skip to main content

Ancora una volta le ragioni costituzionali, cioè i valori e i principi della nostra Costituzione, sono al centro del dibattito politico ed istituzionale del nostro Paese. Certo, mai avremmo immaginato di trovarci in una situazione del genere. Come mai avremmo pensato che la figura del Presidente della Repubblica diventasse l’oggetto della divisione verticale, e violenta, nella politica italiana. E, nello specifico, proprio la figura di Sergio Mattarella.

Ora, senza ergersi a paladini del Quirinale e senza esercitarsi nella difesa d’ufficio di Mattarella, non possiamo non dire che l’attuale Capo dello Stato ha dimostrato, in tutti i tornanti decisivi del suo alto magistero – a cominciare dal come ha affrontato concretamente la difficile situazione politica che si è venuta a creare dopo il voto del 4 marzo – una feconda e rispettosa fedeltà alla prassi e al dettato legislativo scolpiti nella Costituzione. Nessuna deroga, nessuna forzatura e, soprattutto, nessun privilegio politico o di schieramento. Anzi, rispetto rigoroso e puntuale del pluralismo e delle indicazioni provenienti dal corpo elettorale.

E sempre nella cornice del quadro costituzionale. Ma, in secondo luogo, quello che mi preme sottolineare in questo frangente delicato e complesso per la nostra vita pubblica, è che il rigoroso rispetto dei principi costituzionali – favorito dal comportamento istituzionale ineccepibile dell’attuale Presidente della Repubblica – è la cornice e la ragione essenziale per un rinnovato impegno politico dei cattolici italiani.

Del resto, il recente appello del Presidente della Cei, cardinale Bassetti ad uscire dal letargo e dall’afasia per intraprendere e rilanciare un nuovo cammino politico dei cattolici, si intreccia anche con la necessità di far rivivere quel “cattolicesimo politico” che trova proprio nella difesa e nella promozione della Costituzione uno dei suoi principali obiettivi.

Ecco perché nell’alto magistero istituzionale, concreto e quotidiano, del Presidente Mattarella, noi ritroviamo anche le ragioni politiche e culturali per la riscoperta di una tradizione che è sempre stata decisiva in tutte le fasi storiche del nostro Paese. Un rinnovato impegno che, adesso, non può più avere alibi per giustificare il distacco dalla vita pubblica.

cattolici

Mattarella, i cattolici democratici e la Costituzione

Di Giorgio Merlo

Ancora una volta le ragioni costituzionali, cioè i valori e i principi della nostra Costituzione, sono al centro del dibattito politico ed istituzionale del nostro Paese. Certo, mai avremmo immaginato di trovarci in una situazione del genere. Come mai avremmo pensato che la figura del Presidente della Repubblica diventasse l'oggetto della divisione verticale, e violenta, nella politica italiana. E, nello…

de bortoli, europa

Mattarella, l'Europa e i torti del Colle. Parla Paolo Savona

Ho subito un grave torto dalla massima istituzione del Paese sulla base di un paradossale processo alle intenzioni di voler uscire dall’euro e non a quelle che professo e che ho ripetuto nel mio comunicato, criticato dalla maggior parte dei media senza neanche illustrarne i contenuti. Insieme alla solidarietà espressa da chi mi conosce e non distorce il mio pensiero, una particolare consolazione mi è venuta da Jean Paul Fitoussi sul Mattino di Napoli e…

marco bentivogli, Cisl

Vi spiego perché contro il Colle c'è una guerra tra élite. Parla Marco Bentivogli

L'ora più buia di Sergio Mattarella. E forse, dell'Italia tutta. Mai come oggi l'immagine del Quirinale è spaccata tra il bianco e il nero. Tra chi accusa il capo dello Stato e chi invece lo difende a spada tratta. L'aver stroncato sul nascere il governo gialloverde è e rimane, da qualunque parte la si voglia leggere, un gesto forte, senza dubbio…

Salvini, governo, berlusconi

Centrodestra al capolinea, Salvini avverte Berlusconi: o noi o Cottarelli

“Silvio Berlusconi parla come se fosse la Merkel”. Sono bordate come queste che danno il senso della rotta di collisione nel centrodestra. A parlare è Matteo Salvini, che questa mattina in un’intervista a Radio Capital sfoga tutta la sua rabbia per la definitiva chiusura del sipario calata sul governo gialloverde da Sergio Mattarella. La convocazione al Colle di Carlo Cottarelli,…

Perché non mi convincono le spiegazioni di Salvini sul no a Giorgetti

Allora Matteo Salvini ha spiegato perché avrebbe voluto il prof. Paolo Savona al posto di Giancarlo Giorgetti al ministero dell’Economia come richiesto anche dal Presidente Sergio Mattarella, rispondendo, ma solo in parte, all'interrogativo lanciato proprio questa mattina su Formiche.net. La spiegazione sarebbe che Savona varrebbe molto di più non solo dello stesso Salvini, ma anche di Giorgetti - il quale…

errori. governo, difesa, def

Cosa farà il Pd? Dubbi e possibili strategie per affrontare la crisi istituzionale

La reazione, anche decisa, a difesa di Sergio Mattarella c'è stata, ma è chiaro che al Partito democratico servirà molto di più per rilanciarsi in vista del voto ormai sempre più imminente. Inutile negarlo, d'altronde: dopo la batosta del 4 marzo, il Pd aveva scelto la via dell'opposizione a tutti i costi nella convinzione che solo in questo modo sarebbe riuscito a…

Responsabilità, crescita e industria. Il programma del governo Cottarelli

Occhi puntati su quello che sarà il programma del governo guidato dall'economista Carlo Cottarelli che porterà il Paese, tuttora la seconda realtà manifatturiera in Europa, a nuove elezioni politiche. La consultazione in questione potrebbe molto probabilmente tenersi tra l'ultima decade di settembre e la prima di ottobre. UN PROGRAMMA CHE NON ILLUDA Un altro economista, Leonardo Becchetti, ha indicato sul…

Così la Russia guarda la crisi istituzionale italiana

La crisi istituzionale e politica in corso in Italia sta catturando l’attenzione del mondo. Ma particolarmente della Russia. Sul sito dell’emittente Russia Today, finanziato direttamente dal Cremlino, il fallimento del tentativo di formazione di governo tra il Movimento 5 Stelle e la Lega è notizia di apertura. Una novità nella copertura informativa della stampa statale russa. Un “conflitto istituzionale senza…

Cottarelli, l'uomo dei conti chiamato ad evitare la vendetta dei mercati

Carlo Cottarelli di conti ne capisce. L'ex Mr Forbici chiamato alla missione (quasi) impossibile di allestire un governo in grado di traghettare il Paese fino al voto, a inizio 2019, giusto il tempo di approvare la manovra d'autunno, ha davanti a sè un compito che definire arduo è poco. E cioè placare quei mercati che già oggi hanno dato all'Italia…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Banche, quando la legge è uguale (quasi) per tutti

Ci risiamo. La Germania, che più di ogni altro Paese europeo sostiene, con forza e in ogni frangente, misure stringenti sul capitale delle banche, ottiene l’esenzione per gli istituti di credito del proprio Paese da quelle stesse norme sulle quali, al contrario, pretende una rigida applicazione senza sconti o eccezione alcuna – solo se però si tratta di banche di…

×

Iscriviti alla newsletter