Le urne non sono ancora chiuse (si vota fino alle 23:00), eppure la fame di proiezioni fa circolare, in maniera selvaggia, sui social e su Whatsapp, fake polls di diversi istituti e sondaggisti. Raggiunta da Formiche.net, la sondaggista Alessandra Ghisleri, citata nelle varie false proiezioni, fa sapere invece che non realizza exit poll, e i numeri che fanno riferimento al suo istituto,…
Archivi
I tedeschi (socialisti) hanno votato. La Grande Coalizione ha vinto
Mentre gli elettori italiani si incamminano alle urne, alcuni di quelli tedeschi se le lasciano alle spalle. E se si voltano indietro vedono tre governi Merkel, due grandi coalizioni, un’elezione confusa e sei mesi di instabilità. E mentre l’Italia tra qualche ora potrebbe trovarsi - il condizionale è d’obbligo ma quasi superfluo - a vivere daccapo la diatriba post-elettorale avuta in…
Lo stato della giustizia in Italia secondo Giovanni Legnini (vicepresidente del Csm)
“Non si possono più accettare i ritardi o le mancate risposte dei tribunali. Occorre tornare alla certezza del diritto, all’efficienza della giustizia e alla sua tempestività così come stabilito dall’articolo 111 della nostra Costituzione che va pienamente attuato”. Parola del vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Legnini, che - nel corso dell’evento dal titolo “Lo stato della Giustizia in Italia”, organizzato…
Perché l'Italia (e gli italiani) non ha solo difetti. Parola di Giuseppe De Rita
Viene spesso alla mente la domanda: ma perché gli italiani indulgono all’autodenigrazione? Lo fanno sia in “diretta” parlando e sparlando fra di loro; e lo fanno in silenzio, accettando le tante informazioni negative sul nostro Paese che affollano giornali e riviste straniere, documenti internazionali e classifiche di inefficienza pubblicizzate un po’ dovunque. Ed è naturale che il combinato disposto di…
L’Italia come la Concordia? Le elezioni viste da Luigi Zingales su Foreign Policy
L’Italia che come la Costa Concordia si appresta a sbattere contro gli sogli e ad arenarsi dinanzi all’isola del Giglio. L’immagine – non proprio ottimista – è stata pensata per descrivere l’effetto dell’imminente risultato elettorale. A pubblicare questa analisi non è stato un giornale italiano bensì una influente rivista americana, Foreign Policy. A formularla non è stato un giornalista di…
Trump e l’inquietante solitudine del numero 1
Fino a qualche tempo fa potevamo pensare alla difficile conciliazione tra un Presidente nuovo alla politica ed il più complesso ufficio pubblico del pianeta, cioè la Casa Bianca. Ora però possiamo affermare con ragionevole certezza che siamo di fronte ad una situazione decisamente più compromessa, con aspetti che mettono seriamente in dubbio la tenuta complessiva del mandato presidenziale. Stiamo parlando,…
Perché fa bene l'Italia (con le parole di Calenda) a scoraggiare la guerra commerciale fra Europa e Stati Uniti
Ci sarà davvero una guerra commerciale? A prendere sul serio le parole del presidente degli Stati Uniti i rischi potrebbero esserci. Gli eventuali dazi su acciaio ed alluminio avrebbero effetti a catena oggi difficilmente prevedibili. E se il fondo monetario internazionale lancia un allarme, se l'advisor economico di Trump minaccia le dimissioni, se istituzioni finanziarie globali come Goldman Sachs sono…
Se l’Occidente ha sbagliato con la Cina. L’analisi dell’Economist (e non solo)
"How The West Got China Wrong" è il titolo dell'Economist di questa settimana, che dedica il pezzo di copertina a spiegare come mai l'Occidente ha sbagliato con la Cina. "I leader occidentali credevano che dare alla Cina un interesse in istituzioni come l'Organizzazione mondiale del commercio (WTO) la vincolasse al sistema basato sulle regole istituito dopo la seconda guerra mondiale.…
Così il Pentagono risponderà alla minaccia missilistica di Russia (e Cina)
Secondo le informazioni raccolte dal giornalista del Washington Post Paul Sonne, che segue il mondo della difesa e della sicurezza nazionale americana ed ha ovviamente ottime entrature nell'amministrazione, il Pentagono starebbe pensando a rivedere la policy di difesa missilistica prevedendo un'espansione degli attori da contenere. "L'amministrazione Trump sta lavorando a un'espansione della politica di difesa missilistica con cui affrontare alcune minacce dalla Russia e…
Tutti i pericoli del circo mediatico giudiziario. Parla Camaiora
Da sempre, il circo mediatico giudiziario è segnato da tre elementi: la ricerca di un capro espiatorio, la tendenza a una condanna di tipo moralistico e la nostra indifferenza verso la crudeltà. Senza questi tre elementi, il corto circuito tra informazione e giustizia e i frutti avvelenati del ripetersi ossessivo di notizie scabrose, irrilevanti e destituite di fondamento riguardanti reati…