Skip to main content

In mezzo a tanta incertezza e tanta immaginazone, un po’ di realismo. Quello del ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda. Che su Twitter, dalla scrivania del ministero alla quale stamattina regolarmente si trova, dice la sua sul post voto. Tanto per cominciare, finché non salta fuori un nuovo governo, l’esecutivo attuale rimane in carica, nel pieno dei suoi poteri. Tradotto, non è tempo di regolamenti di conti, forse non lo sarà mai. Molto meglio fermarsi, ma non troppo, a riflettere sugli errori commessi. Quelli del Pd s’intende.

“Rimboccarsi le maniche e ripartire. Senza rese dei conti ma cercando di capire insieme gli errori fatti. Io intanto oggi torno al ministero a lavorare. Le crisi non vanno in vacanza”, ha twittato Calenda di buon ora. Cercando anche di confortare chi, tra l’elettorato dem, vede addirittura nell’ascesa dei Cinque Stelle, il punto più basso della democrazia italiana. “Il Paese è forte e si è espresso democraticamente. Tenere nervi saldi e ripartire”, ha scritto Calenda.

Il realismo di Calenda trasuda anche da alcune considerazioni su questioni attuali e certamente più urgenti. Come per esempio il caso Embraco, con le lettere di licenziamento che sarebbero dovute partire alla fine di marzo e invece saranno congelate e ai lavoratori sarà garantito lo stipendio almeno per quest’anno. Anche qui, nel vortice del voto, Calenda richiama un po’ tutti alla realtà: “Prima di andarmene mettiamo in sicurezza definendo dettagli intervento di Invitalia per prendere un’azienda se non reindustrializzata entro il 2018. Un abbraccio e buona assemblea domani”.

Infine, un’aperta presa di posizione nei confronti di Matteo Renzi, il grande sconfitto di questa tornata elettorale. Qualcuno ne vorrebbe la testa, altri no. Tra questi, proprio il ministro. “Renzi è stato eletto segretario da due milioni di persone ed è stato, questa è la mia opinione, un ottimo presidente del Consiglio. Io credo si essere stato uno dei pochi a dirgli sempre in faccia quello che pensavo. Adesso però mi rifiuto di partecipare alla lapidazione pubblica”. Su tutto però vale la lealtà: “è giusto che chi ha vinto vada al governo. Il mio lavoro è far trovare tutte le carte a posto e le crisi il più possibile stabilizzate. Questo sarà il mio unico compito da qui alla formazione del prossimo governo”.

calenda

La real politik di Carlo Calenda che difende Renzi e non grida all'apocalisse

In mezzo a tanta incertezza e tanta immaginazone, un po' di realismo. Quello del ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda. Che su Twitter, dalla scrivania del ministero alla quale stamattina regolarmente si trova, dice la sua sul post voto. Tanto per cominciare, finché non salta fuori un nuovo governo, l'esecutivo attuale rimane in carica, nel pieno dei suoi poteri. Tradotto, non è tempo…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Il Palazzo attonito. Dal Transatlantico i rumors su Renzi e il governo che verrà

Il Transatlantico della Camera stamattina desolatamente vuoto è l’immagine di un Palazzo con poche certezze e tanti punti interrogativi. I partiti si sono svegliati oggi in un quadro più vicino a quello della Prima Repubblica che non alla Seconda. Sull’esito avrà un ruolo prioritario il Colle ma anche l’atteggiamento dei pentastellati. Le certezze sono davvero poche: la vittoria oltre le…

Cosi Salvini punzecchia Juncker ma rassicura l’Europa (e Berlusconi)

Nessun governo con i Cinque Stelle, né altri "governi minestrone", Matteo Salvini vuole guidare il Paese assieme al centrodestra. Questa mattina in conferenza stampa il segretario del Carroccio, evidentemente sorridente per il boom di voti della Lega che gli ha consegnato lo scettro del centrodestra, ha chiuso subito la porta ad "alleanze strane". O meglio, ha chiarito, la porta resta…

Il voto spaventa i mercati e Forza Italia affonda Mediaset

Il voto italiano spaventa i mercati. Questa mattina Piazza Affari ha aperto le contrattazioni con un calo dell'1%, per poi affondare a 1,1% trascinata al ribasso da alcuni titoli bancari e dal crollo di Mediaset, che risente del risultato non proprio al di sopra delle aspettative di Forza Italia, il partito del principale azionista Silvio Berlusconi. Un segno evidente circa la risposta dei mercati…

5 stelle

Come sarà il governo a 5 Stelle. Parla Vito Crimi (a Formiche già nel 2016)

Di Vito Crimi

Dopo mezzo secolo di devastazione sociale, culturale ed economica, l'Italia è pronta a cambiare? Dopo decenni di malgoverno, di politici concentrati più sulla conservazione del potere e delle poltrone che sul perseguimento del bene comune, il nostro Paese è pronto ad accogliere il cambiamento? Sì, l’'Italia è pronta. Ma fino a oggi nessuno era riuscito a imporsi come alternativa credibile…

di maio

Chi è Luigi Di Maio, il leader del Movimento 5 stelle che vuole cambiare l'Italia

Luigi Di Maio è sicuramente il vincitore di queste elezioni 2018. Ad Acerra ha stravinto sul suo avversario diretto Vittorio Sgarbi, e ha saputo confermare e superare le elezioni del 2013, durante le quali ancora la figura predominante e carismatica del Movimento era quella di Beppe Grillo. Da settembre, mese della sua incoronazione come candidato premier, Di Maio ha allargato…

minniti

La rivincita del Giglio. Boschi e Lotti vincono nei collegi mentre Minniti e Franceschini perdono

Non c'è dubbio: il Pd di Matteo Renzi esce sconfitto e ridimensionato dalle urne. Ma non sono i renziani a pagare il prezzo più alto fra i dem. Lo scrutinio dei collegi uninominali, ancora non terminato, consegna un "Giglio magico" ferito, ma non annullato. Basta dare uno sguardo ai testa a testa dei big del partito. Il grande sconfitto è…

Rifondare il PD, per rifondare la sinistra in Italia

Non credo si possano dire molte cose. I risultati elettorali, con un'affluenza alle urne altissima, oltre il 73%, parlano da soli. Il Partito Democratico (PD) è crollato al 18.9% mentre il M5S ha raggiunto il 32% e la Lega Nord ha superato il 17%. Anche Forza Italia (FI) è andata male all'interno della coalizione di centro destra. Il fronte sovranista…

grasso

Altro che Renzi. Pietro Grasso e Massimo D’Alema incassano una debacle spaventosa

A scrutinio quasi ultimato nel suo collegio di Nardò, dove era candidato per l'uninominale al Senato nella fila di Liberi e Uguali, Massimo D’Alema si attesta al 4%, aggiudicandosi l'ultimo posto. Sul podio il candidato del M5s, Barbara Lezzi con il 39.84% dei consensi, seguita da Luciano Cariddi del centrodestra con il 35,17% dei voti, e da Teresa Bellanova del…

×

Iscriviti alla newsletter