Skip to main content

“Dobbiamo liberarci dell’eterno presente in cui ci ha immersi la società globale e imparare a ragionare in vista del futuro”. E ancora: “Conoscere l’intelligence è oggi necessario in ogni ambito pubblico e privato perché può essere un modo per meglio accudire il sistema Paese nel suo complesso, in quanto l’intelligence non è solo la disciplina degli agenti segreti, ma un ben preciso metodo di conoscenza”. Questi ed altri densi concetti sono stati spiegati da Alessandro Ferrara dell’Aisi nel corso della lezione del master in Intelligence dell’Università della Calabria.

La lezione è stata introdotta dal direttore del master Mario Caligiuri, che ha ricordato come il docente abbia seguito fin dal primo anno il percorso di formazione accademica dell’ateneo di Arcavacata, che nel 2007 è stato il primo a essere attivato in un ateneo pubblico del nostro Paese.

Nel corso della lezione, Ferrara si è dilungato con numerosi esempi su un aspetto particolare dell’intelligence: l’attività di analisi, che costituisce l’elemento centrale nell’adempimento della funzione della sicurezza. “L’intelligence”, ha spiegato Ferrara, “è uno strumento importantissimo, indispensabile per affrontare le sfide della nostra modernità, che è caratterizzata da una elevata complessità e dalla fortissima interdipendenza causata dalla globalizzazione”.

Quest’ultima, ha sottolineato l’alto funzionario dei Servizi segreti, “è stata a lungo raccontata ma è stata compresa solo quando ha dispiegato i suoi imprevisti effetti sugli scenari mondiali: abbiamo abbandonato il mondo bipolare, che percepivamo come rassicurante, per trovarci in un nuova dimensione dei rapporti politici, interni e internazionali, dominati da una competizione spesso esasperata”.

A riprova di questa condizione, Ferrara ha citato gli studi di Zygmunt Bauman e di Ulrich Beck e ha ipotizzato la suggestiva individuazione dello spazio glocale quale sintesi delle tensioni della globalizzazione e le reazioni localiste. In tali dimensioni, si sviluppano rischi trasversali e conflittualità a bassa intensità che confondono i confini delle minacce e li disperdono in mappe a geometrie variabili. Minacce che il relatore ha sintetizzato in quelle principali, offrendo spunti metodologici per meglio interpretarne i rischi potenziali e costruire un ventaglio di risposte possibili, coerenti con le opportunità e le vulnerabilità del sistema Paese.

Il risultato di questa nuova situazione, secondo Ferrara, è il ritorno dell’interesse nazionale al centro della preoccupazione delle élite politiche. In tale contesto, il ruolo dell’intelligence, e quindi dell’attività di analisi, è “consentire al decisore pubblico scelte consapevoli che tengano conto delle minacce e dell’impatto sui singoli scenari”.

Questo concetto, secondo il funzionario dell’Aisi, è un’applicazione del “pensiero strategico” all’attività di informazione, che richiama un approccio multidisciplinare e complessivo ai sempre più centrali problemi della sicurezza.

intelligence

Intelligence, strumento indispensabile per affrontare le sfide della nostra modernità

"Dobbiamo liberarci dell’eterno presente in cui ci ha immersi la società globale e imparare a ragionare in vista del futuro". E ancora: "Conoscere l’intelligence è oggi necessario in ogni ambito pubblico e privato perché può essere un modo per meglio accudire il sistema Paese nel suo complesso, in quanto l’intelligence non è solo la disciplina degli agenti segreti, ma un…

Missioni internazionali. Il cambio di gravitazione italiano spiegato dal generale Bertolini

L’idea di un’Italia limes meridionale di un’Europa unicamente occidentale e atlantica sta cedendo il passo a quella di un Paese centrale per tutta quell’area euro-mediterranea che include anche i Paesi rivieraschi africani e mediorientali, nonché quelli balcanici, fino al Mar Nero. Un’indubbia crescita concettuale, quindi, che smorza la marginalità alla quale eravamo rassegnati e che potrebbe autorizzare maggiori ambizioni in…

Perché prestare attenzione alla crisi in Etiopia

Di Giovanni Masotti

Cento milioni di abitanti, un'economia solida malgrado le gravi tensioni esplose dall'"anno nero" 2015, un ruolo-uida nell'instabile Corno d'Africa infestato da guerre e infiltrato dal terrorismo, l' Etiopia - alleata dell' occidente - sta vivendo un allarmante limbo. Più di due settimane fa il premier Hailè Mariàm Desalegn, cristiano protestante, cinquantaduenne dal grande curriculum, leader del partito al potere dalla…

dorfles bonito oliva caldarelli

Gillo Dorfles, l’artista e il critico d’arte: due anime distinte

Di Fulvio Caldarelli e Federica Pirani

Intervista tratta dal catalogo (Skira 2015) della grande mostra antologica a cura di Achille Bonito Oliva "Gillo Dorfles. Essere nel tempo" (MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma, 27 novembre 2015 – 13 marzo 2016), ideata e realizzata da Fulvio Caldarelli e Maurizio Rossi del Centro interdisciplinare di ricerca sul paesaggio contemporaneo come omaggio all’opera totale del padre storico della cultura…

Chi è Vincenzo Scotti, il bravissimo Dc apprezzato da Tajani come da Di Maio

Lo chiamavano Tarzan. Per la sua capacità, dicevano, di saltare da una liana all’altra all’interno della Dc. Quel soprannome, a Vincenzo Scotti, non è mai piaciuto. “Una stupidaggine enorme inventata da un cronista”. Negli ultimi giorni della campagna elettorale, i giornali hanno accostato il nome dello storico esponente della Democrazia cristiana al possibile governo di Luigi Di Maio. Emanuela Del…

mattarella

Come il post-elezioni sarà nelle mani di Sergio Mattarella

Di Simone Dattoli

Dal 1994 in poi ogni tornata di elezioni politiche svoltesi prima con il Mattarellum e poi con il Porcellum ha segnato un’alternanza nel conseguimento della maggioranza parlamentare tra centro sinistra e centrodestra. I due sistemi elettorali, di tipo maggioritario il primo e proporzionale il secondo con premio di maggioranza e sbarramento, favorivano detta alternanza che alla fine e con tutte…

Torino scuola

Scuola, perché è importante la firma di Valeria Fedeli sul decreto a favore delle famiglie svantaggiate

Il 2 marzo cioè 48 ore prima delle elezioni la ministra Valeria Fedeli ha firmato il decreto che trasferisce alle Regioni 103 milioni in favore delle famiglie svantaggiate. Un fondo istituito con l. 448/1998 per la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo agli alunni meno abbienti della scuola secondaria di I e II grado. La firma del…

Elezioni, per Bruxelles e i mercati ogni promessa è debito. L’analisi di Federico Santi (Eurasia Group)

Alla vigilia delle elezioni italiane gli occhi dei mercati internazionali e dei palazzi europei sono fissi su Palazzo Chigi. Messi da parte i catastrofismi alla Juncker, che si è spinto a prevedere un “governo non operativo”, peraltro poi tornando sui suoi passi, resta una certa preoccupazione nel mondo della finanza, soprattutto per l’effetto che le centinaia di promesse elettorali (di…

Russia

Forse la Russia non ha bisogno di influenzare le elezioni italiane. Ecco perché

Il 'filoputinismo', di vecchia data o più recente, di Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e del Movimento 5 Stelle avrebbe reso inutile, almeno sino ad ora, un uso massiccio e sistematico di disinformazione sui social media da parte di bot, troll e media russi per influenzare l'opinione pubblica italiana alla vigilia delle elezioni, come accaduto invece in modo più netto in…

istat, disoccupazione, crescita

Il diagramma piatto e la ricetta per la crescita. Ecco l’Italia letta dall’Istat

Gli ultimi dati Istat mostrano un’immagine ben diversa dalle narrazioni che hanno accompagnato questa campagna elettorale. La fotografia del Paese è di quelle in HD. Consente di cogliere ogni sfumatura e, al tempo stesso, di avere a disposizione un arco temporale di riferimento, che coincide con la legislatura appena trascorsa. Che cosa è successo, allora, in questi ultimi 5 anni?…

×

Iscriviti alla newsletter