Skip to main content

È stato in Italia prima delle elezioni, ci è tornato per salutare la nascita di un governo populista – appuntamento abortito -, assicura di volerci di nuovo venire per la prossima campagna elettorale: Steve Bannon, ex stratega della campagna elettorale di Donald Trump ed ex consigliere strategico del presidente Usa alla Casa Bianca – “Non sono stato licenziato, mi sono dimesso” -, ex produttore a Hollywood ed ex presidente di Breitbart News, pare politicamente “innamorato” dell’Italia, laboratorio europeo – insieme all’Ungheria – del suo progetto populista. “I viaggi me li pago io”, risponde a chi gli chiede chi foraggia le sue missioni transatlantiche.

Nei giorni immediatamente precedenti il fallimento del tentativo di fare un governo giallo-verde, Bannon ha manifestato con vigore il suo appoggio al professor Savona e al duo Di Maio – Salvini. “Non li conosco, non li ho incontrati – anche se riconosce vi siano documentazioni di un incontro tra Salvini e Trump nella campagna elettorale di Usa 2016, ndr -, non ho letto i libri di Savona”.

Ma ha letto – dice – il Contratto di Governo tra M5S e Lega, di cui fa l’elogio: un documento “preciso, dettagliato”, in cui c’è tutto (e di tutto). Snocciola formule slogan e pochissimi dati, nessuno preciso: “Il Partito di Davos e di Bruxelles contro il Partito del Popolo”, “I veri neo-fascisti sono coloro che s’oppongono al Governo del Popolo”, ai “due terzi, o oltre il 60% degli italiani, che li hanno votati”, Di Maio e Salvini.

Nel backstage, mi dice: “È il giorno più importante per l’Italia dalla fine della Seconda Guerra Mondiale”. Azzardo: “Beh, ci capitò di scegliere tra Monarchia e Repubblica”. Sul palco, ripete l’affermazione, poi l’attenua: “Uno dei più importanti”.

Bannon non si preoccupa della cura formale: è vestito dimesso, quasi trasandato, la camicia non fresca sopra la polo, una giacca stazzonata, la barba lunga. Quando parla, o ti guarda, lo sguardo s’accende a tratti d’una luce di furbizia, o di malizia. Sul palco di Roma Eventi, dove Formiche lo ha invitato a parlare di fronte a un pubblico folto e non condiscendente, la sua retorica ricorda quello di Trump (e di Salvini, che un po’ l’ha mutuata): affermazioni apodittiche, magari icastiche, ma vuote. L’euro è il male – perché? -, l’Italia “conta” per l’America – ma come mai non ci date mai retta?, sul clima, l’Iran, Gerusalemme, i dazi? – e “soffre d’una crisi di sovranità” – senza l’Europa, ne avremo ancora di meno -, il potere “s’è tolto la maschera”.

E l’America? Quasi non ne parla. Trump – dice – sta realizzando la sua agenda, “deve ancora tirare su il Muro”, il resto è fatto: riforma fiscale pro-ricchi, assistenza sanitaria solo a chi paga, uscita dal Trattato di Parigi sul clima, abbandono dell’accordo sul nucleare con l’Iran, bombardamenti sulla Siria e trasferimento dell’ambasciata in Israele a Gerusalemme, denuncia dei patti commerciali e minacce di dazi. W l’Europa!

Gli slogan di Bannon sono icastici ma vuoti. L'opinione di Gramaglia (Iai)

È stato in Italia prima delle elezioni, ci è tornato per salutare la nascita di un governo populista – appuntamento abortito -, assicura di volerci di nuovo venire per la prossima campagna elettorale: Steve Bannon, ex stratega della campagna elettorale di Donald Trump ed ex consigliere strategico del presidente Usa alla Casa Bianca – “Non sono stato licenziato, mi sono…

Caro Di Maio, confrontati nel merito con Cottarelli

Come hanno ricordato alla redazione giornalistica di Sky, nel loro archivio v’è un intervento di Luigi Di Maio il quale nel febbraio scorso, affermando che Carlo Cottarelli era una figura interessante, capace di mettere nero su bianco i tagli necessari della spesa pubblica, aveva aggiunto poi che i partiti avevano commesso un grave errore a metterlo da parte. Il leader…

Mattarella e Papa Francesco. Il ruolo dei cattolici al tempo del populismo

Un vescovo che conosce bene il Presidente Mattarella passeggiando per la Roma che poche ore fa sperava che Mattarella desse il via libera al governo osservava: “Sbagliano, ha visto suo fratello ucciso, non è il tipo che teme”. Poi il governo politico che doveva avere un tecnico a Palazzo Chigi, un tecnico al Tesoro e un tecnico alla Farnesina non…

L'asse tra Bankitalia e il Quirinale. Nel nome del risparmio (e dell'Europa)

Sergio Mattarella ha un alleato prezioso. Il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco. Lo si è capito fin da subito, da un rapido sguardo a quelle considerazioni finali (qui il testo) nelle quali ogni anno Bankitalia tasta il polso al Paese. Mai come quest'anno, però, l'intervento di Visco è arrivato in un momento drammatico. Nelle ore della crisi politica affidata, con…

Macron scavalca l'Onu e mette d'accordo i libici per nuove elezioni

"È un passo cruciale", ha commentato il Presidente francese Emmanuel Macron: i leader libici riuniti a Parigi hanno concordato un percorso istituzionale e costituzionale che prevede le elezioni presidenziali e parlamentari entro il 10 dicembre. Il primo ad annunciarlo è Taher el Sonni, alto consigliere del premier designato dalle Nazioni Unite, Fayez Serraj, presente al vertice. Consensus between the four Libyan…

La lezione di Mattarella e il pensiero cristiano cattolico per il bene comune

Bisognava constatare che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella fosse sotto volgare attacco da parte di alcune forze politiche irresponsabili, che aspirano a far parte del futuro governo, per risvegliare un deciso sentimento di solidarietà nei confronti del Capo dello Stato. Tantissimi esponenti soprattutto del mondo cattolico e semplici cittadini hanno voluto far sentire la propria vicinanza a Mattarella uomo…

Il Fronte Repubblicano di Carlo Calenda contro i populismi

Le elezioni ci saranno, se a settembre o dicembre ancora non si sa, ma la campagna elettorale si potrebbe dire riniziata, se fosse mai finita. Lo dimostrano le presenze televisive di Di Maio e Salvini, che già ieri hanno invaso le reti pubbliche e private, mentre dall'altra parte l'opposizione cerca di organizzarsi per uscire dalla stretta soffocante di Movimento 5…

Piaggio Aerospace, quattro nuovi ordini in attesa del programma per i droni militari

Quattro nuovi ordini per l'aereo da trasporto executive Avanti EVO nei primi mesi dell'anno e una strategia industriale che punta alla crescita. È quanto annunciato dall'ad Renato Vaghi per Piaggio Aerospace, l'azienda aeronautica ligure di proprietà del fondo emiratino Mubadala che da tempo discute la cessione dei diritti di proprietà intellettuale e di produzione del velivolo. Il manager è intervenuto all'Ebace 2018, la conferenza dedicata alla business aviation, in…

martinez

La tratta dei bambini, dalla prevenzione alla protezione. L'augurio di Martinez

“Dinanzi a un tema di portata universale come quello della tratta degli esseri umani che ci vede riuniti, spero vivamente che siamo qui a Vienna per provare a farci carico dei nostri ritardi, delle nostre colpe, delle nostre memorie identitarie e comunitarie ferite”. Queste le parole che Salvatore Martinez, presidente della Fondazione Vaticana Centro internazionale Famiglia di Nazareth ha pronunciato…

Italia, angi patria cyber, europee

La missione dei giovani di Angi al Parlamento europeo

L’Associazione nazionale giovani innovatori (Angi), organizzazione no profit dedicata al mondo dell’innovazione, ha lanciato la sua prima missione internazionale che avrà luogo il 30 e il 31 maggio al Parlamento Europeo nella sede di Strasburgo. “Questa trasferta rappresenta per l’Angi la sua prima missione internazionale, in cui dare voce alle nuove generazioni e in cui portare avanti un dialogo propositivo…

×

Iscriviti alla newsletter