Skip to main content

“Il problema delle Chiese vuote non è il problema vero del credente. Lo è in termini politici, o sociologici. Ma nella storia da questo punto di vista la Chiesa ha avuto alti e bassi, si è visto di tutto. Da battezzato sono dispiaciuto non del fatto che le Chiese siano vuote, che non è sempre vero, ma che questo tesoro di sapienza e di bellezza che è il depositum fidei, della nostra bella e tradizionale e antica fede cattolica, non venga più trasmesso, comunicato, donato, così come merita. E custodito. Come il dono più bello che ci possa essere, perché dà senso a tutto. Giovanni Paolo II diceva queste cose qui, e le diceva ai giovani. Io stesso fui conquistato da questa proposta, alta. Diceva: non guardate le cose minute, le preoccupazioni di tutti i giorni. Alzate lo sguardo, prendete il largo. Mettevi in gioco, e ascoltate la proposta di Gesù. Prendetela sul serio. Perché questa proposta vi cambia tutto. Ecco la Chiesa”.

IL LIBRO DI ALDO MARIA VALLI

Aldo Maria Valli, giornalista Rai, vaticanista, saggista, è uno tra gli intellettuali che si potrebbero annoverare nelle fila dei critici, a suo modo, di una certa direzione intrapresa in determinati frangenti dalla Chiesa e dai cattolici. Sul suo blog si leggono spesso interventi molto duri, a volte ironici, altre volte sconfortati, e non a caso il suo ultimo libro pubblicato per LiberiLibri si intitola “Come la Chiesa finì”. Un racconto distopico, immaginifico, ma allo stesso tempo creativo e pieno di humor, che mettendo in scena una realtà fantastica cerca di ritrarre quelli che sono a suo avviso i difetti e le mancanze che in questo momento la Chiesa cattolica sta manifestando, o forse i punti essenziali della stessa fede che a volte sembrano essere trascurati, o messi in disparte.

IL TESORO DELLA FEDE CATTOLICA

“Abbiamo un tesoro così grande e lo stiamo perdendo. E mi dico: che dispiacere. Per fare cosa? Per andare incontro a un mondo così confuso, dominato da questo pensiero debole, da questa liquidità totale che non ti dà punti di riferimento. Tu che sei pastore hai la responsabilità di condurre il tuo gregge verso questa bellezza, questa proposta così alta e così nobile. E cosa fai? Perdi tempo per inseguire il mondo? Parli come il mondo? Ti metti sullo stesso piano del mondo? Ma perché? Da umile battezzato ti dico: pastore, fai attenzione. Non è questa la strada”. Durante la presentazione del suo libro, avvenuta giovedì 15 marzo presso la sede di Confedilizia, a Roma, il giornalista ha infatti cercato di ripercorrere le ragioni che lo hanno spinto a scrivere il suo ultimo libro. E le speranze, i desideri di riportare in carreggiata il messaggio più profondo della fede cattolica, che per la maggior parte muovono le sue critiche.

IL FUTURO DISTOPICO RACCONTATO DA VALLI

“Il mio futuro in effetti è immaginario ma non tanto, guardandoci attorno. Ho pensato che in questa forma potessi dire meglio quello che avevo da dire. Avevo voglia di esprimere un mio profondo malessere in quanto cattolico e credente. La mia prima riflessione era sul linguaggio della Chiesa dei nostri tempi, che parla tanto di misericordia e ha espunto totalmente la questione del giudizio, quello che noi dobbiamo dare al mondo come credenti in ogni momento, ma che è anche quello che il buon Dio dà su di noi e che darà quando saremo al suo cospetto. Di una Chiesa che parla di accoglienza e di uscita ma non spiega mai perché, e per proporre che cosa”. Il parere del giornalista su questo punto è inamovibile, e diretto: “Io trovo che con questo linguaggio la Chiesa sia superficiale e ambigua, perché non va mai al dunque, e che mentre dovrebbe occuparsi di salvezza delle anime si occupa di società, di ecologia, e non offre una risposta di conversione, ma lascia che sia il soggetto da solo a decidere nella situazione data. Questa è una Chiesa tutta in avvicinamento al mondo, che però alla fine ne prende tutte le caratteristiche annullandosi”.

IL VERO MESSAGGIO DEL LIBRO: LA CHIESA NON PUÒ FINIRE. AL LIMITE “QUELLA” CHIESA

L’obiettivo del giornalista infatti è, molto semplicemente, quello di mettere in guardia da possibili conseguenze negative. “È un percorso che storicamente abbiamo già visto in atto, i nostri fratelli protestanti hanno già avuto una esperienza di questo genere: a forza di avvicinarsi e dialogare col mondo, di ragionare con le sue stesse categorie, si sono diluiti fino a raggiungere l’irrilevanza”, dice Valli. “Ma la Chiesa non finirà, perché non è nostra, e nemmeno del Papa, ma è di Cristo”, lasciando così spazio a un quasi inaspettato innalzamento dello sguardo, a un barlume, sul piano sociale, di ottimismo. Che svela le vere ragioni del suo libro, il messaggio contenuto al suo interno. “La Chiesa non può finire, il titolo è volutamente fuorviante: dice come finirà quella Chiesa. La Chiesa è grande e non è il Papa, la Curia, le congregazioni, ma è fatta di tante realtà dinamiche, dei missionari, della suorina che sta in parrocchia, della mamma che fa la catechista, del parroco di campagna. Lo leggerete nel libro”.

L’INTERVENTO DI CORRADO AUGIAS

Alla presentazione ha partecipato anche lo scrittore, giornalista, conduttore televisivo e firma di Repubblica, Corrado Augias. Che ha esplicitato il suo parere. “Non so se la critica trasparente a Bergoglio sia giustificata”, ha affermato Augias. “Bergoglio si trova davanti una società lacerata, che è quella dei nostri tempi. Il suo dilemma è: mi tengo stretto quelli che ci stanno, o cerco di allargare, addolcendo, limando la dottrina e i costumi, cercando di allacciare il maggior numero di persone possibili? Io non ho una risposta a questo dilemma, al contrario di Valli”.

LA PROVOCAZIONE DELLO SCRITTORE

Difficilmente infatti, prosegue Augias, si sente un cattolico parlare di “salvezza delle anime, come fa Valli”. Il problema però, replicando all’intervento dell’autore del libro, è che per Augias la Chiesa “era già diluita”. “Le Chiese sono vuote, i seminari sono vuoti. Dio è sparito dalla letteratura, dal cinema, dagli sceneggiati, dai romanzi, dalle poesie, non c’è più! Perché non c’è più la Chiesa. Nella letteratura, anche del dopoguerra, Dio traspariva. La Chiesa invece oggi non è più una realtà sociale. La domanda è allora un’altra: che si deve fare? Ditemi qual è l’alternativa”, è la provocazione del giornalista. “Martini, quattro anni prima di morire, disse che la nostra teologia era vecchia di secoli. I giovani non la seguono più, come accade per le dottrine politiche dei vecchi partiti. I tempi si evolvono con tale velocità che quelle diventano foglie spazzate dal vento, quella distopia di cui parli era già in essere. La Chiesa cattolica era un organismo malato, la sua malattia è nelle spiate, nelle lotte, la divisione della Curia, le inimicizie, i colpi a tradimento, i tranelli, le lettera false. Quello non è un organismo che può essere ancora retto con quella teologia, bisognava innovare. La domanda allora è: sta, Jorge Bergoglio, innovando nella direzione giusta?”.

LA CORDA DELLA MISERICORDIA E L’EDUCAZIONE CATTOLICA

Il punto finale e centrale di Augias è però un altro. “Francesco ha scelto una corda e l’ha portata fino in fondo, quella cioè della misericordia. Non è affatto avulso dalla Dottrina cattolica ma ne sta all’interno, e se volete ne ha ampliato e così deformato uno dei suoi principi, quello appunto della misericordia. Capisco le preoccupazioni degli ebrei della finanza e dei vescovi americani quando si dicono inquieti, ma è perché finanza e misericordia non vanno d’accordo. Se ci trovassimo qui davanti Francesco d’Assisi lo cacceremmo a calci da questa stanza, amici miei”. Un parere invece molto duro e schietto è quello del banchiere Ettore Gotti Tedeschi, ex presidente dello Ior, economista, saggista, cattolico. “A me spaventa che nell’Evangeli Gaudium Papa Francesco, la più alta autorità morale al mondo, dica che l’origine di tutti i mali non sia il peccato, ma l’inequità, la cattiva redistribuzione delle risorse economiche”, dice Gotti Tedeschi. Che così conclude: “Tempo fa un amico mi diceva che la cosa più difficile per noi cattolici è di ricostruire l’educazione cattolica. Che è stata abbandonata da cinquantanni, in famiglia, nelle scuole, nelle chiese. Come fare a ricostruire una educazione? Benedetto XVI parlava di emergenza educativa”.

Il romanzo distopico di Aldo Maria Valli, le sue ragioni e il parere di Corrado Augias

“Il problema delle Chiese vuote non è il problema vero del credente. Lo è in termini politici, o sociologici. Ma nella storia da questo punto di vista la Chiesa ha avuto alti e bassi, si è visto di tutto. Da battezzato sono dispiaciuto non del fatto che le Chiese siano vuote, che non è sempre vero, ma che questo tesoro…

Alleanza

Ecco quanto spendono i Paesi della Nato per la difesa. Le parole di Stoltenberg e la posizione italiana

Mentre gli Stati Uniti continuano a trainare l'Alleanza Atlantica, l'Europa (salvo rare eccezioni) resta lontana dai livelli di spesa decisi al Summit in Galles nel 2014. Il 2% del Pil da destinare alla difesa appare un obiettivo ancora troppo ambizioso anche per l'Italia, sebbene oltre i numeri il protagonismo del nostro Paese nella Nato non sembri in discussione. A certificare…

miami

Miami, il video del crollo del ponte pedonale

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=mB0N433OdNw[/embedyt] Almeno quattro persone sono morte per il crollo di un ponte pedonale a Miami. Ma il bilancio è solo provvisorio. Il ponte collegava il campus della Florida International University alla città di Sweetwater, nell'area metropolitana di Miami. Serviva per evitare agli studenti di dover attraversare le sei corsie dell’8th Street, dopo che qualche mese fa proprio uno studente…

Aldo Moro

Liberiamo Aldo Moro dal “caso Moro”. La riflessione di Agostino Giovagnoli

Di Agostino Giovagnoli

Nel quarantesimo anniversario della sua morte molta attenzione è oggi rivolta al “caso Moro” e cioè alle circostanze della sua tragica fine. Ma l’insistenza sulle questioni ancora non chiarite riguardo alla sua fine – ce ne sono indubbiamente molte – rischia di distogliere l’attenzione dalla figura e dall’opera di Aldo Moro. Occorre “liberare” Moro dal “caso Moro” per tornare ad…

La mitezza politica e la fermezza sui principi. L'Aldo Moro non celebrato (abbastanza)

Il modo più insincero di vivere gli anniversari, specie quelli a cifra tonda, è nel far prevalere il celebrazionismo rituale, adagiato sull’abitudine e su una gestualità codificata nei protocolli del galateo di Stato. Di più: può accadere che, alla distanza, si affastellino parole d’ordine, false certezze, affermazioni inesatte eppure mai confutate, che diventano pietre non più rimovibili. I quarant’anni da…

Aldo Moro, antiterrorismo

Il buio di quel 16 marzo 1978 e la nascita dell'antiterrorismo italiano

“Il ripetersi di episodi di violenza particolarmente efferati quasi sempre connessi a manifestazioni di criminalità politica che hanno assunto veri e propri aspetti di terrorismo, guerriglia urbana e altre forme di violenza generalizzata e indiscriminata, inducono all’opportunità, così come è avvenuto anche in altre Nazioni democratiche, di procedere alla costituzione di particolari unità operative, nell’ambito della Pubblica Sicurezza, cui affidare…

Aldo Moro

Aldo Moro e la grandezza di un conservatore progressista

Tracciare un profilo di Aldo Moro, a quarant’anni da quella tragica mattina in cui si consumò il sequestro e la strage di Via Fani, è estremamente difficile: da un lato perché si rischia di dire cose scontate, risapute, retoriche e ripetitive; dall’altro perché si può finire, come quasi sempre avviene in questo caso, per concentrare tutta l’attenzione sull’epilogo funesto, non…

Moro

Rapimento e morte di Aldo Moro. Intervista a Paolo Cucchiarelli

Saggista, giornalista parlamentare e investigativo per oltre vent’anni, Paolo Cucchiarelli ha seguito le commissioni d’inchiesta sui casi politico-giudiziari più eclatanti degli ultimi anni: Moro, l’attentato a Giovanni Paolo II, Gladio, Tangentopoli, la vicenda Mitrokhin. Ha all’attivo diverse pubblicazioni su queste vicende. Nel 2012 ha pubblicato "Il segreto di Piazza Fontana", che ha ispirato il film di Marco Tullio Giordana “Romanzo…

Aldo Moro, l'uomo che sapeva ascoltare

Il sole che è coperto da alcuni nubi di fine inverno, il profilo del monte Circeo colpito da qualche sprazzo di luce che filtra dal cielo, un uomo che indossa un completo scuro, la cravatta annodata sulla camicia bianca ed un cappotto sulle spalle. Sergio Castellitto cammina lungo la spiaggia di Terracina ed ha al fianco una ragazza coi capelli…

aldo moro

Ecco il testamento politico di Aldo Moro. Il ragionamento sui due vincitori che avrebbe cambiato la storia dell'Italia

Di Aldo Moro

Cari colleghi ed amici, Possiamo dire che abbiamo cercato seriamente e lentamente la verità, la verità nel senso politico, cioé la chiave di risoluzione delle difficoltà insorte nel corso di queste settimane. È una procedura un po' lenta di fronte a un certo rapido procedere di alcune democrazie occidentali; ma vorrei dire non di tutte, infatti si parla dell'Italia come…

×

Iscriviti alla newsletter