Skip to main content

Dopo i recenti successi nei viaggi in Egitto e Inghilterra (formidabile la sua foto con la Regina), nei prossimi giorni arriverà a Washington Mohammed bin Salman, erede al trono saudita e policy maker del regno. MbS, acronimo che piace molto negli Stati Uniti, è l’uomo che si è intestato l’ammodernamento dell’Arabia Saudita — che va da questioni più profonde, come differenziare l’economia dal petrolio, alle mosse sui diritti per le donne, quello alla guida di veicoli per esempio, che hanno occupato le prime pagine dei giornali internazionali.

Ma il giovane bin Salman è anche il promotore di una politica estera assertiva, che vede l’Arabia Saudita aumentare il confronto regionale con l’Iran. Attività che richiede il sostegno degli alleati locali, come l’Egitto, e dei protettori internazionali, Regno Unito e Stati Uniti su tutti (ma pure la sponda dell’impegnatissima Francia macroniana piace a Riad). A questo si deve il viaggio a Washington, dove presumibilmente MbS riceverà l’avallo dell’amministrazione Trump, che in quanto a visione anti-iraniana non è seconda ai sauditi — sul podio, appaiati, gli israeliani, con gli americani che fanno da trait d’union tra due mondi diversi e distanti, quello della più importante monarchia sunnita e l’altro della democrazia ebraica, creando un avvicinamento nell’ottica di un nemico comune e di un alleato comune.

Bin Salman è ansioso di vedersi rinnovato il sostegno americano dimostrato nella visita della corte trumpiana nel Golfo (lo scorso maggio), anche se (come sostengono i più maliziosi senza esporsi pubblicamente) teme che i trambusti interni alla Casa Bianca possano portarsi dietro problematiche anche sul suo fronte. In particolare, potrebbe aver timori per l’indebolimento subìto dal canale preferenziale con cui Riad faceva valere le proprie istanze a Washington, quello rappresentato da Jared Kushner. Il genero del presidente è in ottimi rapporti con MbS, conosce il terreno per via di contatti di business precedenti all’incarico da advisor presidenziale, godeva dell’importante consulenza continua di Dana Powell (intima di sua moglie Ivanka) ex vice consigliere per la Sicurezza nazionale con molti contatti e referenze nel regno saudita. Ora Powell si è dimessa (la sua, a inizio anno, è stata una delle tante rapide defezioni nella squadra di top brass di Donald Trump) e Kushner vede il suo potere in una fase di contrazione, col morso del Russiagate sul collo. Per MbS, che non ha ancora dimestichezza con il complesso mondo della politica washingtoniana, la porta Kushner era un accesso perfetto, ma ora che la security clearence del genero-in-chief è stata ridotta all’osso (proprio a causa dell’inchiesta sull’interferenza russa e del ruolo avuto da JK), occorre per Riad trovare rassicurazioni o altre vie.

In maniera più diretta, bin Salman cercherà anche sostegno sullo Yemen. Gli Stati Uniti considerano il Paese come un territorio di caccia per jihadisti, dato che ospita la principale filiale di al Qaeda (a cui la guida Ayman al Zawahiri ha affidato anni fa il compito di colpire all’estero) e uno spin-off califfale. Ma per Riad la crisi yemenita è una questione quasi esistenziale: i sauditi, per diretta volontà di MbS si sono invischiati in un intervento militare per bloccare l’avanzata dei ribelli Houthi che nel 2015 hanno scoperchiato il governo filo-saudita di Sanaa. Bin Salman aveva allora mosso la sua macchina operativa — forse il primo evidente passo assertivo negli affari regionali, dettato anche da logiche ragioni di contiguità territoriale — chiedendo il coinvolgimento di alleati locali (per primi gli Emirati Arabi, che sono tra i motori di questa linea più attiva di Riad) e poi gli altri.

Gli Stati Uniti, come la Francia, hanno lavorato da dietro, fornendo informazioni di intelligence e tenendo massima discrezione sul ruolo svolto; altri Paesi come il Regno Unito o l’Italia hanno accelerato i contratti militari per non lasciare i sauditi senza ferro. Ma l’operazione di MbS in Yemen — studiata anche come misura proxy contro l’Iran, amico degli Houthi sciiti — va piuttosto male, tanto che il re-de-facto di Riad ha da poche settimane rimosso i vertici dell’esercito nell’ottica di una revisione tattica che potesse anche ridar morale alle truppe. E nel frattempo, mentre nonostante il gap tecnologico i ribelli non arretrano, anche i partner internazionali hanno iniziato senza dar nell’occhio a smarcarsi dall’operazione, visto che la frustrazione saudita si è portata dietro centinaia di vittime civili (frutto di scarsa preparazione tecnica ma anche di decisioni tattiche fin troppo arrembanti).

La visita di bin Salman a Washington, come ricorda Bruce Riedl in un’analisi per la Brookings, segna 75 anni di alleanza, in un momento in cui il rinnovamento spinto dal futuro/attuale re ha bisogno più che mai di sostegno. Trump ha più volte sponsorizzando la Vision 2030, il ricambio, la lotta anti-corruzione, il ribaltamento dell’establishment e dello status quo che bin Salman sta muovendo — anche attraverso metodi autoritari e coercitivi, quelli per esempio visti con gli arresti che mesi fa hanno colpito alcuni papaveri del regno incrostato al potere. È quasi un programma in sintonia quello di MbS, una sorta di rivoluzione (per certi versi sostenuta populisticamente dalla propaganda), che non può non piacere a Trump — ed è tanto più apprezzata quanto genera reazioni critiche in Occidente per le controversie dietro al rafforzamento del potere interno, passaggio necessario per rendere la macro-operazione di bin Salman al sicuro da rivalse da Trono di Spade (la serie è tra le più evocate sui media occidentali per descrivere quello che MbS sta facendo a Riad).

 

yemen, difesa

La tela internazionale di Bin Salman fa tappa a Washington. Ecco perché

Dopo i recenti successi nei viaggi in Egitto e Inghilterra (formidabile la sua foto con la Regina), nei prossimi giorni arriverà a Washington Mohammed bin Salman, erede al trono saudita e policy maker del regno. MbS, acronimo che piace molto negli Stati Uniti, è l’uomo che si è intestato l’ammodernamento dell’Arabia Saudita — che va da questioni più profonde, come…

xi jinping, trump dazi Xinjiang

Il senso di Xi Jinping per la burocrazia. Ecco cosa prevede il maxi-piano cinese

Non capita tutti i giorni di assistere a un riassetto della macchina pubblica di tali dimensioni. In Cina, a volte sì, soprattutto se al potere c'è Xi Jinping (nella foto), l'uomo destinato a reggere le sorti dell'ex Celeste Impero per ancora molti anni e che qualcuno ha già accostato al padre della Repubblica popolare, Mao. Il fatto è che Pechino…

Difesa, chi si contende il mercato delle armi tra Medio Oriente e Asia

Mentre il Medio Oriente continua ad aumentare la richiesta di armamenti, sono gli Stati Uniti e la Russia, seguiti a distanza da Francia e Germania, a spartirsi questo allettante mercato. L'Italia intanto perde posizioni e si colloca al nono posto nella classifica degli esportatori nel comparto della difesa. Sono questi i dati più rilevanti dell'ultimo rapporto dell'autorevole Sipri (Stockholm International…

Guerra commerciale? Meglio la cooperazione. Le ultime mosse dell’Italia negli Stati Uniti

Innovazione e cooperazione nel settore militare ed industriale. La proiezione italiana negli Stati Uniti ha radici profonde che non vanno mai date per scontate e che invece necessitano di restare sempre vive. Gli Usa sono infatti un insieme di 50 differenti Stati e non puoi comprenderli senza contemperare la dimensione federale di Washington DC e il policentrismo americano. Lo sa…

Ecco come BXVI smentisce i conservatori che lo contrappongono a Francesco

Una vera e propria pietra tombale verso le critiche al pontificato di Papa Francesco, ovvero quelle recriminazioni espresse da frange del cattolicesimo più conservatore che, sostenendo di identificarsi unicamente nel magistero di Benedetto XVI, vorrebbe troncarne la continuità con la predicazione di Bergoglio. Messa nero su bianco proprio dallo stesso Joseph Ratzinger, e letta dal Prefetto della Segreteria per la Comunicazione in…

I primi cinque anni del Papa social (e rock)

Da quando è stato eletto il 13 marzo del 2013, Papa Francesco è stato copertina delle più varie riviste internazionali. Dalla pubblicazione maschile Esquire al Time, il pontefice è stato fonte d’ispirazione anche per Vanity Fair, Rolling Stones, New Yorker e persino la pubblicazione per i diritti degli omosessuali The Advocate. La rivista finanziaria Forbes lo considera una delle persone più…

Breve guida alla lettura filosofica di Papa Francesco

Sono già passati cinque anni da quando, dopo la consumazione della rinuncia di Benedetto XVI, Jorge Mario Bergoglio si affacciava sul sagrato di San Pietro come Papa Francesco. Sembra invece che siano trascorsi decenni da quel momento, specialmente perché da allora l’agenda delle priorità della Chiesa cattolica è mutata profondamente. Joseph Ratzinger ha sicuramente una biografia diversa, tutta mitteleuropea, con…

robot killer, Mise

Così Russia e Cina useranno l'intelligenza artificiale per colpire l'Occidente. Il report di Brookings Institution

I cyber attacchi? Sono già il "passato", o, almeno, cedono sempre più il passo a nuove forme di guerra ibrida che alcuni Stati - Russia e Cina su tutti - starebbero mettendo a punto partendo dallo sviluppo di tecnologie come l'intelligenza artificiale, automazione e machine learning, combinato a un sapiente utilizzo di big data. IL REPORT Il tema è oggetto…

Leonardo, Mbda ed Elettronica al Dimdex 2018

Di Stefano Cabras

Prende il via oggi a Doha l'edizione 2018 di Dimdex, il salone Internazionale dedicato alla difesa marittima che riunirà per tre giorni tutti i big mondiali del settore. Non mancheranno le grandi aziende italiane, tra cui spicca la partecipazione di Leonardo, Mbda ed Elettronica, in grado di vantare una stabile presenza nel mercato del Golfo. I rapporti tra Italia e…

Khashoggi, Turchia erdogan

Un muro nel Mediterraneo. La battaglia navale della Turchia continua

Impedire alle navi legittimamente autorizzate di giungere nella zee a caccia di gas; allarmare quanto basta la comunità internazionale che prima o poi prenderà atto che Ankara non è più soggetto comprimario nella macroregione adriatica (e in quella mediorientale); scaricare sulla Grecia il proprio fumus in attesa di capire se altri mezzi giungeranno da Washington. È escalation nel Mediterraneo orientale,…

×

Iscriviti alla newsletter