Skip to main content

La sperimentazione dell’intelligenza artificiale predittiva nell’applicazione della legge nel mondo reale richiede supervisione pubblica e consapevolezza, spiega la Bloomberg. Il dibattito che sta ora cominciando – sebbene si sarebbe dovuto fare prima che la tecnologia fosse utilizzata per costruire accuse, non dopo – è enorme. Sostanzialmente, l’efficacia pragmatica e la giustizia usata applicando le capacità software di macchine elettroniche solleva questioni legali ed etiche sull’accuratezza, l’efficacia e i potenziali pregiudizi di tali strategie.

Per esempio: a febbraio Human Right Watch ha avvertito che le autorità cinesi stavano usando sistemi di sorveglianza di massa e i big data per compiere operazioni di polizia predittiva nella provincia dello Xinjang cinese. Semplificando molto, lo Xinjiang è un’area della Cina occidentale dove vive una minoranza etnica, gli uiguri, che ha culto religioso musulmano sunnita, dove hanno attecchito movimenti separatisti insurrezionali repressi dal governo, e dove hanno anche preso piede istanze estremiste (alcuni uiguri sono partiti per compiere il jihad califfale verso il Siraq, e la zona è soggetta a continue contaminazioni con il confinante jihadismo afghano, tanto che Pechino progetta di finanziare una base militare da cui il governo di Kabul può gestire l’area).

Secondo il rapporto di Hrw, dall’aprile del 2016 le autorità di pubblica sicurezza dello Xinjiang hanno inviato decine di migliaia di uiguri verso dei “centri di educazione politica” sulla base di analisi predittive condotte attraverso l’uso sempre più intrusivo della sorveglianza e l’incrocio dei dati raccolti. Ma senza che molte delle persone interdette avessero realmente commesso reati: praticamente era un algoritmo a decidere per la giustizia, sulla base della possibilità che prima o poi avrebbero potuto violare la legge e preso parte ad associazioni eversive (un po’ come se, per iperbole, una software house italiana venisse usata per governare la situazione di Scampia dando modo alla Polizia di mettere insieme i dati di intercettazioni con quelli di background dei singoli individui, e iniziasse così a fermare dozzine di giovani sotto i 20 anni perché prima o poi potrebbero diventare parte della malavita; si ripete, è un’iperbole).

La campagna del governo cinese è stata fortemente voluta dal presidente Xi Jinping, che per la regione ha come obiettivo il mantenimento della stabilità e delle condizioni pacifiche per evitare derive – a ogni costo, perché lo sviluppo cinese e la proiezione di Pechino nel mondo non può permettersi problematiche interne. Le autorità dichiarano che gli obiettivi sono gli estremisti e i potenziali estremisti, ma in pratica l’azione è molto più ampia e comprende tutti coloro che possono essere accusati di “slealtà politica”, spiegava la cinese Maya Wang di Hrw. E questo nello Xinjang significa praticamente qualunque uiguro che esprime – anche pacificamente – la propria identità religiosa o culturale (questione vietata dal governo).

In una “non comune somiglianza tra Oriente (più chiaramente: Cina, ndr) e Occidente”, come fa notare l’International Institute for Strategic Studies, è stato recentemente rivelato che gli algoritmi di intelligenza artificiale sono stati utilizzati anche dal Dipartimento di Polizia di New Orleans, negli Stati Uniti, per prevedere l’attività criminale.

Un paio di settimane fa, su The Verge, James Carville, noto stratega democratico (e advisor di Bill Clinton) ha svelato di aver lavorato affinché la Palantir Technologies, società statunitense, ricevesse un brevetto segreto per le tecnologie di “previsione del rischio di criminalità”. Un racconto che evoca scenari da “Minority Report”, il film di Steven Spielberg dove una sezione speciale della polizia, la Precrime (guidata dal capitano impersonato da Tom Cruise), utilizzava individui dotati di poteri extrasensoriali di precognizione (i Precog) per prevedere i crimini.

In questi giorni Gizmodo ha rivelato che anche il Pentagono utilizza i software di riconoscimento immagini di Google (il cui ex presidente Eric Schmidt è un consigliere del Pentagono dal 2016), in particolare il codice di apprendimento automatico TensorFlow (un programma di machine learning), per analizzare le riprese di droni. E si tratta di una parte del suo progetto di AI, il Progetto Maven (a cui partecipa anche Nvidia).

Justin Bronk, ricercatore del think tank inglese Royal United Services Institute, ha spiegato alla Bbc che la quantità di immagini, e dunque dati, raccolti dai velivoli senza piloti sempre in volo in giro per il mondo, ha superato le capacità di analisi umane, e dunque serve l’aiuto dell’elaborazione di una macchina. Per il momento Google ha fatto sapere che non vengono però elaborate dall’AI le immagini dei volti umani, quelle cioè che poi consentono ai comandi di dare la luce verde sugli assassini mirati dei leader jihadisti.

(In questi giorni il New York Times ha scritto che l’amministrazione Trump ha approvato otto di questi raid in Libia, contro i papaveri dell’organizzazione baghdadista dispersi sul territorio: se ne parla poco in via ufficiale, anche perché con ogni probabilità i droni che vanno a colpire sul territorio libico decollano da Sigonella, e l’Italia vuole tenere al minimo il coinvolgimento in azioni già controverse di per sé come l’attacco deliberato contro quello che viene individuato come un capo jihadista. Pure senza l’uso dell’AI).

(Foto: Tom Cruise in un’immagine del film Minority Report)

 

Intelligenza artificiale e sistemi predittivi. Ecco come la Cina si spinge in avanti

La sperimentazione dell'intelligenza artificiale predittiva nell'applicazione della legge nel mondo reale richiede supervisione pubblica e consapevolezza, spiega la Bloomberg. Il dibattito che sta ora cominciando – sebbene si sarebbe dovuto fare prima che la tecnologia fosse utilizzata per costruire accuse, non dopo – è enorme. Sostanzialmente, l'efficacia pragmatica e la giustizia usata applicando le capacità software di macchine elettroniche solleva questioni legali ed etiche sull'accuratezza, l'efficacia e…

Il futuro dell’energia, la fusione ed il ruolo dell’Italia. Perché l’intesa Eni-Mit conta

La notizia di queste ore è di quelle col botto: la fusione nucleare sarà disponibile entro i prossimi 15 anni! Rimbalza in queste ore su molti organi di stampa perché Eni, il colosso nazionale degli idrocarburi, controllato dal Tesoro e da Cassa depositi, ha deciso di investire 50 milioni di dollari nella spin off Commonwealth Fusion Systems (Cfs), che il…

casa bianca, trump, romney

Dazi, così Trump risponde alla minaccia di ritorsione della Ue. Palla al centro

“L'Unione Europea, Paesi meravigliosi che trattano molto male gli Stati Uniti per quanto rigurada il mercato, si lamentano delle tariffe su alluminio e acciaio. Se abbandoneranno le loro orribili barriere e le tariffe sui prodotti statunitensi in entrata, faremo altrettanto con le nostre. C’è un grande deficit. In caso contrario, noi tasseremo le auto e così via. FAIR!” Il presidente…

Il male africano delle dittature che non fanno scandalo. I casi di Burundi e Camerun

Di Giovanni Masotti

Intorno a loro, caos e violenza, economie in sofferenza, povertà e corruzione. Ma i due presidenti-despoti di Burundi e Camerun - Paesi molto diversi, entrambi avvitatisi da tempo in una spirale perversa - se la spassano allegramente, incuranti delle precarie condizioni dei concittadini e di situazioni che ribollono pericolosamente, attirando (ma non abbastanza) la preoccupata attenzione degli organismi internazionali e…

xi jinping, trump dazi Xinjiang

È ufficiale: Xi è stato incoronato presidente senza limiti (temporali)

L’Assemblea Nazionale del Popolo, quello che semplificando potremmo definire il parlamento cinese, ha ratificato la modifica costituzionale che comporta la rimozione del persistente limite di due mandati per il presidente della Cina. Da adesso, come ampiamente anticipato, l’attuale presidente Xi Jinping potrà praticamente governare a vita. Il voto dell’Assemblea riunita in sessione plenaria a Pechino in questi giorni era di fatto scontato, perché segue di…

Italia Nimby Comunicazione

I No che bloccano l’Italia? Reagiamo con la buona comunicazione. Parola di Comin

Di Gianluca Comin

Prima era il Nimby (Not in my backyard), poi è arrivato il Pimby (Please in my backyard) che, all’opposto, è quel movimento d’opinione che cerca di attrarre a ogni costo nel proprio territorio determinate opere e progetti. E oggi siamo giunti al Nimto (Not in my terms of office), e cioè “non durante il mio mandato elettorale”, acronimo che riassume…

Foodtech Blockchain

Foodtech, ovvero come la blockchain rivoluzionerà (anche) l’agroalimentare

Di Mimmo Cosenza

Non c’è vendor di tecnologia e consulenza informatica che non parli di blockchain. Laddove esista una filiera di venture capital, le start up vedono lievitare le loro valutazioni pre-money anche solo giustapponendone il termine nella descrizione della propria visione del futuro. Ci troviamo indubbiamente nella paradigmatica fase di hype del ciclo di vita dell’innovazione tecnologica che, invigoritasi nel fintech, sta…

Nimby

Perché etica e studio della complessità possono sconfiggere il fenomeno Nimby

Di Luciano Floridi

Il fenomeno Nimby si muove attorno a tre assi: etica, infra-etica e complessità. Primo asse. L’etica esercita una funzione di guida: attraverso la modi ca delle azioni ci riporta da uno stato delle cose a un altro considerato più soddisfacente. Essa inoltre indica i valori morali, nonché gli stati e le azioni che li realizzano. Per passare da uno stato…

festival

Al via il Festival di Montecarlo, tra modernità e tradizione

La trentaquattresima edizione del Festival Printemps des Arts di Montecarlo apre venerdì 16 marzo al Grimaldi Forum, con un brano di estremo virtuosismo, la “Sequenza I per flauto” di Luciano Berio e la sfavillante musica americana di Charles Ives e di Leonard Bernstein. La partitura di Berio del 1958 esplora le tecniche più avanzate riguardanti il flauto, proponendo un discorso…

donne

"For her", lezioni di guida per le donne saudite

Di Gloria Smith

Ford dà lezioni di guida alle donne dell'Arabia Saudita. Lo scorso settembre un decreto regio ha annullato il divieto che ha impedito finora alle cittadine saudite di guidare l'automobile: da giugno 2018 le donne potranno ottenere la patente "esattamente come gli uomini", senza chiedere il permesso al marito o al padre. In vista della storica data, Ford ha adattato il…

×

Iscriviti alla newsletter