Skip to main content

Il Qatar vuole dalla sua parte l’Italia per uscire dall’isolamento diplomatico. Tenuto in disparte da giugno da una parte della comunità internazionale sotto l’accusa, lanciata dai Paesi del Consiglio del Golfo, di finanziare il terrorismo islamista, l’emirato cerca ora una sponda nel governo italiano per restaurare la reputazione e gli investimenti all’estero. Questo il messaggio della delegazione qatarina che giovedì ha preso parte alla conferenza, organizzata dall’Ispi e da Comin&Partners nella Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia di Roma, dal titolo “Combattere il terrorismo e le sue forme di finanziamento”.

La riunione romana dei diplomatici qatarini ha dell’eccezionale: al panel, assieme ad Alberto Negri de Il Sole 24 ore e Arturo Varvelli dell’Ispi, hanno preso la parola l’ambasciatore del Qatar in Italia Abdulaziz Bin Ahmed Al Malk, l’inviato speciale del ministero degli Esteri di Doha per l’antiterrorismo Mutlaq bin Majed Al-Qahtani e il direttore del Dipartimento per i diritti umani Faisal Bin Abdulla Al Henzab. Il tempismo non è causuale: gli Stati Uniti di Trump, che pure non ha ancora chiamato l’emiro Al Thani (nella foto), grazie anche alla mediazione del Kuwait, cominciano a lanciare segnali di disgelo verso il Qatar e l’Italia può fare da garante per le relazioni nel Vecchio Continente. “La campagna contro il mio Paese e le accuse di aver finanziato il terrorismo non hanno convinto la Comunità internazionale e i paesi più attivi del mondo come l’Italia”, ha dichiarato a proposito l’inviato speciale Al-Qahtani, ricordando alla platea che, a prescindere dall’embargo internazionale, il Qatar resta oggi “uno dei Paesi più stabili e prosperi del mondo”.

Dagli interventi dei qatarini emerge amarezza per quello che è stato considerato un tradimento dei “Paesi fratelli” del Golfo. Fra le varie accuse che pesano sulla testa di Al Thani, gli Stati confinanti puntano il dito contro il finanziamento dei Fratelli Musulmani, organizzazione fondata in Egitto nel 1928 da Hasan al-Banna, oggi presente in diversi Paesi arabi, protetta da Turchia e Iran, messa al bando da Paesi sunniti come Bahrain, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti.

“Parliamo di un conflitto puramente politico che non ha nulla a che fare con la questione del terrorismo”, risponde l’ambasciatore Al Malk, “alcuni dicono che i Fratelli Musulmani sono un movimento pacifico, altri li considerano un gruppo terroristico; il Qatar ha le idee molto chiare, ha sempre lavorato con le organizzazioni statali e non statali alla luce del sole”. Il diplomatico si è detto ottimista della buona riuscita “della mediazione del nostro Stato fratello del Kuwait“, ma la soluzione politica della crisi, qualunque essa sia, “non deve toccare minimamente la sovranità nazionale del Qatar”.

Dure parole infine sono state riservate al governo saudita di Mohamed bin Salman. Il rappresentante del ministero degli Esteri Al-Qahtani scorge nella sanguinosa guerra in Yemen “la testimonianza di una politica scellerata e densa di irresponsabilità”. E rispedisce a Rihad, neanche troppo velatamente, le accuse di finanziamento dei terroristi: “non voglio lanciare accuse, ma oltre il 90% delle finanze di Daesh viene dall’Iraq, e una percentuale fra il 3 e il 5% da fuori. Il petrolio di Daesh viene acquistato dai Paesi al confine con la Siria…”.

Crisi del Golfo, perché il Qatar guarda all'Italia per uscire dall'isolamento diplomatico

Il Qatar vuole dalla sua parte l'Italia per uscire dall'isolamento diplomatico. Tenuto in disparte da giugno da una parte della comunità internazionale sotto l'accusa, lanciata dai Paesi del Consiglio del Golfo, di finanziare il terrorismo islamista, l'emirato cerca ora una sponda nel governo italiano per restaurare la reputazione e gli investimenti all'estero. Questo il messaggio della delegazione qatarina che giovedì…

Presto il nuovo governo per attrarre gli investimenti. Parola dell’ambasciatore del Qatar

"Noi ci auguriamo che sua eccellenza il presidente Sergio Mattarella riesca a formare il nuovo governo il più rapidamente possibile, perché questo darebbe la possibilità di maggiori investimenti in Italia". Così l'ambasciatore del Qatar in Italia Abdulaziz Bin Ahmed Al Malki ha confidato a Formiche.net le preoccupazioni degli investitori qatarini circa l'incertezza politica che si profila all'alba delle consultazioni al Quirinale.…

asse iran intelligence russia, mueller,

Spie e veleni, il cocktail che fa litigare governi e apparati di intelligence

La dura presa di posizione del governo britannico al tentativo di eliminazione del’ex agente del Kgb, Sergei Skripal, insieme a sua figlia Yulia ha provocato una reazione altrettanto forte e stizzita da parte del Cremlino. Da Mosca fanno, infatti, sapere di essere infastiditi dalle “accuse campate in aria” e dalle incriminazioni supposte pur non avendo al momento alcuna prova certa…

In Afghanistan l’Italia arretra e la Germania avanza (gli Usa applaudono)

Nell'ultima riunione prima del subentro del nuovo governo di coalizione, il gabinetto esecutivo della Cancelliera Angela Merkel ha approvato il nuovo piano-missioni, che comporta anche uno spostamento dell'impegno militare verso l'Afghanistan; la decisione segue un'analisi governativa sul "vuoto di sicurezza" nel Paese, in cui si indicava la necessità di mantenere la presenza armata per un futuro indefinito: "L'abbandono dell'impegno militare o civile in Afghanistan…

L'intesa tra Londra e Riad sui 48 Eurofighter fa felice Leonardo

Il viaggio del principe saudita a Londra produce i suoi frutti e consegna al Regno Unito un'intesa di massima per l'acquisto di ben 48 caccia Eurofighter. A gioire, però, non è solo l'inglese Bae Systems ma anche l'italiana Leonardo, che partecipa al programma con una quota del 36%. L'ANNUCIO DELL'INTESA “Il governo del Regno Unito ha firmato un Memorandum di…

Leonardo, disco verde dei metalmeccanici all'intesa sulla Fornero per i lavoratori del gruppo

Abbiamo firmato questa mattina un buon Protocollo di Intenti per consentire ai lavoratori di Leonardo di poter accedere, attraverso l'utilizzo del cosiddetto "Art.4 Legge Fornero", ad un esodo incentivato fino al raggiungimento dei requisiti per il pensionamento. La riunione di oggi era stata preceduta da quella tenuta nella giornata dell’8 marzo presso l'Unione Industriale di Roma fra le segreterie nazionali,…

amazon, web

Ecco chi e come sbarra la strada ad Amazon nella corsa alla sanità Usa

Di Rino Moretti

Continua il consolidamento nel settore sanitario americano, che ieri ha vissuto una nuova febbre del M&A. Il quinto più grande assicuratore medico d'America, Cigna, ha annunciato l'acquisizione di Express Scripts, sborsando 67 miliardi di dollari (debito incluso). Un'operazione che permetterà a Cigna di mettere le mani sulla più grande società Usa che agisce da intermediario tra le case farmaceutiche, i gruppi assicurativi, i…

casa bianca, midterms

Il bastone e la carota. Guerra commerciale e pace diplomatica secondo Trump

Dietro la decisione di Donald Trump di proseguire sulla strada della imposizione di tariffe sull’importazione di acciaio e alluminio vi sarebbe un chiaro riferimento alla sicurezza nazionale e una interpretazione particolarmente restrittiva del concetto di “sicurezza economica”, per la prima volta formalizzato all’interno della National Security Strategy dello scorso dicembre. Per i tanti commentatori che affollano i palazzi del potere…

American market

How to get a passport for the American market

Sono invitata a moderare l'incontro di oggi al Centro Studi Americani "How to get a passport for the American market" che vedrà protagonista Mario G. Messina. Di cosa si parlerà? I relatori ci racconteranno la loro esperienza partendo dal come si può raggiungere il successo nel mercato Americano partendo dalle differenze, oltre che del sistema Italiano Vs USA, attraverso le diverse frontiere della comunicazione.  Vi invito a partecipare,…

Europa

L'Europa in costruzione perde pezzi

La Gran Bretagna sta vincendo la sua battaglia. Ha abbandonato la Ue, in gran parte pentendosene, ma è riuscita a convincere molti altri paesi a seguire la sua strada. Non tanto di una uscita immediata dall’Unione, ma di non seguire Macron e, ipoteticamente, il nascente governo tedesco che a ciò si è impegnato con un contratto politico, nell’accelerazione del processo…

×

Iscriviti alla newsletter