Skip to main content

Non c’è dubbio: il Pd di Matteo Renzi esce sconfitto e ridimensionato dalle urne. Ma non sono i renziani a pagare il prezzo più alto fra i dem. Lo scrutinio dei collegi uninominali, ancora non terminato, consegna un “Giglio magico” ferito, ma non annullato. Basta dare uno sguardo ai testa a testa dei big del partito.

Il grande sconfitto è innanzitutto il ministro dell’Interno uscente Marco Minniti, che recentemente aveva fatto irritare il segretario dem per aver dato la sua disponibilità a un eventuale governo di unità nazionale in una puntata di Porta a Porta. L’ex dalemiano è dato addirittura per terzo nel collegio di Pesaro dove è candidato alla Camera, con il 27,8%. Sulla sua testa, al primo posto, svetta Andrea Cecconi, pentastellato espulso dal partito per il cosiddetto caso “Rimborsopoli”, mentre al secondo troviamo la candidata di centrodestra Anna Maria Renzoni.

Dario Franceschini, ministro dei Beni Culturali uscente, che alcune voci di corridoio delle ultime settimane volevano addirittura nel novero dei premier incaricati per un governo coalizionale, incassa una pesante sconfitta nel collegio di Ferrara, in corsa per la Camera nella “rossa” Emilia, arrestandosi, dicono gli ultimi dati, a un magro 29,1%, ben al di sotto della leghista Maura Tomasi, che sfiora quota 39,7%. A un simile destino va incontro la ministra della Difesa uscente Roberta Pinotti, anche lei espressione dell’area dem, che arriva quasi certamente terza nel collegio uninominale del Senato nella sua Genova, conquistato dal candidato M5S Mattia Crucioli.

Veniamo ora al “Giglio” dei renziani: Maria Elena Boschi, candidata a Bolzano, vince di larghezza sulla sfidante forzista Micaela Biancofiore, non senza un corposo aiuto del partito sudtirolese della Svp. Si avvia a vincere, in rimonta e di misura, il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan nel collegio di Siena, che ha superato il leghista Claudio Borghi. Un collegio storicamente “rosso”, ma che molti davano a rischio per i dem per l’impatto che la crisi delle banche ha avuto sull’economia di quella terra. Non è tutto: il fedelissimo di Renzi Luca Lotti stravince nel collegio di Empoli (gli ultimi scrutini lo danno al 40,9%) sulla sfidante del centrodestra, lato Lega, Sonia Ciraolo (26,73%). Un’altra vittoria quasi certa di un amico leale al segretario dem è infine quella di Roberto Giachetti, candidato nel collegio di Sesto Fiorentino (Toscana 3) che stacca la candidata del centrodestra Manola Aiazzi (circa 25%) a quota 40%.

Risulta poi efficace la scelta di Renzi di candidare Pier Ferdinando Casini a Bologna, dove si avvia a vincere sull’avversaria del centrodestra Elisabetta Brunelli. Anche l’alleato socialista Riccardo Nencini, già vice-Ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti e leader di Insieme, vince al Senato nel collegio uninominale di Arezzo, staccando la sfidante del centrodestra Tiziana Nisini di soli tremila voti.

minniti

La rivincita del Giglio. Boschi e Lotti vincono nei collegi mentre Minniti e Franceschini perdono

Non c'è dubbio: il Pd di Matteo Renzi esce sconfitto e ridimensionato dalle urne. Ma non sono i renziani a pagare il prezzo più alto fra i dem. Lo scrutinio dei collegi uninominali, ancora non terminato, consegna un "Giglio magico" ferito, ma non annullato. Basta dare uno sguardo ai testa a testa dei big del partito. Il grande sconfitto è…

Rifondare il PD, per rifondare la sinistra in Italia

Non credo si possano dire molte cose. I risultati elettorali, con un'affluenza alle urne altissima, oltre il 73%, parlano da soli. Il Partito Democratico (PD) è crollato al 18.9% mentre il M5S ha raggiunto il 32% e la Lega Nord ha superato il 17%. Anche Forza Italia (FI) è andata male all'interno della coalizione di centro destra. Il fronte sovranista…

grasso

Altro che Renzi. Pietro Grasso e Massimo D’Alema incassano una debacle spaventosa

A scrutinio quasi ultimato nel suo collegio di Nardò, dove era candidato per l'uninominale al Senato nella fila di Liberi e Uguali, Massimo D’Alema si attesta al 4%, aggiudicandosi l'ultimo posto. Sul podio il candidato del M5s, Barbara Lezzi con il 39.84% dei consensi, seguita da Luciano Cariddi del centrodestra con il 35,17% dei voti, e da Teresa Bellanova del…

Nasce la terza repubblica: cosa porta in grembo?

I dati ci sono e, vista l'aria, non serviva attendere. Ma, per una volta, cerchiamo di andiamo oltre percentuali e maggioranze. Come? dirà qualcuno. Non vi interessa sapere chi formerà il governo, con quale coalizione, dialogando con chi, spartendo cosa? Sì, ma anche no. Ed ecco perché. Questa volta la posta in gioco è diversa. E'nata la Terza Repubblica, con…

Chi è Matteo Salvini, l’alleato che ha superato Silvio Berlusconi

Non è l’allievo - e ci tiene a non esserlo - ma in questo caso si può dire che abbia superato il maestro. I risultati elettorali indicano che Matteo Salvini, candidato premier della Lega Nord, avrebbe sorpassato nei voti il consenso raggiunto da Forza Italia di Silvio Berlusconi nelle elezioni politiche. Nato a Milano nel 1973, Salvini è figlio di…

Elezioni italiane, ecco le aperture dei quotidiani internazionali

Quando ormai mancano pochi collegi da scrutinare il responso delle urne è ormai certo: Movimento Cinque Stelle e Lega sono i veri vincitori di questa tornata elettorale, mentre il Pd di Matteo Renzi, che le ultime proiezioni danno addirittura come quarto gruppo parlamentare, incassa la sconfitta più netta. È la lettura che tutti i giornali internazionali danno questa mattina, lanciando…

Caro Renzi il PD è agonizzante ed ora non si gioca più

Il Partito Democatico (PD) esce agonizzante da questa sfida elettorale. Il M5S raggiunge cifre da partito popolare, mentre il PD di Renzi sprofonda sotto al 20%. Ci voleva davvero un gran talento per portare un partito dal 25% al 40% delle Europee e appena 3 anni e mezzo dopo a meno della metà. Renzi riesce a far peggio di Schulz…

Terremoto elettorale: chi vince (e chi perde) secondo la terza proiezione Swg

Il MoVimento 5 Stelle per distacco il  primo partito italiano, la Lega sopra Forza Italia e il Partito Democratico sotto il 20%. Sono questi i tre dati principali che emergono dalla terza proiezione per il Senato elaborata da Swg per La7. Il campione è del 60%, l'errore statistico dello 0,37%. Secondo l'istituto di ricerca, i pentastellati sono di gran lunga…

di maio

Terremoto elettorale: ecco i numeri della seconda proiezione Swg

La copertura della seconda proiezione Swg sui voti del Senato è del 40% (errore statistico +-0,96%), ma se il trend fosse confermato il terremoto elettorale supererebbe ogni previsione. Il movimento di Luigi Di Maio supera abbondantemente quota 30%, il Pd di Matteo Renzi si ferma al di sotto del 20%, Silvio Berlusconi perde la sfida interna alla coalizione con Matteo…

×

Iscriviti alla newsletter