Skip to main content

In queste settimane segnate dalla visione del vuoto affacciandosi sul desolato panorama politico, si sono riaccese (almeno così sembra), probabilmente per disperazione, antiche  ipotesi istituzionali in grado di scacciare le ombre che giorno dopo giorno si addensano sul destino della democrazia italiana. I riferimenti a una radicale (e non contorta) Grande Riforma si sono fatti espliciti. Le proposte di “doppio turno” elettorale, di collegio o di coalizione ha poca importanza, e l’elezione diretta del Capo dello Stato hanno ripreso quota e proprio mentre non c’è quel minimo di coesione tra le forze politiche che autorizzerebbe un lavoro riformatore in grado di ridefinire i fondamenti costituzionali.

Dunque, se ne parla come espediente per coprire l’incapacità di uscire dalle secche nelle quali ci troviamo? È probabile. Ma non è inutile, tuttavia, che la discussione sia arrivata a tanto, a seguito della presa d’atto dell’impotenza conclamata a formare un governo dopo l’esito tanto contraddittorio delle elezioni del 4 marzo scorso. E nel parlare di semi-presidenzialismo e di maggioritario “alla francese”, ho visto sfilare una legione di “ombre” che da tempo immemorabile hanno posto il problema per salvare la democrazia rappresentativa coniugandola con un governo dotato di autentici poteri decisionali e legittimato dalla volontà del popolo. Queste ombre, a dire la verità, appaiono e scompaiono a seconda dei momenti e la strumentalizzazione delle idee che hanno sostenuto è a dir poco ignobile, mentre sarebbe davvero il caso di fermarsi e fare il punto sulla situazione realizzando una volta per tutte che al cambio di sistema non v’è alternativa.

Quando si faranno i conti con la crisi della Repubblica s’incontreranno protagonisti della politica e della cultura istituzionale – le “ombre” , appunto  –  che per tempo avevano messo in guardia dalle derive demagogiche che ne hanno segnato il destino. E si dovrà loro rendere merito per aver saputo guardare in faccia alla realtà fino a rimetterci la reputazione. Come realisti sono stati infatti riguardati alla stregua di “profeti di sventura” e, dunque, hanno pagato con l’emarginazione il loro atteggiamento di avversione ai riti della partitocrazia e la denuncia dei vizi contenuti nella Costituzione. Ma a volte ritornano, sia pure con decenni di ritardo, a ricordarci che siamo in ritardo non solo nei confronti di altri Paesi, ma anche rispetto alle nostre stesse aspettative di sviluppo.

Uno dei più lucidi assertori del superamento della Prima Repubblica è stato certamente Randolfo Pacciardi (1899-1991), uomo politico tra i più lungimiranti, impegnato sempre sul fronte della libertà, repubblicano mazziniano, combattente in Spagna nel fronte antifranchista, esponente di primo piano della rinascita italiana, animatore del Pri nel quale fu in contrapposizione con Ugo La Malfa, padre-padrone a lungo di quel partito che pure era un punto di riferimento gremito di uomini di indubbie qualità intellettuali e morali, critico nei confronti del nascente centrosinistra agli inizi degli anni Sessanta fu per questo “costretto” a passare all’opposizione fino ad essere espulso per le sue posizioni eterodosse che possono essere riassunte nella formula della “Nuova Repubblica” alla quale intendeva dare vita e alla quale pensava fin da quando era ministro della Difesa nei governi centristi del dopoguerra, probabilmente il miglior ministro della Difesa che l’Italia abbia avuto.

pacciardiDi Pacciardi tutto si può dire, come si evince dal bellissimo libro di Paolo Palma, pubblicato qualche anno fa e che andrebbe riletto alla luce degli avvenimenti recenti, Randolfo Pacciardi. Profilo politico dell’ultimo mazziniano (Rubbettino editore), ma certamente gli va riconosciuto, anche da parte dei detrattori, il coraggio delle idee manifestato anche quando non gli conveniva. E la sua “marginalità” nel dibattito sulle riforme si spiega, infatti, come osserva Palma, “nell’ostracismo politico prima che storiografico di cui Pacciardi fu vittima per la scelta centrista e atlantica del ’47 cui seguì un sempre più accentuato anticomunismo, fino ai suoi equivoci rapporti con l’estrema destra negli anni ’60 e ’70, al tempo della battaglia presidenzialista di Nuova Repubblica”. Palma si riferisce al rapporto privilegiato che il vecchio antifascista stabilì con il suo collaboratore più brillante, colto e intelligente, il giovane Giano Accame, proveniente dalle file del neo-fascismo, ma già in grado di sottrarsi alla “mummificazione” ed alla irrilevanza politico-culturale aprendosi ai nuovi orizzonti sui quali si stagliava una concezione della democrazia partecipativa e decidente simile a quella nutrita da Pacciardi.

Il feeling tra i due fu particolarmente proficuo al punto che il vecchio repubblicano gli affidò la sua rivista Folla, poi diventata, per motivi economici e dunque in formato più ridotto, Nuova Repubblica dalla quale Accame, con l’apporto decisivo di giovani come Mauro Mita (il più gollista del gruppo), ingaggiò la battaglia della sua vita, quella per la trasformazione della Repubblica dei partiti in Repubblica presidenziale.

L’accelerazione venne data dall’ingresso nell’area della maggioranza e di governo poi, nel 1962, dal Psi che Pacciardi vedeva come un’apertura all’inserimento progressivo del Pci nelle istituzioni e lui, per le scelte atlantiche che aveva fatto, non poteva consentirlo, giudicando “morbido”, se non arrendevole l’atteggiamento del suo Pri dal quale venne cacciato. Fondò, quindi,  l’Unione democratica per la Nuova Repubblica che debuttò il 10 maggio 1964 con una imponente manifestazione all’Adriano di Roma nella quale lanciò il movimento per la Seconda Repubblica, sintetizzandolo nello slogan “Dobbiamo arrivare al cuore della folla per rifare lo Stato e disfare le sette”. Chiara l’allusione contro la partitocrazia ispiratagli da un grande costituzionalista, anch’egli meritevole di essere ripreso e studiato: Giuseppe Maranini, al quale va riconosciuto il merito  di aver saputo valutare l’impatto negativo della “Costituzione del partiti” e di conseguenza l’aver elaborato per primo una critica puntuale e fondata all’ingerenza dei partiti nella Pubblica amministrazione e alla loro invadenza nella vita associata, cui era da ricondurre l’involuzione partitocratica , concetto da lui stesso inventato e utilizzato nei suoi articoli pubblicati sul Corriere della sera e poi raccolti nel volume “Il tiranno senza volto”, summa di una teorica innovativa delle istituzioni e di una serrata critica al sistema che si stava affermando.

Pacciardi colse molto da Maranini e lo seguì sulla strada di una scelta tutta italiana nell’immaginare il presidenzialismo che doveva essere il cuore della democrazia diretta a cui il suo movimento intendeva conformarsi. In lui prevaleva l’ispirazione gollista, ma il modello che prediligeva era quello americano. Si discuterà a lungo di come si sarebbe configurata la “Repubblica pacciardiana” se avesse avuto successo il tentativo che venne oscurato dalle accuse di golpismo e sovversivismo, fino a ridurre al silenzio o quasi il suo promotore di quella che gli spiriti liberi intravedevano come il superamento delle insufficienze istituzionali che tanti disastri avrebbero provocato, come purtroppo abbiamo sperimentato.

Pacciardi, in un illuminante libretto che bisognerebbe ripubblicare, La repubblica presidenziale spiegata al popolo (1972), sosteneva la necessità di “organizzare una Repubblica che non abbia più le crisi perpetue, che abbia un governo duraturo e valido, che concili l’autorità con la libertà. Ciò non si può ottenere nel nostro Paese, che ridando prestigio e autorità al Capo dello Stato. Il Presidente della Repubblica deve essere eletto dal popolo. Deve costituire un governo di cui è l’esponente e il responsabile, al di fuori del Parlamento, fra gli uomini più illustri e competenti”. Parole più chiare non potrebbero attagliarsi alla situazione presente per descrivere le esigenze della modernizzazione delle istituzioni.

Non senza difficoltà, Pacciardi nell’ottobre 1980 rientrò nel Pri. Giovanni Spadolini gli riconsegnò la tessera. Ma continuò ad essere ignorato. L’estremo saluto che la classe politica gli tributò dieci anni dopo, non lo avrebbe gradito. Accame, che gli restò sempre al fianco, notò che ebbe almeno la consolazione di “quel funerale repubblicano a cui aspirava. Fu in piazza Montecitorio una grande cerimonia ipocrita: lo celebrò nell’aprile 1991 la nomenclatura d’un sistema che l’aveva temuto, messo al bando, e solo da morto osava riappropriarsene senza presagire d’essere moribonda anch’essa. L’anno dopo scoppiò Tangentopoli”.

A ventisette anni dalla scomparsa cosa resta della lezione e delle intuizioni politico-istituzionali di Randolfo Pacciardi non è difficile capirlo. Il tempo della Nuova Repubblica si sta avvicinando.

È davvero venuto il tempo della “Nuova Repubblica”? L'attualità di Pacciardi letta da Gennaro Malgieri

In queste settimane segnate dalla visione del vuoto affacciandosi sul desolato panorama politico, si sono riaccese (almeno così sembra), probabilmente per disperazione, antiche  ipotesi istituzionali in grado di scacciare le ombre che giorno dopo giorno si addensano sul destino della democrazia italiana. I riferimenti a una radicale (e non contorta) Grande Riforma si sono fatti espliciti. Le proposte di “doppio…

Tutti i rischi della Brexit sui mercati finanziari

Di Mario Angiolillo

L’avvio della discussione sulle future relazioni tra Unione Europea e Regno Unito riguardanti il dopo Brexit, avviata a metà aprile dalla task-force della Commissione Europea guidata da Michel Barnier, pone sin da subito molteplici questioni al centro del dibattito. Una delle più spinose, e per le quali si pone in assoluto la necessità di raggiungere un accordo efficace ed equilibrato,…

Vi spiego l'industria europea della difesa (e non solo). Parla Giuseppe Giordo

Di fronte a una competizione internazionale che si fa sempre più feroce, l’industria europea della difesa è chiamata a un’opera di ampia ristrutturazione. Servono meno aziende ma più grandi, e scelte precise sulle tecnologie su cui investire. Parola di Giuseppe Giordo, presidente e ceo di Aero Vodochody, colosso aeronautico della Repubblica Ceca, intervenuto a Roma, alla Link Campus University, per…

Così l’asse fra Egitto e Francia preme per le elezioni in Libia. Tempi giusti?

In base alla road map delineata dall’inviato dell’Onu Ghassam Salamé, entro quest’anno si dovrebbero tenere elezioni generali in Libia. La scommessa del Palazzo di Vetro è che l’apertura delle urne possa porre fine allo stallo che si è creato da tre anni a questa parte in Libia, con la spaccatura tra est ed ovest, tra il Parlamento di Tobruk e…

russia, hacker, navalny trump, putin

Navalny arrestato. Il dissenso ai tempi dello Zar

La polizia russa ha risolto con l’arresto della star degli oppositori al Cremlino,  Alexei Navalny, le proteste che hanno anticipato oggi l’inizio del nuovo mandato presidenziale di Vladimir Putin (l’incarico partirà lunedì 7 maggio, e confermerà per altri sei anni l’initerrotta presa sul potere che dura dal 1999, e affascina fanatici in giro per il mondo, compreso ovviamente in Italia). Navalny — fermato nel…

youtube

Ecco come YouTube è diventato il nuovo fronte della propaganda filorussa sul Web

Venti canali con più di otto milioni di iscritti, ciascuno dei quali si rivolge a un pubblico diverso basato non solo sulla lingua, ma anche sull'età e sulle preferenze politiche. Su YouTube, la presenza di RT - un network tv finanziato dal Cremlino noto in precedenza con il nome di Russia Today - è capillare e sempre più efficace nello…

nigeria

Biafra, torna la voglia di secessione dalla Nigeria

Se ne parla molto in Africa, e con accenti fortemente divergenti. Se ne parla abbastanza in Gran Bretagna, dove pesa il passato coloniale che - attraverso il "Commonwealth" - è anche presente e futuro. Se ne è parlato in America in occasione della recente visita alla Casa Bianca del presidente nigeriano Muhammad Buhari, che ha incassato il concreto sostegno di…

Eurofighter

L'esercito tedesco va malissimo: solo 4 Eurofighter sono realmente utilizzabili

La rivista tedesca Spiegel ha pubblicato un'inchiesta secondo cui soltanto una manciata di aerei da combattimento tedeschi sarebbero funzionanti e in grado di entrare in fase operativa rapidamente. A causa di un problema tecnico con il sistema di difesa, soltanto 10 dei 128 Eurofigthter della Luftwaffe sarebbero pronti per la missione. Perdono liquidi di raffreddamento dai pod disposti sulle ali, quelli…

5G

Tutti i benefici del 5G a favore di imprese e cittadini. Report I-Com

Di Silvia Compagnucci

Lo sviluppo crescente dell’Internet of Things (IoT) - unito a una sempre più massiccia fruizione di contenuti sia da rete fissa che soprattutto in mobilità ed alla richiesta di reti performanti in grado di supportare l’offerta e la fruizione di servizi digitali innovativi e particolarmente sofisticati - hanno già da qualche anno posto all’attenzione del mercato e delle istituzioni -…

indonesia

Ecco come l’Islam si interroga sulla via giusta, quella del giusto mezzo

Si è appena concluso in Indonesia l’incontro che ha riunito 50 leader religiosi musulmani dal Sud Est asiatico e 50 da tutto il resto del mondo, inclusi Italia, Stati Uniti, Canada, Australia, Giappone, Corea, Africa e Cina. Il meeting ha visto la nascita del “Consiglio islamico internazionale di saggi musulmani sul concetto e l’aggiornamento della moderazione nella società contemporanea”, con…

×

Iscriviti alla newsletter