Sulla crisi nella Libia rivoluzionaria e post-gheddafiana che si prolunga ormai dal 2011 le think tanks hanno pubblicato molti papers, note e altre analisi brevi. Sono anche state pubblicate in forma di libro appassionate analisi giornalistiche come quelle di Paolo Sensini. Analisi accademiche invece poche. Nel 2017 è uscito il volume di Michela Mercuri, Incognita Libia. Cronache di un paese sospeso (Franco…
Archivi
Si apre il dopo Merkel. Ecco i possibili successori alla guida del partito
Tra quattro settimane Angela Merkel tornerà a essere cancelliere della Germania per la quarta e ultima volta. E ci sono già quattro nomi di membri della Cdu che potrebbero prendere le sue redini, stavolta sciolte e un po’ imbrigliate. Per ora Merkel non ha indicato nessun successore per le elezioni del 2021 ma i nomi in lizza sono verosimilmente quelli…
Luigi Pirandello "politico". Una biografia illuminante esamina un aspetto controverso del Premio Nobel
A centocinquant’anni dalla nascita e a poco più di ottanta dalla morte non ci si è quasi provati da parte di accademici ed intellettuali assortiti a dare un’immagine di Luigi Pirandello che fuoriuscisse dall’ambito letterario e drammaturgico. Eppure la sua personalità complessa e la sua vita sufficientemente tumultuosa avrebbero autorizzato indagini approfondite, ben oltre i recinti nei quali abitualmente ci…
Al via l'anno delle celebrazioni di Gioachino Rossini
È decollato il 15 febbraio l’anno delle celebrazioni per i 150 dalla morte di Gioachino Rossini. Le celebrazioni, in Italia e nel mondo, sono sostenute da una legge speciale che offre un piccolo, ma cruciale contributo pubblico e da finanziamenti privati. Rossini è simbolo e brand dell’identità cittadina e il progetto #Rossini150 guida la strategia internazionale promossa dal ministero dei…
Russiagate, perché il procuratore speciale Mueller ha incriminato 13 cittadini russi
Il dossier Russiagate si arricchisce di una nuova e forse decisiva pagina. Da Oltreoceano è giunta la notizia che l'ufficio del procuratore speciale, Robert Mueller, ha fatto sapere che un gran giurì federale ha rinviato a giudizio 13 cittadini russi e tre società russe, all'interno dell'inchiesta sulle interferenze del Cremlino nelle elezioni presidenziali americane del 2016. L'ACCUSA Nell'accusa si legge…
La lobby, gli interessi e le spillette
Se un gruppo di persone, un’associazione o un’azienda vogliono far ascoltare una propria istanza al decisore politico, devono passare necessariamente per i partiti? La risposta è no, o meglio ancora, non più. I partiti politici non hanno l’esclusiva sulla rappresentanza degli interessi. Quelli bravi definiscono questa situazione ‘la crisi dei corpi sociali intermedi’. Sembra essersi vaporizzata la rappresentanza non solo…
Marco Minniti alla Grande Moschea di Roma. Il video
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=8z9pu26eRr0[/embedyt] Il ministro dell'Interno Marco Minniti si è recato oggi nella Grande Moschea di Roma, la maggiore d'Europa, poco prima dell'inizio della preghiera settimanale, per visitare il Centro culturale islamico italiano. L’occasione è stata la presentazione dell’ultimo volume di Limes, “Musulmani europei“, insieme a Khalid Chaouki, alla professoressa della Luiss Francesca Corrao e al direttore della rivista Lucio…
Non solo Brexit. La May e il grattacapo immigrazione
Forse è vero che ci sono storie che non finiscono mai. L’Inghilterra ormai sembra lo scenario perfetto per il genere di “neverending story”, ma questa volta non parliamo di Brexit e di negoziati che non trovano una firma. Tra i fascicoli – i faldoni - archiviati non c’è sicuramente quello sulle ragazzine tra i nove e quindici anni abusate sessualmente…
Sondaggi Index, Zingaretti e Fontana favoriti e centrodestra prima coalizione alle politiche
Nicola Zingaretti nel Lazio, Attilio Fontana in Lombardia e tre poli - con in testa la coalizione di centrodestra - a dividersi i seggi in Parlamento, col rischio che nessuno raggiunga la maggioranza. Sono questi i risultati del sondaggio condotto da Index per Piazza Pulita, in cui a trasparire è l'icertezza del post voto a livello nazionale, mentre per le…
Da nord a sud, ecco chi vota Forza Italia, Pd e M5s. Sondaggio Cise
La coalizione di centrodestra, nonostante la crescente volubilità delle preferenze elettorali da nord a sud, resta, per ora, in vantaggio con il 35%. Questo vantaggio è, però, soggetto alla volubilità delle preferenze elettorali da nord a sud dello stivale italiano. A dirlo è il sondaggio condotto da Cise per il Sole24ore. Ecco tutte le percentuali. CENTRO SINISTRA Il Pd si…