Skip to main content

“Lasciare l’Ue è motivo di speranza, non di paura”. È Boris Johnson che parla. Il ministro che ha educato gli inglesi e l’Europa a non accontentarsi di mezze misure, spezza il silenzio dell’esitazione del suo governo e bacchetta chi ancora prova a far cambiare idea alla Gran Bretagna. I Remainers.

Avverte che trattenere l’Inghilterra ancorata alle leggi dell’Unione, dopo la Brexit, sarebbe una decisione “intollerabile, antidemocratica”. Non vuole tradire il suo Paese, invertire l’esito del referendum sarebbe “disastroso” e non vorrebbe che di questa responsabilità si caricasse la May. E nemmeno vuole che l’arroganza dei cosiddetti “remainers” intacchi il momento delicato. Al Policy Exchange di Westminster, il ministro degli Esteri inglese, poco fa, ha provato a mettere i puntini sulle i. Su tutte.

Per Boris Johnson i benefici dell’uscita dall’unione doganale sono evidenti, e quindi il popolo britannico “non dovrebbe avere nuove leggi dall’estero”. E del mercato unico farà volentieri a meno. Dice.

Ma la pausa netta che vorrebbe che la Gran Bretagna si prendesse da tutte le regole di Bruxelles, mette pressione a Theresa May, già assillata da troppi pensieri. Non ultime quelle voci che la vogliono prossima all’addio. Al suo posto? Ovviamente Jacob Rees Mogg. Ma sono voci, e intanto cerca compromessi per compiacere una o l’altra fazione del suo Gabinetto. Si lamentano gli addetti ai lavori.

E alcuni tories ora iniziano a temere che il segretario degli Esteri possa uscire dal governo, nel caso in cui, il primo ministro dovesse tentare la carta di una Gran Bretagna che non va per la sua strada dopo la Brexit. D’altronde per Boris Johnson il fatto che l’Inghilterra abbandoni la barca dell’Ue rappresenta “il più grande progetto della nostra epoca”. E per il The Sun ha scritto, “quando i libri di storia verranno scritti ancora con nuove pagine, la Brexit sarà vista come l’ultimo modo in cui gli inglesi hanno contrastato l’odierna tendenza e hanno preso l’iniziativa – e fatto qualcosa che rispondesse ai bisogni e alle opportunità del mondo oggi”. E, ancora, “solo riprendendo il controllo delle nostre leggi e delle imprese gli imprenditori del Regno Unito avranno la libertà di innovare, senza il rischio di dover rispettare direttive elaborate da Bruxelles che renderebbe impossibili gli affari di libero scambio”.
Mentre la stampa giudica “disonesto e profondamente cinico” quanto afferma Johnson, la sinistra inglese vacilla e Theresa May patisce nuove dosi di pressione.

Eppure recentemente il primo ministro ha chiarito che la Gran Bretagna non cederà alle lusinghe dei burocrati di Bruxelles. Aggiungendo che lasciare l’Ue significa “riprendere il controllo dei soldi, delle frontiere, delle leggi dell’Inghilterra”, e quindi “lasciare il mercato unico e l’unione doganale e costruire una partnership commerciale completamente nuova con l’Ue”. Pare, allora, che una Brexit più dura sia davvero all’orizzonte. Più dura di tutte le più recenti dichiarazioni.

Sarà per questo che la May volerà prossimamente a Berlino? Incontrerà la cancelliera tedesca mentre Philp Hammond ha iniziato il suo tour per l’Europa al fine di mostrare le attrattive della Brexit. Forse il momento delicato della storia politica della Merkel giocherà a favore del primo ministro inglese, così da avere un sostegno in più nel periodo di transizione.

Intanto il Paese aspetta la May e gli obiettivi che dichiarerà nei prossimi giorni. Terrà un discorso alla Withehall nel quasi anniversario di quello alla Lancaster House: quando per la prima volta dichiarò che voleva il Regno Unito fuori dal mercato unico e dall’unione doganale.

Boris Johnson avverte i Remainers e la May prepara la "hard Brexit"

"Lasciare l'Ue è motivo di speranza, non di paura". È Boris Johnson che parla. Il ministro che ha educato gli inglesi e l'Europa a non accontentarsi di mezze misure, spezza il silenzio dell'esitazione del suo governo e bacchetta chi ancora prova a far cambiare idea alla Gran Bretagna. I Remainers. Avverte che trattenere l'Inghilterra ancorata alle leggi dell'Unione, dopo la…

Chi è Paul Nakasone, il nuovo capo dell'Nsa scelto da Trump

Il suo nome è stato sin dall'inizio tra i favoriti (come segnalava un'indiscrezione già riportata da Formiche.net), ma ora è certo o quasi, Senato permettendo. Il generale Paul Nakasone è stato nominato direttore della National Security Agency (Nsa) e comandante dello U.S. Cyber Command, una posizione che gli permetterà di ottenere la sua quarta stella; le due organizzazioni condividono lo…

La minaccia più grande per gli Stati Uniti? La cyber security. La valutazione dei servizi segreti

L'attivismo informatico di Russia, Cina, Iran e Corea del Nord rappresenterà, nel corso del prossimo anno, la maggiore minaccia cyber per la sicurezza degli Stati Uniti d'America. IL RAPPORTO Il pericolo, non del tutto nuovo ma ora definitivamente delineato, emerge con chiarezza nelle circa trenta pagine del nuovo 'Worldwide Threat Assessment of the US Intelligence Community', documento di analisi strategica…

Matteo Salvini sfida il leader del Pd: "Il mio avversario è Renzi". Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=0nZTGtG5kGo[/embedyt] Per Matteo Salvini, candidato premier della Lega Nord, è arrivato il momento di cambiare. Davanti alla platea di Confcommercio, Salvini ha detto: “Il mio avversario è Renzi. Chi vota Lega il 4 marzo è perché vuole il cambiamento. Vuole sicurezza, vuole tranquillità e vuole mandare a casa Renzi, Gentiloni, la Boschi, la Boldrini e questa compagnia”. Ha aggiunto…

europa, bandiera europea

L'Europa e le contraddizioni fra storia e futuro

Tutta la stampa europea si è occupata della sciagurata legge con la quale il Parlamento polacco ha reso punibile con tre anni di carcere chiunque parli a proposito dei vari Auschwitz, Treblinka, ecc. di campi di concentramento “polacchi”. Da oggi, in Polonia verrà altresì punito chi parlerà di complicità polacca con i nazisti nello sterminio degli ebrei. Da qualche tempo…

casa bianca, midterms

Chi è Julián Castro, il figlio di messicani, in corsa per la Casa Bianca

Julián Castro non vuole perdere tempo. Sa che in politica ci sono momenti in cui è opportuno saper fermarsi e altri momenti in cui bisogna mettersi in gioco. Nonostante manchino ancora due anni alle elezioni presidenziali del 2020 negli Stati Uniti, il politico membro del Partito Democratico americano ha confermato la sua intenzione di correre per la Casa Bianca. Ex…

Eni-Turchia, la Mogherini e l’inesistenza di una politica estera europea. Intervista a Franco Frattini

Passano i giorni e il caso Eni-Turchia comincia a pesare come un macigno sui rapporti diplomatici fra Ankara e Roma. A nulla sono servite le flebili prese di posizione giunte dalla Farnesina e dall'Europa: il presidente Erdogan, reduce da una sontuosa visita di Stato in Italia, non ha alcuna intenzione di cedere il passo alla Saipem 12000. Intanto Eni manda…

germania, francia, macron,

Macron, l’islam e noi

Ci sono 4 fatti accaduti in questi giorni che insieme ci devono far riflettere su un tema. Il primo: Matteo Salvini alza il tono in campagna elettorale e, non contento di promettere ai suoi elettori di chiudere tutte le moschee una volta eletto, aggiunge che l’islam - religione di più di 2 milioni di persone in Italia - è incostituzionale.…

Minniti

Caro Matteo, dedicati all'Europa e lascia Gentiloni al governo. Il messaggio di Minniti a Renzi

Matteo Renzi? Meglio che si impegni in Europa. Paolo Gentiloni? Deve continuare a governare il Paese. Marco Minniti non è esattamente un ministro mediatico che ami rilasciare interviste e commenti sui quotidiani o ai telegiornali ma quando parla - è il caso di dirlo - lascia spesso il segno. Come è accaduto oggi, in occasione della sua conversazione su Repubblica con Eugenio…

elezioni, voto, politica, swg

Perché voterò Potere al Popolo e Movimento 5 stelle

Non per dare consigli a nessuno (non mi sembra di averne titolo) ma per chiarezza, faccio il mio coming out elettorale partendo da un ragionamento. Come ho detto più volte, il principale problema del momento è l’indecente offerta politica che è troppo al di sotto di quel che ci vorrebbe, quindi voto più che per adesione, pensando agli effetti del…

×

Iscriviti alla newsletter