Skip to main content

Un netto cambio di paradigma. Di questo l’Italia e l’Europa avrebbero urgente bisogno. Il dramma del licenziamento di oltre 500 lavoratori italiani da parte dell’azienda brasiliana Embraco, che ha deciso di delocalizzare in un altro Stato membro dell’UE ma con regime fiscale e costo del lavoro molto più vantaggioso come la Slovacchia, impone una riflessione seria su due temi chiave quali la pressione fiscale sulle imprese e il processo di integrazione europea. Non siamo affatto vicini alla fine della crisi, come qualcuno sostiene, dal momento che la crisi economica dell’ultimo decennio non è congiunturale bensì strutturale e non si potrà vedere la luce in fondo al tunnel in assenza di una decisa azione politica di contrasto alla speculazione finanziaria e allo sfruttamento della manodopera a basso costo mediante le delocalizzazioni, vere cause dell’involuzione del sistema economico. Il quadro è reso ancor più complicato dagli squilibri provocati dal dumping fiscale e sociale all’interno del mercato comune europeo.

In un contesto simile, se l’Italia vuole mantenersi competitiva deve affrontare assolutamente la questione della pressione fiscale sulle imprese che è ad oggi la più alta in Europa (intorno al 65%!) e promuovere modelli di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese. Abolire subito l’Irap e la tassazione sugli utili non distribuiti, facendo rientrare quelli distribuiti in capo al reddito del percettore, coniugare maternità e lavoro detassando completamente le assunzioni in sostituzione di maternità, estendendo il congedo parentale all’80% della retribuzione e coprendo la maternità al 100% della retribuzione. Agevolare la costituzione di organismi paritetici di rappresentanza tra datore di lavoro e lavoratori finalizzati alla cogestione e alla partecipazione agli utili e incentivare forme di welfare aziendale per dare finalmente concreta attuazione a un modello di sussidiarietà in grado di superare l’inefficienza statalista. Il rilancio dell’occupazione, in particolare quella giovanile, non può che passare da questo programma politico di alleggerimento del carico fiscale sulle imprese accompagnato da una visione fondata sull’alleanza del lavoro tra imprenditore e dipendente per il bene comune.

In parallelo, la maggioranza parlamentare e di governo nella prossima legislatura sarà chiamata a ridefinire il ruolo dell’Italia in Europa partendo da un fatto presupposto. L’Unione europea che conosciamo oggi non è affatto quella immaginata dal federalismo popolare di De Gasperi, Adenauer e Schuman, che volevano edificare la Comunità politica dei popoli europei, ma è figlia dell’approccio funzionalista e tecnocratico di Monnet. Perciò è necessario essere realisti e riconoscere il fallimento di questo modello di integrazione, rapportandoci su un piano di parità con gli altri Stati europei. Non abbandonare l’Italia alla mercé di organismi tecnocratici sovranazionali, privi di rappresentanza, significa introdurre in Costituzione la clausola di supremazia per bloccare atti normativi Ue in contrasto con i nostri principi costituzionali, tutelare la produzione agroalimentare Made in Italy dalla concorrenza penalizzante extraeuropea e promuovere infine una Confederazione che metta in comune difesa dei confini e sicurezza interna, salvaguardando la sovranità popolare degli Stati.

Fisco, lavoro, welfare, famiglia, rapporto con l’Europa sono le questioni principali che il futuro Parlamento si ritroverà all’ordine del giorno ed oggi più che mai l’Italia ha bisogno di una classe politica seria, preparata e soprattutto che senta su di sé il peso della responsabilità del futuro della Nazione.

Fisco, lavoro, welfare, famiglia, Europa. Ecco i punti all'ordine del giorno per il futuro Parlamento

Di Federico Iadicicco

Un netto cambio di paradigma. Di questo l’Italia e l’Europa avrebbero urgente bisogno. Il dramma del licenziamento di oltre 500 lavoratori italiani da parte dell’azienda brasiliana Embraco, che ha deciso di delocalizzare in un altro Stato membro dell’UE ma con regime fiscale e costo del lavoro molto più vantaggioso come la Slovacchia, impone una riflessione seria su due temi chiave…

Gentiloni bis dopo il voto. Ecco le larghe intese che verranno. Parla Castaldini (Civica popolare)

Dalle elezioni del 4 marzo uscirà molto probabilmente un governo di larghe intese, e a quel punto ci si dovrà confrontare sulle principali tematiche che stanno caratterizzando la campagna elettorale e il voto degli italiani. Ne è convinta Valentina Castaldini, ex portavoce di Alternativa Popolare, ora candidata nei plurinominali alla Camera con la lista Civica popolare guidata dal ministro della Salute Beatrice…

La Cina si scopre vulnerabile sulle assicurazioni. In bilico Anbang, il gigante che ammaliò Trump

La Cina si scopre debole sulle assicurazioni e trova una pericolosa falla nella vigilanza sulle aziende strategiche. Il ciclone che sta investendo l'economia della Grande Muraglia si chiama Anbang, uno dei giganti assicurativi mondiali, con un fatturato di 315 miliardi, oltre quattro volte quello delle Generali tanto per farsi un'idea. Pechino ha appena azzerato i vertici della compagnia, dichiarandone di…

La crescita di Leonardo e lo stabilimento di Pomigliano. Cosa ha detto Barbagallo (Uil)

Ha scelto lo stabilimento Leonardo di Pomigliano, il Segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo, per iniziare il percorso congressuale che lo vedrà impegnato nei prossimi mesi in confronti diretti con decine di migliaia di attivisti della sua Organizzazione. Si è svolta, infatti, ieri mattina, l’Assemblea di base degli iscritti alla Uilm dello storico sito campano, alla presenza dei Segretari generali…

nucleare

Ecco i primi fischi ad Emmanuel Macron. Le contestazioni degli agricoltori

Fischi, urli e molta rabbia. Il presidente francese Emmanuel Macron non ha ricevuto una buona accoglienza al suo primo Salone dell’Agricoltura a Parigi. L’evento tradizionale conta sulla partecipazione del capo di Stato della Francia e serve da termometro dello scontento nel settore agricolo. Un sondaggio pubblicato venerdì 23 febbraio dall’Istituto Odaxa sostiene che su tre francesi due pensano che Macron…

Un rimedio contro le fake news. Perché i think tank contano

Di Nathalie Tocci e Isabella Ciotti

Nell’ottobre 2015 l’European Stability Initiative, think tank di Berlino con sedi anche a Vienna, Bruxelles e Istanbul, formulava in un documento la sua proposta per alleggerire il flusso di rifugiati diretti in Europa: da quella proposta sarebbe nato, pochi mesi dopo, l’accordo tra Unione europea e Turchia per la gestione dell’emergenza migranti. Nel 2016 l’Istituto Affari Internazionali di Roma contribuiva alla stesura della…

La crisi dimenticata del Venezuela e il dramma dell’esodo di rifugiati

Il flusso di cittadini attraverso le frontiere della Colombia e del Brasile, così come verso altri Paesi del mondo (Italia inclusa) colloca il Venezuela allo stesso livello della Siria quando si parla del fenomeno migrazione. Un reportage del quotidiano americano The Wall Street Journal sostiene che un decimo della popolazione è fuggito dal Venezuela a causa della crisi sociale, umanitaria ed…

erasmus euro sovranismo Ue

Fra Europa, Nato e Russia. Così la tensione sale ancora nei Balcani

I Balcani occidentali sono da tempo al centro di una forte querelle tra Stati Uniti, Russia ed Europa, ciascuna delle quali accusa l'altra di tentare di portare la regione dalla propria parte a scapito dell'altra. È su questo sfondo che si è consumato giovedì notte un grave incidente, avvenuto a Podgorica, capitale del Montenegro, dove un uomo - identificato poi…

I peccati di Zuma e le virtù di Ramaphosa. Il distruttore e il ricostruttore

Di Giovanni Masotti

I nove lunghi anni segnati dallo scellerato potere di Jacob Zuma hanno gravemente ferito il prospero e democratico Sudafrica del "dopo-apartheid". Amaramente stravolta la parabola virtuosa iniziata con la vittoria sul regime razzista del "padre della patria" Nelson Mandela, instancabile predicatore di uguaglianza e di pace, e proseguita con la sua presidenza, modello di equilibrio. Rabbia e delusione, molto più…

digitale innovazione

5G. Perché l'Italia deve fare squadra

Di Francesco Russo

Non è la prima volta che ci troviamo di fronte allo sviluppo di una nuova generazione di Rete mobile. Come era successo in passato con il passaggio dall’analogico (Etacs) al digitale (Gsm), dalle Reti nate per servizi voce (Gsm) alle Reti per i dati (Umts) fino ad arrivare all’introduzione delle Reti interamente Ip e superveloci (Lte) lo sviluppo di una…

×

Iscriviti alla newsletter