Skip to main content

Le prospettive di vendita non frenano il piano di sviluppo di Vitrociset, che ne prossimi cinque anni prevede investimenti maggiori del 40% su tre settori chiave: difesa, spazio e trasporti. Parola dell’amministratore delegato della società Paolo Solferino che, intervistato dal Corriere della Sera, ha spiegato come intende portare avanti la strategia di sviluppo.

IL PIANO PER LA CRESCITA

Gli obiettivi del Piano industriale sono chiari: “Maggiori investimenti del 40% in cinque anni e acquisizioni di altre aziende con l’obiettivo di triplicare il fatturato”, ha spiegato Solferino. Tale crescita, ha aggiunto il manager, coinvolgerà in particolare l’estero, dove le acquisizioni riguarderanno “soprattutto tecnologia nell’ambito dell’addestramento civile e di difesa”. Così, “Difesa, Spazio e Trasporti”, saranno le linee del Piano per un’azienda che, da oltre quarant’anni, si occupa della realizzazione di soluzioni e dell’erogazione di servizi per organizzazioni pubbliche e aziende private impegnate in settori mission, safety o business critical. In particolare, ha rimarcato Solferino, per i trasporti “abbiamo avviato una società logistica-digitale per la gestione della piattaforma Uirnet nel settore intermodale”. A interessare è soprattutto il contesto portuale. “La riforma dei porti – ha detto ancora l’ad – sta rivoluzionando la logistica: in futuri i viaggi di chi trasporta merci saranno tracciabili e programmabili”.

PER LA VENDITA: SIAMO AI CONTATTI PRELIMINARI

Solferino è poi tornato anche sulla vendita della società. “La volontà di venderla resta”, ha detto Solferino, ma “a condizione di continuare l’operazione di rilancio intrapresa con il nuovo Piano quinquennale”. La cessione era stata data come imminente a novembre, salvo le successive smentite della proprietà. Ad oggi, ha precisato l’ad sul quotidiano di via Solferino, non c’è “un’offerta specifica; siamo ai contatti preliminari, c’è l’advisor EY che gestisce il processo”.

LA GARANZIA DEL GOLDEN POWER

Paolo Solferino è tornato inoltre anche sui poteri del golden power che il governo potrebbe esercitare in caso di cessione di azienda strategica. Difatti, in concomitanza con le voci della cessione di novembre, era stato proprio il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, a ipotizzarne il ricorso per Vitrociset. “È una azienda che opera in campi che sono strategici e ha contratti importanti non solo con la Difesa ma anche con il ministero degli Interni”, aveva detto la titolare del dicastero. Per Solferino, il golden power è “garanzia per l’acquirente di un interesse governativo, di una continuità nelle attività che vengono svolte in Italia. In Francia e Gran Bretagna è la normalità”. Infine, l’ipotesi spacchettamento dell’azienda: “Tutto si può fare – ha detto il manager – non so quanto possa essere nelle corde di un acquirente che dovesse sceglierla come piattaforma per le acquisizioni”.

 

Vitrociset, il piano per il rilancio spiegato dall'ad Paolo Solferino

Le prospettive di vendita non frenano il piano di sviluppo di Vitrociset, che ne prossimi cinque anni prevede investimenti maggiori del 40% su tre settori chiave: difesa, spazio e trasporti. Parola dell'amministratore delegato della società Paolo Solferino che, intervistato dal Corriere della Sera, ha spiegato come intende portare avanti la strategia di sviluppo. IL PIANO PER LA CRESCITA Gli obiettivi…

La Turchia di Erdogan secondo la Civiltà Cattolica

La visita di Erdogan in Vaticano è uno di quei fatti destinati a far discutere. Quale sarà il vero approccio strategico di Francesco, al di là dei comunicati ufficiali, è difficile da dire. Si può però comprendere quale sia il background di conoscenza del dossier Turchia da parte della Segreteria di Stato andando a rileggere un intervento pubblicato dal gesuita…

La centralità della figura di Maria nell'occidente cristiano secondo Massimo Cacciari

“È colei che genera, la Donna che ha generato il Figlio, tuttavia è anche colei che l’ha atteso, che lo genera senza conoscerlo, che lo cerca senza trovarlo, che lo trova e lo perde, che lo piange e lo ritrova o spera di ritrovarlo. È la donna nel cui grembo humilis si compie il primo atto della kénosis del Signore,…

Dopo Macerata, Salvini accelera e Berlusconi rischia il voto moderato

Salvini in contropiede e Berlusconi in imbarazzo. La fotografia politica si tradurrà in flussi elettorali? Era inevitabile che il folle raid razzista del ventottenne Luca Traini a Macerata, che ha lasciato a terra, ferite a colpi di pistola, sei persone di colore, venisse risucchiato nel vortice della campagna elettorale. E così è stato: a pochi minuti dalla tragedia, i social…

crescita

Cari partiti, ecco l’agenda di Confindustria per le elezioni

Un mese al voto e Confindustria si interroga sull’appuntamento elettorale. Il presidente Vincenzo Boccia non vuole schierare gli industriali italiani a favore di un partito o di una coalizione, ma ha scelto di tentare la via opposta. Far schierare le formazioni politiche a favore delle imprese. "Non promesse elettorali ma un piano organico di politica economica". Così, su Twitter, viale…

elezioni, voto, politica, swg

Nelle proposte dei partiti giovani, sanità e Mezzogiorno snobbati. Idee confuse su fisco e pensioni. Parla Paganetto

Proposte interessanti ma senza una precisa priorità e soprattutto senza un quadro che dia il senso della scelta strategica di fondo del partito o della coalizione che guiderà il Paese nella prossima legislatura. Luigi Paganetto, professore emerito di Economia politica all'Università "Tor Vergata" di Roma, docente alla Scuola nazionale dell'amministrazione e presidente della Fondazione Tor Vergata Economia, ha letto per…

Elezioni, ecco le priorità dei partiti su ambiente ed energia

Di Antonio Sileo

Tra i riti elettorali uno dei più importanti e dei più formali, non fosse altro per il requisito del testo scritto, è la presentazione del programma. Testi piuttosto corposi o al contrario agili, ma di regola caratterizzati tutti dall'obiettivo di rendere più facilmente comprensibili le priorità delle diverse forze politiche sulle questioni di volta in volta considerate. D'altronde, si sa,…

erdogan

Da Gerusalemme ai diritti umani, ecco l’agenda dell’incontro fra Papa Francesco e Erdogan

In Vaticano si augurano che non ci siano ritardi, ma con il presidente turco non si sa mai. A ogni modo, la tabella è fissata ed è rigida: alle 9.30 è prevista l’udienza riservata del Papa a Recep Tayyip Erdogan. Al termine, quest’ultimo si recherà dal segretario di stato, il cardinale Pietro Parolin, con il quale – come di rito…

turchia erdogan

Perché non sottovalutare Erdogan e la sua Turchia. L’analisi di Dottori

Il livello di ambizione espresso dalle politiche turche degli ultimi 15 anni è stato spesso frainteso, tanto in Europa quanto negli Stati Uniti. I più hanno visto nell’ascesa al potere di Recep Tayyip Erdogan e del suo Akp soprattutto la manifestazione di un tentativo di riforma nazionale, volto ad accelerare la modernizzazione economica del Paese e a liberarlo dalla potente…

Cyber intelligence, il caso Eye Pyramid visto dal Copasir

Eye Pyramid è uno dei casi cyber più eclatanti che nel corso del 2017 hanno interessato il lavoro del Copasir. Quanto fatto dal Comitato - organo parlamentare di vigilanza sui servizi segreti – è messo nero su bianco nella relazione annuale (e in questo caso conclusiva) inviata al Parlamento e che Cyber Affairs e Formiche.net hanno visionato. LA VICENDA EYE PYRAMID L'evento,…

×

Iscriviti alla newsletter