Skip to main content

L’informazione italiana vince la battaglia contro le fake news e si accredita – soprattutto tra i più giovani – come fonte più affidabile. A svelarlo L’Osservatorio Lorien, che ha sondato le abitudini informative degli italiani proprio mentre si entra nel vivo della campagna elettorale per le elezioni politiche del 4 marzo. Secondo la maggioranza degli italiani, però, le fake news potrebbero alterare l’esito delle elezioni e il 38% degli intervistati punta il dito sui social per la loro diffusione.

FAKE NEWS TRA SOCIAL E MEDIA TRADIZIONALI

Social network, ma non solo. Secondo gli italiani, la responsabilità della diffusione di notizie false o distorte non è da imputare solo a Facebook e Twitter. Il sondaggio di Lorien, infatti, mostra come il 46% degli intervistati creda che siano tutti i mezzi di comunicazione – tradizionali e non – a contribuire alla diffusione delle fake news, anche se rispetto a novembre del 2017 è in crescita la percentuale di chi crede che, invece, proprio Facebook e Twitter ne siano il veicolo principale.

unnamed(1)

COME SI INFORMANO I MILLENNIALS

Tra gli intervistati, i Millennials – la generazione Y, quella nata tra gli anni ’80 e i primi anni 2000 – sono i consumatori di informazione più attivi e, si legge, “pur considerando tutto il sistema di informazione italiano molto più affidabile rispetto al resto della popolazione (70% contro il 50% del totale degli italiani), ritengono anche per il 94% (+5%) che le notizie siano in gran parte manipolate”. Per selezionare e muoversi davanti alla grande mole di informazioni a cui sono soggetti, i Millennials puntano sulla credibilità delle grandi testate (66% quotidiani nazionali, 45% teelvisione generalista), “in quanto danno una grande importanza alla autorevolezza e indipendenza delle fonti, in misura maggiore del resto degli italiani”. Rispetto al resto della popolazione, inoltre, il 54% dei nativi digitali pensa che tutti i media – non solo i social (39%) – possano diffondere informazioni distorte.

unnamed(2)

GLI EFFETTI DEL RUSSIAGATE

Tra i dati, spicca la conoscenza approfondita degli intervistati sul Russiagate. Due italiani su tre, infatti, ne hann sentito parlare e di questi, più della metà sa bene di cosa si tratta. Le percentuali sono ancora più alte tra i Millenials, che per il 78% (più di 3 su 4) ha sentito parlare del Russiagate e il 42% sa dire esattamente di cosa di tratta, il restante 36% ne ha solo una conoscenza approssimativa, giusto per sentito dire.

unnamed(3)

IL SONDAGGIO

L’indagine è stata condotta tra il 18 e il 21 gennaio 2018 su un campione di mille intervistati maggiori di 18 anni. Lorien Consulting, società acquisita dal Gruppo WPP nel corso del 2017, si occupa tra le altre cose di sondaggi, analisi e data management delle campagne elettorali, oltre che di marketing politico-elettorale.

Fake news? Per gli italiani malattia social. Il report di Lorien

L'informazione italiana vince la battaglia contro le fake news e si accredita - soprattutto tra i più giovani - come fonte più affidabile. A svelarlo L'Osservatorio Lorien, che ha sondato le abitudini informative degli italiani proprio mentre si entra nel vivo della campagna elettorale per le elezioni politiche del 4 marzo. Secondo la maggioranza degli italiani, però, le fake news…

Le cyber priorità degli 007 italiani secondo il Copasir

La cyber security è una delle indiscusse priorità che​ negli ultimi dodici​ mesi hanno caratterizzato il lavoro degli 007 italiani​​. Lo scenario emerge dalla relazione annuale (e in questo caso conclusiva) che il Copasir – il comitato parlamentare di vigilanza sui servizi segreti – ha inviato al Parlamento e che Cyber Affairs e Formiche.net hanno visionato. I PERICOLI NEL CYBER…

LUIGI DI MAIO

Di Maio punzecchia sulla Cina. E fa centro

Luigi Di Maio centra ancora il mirino. E questa volta senza nemmeno varcare i confini del nostro Paese. Mentre la stampa nostrana continua a dileggiarlo, Di Maio accumula miglia spostandosi da Chicago a Washington, dal Giappone a Londra, per far conoscere le intenzioni del Movimento agli investitori stranieri. Dal cuore dell’economia italiana, quella vera, oggi il leader dei pentastellati ha…

La mia candidatura a Pomigliano? Berlusconi mi ha costretto. Ma è stato un errore. Parla Sgarbi

Vittorio Sgarbi contro Luigi Di Maio. Dopo anni di attacchi a distanza, per il critico d’arte è arrivato il momento del fatidico faccia a faccia con il leader del Movimento 5 stelle. Un duello dal sapore dannunziano che si consumerà lontano dalle telecamere dei talk show, nelle urne elettorali. I due si scontreranno infatti nel collegio uninominale di Acerra e…

Carlo Calenda e Roberta Pinotti

Italia e Francia dialogano sulla Difesa. Ecco i dettagli del vertice con Calenda e Pinotti

Dall’operazione Fincantieri-Stx potrebbe nascere un colosso europeo della cantieristica navale, anche sul lato militare. Leonardo sarà “assolutamente dentro”. Lo ha affermato il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, che ha parlato a margine dell’incontro bilaterale con i ministri francesi sui tanti fronti aperti nel rapporto tra Roma e Parigi. IL VERTICE A PALAZZO DELL'ESERCITO Che l'incontro fosse di quelli importanti…

Trump, la sua politica estera e l’Italia nell’analisi di Marina Ottaway

In occasione del primo discorso del presidente Trump sullo stato dell’Unione, Formiche.net ha raccolto le osservazioni di Marina Ottaway, autorevole esperta di Medioriente e Africa nonché Middle East Fellow del Wilson Center di Washington DC. Ottaway, a poche ore dal discorso sullo stato dell’Unione, quali sono le sue considerazioni sulla politica estera del presidente Trump? È una politica estera espressa…

space

La mossa del Qatar a Washington guardando al rebus Golfo

Incontrando a Washington il ministro degli esteri del Qatar, Skeikh Mohammed bin Abdulhraman al-Thani, e il suo collega alla difesa, Khalid bin Muhammad al-Attiyah, alla sessione inaugurale dell’U.S.-Qatar Strategic Dialogue al Dipartimento di Stato, il segretario di Stato americano Rex Tillerson e il capo del Pentagono James Mattis hanno fatto insieme appello all’unità dei paesi arabi del Golfo, affinché si…

Così l’Osce a guida Italia preme sulla Russia per il rispetto degli accordi di Minsk

Il ministro degli Esteri italiano, Angelino Alfano, è in Russia in veste di presidente dell'Osce, l'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa – guidata quest'anno dall'Italia secondo il meccanismo di rotazione Ue –, che si sta occupando anche di monitorare il conflitto ucraino creato dall'annessione russa della Crimea e dalle conseguenti ribellioni nella provincia orientale da parte di…

minniti

Perché l'immigrazione in Italia calerà ancora

Non sarà il cambio di nome, quanto la sostanza a caratterizzare la nuova missione dell’Agenzia Frontex impegnata nel Mediterraneo. Dal 1° febbraio, infatti, scompare la missione Triton nata nel 2014 e comincia l’Operazione Themis che il direttore dell’agenzia europea, Fabrice Leggeri, definisce come una missione di aiuto all’Italia non solo per controllare i flussi migratori, ma anche per individuare gruppi…

Antonio Tajani

Il premier del centrodestra? Antonio Tajani. Parla Menorello (EPI)

Stefano Parisi è il "Grillo" del centrodestra, Antonio Tajani il candidato leader ideale e la vicinanza con i cittadini la formula vincente per le prossime elezioni politiche. E le larghe intese? "Sarebbero un errore". Domenico Menorello, candidato del centrodestra nel collegio di Roma-Fiumicino in quota Energie Per l'Italia (EPI), non ci sta a farsi incasellare nella categoria di "vecchia politica"…

×

Iscriviti alla newsletter