Skip to main content

Emmanuel Macron è convinto che la solidarietà con la Tunisia ha bisogno di una “battaglia comune” a favore della libertà e i diritti. Durante la visita di tre giorni a Tunisi, il presidente francese ha confermato l’impegno dell’Eliseo nel sostenere le battaglie del governo tunisino. “Il successo della Tunisia e dei suoi valori democratici, la libertà di coscienza, l’uguaglianza tra uomini e donne, è anche la nostra battaglia. […] Se falliscono, falliremo anche noi, lo stesso giorno o il giorno dopo”, ha dichiarato Macron in una conferenza stampa al palazzo presidenziale di Cartagine in compagnia del presidente tunisino Beji Caid Essebsi. Macron sarà in Tunisia fino a domani 2 febbraio.

Secondo il quotidiano francese Le Monde, il viaggio di Macron “fa parte della reazione a un un contesto delicato in Tunisia”: la situazione sociale ed economica sta alimentando lo scontento popolare. I primi giorni di gennaio l’aumento dei prezzi ha portato ad alcuni incidenti con le forze dell’ordine. Un manifestante è stato ucciso a Tebourba e circa 900 persone sono state arrestate.

UNA NUOVA FASE

Macron ha insistito che in Tunisia si sta facendo un passo fondamentale, a sette anni dalla rivoluzione del 2011 che ha rovesciato la dittatura di Zine El-Abidine Ben Ali. Il capo dell’Eliseo ha reso omaggio al ruolo del presidente Beji Caid Essebsi e il lavoro svolto dal popolo tunisino. “Questi sforzi – ha detto Macron – hanno trasformato la Tunisia in un modello di transizione democratica, in particolare grazie alla Costituzione esemplare adottata nel 2014. […] Attualmente, la battaglia si gioca sul piano economico e in Tunisia sono necessarie delle riforme dolorose”. Dall’altra parte, il presidente Essebsi ha detto che la visita di Macron rappresenta “un nuovo inizio per le relazioni franco-tunisine”. Ha ringraziato la Francia per il sostegno durante l’inserimento della Tunisia nella lista dell’Ue dei paradisi fiscali.

ACCORDI BILATERALI

Essebsi e Macron hanno firmato otto accordi bilaterali al palazzo presidenziale di Cartagine, soprattutto economici. Tra le intese c’è una dichiarazione sulle priorità della partnership franco-tunisino; accordi sulla lotta contro il terrorismo e un’iniziativa per sostenere l’imprenditoria giovanile. Inoltre, è stato firmato un accordo per la creazione di un’università per l’Africa e il Mediterraneo; la firma di un protocollo per il finanziamento alle piccole e medie imprese e la conversione del debito in progetti di sviluppo.

Macron è stato ricevuto anche dal capo del governo tunisino, Youssef Chahed. I due leader hanno discusso su nuove modalità per incentivare la cooperazione tra Francia e Tunisia.

IL PANE DEL MEDITERRANEO

Ma chi ha conquistato l’attenzione dei media e il pubblico durante il viaggio di Macron in Tunisia è stato il panettiere dell’Eliseo, Rhida Khader. Quarantacinque anni, Khader è franco-tunisino e da anni lavora ai forni del palazzo presidenziale francese. È nello staff che accompagna Macron a Tunisi. Da quanto si legge sul quotidiano Le Parisien, il panettiere era emozionato. Figlio di contadini tunisini, “era seduto a palazzo Cartagine in un sontuoso cenone ufficiale di Stato. […] Con il pane come collegamento tra le sue due terre, in entrambi i lati del Mediterraneo”.

Perché il tour di Macron fa ora tappa in Tunisia

Emmanuel Macron è convinto che la solidarietà con la Tunisia ha bisogno di una "battaglia comune" a favore della libertà e i diritti. Durante la visita di tre giorni a Tunisi, il presidente francese ha confermato l’impegno dell’Eliseo nel sostenere le battaglie del governo tunisino. “Il successo della Tunisia e dei suoi valori democratici, la libertà di coscienza, l'uguaglianza tra…

Se il ricongiungimento familiare divide la Grossa coalizione

I migranti, in Germania, continuano a essere l’ago della bilancia per la formazione di un governo. Il ricongiungimento familiare per i rifugiati non riesce a far riunificare cristiani e socialdemocratici. Il fedelissimo di Merkel e capogruppo dell’Unione al Bundestag Volker Kauders, e Andrea Nahles, capogruppo parlamentare dell’Spd, si sono incontrati per discutere, con pochi altri, di come risolvere l’impasse. E…

Un Trump britannico alla guida del Regno Unito? Chi è Jacob Rees-Mogg

La Brexit continua a sconvolgere la stabilità del Regno Unito. L’uscita di un dossier segreto che prevede il crollo del Pil di circa l’8% dopo il divorzio definitivo dall’Unione Europea aumenta le tensioni sul futuro. Nel panorama politico britannico prende sempre più forza un personaggio molto particolare: Si chiama Jacob Rees-Mogg. Ha 48 anni e non è un politico tradizionale.…

Nasce Italia2018.com: racconterà l’Italia che il 4 marzo eleggerà il nuovo Parlamento

[caption id="attachment_865015" align="aligncenter" width="640"] Gianni Molinari[/caption] Nella campagna elettorale appena iniziata si sfidano partiti e movimenti a colpi di slogan, di promesse, di insulti. Una nuova legge elettorale ha disegnato confini geografici alla politica finora inediti mettendo insieme territori diversi, storie diverse. Quale sarà il volto politico dell’Italia dopo il 4 marzo? Dal 4 gennaio e fino al 4 marzo,…

Così i media americani leggono il discorso sullo stato dell’Unione di Donald Trump

A poche ore dal primo discorso sullo stato dell’Unione di Donald Trump, i media americani si concentrano sul “nuovo inizio” che il presidente degli Stati Uniti ha inteso inaugurare con l’apertura di ieri agli schieramenti politici. Tutti i principali organi di informazione, dal Washington Post al New York Times passando per il Wall Street Journal e ABC News, insistono sul…

Di Maio, fioramonti

Il Movimento di Di Maio alla prova degli investitori internazionali

Incontrare i maggiori fondi di investimento internazionali per far conoscere il programma del Movimento 5 Stelle e, forse, rassicurarli dopo le ultime incertezze messe nero su bianco dalla stampa internazionale. Tra obiettivi dichiarati e conseguenze possibili, il viaggio a Londra di Luigi Di Maio mostra, una volta di più, la strada verso gli scranni del governo intrapresa dall'ormai adulto Movimento…

industria

Industria e difesa, cosa c’è sul tavolo del vertice Italia Francia

Incontro cruciale domani, 1 febbraio, a Palazzo Esercito. Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti incontrerà, unitamente al titolare dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan e al ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, il ministro della Difesa francese, Florence Parly e il ministro dell’Economia e delle Finanze francese, Bruno Le Maire, oggetto: la cooperazione industriale nel settore navale militare. L’incontro…

infrastrutture

Vi spiego i due volti di Trump nel discorso sullo Stato dell'Unione. Parla l'ambasciatore Castellaneta

Con il discorso sullo Stato dell'Unione, Donald Trump ha mostrato un volto meno divisivo sui temi di politica interna, apparendo però ancora più assertivo sul fronte esterno. Ha infatti un sapore amaro la costatazione dell'assenza nell'intervento del presidente dei temi di solidarietà internazionale e del riferimento alla storica alleanza con il continente europeo. Così Giovanni Castellaneta, diplomatico, attuale segretario generale…

Il discorso sullo Stato dell'Unione di Trump? Tutte balle. Parola di Alan Friedman

"Tutte balle". Non usa mezzi termini Alan Friedman, celebre giornalista e scrittore americano, quando gli chiediamo la sua opinione sul discorso sullo Stato dell'Unione del presidente americano Donald Trump. Dietro il velo di rassicurante paternalismo intriso nelle parole di Trump, commenta Friedman ai microfoni di Formiche.net, si cela una realtà preoccupante, quella di un Paese dove "è in corso una…

guerra fredda cina

Donald Trump e le linee del conservatorismo globale

Ieri negli Stati Uniti è stata la giornata di Donald Trump. Il presidente ha infatti pronunciato il suo primo discorso sullo Stato dell’Unione, un intervento pubblico certamente, anche per ragioni storiche, tra i più importanti in senso assoluto. Nel protocollo ufficiale ingessato, il quale certamente non rientra di per sé nelle corde dell’attuale leader americano, l’evento è stato un check…

×

Iscriviti alla newsletter