C'era tutta la famiglia al discorso tenuto ieri sera dal presidente Donald Trump sullo stato dell'Unione. Presente anche Melania Trump, attesissima da tutti dopo il recente scandalo della pornostar e le indiscrezioni di una relazione tra il marito e l'ambasciatrice americana all'Onu, Nikki Haley. La first lady indossava un completo pantalone bianco di Christian Dior accompagnato da un top di…
Archivi
Perché la salute è uno dei veri motori dell'economia italiana. Il rapporto di Confindustria
I più la chiamano white economy, l'economia della salute. Un pezzo importante di Pil che passa attraverso farmaceutica, innovazione, biotecnologie e cure termali, il cui peso specifico sulla ricchezza del Paese è stato puntualmente ricordato questa mattina dalle principali associazioni di settore aderenti a Confindustria: Farmindustria, Federterme e Assobiomedica tanto per dirne qualcuna. Tutti insieme al settimo piano di Viale…
Poche sorprese e molte conferme. Lo State of Union secondo il professor Noel (Georgetown)
Come in molti avevano previsto, il presidente Donald Trump, pronunciando un lunghissimo discorso (80 minuti) davanti alla seduta plenaria del Congresso sullo stato dell'Unione, è stato più presidenziale che mai, ma è pur sempre rimasto Donald Trump. Questa è la lettura di Hans Noel, politologo americano, professore della Georgetown University, che questo giovedì commenterà le parole di Trump in un…
Molti leader, nessun premier? Il paradosso delle elezioni 2018
Dal 1994, queste sono le prime elezioni senza candidati premier. Anche prima la questione era fittizia: il presidente del consiglio, come recita la Costituzione, lo vota il Parlamento su indicazione del capo dello Stato. Però con il maggioritario sapevamo che, se alle elezioni avesse vinto il centrodestra o il centrosinistra, il premier indicato sarebbe stato tizio o caio. Oggi, con…
Cosa c'entra la morte di Azeglio Vicini con le elezioni? Semplice: la politica è nel pallone
Calcio e pallone, un binomio non nuovo. E se la morte del tecnico Azeglio Vicini fa spiovere dichiarazioni bipartisan per ricordare questa figura storica dello sport italiano, non c'è dubbio che il calcio sia in qualche modo entrato in questa strana campagna elettorale. Forza Italia, calcisticamente parlando, batte Pd 4 a 0. Almeno a guardare le liste elettorali. Proprio mentre…
Infrastrutture, Trump chiama, le imprese italiane rispondono
Salini Impregilo scalda i motori negli Stati Uniti. Questa notte il presidente americano Donald Trump ha ufficializzato il maxi-piano da 1.500 miliardi per le infrastrutture (qui lo speciale di Formiche.net coi dettagli del piano). "La conferma da parte di Trump del piano americano di investimenti in infrastrutture, per un valore anche superiore rispetto a quanto indicato in campagna elettorale, ci sembra…
Perché la politica deve occuparsi di Leonardo secondo Nicola Latorre
Il destino del Piano industriale di Leonardo è legato alle scelte della politica, sia nella propensione internazionale del Paese, sia in termini di investimenti nella difesa. Parola di Nicola Latorre, presidente della Commissione difesa del Senato e tra i maggiori conoscitori del settore nel mondo politico (eppure escluso dalle liste per le prossime elezioni), che ad Airpress ha commentato la…
Alla ricerca dell’accordo sindacale per Ilva, che ancora non c’è
Domani mattina al dicastero dello Sviluppo economico si terrà l’ultimo degli incontri previsti tra sindacati metalmeccanici ed il “management” di Arcelor Mittal sul futuro industriale del gruppo Ilva. Sempre domani, molto probabilmente, verranno fissate delle nuove date per fare in modo che le parti in sede ministeriale si incontrino di nuovo, affinché si possa giungere in sede ministeriale a quell’accordo…
La difesa europea, la (non) polemica sul Niger e l'incontro su Fincantieri-Stx
In attesa dell'incontro di domani tra Italia e Francia sul lato militare dell'intesa Fincantieri-Stx, il generale Claudio Graziano, capo di Stato maggiore della Difesa, e il generale Michail Kostarakos, chairman del Comitato militare dell’Unione europea (che da novembre verrà sostituito in questa carica proprio da Graziano), si sono ritrovati ieri a Roma per fare il punto sull'andamento della difesa comune europea. IL DIBATTITO AL…
LexFest, finalmente anche in Italia si parla di whistleblowing
Giornalismo, giustizia, fake news, odio in Rete e spettacolarizzazione del processo. Sono solo alcuni dei temi che verranno trattati a LexFest, festival ormai giunto alla sua terza edizione dedicato alla giustizia, al diritto e all’informazione. Non mancheranno, infatti, riflessioni su argomenti di particolare attualità e di grande interesse per il Paese, fra cui il labile confine tra diritto, tutela dell’ambientale…