Settant’anni fa, il 3 aprile 1948, il presidente degli Stati Uniti Harry Truman firmava il Piano Marshall. Settant’anni fa all’Italia veniva data un’occasione di rinascita dalle macerie della Seconda Guerra Mondiale, di riscatto agli occhi della comunità internazionale dopo una pesante sconfitta bellica. Settant’anni fa l’Italia sceglieva definitivamente l’Occidente, e lo faceva con Alcide De Gasperi alla presidenza del Consiglio.…
Archivi
Appuntamento (non) al buio. Se Grindr, l'app di dating, non ha protetto la privacy degli utenti
A poco tempo dallo scoppio del caso Facebook-Cambridge Analytica, torna al centro delle cronache un altro caso che riguarda la privacy. Grindr, l'applicazione di appuntamenti rivolta al mondo gay, avrebbe condiviso con due società le informazioni sulla posizione dei propri utenti e i risultati del loro ultimo test per l'Hiv. LA CONDIVISIONE DI DATI Le compagnie con le quali Grindr…
Putin ed Erdogan, che (strana) coppia! Sul tavolo interessi economici, politici e militari
Nella sua prima visita all'estero dopo la rielezione, Vladimir Putin è arrivato oggi ad Ankara per incontri di alto livello, a cominciare da quello con l'omologo locale Recep Tayyp Erdogan. Il russo è accompagnato da una delegazione di imprenditori di prim'ordine che presenzieranno alla riunione del Consiglio di cooperazione turco-russo, e il senso della visita è consolidare i rapporti tra le…
Algoritmi e Intelligenza Artificiale. La rivoluzione dei big data e l'esempio di Google Street View
Google Street View è una funzione inglobata nel servizio cartografico del colosso di Mountain View Google Maps e Google Earth. In pratica Google fornisce viste panoramiche a 360° gradi in orizzontale e a 160º in verticale lungo le strade mappate - le immagini sono prese a distanza di 10-20 metri l'una dall'altra - e permette agli utenti di vedere parti…
L'anagrafe antifascista di Stazzema
Sono nato a Pietrasanta in provincia di Lucca. Nel cuore della Versilia. Sono cresciuto a Seravezza, sulle Alpi Apuane, e per me, come per tante e per tanti altri delle mie zone, il tema della memoria è parte fondante della nostra identità collettiva. La ferita che ha lacerato la mia terra durante la seconda guerra mondiale è sempre lì. Ogni…
Salvini insiste nel togliere le sanzioni al suo Putin. E se facesse sul serio?
“Spero di potere presto, dal governo, raccogliere l’appello del presidente di Confindustria Russia: VIA queste assurde sanzioni che stanno causando un danno incalcolabile all’economia italiana!”. Questo il testo del tweet scritto da Matteo Salvini nel giorno di Pasquetta. Non è una novità per il leader della Lega ma il fatto che questa “promessa” giunga dopo le elezioni e alla vigilia…
Terrorismo e radicalizzazione islamica? Ecco la ricetta del Movimento 5 Stelle
Con un articolo del candidato ministro dell’Interno, Paola Giannetakis, pubblicato sul proprio blog, il Movimento 5 Stelle ha esposto quello che è forse il suo primo “manifesto” sul tema del terrorismo. ESPULSIONI E RADICALIZZAZIONE Giannetakis ricorda che gli espulsi per motivi di sicurezza nazionale quest’anno sono 29 per un totale di 266 dal gennaio 2015. Un numero in costante aumento…
L’alleanza fra Arabia Saudita e Usa si rafforza. L’appello all’Europa su Iran
Altre sanzioni potrebbero "creare più pressione sul regime" iraniano, ha detto al Wall Street Journal l'erede al trono saudita, Mohammed bin Salman (anche MbS). "Dobbiamo raggiungere questo obiettivo per evitare un conflitto militare, se non riusciremo a farlo, probabilmente avremo una guerra con l'Iran tra 10-15 anni". Il messaggio è diretto in via generale alla Comunità internazionale, ma è evidente…
Sicurezza energetica, ecco perché gli hacker del Cremlino puntano alle infrastrutture critiche
A metà marzo, l’Fbi e il Dipartimento di Sicurezza interna degli Stati Uniti hanno lanciato un’allerta riguardante una nuova ondata di cyber-attacchi da parte di hacker riconducibili al Cremlino contro rete elettrica, impianti di trattamento delle acque e servizi di trasporto. L’annuncio rappresenta la prima conferma ufficiale che gli hacker, appartenenti, secondo un rapporto Symantec, ad un gruppo chiamato Dragonfly,…
L’arte della guerra. Così la Cina reagisce ai dazi di Trump, anzi fa la prima mossa
Pechino risponde a Washington e alza l'asticella sullo scontro commerciale. Una decina di giorni fa il presidente americano Donald Trump ha firmato un memorandum per imporre nuove tariffe su determinate importazioni dalla Cina – soprattutto nel settore hi-tech, ma la lista ufficiale sarà resa pubblica tra qualche giorno – e ieri il ministro delle Finanze cinesi ha annunciato la contromossa del Dragone…