Skip to main content

Il 25 gennaio, l’Accademia Filarmonica Romana ha inaugurato, nell’ambito della stagione 2017-2018, una serie di concerti al Teatro Argentina. Sede bellissima, nonostante il restauro degli anni Settanta che ne ha rovinato il foyer e una certa trasandatezza nella manutenzione, dove nel 1816 Il Barbiere di Siviglia di Rossini ebbe la prima esecuzione mondiale e che Stendhal elogiò come uno dei più eleganti teatri in Italia.

Per l’inaugurazione della serie di concerti è stata scelta La Sete di Christo, oratorio di Bernardo Pasquini, uno dei caposcuola del barocco romano. Anche se ha un numero di cultori e partiture molto significative, la musica del barocco romano è meno nota e meno eseguita di quella del barocco veneziano, napoletano e bolognese. Ciò nonostante ha influito moltissimo sulla formazione di Georg Friedrich Händel, che da giovane effettuò un lungo soggiorno a Roma proprio negli anni in cui la scuola romana del barocco era al massimo del suo fulgore. Lo stile terso che la caratterizzava si percepisce, ad esempio, ascoltando un lavoro di Händel ora di grande successo Il Trionfo del Tempo sul Disinganno, da anni in repertorio al Teatro dell’Opera di Zurigo e di cui in Italia si sono visti due egregi allestimenti, alla Sagra Malatestiana nel 2008 e al Teatro alla Scala nel 2016.

L’oratorio La Sete di Christo è stato affidato a un ensemble di specialisti: il Concerto Romano diretto da Alessandro Quarta. È significativo il fatto che il giorno dopo il concerto di Quarta con i professori d’orchestra e i quattro solisti (Francesca Aspromonte, Francisco Fernández-Rueda, Luca Cervoni, Mauro Borgioni) sono partiti alla volta di Malta poiché scelti dalle iniziative musicali in corso a La Valletta, dichiarata Città Europea della Cultura per il 2018.

La Sete di Cristo è un oratorio del 1689 diviso in due parti (complessivamente di circa un’ora ed un quarto) in cui si mette in musica la parte finale della Crocefissione. I quattro interpreti incarnano la Vergine, San Giovanni, Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo. Il libretto di Nicolò Minato è tratto dai Vangeli ma si coniuga con lo spiccato senso drammatico di Pasquini, autore di ben diciotto opere liriche e uno dei compositori prediletti da Cristina di Svezia durante il suo esilio a Roma, nonché dal Cardinal Pietro Ottoboni.

Dall’esecuzione si avvertono gli accenti vocali di Alessandro Stradella, la rotondità tematica di Alessandro Scarlatti e gli stilemi di Georg Friedrich Händel – tutti compositori che hanno ascoltato Pasquini in gioventù e ne hanno appreso quelli che sono diventati elementi dei loro rispettivi stili.

È personalissimo di Pasquini il senso teatrale, anche in una composizione concepita per esecuzioni, in Chiesa o in forma di concerto, non nei numerosi teatri della Roma della seconda metà del Seicento. Nella prima parte, ad esempio, i quattro personaggi sono divisi in coppie; ciascuno di loro ha però un rapporto molto speciale con Cristo in croce. Nella seconda parte l’oratorio diventa corale, con le parole di Cristo – Sitiol (Ho sete) – affidate al baritono.

Il barocco romano dal Teatro Argentina a La Valletta

Il 25 gennaio, l’Accademia Filarmonica Romana ha inaugurato, nell’ambito della stagione 2017-2018, una serie di concerti al Teatro Argentina. Sede bellissima, nonostante il restauro degli anni Settanta che ne ha rovinato il foyer e una certa trasandatezza nella manutenzione, dove nel 1816 Il Barbiere di Siviglia di Rossini ebbe la prima esecuzione mondiale e che Stendhal elogiò come uno dei…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

Il nuovo momento americano. Ecco cosa ha detto Trump nel suo Stato dell'Unione

Un discorso sullo Stato dell'Unione durato 80 minuti, il primo di Donald Trump. Spirito bipartisan, almeno nella retorica, accompagnato dalla rivendicazione delle promesse elettorali già realizzate. Un gigantesco fenomeno social capace di battere in termine di interesse mediatico gli interventi pronunciati dal precedente inquilino della Casa Bianca, Barack Obama. IL MOMENTO AMERICANO "Questo è il nostro nuovo momento americano. Non…

borsa

Forse la Borsa preferisce le menzogne

“Non ho capito la reazione della Borsa, forse perché i mercati amano più le menzogne sul futuro che non la serietà pragmatica che ha dimostrato Profumo”. Il presidente dell’Aiad (Federazione delle aziende italiane per l'aerospazio, la difesa e la sicurezza) e candidato di Fratelli d’Italia, Guido Crosetto ha commentato a caldo la reazione di Piazza affari al Piano industriale 2018-2022,…

Il cyber crime? Si combatte con la formazione. Parola di Eugene Kaspersky

Dopo l'incontro di ieri alla Luiss, il ceo e fondatore della società russa di cyber security Kaspersky Lab, Eugene Kaspersky (nella foto), ha incontrato oggi gli studenti del Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale dell’università La Sapienza di Roma. Per il manager è stato un po' il modo per 'presentarsi' all'Italia schivando le polemiche che hanno visto coinvolta la compagnia…

Ecco la Leonardo 2.0 di Alessandro Profumo

“Il 2018 sarà un anno di consolidamento e il piano industriale fornirà le basi per una nuova crescita sostenibile”. Lo ha detto Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo, presentando agli analisti il piano industriale 2018-2022, che lascia presagire ancora qualche criticità per la società di Piazza Montegrappa, almeno fino al 2022, anno in cui è prevista una crescita a doppia…

All'Italia serve una strategia per esportare più servizi

Siamo in campagna elettorale, mi dico, e le cronache dimostrano con quanta facilità i nostri politici promettano le cose più fantasiose per accaparrarsi un voto, salvo poi dimenticarsene subito dopo. E poiché promettere è gratis, mi aspetterei di trovare almeno uno di costoro almanaccare le folle con un giuramento solenne: venderemo più servizi e così facendo miglioreremo non solo la…

Chi è Luca Palermo, nuovo amministratore delegato di Edenred

Luca Palermo, dopo Nexive approda ad Edenred, la società attiva nel settore dei buoni pasto. Nominato amministratore delegato per l’Italia, Palermo è nato a Ivrea, ha 47 anni ed è laureato in Economia e Commercio. Lunga la sua esperienza in Nexive, in cui ha ricoperto il ruolo di ceo dal 2005 al marzo 2017, per poi approdare fino allo scorso…

L'importanza di rigenerare le città

Un volume curato da Fabio Giglioni e Francesca Di Lascio è al centro di un significativo incontro che si svolgerà oggi presso l'Istituto Sturzo di Roma. Il titolo della ricerca è già eloquente ed individua i punti nevralgici con un approccio giuridico per affrontare, partendo da una visione concreta degli aspetti essenziali al fine di una effettiva realizzazione di una…

Italia protagonista nella Giornata della Memoria a Washington

Nelle stesse ore in cui alla Farnesina si è tenuta la conferenza sulla responsabilità degli Stati, delle istituzioni e degli individui nella lotta all’antisemitismo, la diplomazia italiana a Washington ha raccolto il plauso della comunità ebraica statunitense e le attestazioni di stima dei numerosi connazionali italiani intervenuti all’evento “The Lost Music of the Holocaust”, pregevole iniziativa culturale che ha visto…

Assad ha usato armi chimiche contro i civili. Lo ribadisce l'Opcw

Tutti ricordiamo la famosa “linea rossa” di Barack Obama del 2012, quando l’allora presidente americano ammonì il presidente Bashar-al Assad a non fare uso di armi di distruzione di massa nel conflitto che piagava la Siria da più di un anno. Ebbene, il 21 settembre dell’anno successivo il rais ordinò di usare il sarin in un bombardamento contro il sobborgo…

×

Iscriviti alla newsletter