Skip to main content

Il fiume di gente che sciama lungo i tapis roulant della metro, la folla assiepata ai tornelli d’ingresso, le code che si snodano davanti agli stand dei big dell’arredamento italiano. Per ora bisogna affidarsi a queste istantanee, che i numeri ufficiali ancora non ci sono, per capire l’effervescenza che c’è intorno alla 57esima edizione del Salone del Mobile. “Ci sono le condizioni per un successo superiore a quello dello scorso anno”, aveva detto il premier Paolo Gentiloni il giorno dell’inaugurazione. E in effetti, se le premesse dei primi giorni non tradiscono, c’è da credergli: “Visti i primi due giorni sono sicuramente dati positivi – ha detto ad askanews Emanuele Orsini, presidente di FederlegnoArredo – percepiamo una affluenza e un entusiasmo più importante; abbiamo una percezione dai nostri capitani di impresa che l’affluenza è ottima, la qualità dei buyer è importante questo vuol dire che la grande macchina del salone del Mobile sta facendo il suo mestiere che è quello di generare business per le nostre aziende per far sì che i nostri prodotti vengano esportati in tutto il mondo”.

Il dinamismo che si respira tra gli oltre 1.800 espositori che fino a domenica 22 aprile animano gli spazi di Fiera Milano a Rho è il segno che anche il settore legno-arredo ha avviato la tanto sospirata ripresa: “Per quanto riguarda l’Italia, che sta ripartendo, nel 2017 abbiamo fatto un +6%, un grande sforzo sull’estero perché sta crescendo: nel 2017 è cresciuto del 3,1%. Paesi importanti come la Francia che sta tenendo, la Germania purtroppo mantiene le posizioni sull’1%, gli Usa che volano al 4,1%. È logico che questi sono dati importanti per non trascurare la Cina che sta facendo un +36,5% è logico che per noi sono segnali positivi di mercati che non posiamo perdere”.

Questa 57esima edizione del Salone è caratterizzata dal ritorno delle biennali dedicate alla cucina, con EuroCucina e Technology For the Kitchen, e il Salone Internazionale del Bagno, che sono da sempre catalizzatori per il successo della manifestazione.

Video: Askanews – riproduzione riservata

L’effervescenza del Salone del Mobile a Milano. Il video

Il fiume di gente che sciama lungo i tapis roulant della metro, la folla assiepata ai tornelli d’ingresso, le code che si snodano davanti agli stand dei big dell'arredamento italiano. Per ora bisogna affidarsi a queste istantanee, che i numeri ufficiali ancora non ci sono, per capire l'effervescenza che c'è intorno alla 57esima edizione del Salone del Mobile. "Ci sono…

Come al Monopoli: si ripassa dal via

Con le parole di questa sera di Luigi Di Maio si chiude la prima (lunga, troppo lunga) fase di tentativi per formare il governo. Il Presidente del Senato Casellati domani ne riferisce al Capo dello Stato, ma già sappiamo come stanno le cose: un accordo tra centrodestra e M5S non è possibile poiché Berlusconi e Salvini non accettano i ruoli…

La riscoperta della centralità di Matteo Renzi (che dà le carte)

Le consultazioni che ormai, tra il capo dello Stato Sergio Mattarella e la presidente del Senato Alberti Casellati, vanno avanti da tre settimane ci hanno fornito numerosi indizi sullo stato dell’arte dopo il voto del 4 marzo. Uno dei più importanti è che, nonostante le dimissioni da segretario, a dare le carte non solo nel Pd ma nella politica italiana…

L'Italia, gli Stati Uniti e la Nato. Parla l'ambasciatore Usa Eisenberg

Peace through strenght. Uno dei motti preferiti del Presidente americano Donald Trump, che lo ha voluto incastonare nella Strategia per la sicurezza nazionale, riecheggia nell'auditorium dell'Accademia dei Lincei, scandito a più riprese dall'ambasciatore degli Stati Uniti in Italia Lewis Eisenberg. L'occasione sono i 70 anni dalla battaglia elettorale del 1948, celebrati giovedì ai Lincei dalla Fondazione De Gasperi con un…

europa dazi, trump mueller

La difesa missilistica conta sempre più. E gli Usa firmano un contratto con Lockheed Martin

I missili di Mosca e Pechino fanno davvero paura. Le nuove tecnologie ipersoniche e uno scenario internazionale sempre più complesso riscaldano l'attesa per la revisione della postura missilistica americana, prevista per il prossimo mese. Il documento precedente risale al 2010, in un contesto evidentemente molto diverso rispetto a quello attuale, in cui i timori per Corea del Nord e Iran…

Ettore Rosato e Lorenzo Guerini

La richiesta del Pd? Entrare nel merito delle questioni. Parla Lorenzo Guerini

Reddito di inclusione, assegno universale per le famiglie, salario minimo. A sentire le tre proposte con cui si è fatto avanti il segretario del Partito democratico Maurizio Martina sembrerebbe che fra i dem e il "contratto" di governo lanciato da Luigi Di Maio manchi solo una firma. Certo, il capo dello Stato ha affidato al presidente del Senato Maria Elisabetta…

migranti, minori

Immigrazione ed integrazione. La ricetta europea che può funzionare

Di Corina Creţu e Dimitris Avramopoulos

Dopo il recente picco di arrivi di rifugiati in Europa nel 2015 e nel 2016, è giunto il momento di spostare l'attenzione dell'opinione pubblica verso l'effettiva integrazione di coloro che hanno ottenuto protezione nelle nostre società. È risaputo che questo processo inizia a livello locale, ma ora per la prima volta, grazie a uno studio congiunto della Commissione europea e…

La partita per il successo delle riforme costituzionali si gioca sul metodo. Parola di Stefania Craxi

Caro Direttore, la lucida follia di cui parla Andrea Cangini su Formiche.net, per una modifica in senso presidenziale della nostra forma di governo, è una strada obbligata se vogliamo dare una via di uscita ordinata alla crisi italiana. Le ragioni da lui esposte ed il tema di una legislatura costituente che possa dare forma, sostanza e senso a questa appena…

Su Tim è guerra aperta, ma alla fine decideranno i soci

Piccola premessa, da qui al 24 aprile, giorno dell'assemblea degli azionisti, sarà tutto un botta e risposta, magari anche con qualche colpo sotto la cintura. L'ultima parola spetterà ai soci, gli unici in grado di scrivere la parola fine sullo scontro titanico tra Vivendi ed Elliott per il controllo di Tim. Detto questo, a 48 ore dal durissimo attacco della…

In orbita Tess, il nuovo fotografo della Nasa alla ricerca degli esopianeti

Si chiama Tess e si occuperà di cercare i pianeti esterni al nostro Sistema solare. È il nuovo cacciatore di esopianeti della Nasa, partito la scorsa notte dalla base di Cape Canaveral a bordo di un Falcon 9 di SpaceX e destinato a puntare lo sguardo su centinaia di migliaia di stelle, osservando la variazione della luminosità lasciata dai corpi che le…

×

Iscriviti alla newsletter