Skip to main content

Dopo il recente picco di arrivi di rifugiati in Europa nel 2015 e nel 2016, è giunto il momento di spostare l’attenzione dell’opinione pubblica verso l’effettiva integrazione di coloro che hanno ottenuto protezione nelle nostre società. È risaputo che questo processo inizia a livello locale, ma ora per la prima volta, grazie a uno studio congiunto della Commissione europea e dell’Ocse, possiamo capire meglio con quali problemi ci dobbiamo misurare e quali iniziative sono necessarie per affrontarli.

Dai dati forniti da più di 70 enti locali in tutta Europa emerge chiaramente la necessità di una cooperazione molto più approfondita tra i servizi, ma anche tra tutti i livelli della pubblica amministrazione. Quasi i due terzi degli immigrati si stabiliscono in aree metropolitane densamente popolate e le regioni che ospitano la capitale nazionale sono quelle che registrano le percentuali più elevate di immigrati. In futuro, le amministrazioni nazionali e regionali dovranno impegnarsi a fondo per avviare un dialogo più stretto con le rispettive amministrazioni locali e per sostenerle in maniera adeguata. Quel futuro è già alle porte.

Purtroppo ancora oggi a livello di servizi abitativi, sanitari, educativi o per l’occupazione si pensa troppo spesso per compartimenti stagni. Ma l’integrazione non è un ambito politico a sé stante: al contrario, essa implica una stretta collaborazione dei diversi settori di intervento, quali gli alloggi, l’istruzione, la sanità, i trasporti, l’occupazione, ecc., come parti differenti dello stesso insieme.

Al di là della questione del coordinamento, anche la mancanza di risorse strutturali ha sempre rappresentato una sfida per molte città in Europa. Investire nell’integrazione dovrebbe essere considerato non un’erogazione una tantum o una soluzione tampone, bensì una priorità da integrare nei bilanci delle municipalità, dei governi nazionali e dell’Unione europea nel suo insieme. Lo confermano i dati di recenti sondaggi: il 69% degli intervistati in un sondaggio Eurobarometro condotto in tutta Europa ha dichiarato di ritenere le misure di integrazione un investimento necessario sul lungo periodo.

Per questo motivo l’Unione sostiene attivamente le amministrazioni locali e regionali nei loro sforzi in materia di integrazione, tramite finanziamenti in tutti i settori di intervento politico a livello dell’Ue. Ad esempio, il Fondo sociale europeo (Fse) e il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) già assistono le amministrazioni regionali e locali con il finanziamento di misure di coesione a lungo termine, quali ad esempio i programmi per il miglioramento dell’occupabilità o la lotta contro l’esclusione sociale, e gli investimenti in infrastrutture sociali, educative, sanitarie, abitative o per l’infanzia. Il Fondo Asilo, migrazione e integrazione (Amif) sostiene gli Stati membri dell’Unione, oltre che gli attori locali e della società civile, intervenendo per soddisfare esigenze immediate di integrazione, come l’apprendimento della lingua, ma anche per fornire servizi di formazione e riqualificazione. Nel contesto del prossimo quadro finanziario pluriennale europeo è in corso una riflessione sul modo in cui migliorare le condizioni di accesso da parte delle amministrazioni locali e regionali ai finanziamenti per l’integrazione e ridurre l’onere amministrativo per i beneficiari finali.

Questo perché l’Europa e i valori europei sono fondati sul principio di non lasciare nessuno indietro e di intervenire laddove necessario. Alcuni oggi temono che l’integrazione degli immigrati vada a discapito di altri gruppi vulnerabili o comunità. Ciò non può e non deve accadere. È nell’interesse collettivo delle nostre società nel loro insieme che l’integrazione di tutti coloro che hanno il diritto di rimanere in Europa abbia successo. A beneficiarne saranno tanto la coesione sociale delle nostre società quanto la competitività delle nostre economie.

L’odierna diversità dell’Europa è il risultato di secoli di migrazioni e mobilità, che hanno reso il nostro continente quello che è oggi: un faro di democrazia, prosperità e stabilità. Il nostro futuro non dovrebbe essere differente.

 

 

migranti, minori

Immigrazione ed integrazione. La ricetta europea che può funzionare

Di Corina Creţu e Dimitris Avramopoulos

Dopo il recente picco di arrivi di rifugiati in Europa nel 2015 e nel 2016, è giunto il momento di spostare l'attenzione dell'opinione pubblica verso l'effettiva integrazione di coloro che hanno ottenuto protezione nelle nostre società. È risaputo che questo processo inizia a livello locale, ma ora per la prima volta, grazie a uno studio congiunto della Commissione europea e…

La partita per il successo delle riforme costituzionali si gioca sul metodo. Parola di Stefania Craxi

Caro Direttore, la lucida follia di cui parla Andrea Cangini su Formiche.net, per una modifica in senso presidenziale della nostra forma di governo, è una strada obbligata se vogliamo dare una via di uscita ordinata alla crisi italiana. Le ragioni da lui esposte ed il tema di una legislatura costituente che possa dare forma, sostanza e senso a questa appena…

Su Tim è guerra aperta, ma alla fine decideranno i soci

Piccola premessa, da qui al 24 aprile, giorno dell'assemblea degli azionisti, sarà tutto un botta e risposta, magari anche con qualche colpo sotto la cintura. L'ultima parola spetterà ai soci, gli unici in grado di scrivere la parola fine sullo scontro titanico tra Vivendi ed Elliott per il controllo di Tim. Detto questo, a 48 ore dal durissimo attacco della…

In orbita Tess, il nuovo fotografo della Nasa alla ricerca degli esopianeti

Si chiama Tess e si occuperà di cercare i pianeti esterni al nostro Sistema solare. È il nuovo cacciatore di esopianeti della Nasa, partito la scorsa notte dalla base di Cape Canaveral a bordo di un Falcon 9 di SpaceX e destinato a puntare lo sguardo su centinaia di migliaia di stelle, osservando la variazione della luminosità lasciata dai corpi che le…

Paolo Gentiloni

Lo spazio a Palazzo Chigi. Ecco chi se ne occuperà

Sarà l'ufficio del consigliere militare di palazzo Chigi a ereditare l'esperienza della Cabina di Regia per lo Spazio, l'organo che negli ultimi anni ha riunito gli attori coinvolti nel settore, sopperendo a una lacuna normativa che in tanti chiedevano di colmare. Uno spazio riempito proprio allo scadere della XVII legislatura, quando la commissione Attività produttive di Montecitorio ha approvato il disegno di…

I giochi di guerra in Siria e i rapporti di forza nel mondo ieri ed oggi

I mercati hanno reagito all’attacco congiunto di Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna, contro le casematte siriane con una calma olimpica. Il dow jones, il primo giorno utile dopo l’intervento, ha messo a segno un rialzo superiore all’1,2 per cento. Tendenza poi proseguita nei giorni successivi. Qualche nervosismo in più per le borse europee: Londra che cede qualche punto, per…

Riavvicinamento diplomatico Riad-Doha? Due segnali

Ci sono due timidi segnali circostanziali che la guerra diplomatica all'interno del Golfo, che vede Arabia Saudita ed Emirati Arabi da un lato e Qatar dall'altro, potrebbe indirizzarsi verso un downgrade. Primo: il Wall Street Journal ha fatto uscire la notizia sui contatti tra i consiglieri per la Sicurezza nazionale americana, John Bolton, e i vertici di alcuni Stati arabi sunniti…

Ecco cosa (non) succederà nella Cuba post-Castro. Parla il dissidente Pardo Lazo

Da ieri i 605 parlamentari cubani sono riuniti per scegliere il nome del nuovo Presidente di Cuba. Il voto definitivo, dopo la nomina dei candidati, si svolgerà oggi giovedì 19 aprile. Una giornata storica per l’isola: Raúl Castro passerà il testimone a una nuova generazione di leader politici e finirà un’egemonia famigliare inaugurata dal fratello Fidel nel 1959. Secondo molti…

Pentagono

Come funzionerà il nuovo centro del Pentagono per l'intelligenza artificiale

L'uso dell'intelligenza artificiale rappresenterà un aspetto decisivo anche in campo militare. Per questo, il Pentagono sta lavorando a un piano per mettere in piedi un centro al fine di ottimizzare la miriade di programmi di IA del Dipartimento della Difesa. UN OCCHIO A CINA E RUSSIA L'idea, giunta dopo diverse dichiarazioni preoccupate per gli investimenti di Pechino per sviluppare capacità…

cyber

Così Putin vuole infilarsi in Africa con una base navale, fra Stati Uniti e Cina

Nel suo sforzo di rafforzare la proiezione di potenza della Russia, Vladimir Putin sta coltivando un ambizioso progetto, rivelato ieri dal quotidiano britannico The Sun: costruire una base navale nel Somaliland. Il giornale ha spiegato come siano in corso colloqui tra funzionari russi e leader della repubblica secessionista per dare il via alla costruzione della base, che ospiterebbe 1.500 uomini,…

×

Iscriviti alla newsletter