Sono quasi 160mila i lavoratori che si occupano del comparto difesa e sicurezza. Abbiamo industrie ad alta tecnologia, abbiamo settori nei quali siamo leader nel mondo. Complessivamente questo settore produce lo 0,8 del Pil nazionale. Non solo, è un settore nel quale la ricerca e l’innovazione sono fondamentali e sempre di più questa ricerca e questa innovazione non sono soltanto…
Archivi
I tedeschi non sono pronti per la difesa europea. Parola di un tedesco di peso
Tra sommergibili fuori uso e manici di scopa usati al posto delle mitragliatrici nelle esercitazioni, la Germania potrebbe non essere all’altezza della difesa collettiva. Certo, può contare su un comparto industriale di primo rilievo, ma le Forze armate si troverebbero impreparate in caso di un conflitto su larga scala. A dirlo è Hans-Peter Bartels commissario parlamentare, in quota Spd, per…
Quale partito può difendere oggi l’interesse nazionale?
Esiste ancora un interesse nazionale e in cosa consiste? Domanda non retorica nel tempo della globalizzazione, che ha coltivato per decenni una insistita retorica sulla fine degli Stati nazionali e sull’inevitabile affermazione di una governance mondiale. Ma, ancora prima dell’irrompere della globalizzazione neoliberista – nei primi anni Novanta –, si era affermata una visione che svuotava di senso l’espressione “interesse…
In Egitto verso il plebiscito per il generale al-Sisi
Comincia all’insegna della massima tensione la campagna per le prossime presidenziali in Eigitto, in programma il prossimo marzo 26 e 28 marzo e che con tutta probabilità si concluderà con un plebiscito per l’attuale capo di Stato Generale Abedl Fattah al-Sisi. L’episodio più eclatante risale a stamattina, quando è stato aggredito il generale Anan Hisham Geneana, già capo dell’Autorità anti-corruzione…
Per Papa Francesco il conflitto in terra è diverso da quello dei cieli
“Ripetiamolo: Francesco vuole mettere Cristo al centro del mondo”. È martellante il direttore de La Civilità Cattolica Antonio Spadaro nel ribadire questo concetto, nelle pagine del suo ultimo libro edito da Marsilio “Il nuovo mondo di Francesco. Come il Vaticano sta cambiando la politica globale”. Idea dal sapore quasi pleonastico, ma che probabilmente il gesuita ritiene sia bene non stancarsi…
Ecco il programma elettorale di Liberi e Uguali
Il progetto di Liberi e Uguali vuole riportare l’istruzione, il lavoro e l’ambiente al centro della vita sociale del cittadino. Così si legge nell’introduzione del programma del partito fondato da Pietro Grasso. "In queste settimane di campagna elettorale tocco con mano i problemi di una nazione sfiduciata che ha smesso di credere in se stessa ma io ho trovato l'entusiasmo…
Vi spiego perché secondo me Renzi merita un nove. L’opinione di Minopoli
Io a Renzi do nove. In questi ultimi tre mesi ha dimostrato, se c’e n’era bisogno, che è un leader politico con ottime capacità. È riuscito a non essere sommerso da due campagne insidiosissime degli avversari: quella sulle banche e quella sulla “coalizione” mancata con la sinistra degli ex. Ha annullato il colpo del voltafaccia delle due massime cariche istituzionali. Queste…
Cosa sta succedendo davvero al Cnel
Dalle finestre e nei corridoi del Cnel girano spifferi fastidiosi, si racconta. Indiscrezioni parlano di mobili spostati e rispostati da una stanza all'altra; di un presidente in evidente difficoltà, costretto com'è a pensare al proprio, incerto, futuro, strettamente legato ai risultati elettorali, ed al futuro del Cnel stesso, la cui funzione sarà da ripensare e rilanciare. Quando? Quando verrà nominato…
Candidati Pd. Ecco le liste regione per regione
Questa mattina sono state pubblicate sul sito del Partito Democratico le liste definitive del partito per le elezioni del 4 marzo. Nella notte è stato confermato il rientro in lista di Claudio De Vincenti candidato uninominale Sassuolo al posto di Cuperlo. Infatti il ministro del Mezzogiorno è candidato all'uninominale della Camera a Sassuolo, posto lasciato vacante proprio da Gianni Cuperlo che vi…
Salini assume 50 ingegneri italiani. Per gli Stati Uniti
Salini Impregilo punta sugli Stati Uniti. Il general contractor, che proprio negli Usa si è aggiudicato importanti contratti (qui il focus di Formiche.net) assumerà 50 giovani ingegneri italiani per lavorare negli Stati Uniti. Cifra che potrebbe anche aumentare se si considera il maxi-piano per le infrastrutture appena lanciato dal presidente americano, Donald Trump (qui lo speciale) in cui il gruppo italiano…