Skip to main content

Promozione del carburante sostenibile aereo, il cosiddetto Saf (Sustainable aviation fuel) e rafforzamento della cooperazione con le istituzioni italiane ed europee per la decarbonizzazione dell’aviazione. Questi i temi al centro di “SAF, decarbonizzare assieme il trasporto aereo”, la conferenza che ha riunito istituzioni, aziende, enti e associazioni presso il palazzo Eni a Roma il 29 maggio. Promossa da Enac, Eni e Aeroporti di Roma (AdR), l’iniziativa si inserisce nel solco del “Pact for the decarbonisation of air transport: the Italian ecosystem for a roadmap to Net-Zero”, la roadmap per la decarbonizzazione dell’aviazione presentata alla COP28 di Dubai e frutto della collaborazione tra le tre realtà italiane. L’iniziativa, tra l’altro, segue le indicazioni già delineate dal Regolamento europeo 2023/2405 ReFuelEu Aviation, che impone ai fornitori di carburante di garantire crescenti percentuali di Saf nei combustibili forniti negli aeroporti europei, partendo dal 2% nel 2025 fino al 70% nel 2050.

L’evento ha rappresentato un momento di confronto fondamentale per tracciare un percorso comune verso la decarbonizzazione del trasporto aereo, sottolineando l’importanza della collaborazione tra istituzioni e aziende per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Questo approccio integrato è essenziale per superare le sfide tecniche ed economiche legate all’adozione dei Saf. Inoltre, l’evento ha evidenziato la necessità di politiche di sostegno pubblico che favoriscano un accesso equo e sostenibile alla mobilità aerea, garantendo che i costi aggiuntivi legati alla transizione verso carburanti sostenibili siano gestibili per compagnie aeree, gestori aeroportuali e passeggeri.

Presenti all’iniziativa anche il presidente dell’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile (Icao), l’italiano Salvatore Schiacchitano, il responsabile della Segreteria tecnica del ministro delle Infrastrutture, Francesco Lucianò, e il capo di gabinetto della Commissaria europea per i Trasporti, Filip Alexandru Negreanu.

“L’aviazione civile è un settore strategico per l’economia globale e deve affrontare seriamente la questione ambientale” ha dichiarato il presidente di Enac, Pierluigi Di Palma, che ha aggiunto come il gruppo “in sinergia con altre istituzioni e player del settore, sta lavorando per rendere il trasporto aereo più sostenibile, portando contributi significativi a livello nazionale e internazionale, in linea con l’obiettivo Net Zero per il 2050”. Per Di Palma, “investire nei SAF derivati da biomasse è una soluzione chiave per una transizione necessaria e inevitabile. Per rendere concreti i nostri obiettivi, dobbiamo collaborare strettamente, soprattutto con i Paesi della regione africana interessati. L’evento di oggi, stimolando il processo regolamentare e rafforzando la collaborazione con Eni, che può diventare il primo produttore di biojet, rende realizzabile l’orizzonte della decarbonizzazione”.

Giuseppe Ricci, direttore generale Energy evolution di Eni, ha sottolineato l’importanza di adottare soluzioni globali concertate per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione del settore dell’aviazione, affermando che “I Saf rappresentano una soluzione ideale, perché non richiedono la sostituzione dei velivoli e possono essere integrati nelle attuali reti di distribuzione e utilizzo dei carburanti. La nostra strategia è di aumentare la produzione di Saf per rispondere alla domanda crescente, utilizzando le nostre bioraffinerie in Italia e lanciando progetti globali in America, Malesia e Corea”.

Per Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma, l’evento ha invece evidenziato l’importanza di una politica di sostegno pubblico per garantire la sostenibilità economica e sociale della mobilità aerea. “La decarbonizzazione del settore aereo è un percorso già avviato, con infrastrutture aeroportuali NetZero e l’adozione dei carburanti sostenibili – ha detto Troncone – i Saf rappresentano la soluzione più matura e attuabile rapidamente, garantendo la sostenibilità a medio-lungo termine. Il sistema Italia, con Eni e Enac, si sta muovendo in modo coordinato per assicurare le disponibilità necessarie nel rispetto dei mandati Ue. È necessario che la sostenibilità ambientale sia accompagnata da sostenibilità economica e sociale, garantendo accesso equo alla mobilità aerea con costi sostenibili per compagnie, aeroporti e passeggeri”.

Enac, Eni e AdR per il futuro sostenibile del trasporto aereo

Collaborazione istituzionale, promozione dei carburanti sostenibili per l’aviazione e una roadmap europea. Queste sono le priorità che hanno fatto riunire Enac, Eni e Aeroporti di Roma per discutere il futuro sostenibile del trasporto aereo, in linea con il regolamento europeo “ReFuelEu Aviation” che prevede crescenti percentuali di carburante sostenibile fino al 2050

Incidente nucleare. Cosa ci dice l'ultima dichiarazione nordcoreana sulla Cina

L’attacco rivolto da Pyongyang allo storico alleato cinese è significativo di un cambiamento in corso nei rapporti dei due partner. Dovuto anche al nuovo ruolo assunto dalla Russia

Parigi, Varsavia, Stoccolma. Quale contrattacco per Kyiv?

Mentre la Svezia approva un nuovo, importante, pacchetto di aiuti per Kyiv, la Polonia si aggiunge ai Paesi che consentiranno all’Ucraina di colpire con i propri sistemi d’arma il territorio russo, dopo Finlandia, Regno Unito, Svezia, Francia, Germania e Danimarca

Kyiv, le armi contro la Russia e il rischio di escalation (da evitare). Parla Formentini

Si allarga il fronte dei Paesi favorevoli all’utilizzo delle armi, da parte di Kyiv, per colpire obiettivi anche su suolo russo. Il governo italiano ha invece una posizione diversa perché teme il rischio di un’escalation nel conflitto. Eliminando le limitazioni, la recrudescenza potrebbe accentuarsi pericolosamente. In Medio Oriente preoccupa la situazione di Rafah, ma il tentativo di genocidio è stato perpetrato dai terroristi di Hamas. Colloquio con il vicepresidente della Commissione Esteri, Paolo Formentini

La tela di Erdogan su Gaza che va oltre il conflitto

Il presidente turco ha chiamato oggi Giorgia Meloni per chiederle di riconoscere lo Stato palestinese. Appare sempre più evidente che la moral suasion di Erdogan non si ferma qui e sconfina fino ai lembi del mondo islamico, dimostrando ancora una volta con quanta scaltrezza si muova, provando a sfruttare ogni occasione (questa volta la guerra a Gaza) per accrescere la propria influenza

Competitività nazionale, perché bisogna investire nel biotech

“Troppa politica e poche politiche”. Questo il problema del biotech nazionale secondo Federico Freni, sottosegretario al Mef. “Dobbiamo sviluppare un ecosistema che sia in grado di sostenerle”, il punto di vista di Giulio Centemero, membro della commissione Finanze. Chi c’era e cosa si è detto alla conferenza “Il ruolo strategico delle biotecnologie per la competitività del Paese”

Come contrastare le info-op di Russia e Cina. Dibattito aperto in Usa

A inizio mese alcuni alti funzionari del Pentagono e del dipartimento di Stato si sono riuniti per ragionare su come Washington si posiziona per influenzare la visione globale, in particolare per quanto riguarda le questioni critiche di sicurezza nazionale. Il verdetto è stato unanime: stiamo facendo male, soprattutto rispetto a Pechino e Mosca

Dalla terra allo spazio. Così Elt Group punta sull’innovazione per la difesa

L’innovazione tecnologica è sempre più alla base dei sistemi di difesa di oggi e di domani, e nel prossimo futuro la deterrenza dei Paesi si baserà sempre più sull’innovazione. Proprio su questo principio si basa l’acquisizione di Elthub, società specializzata nell’innovazione per la difesa, da parte di Elt Group, che punta alla creazione di un nuovo polo innovativo con focus sui domini terrestre e, soprattutto, spaziale

Arrivato a Salerno il carico di pomodoro cinese partito dal Xinjiang

Agricoltori sui gommoni per manifestare contro “le importazioni sleali fatte con lo sfruttamento dei lavoratori” nella regione al centro delle accuse per violazioni dei diritti umani contro gli uiguri e altre minoranze etniche. Nei giorni scorsi, dopo che Formiche aveva sollevato il caso, due ong avevano scritto al governo

Separazione delle carriere, così finisce (forse) l'anomalia italiana. Scrive Cangini

L’Italia si avvia a diventare un Paese normale e Forza Italia può esibire, nel nome di Silvio Berlusconi, la propria riforma-bandiera al pari del premierato per Fratelli d’Italia e dell’autonomia differenziata per la Lega. Dirà il tempo se il “coraggio” dimostrato oggi è destinato a durare e se il destino della riforma costituzionale approvata dal Cdm è quello di finire impantanata in Parlamento come molti credono. Il commento di Andrea Cangini

×

Iscriviti alla newsletter