"Nei secoli scorsi abbiamo assistito a grandi violazioni dei diritti umani. Nel millennio che ora viviamo potrebbero essere le profilazioni di massa ad aprire nuove pagine altrettanto poco brillanti". Ad esserne convinto è Padre Paolo Benanti, francescano, docente della Pontificia Università Gregoriana di Roma e tra i massimi esperti di bioetica, etica delle tecnologie e human adaptation, che in una…
Archivi
La politica patologica e la privacy ai tempi di Facebook. Il commento di Martusciello (Agcom)
“Where is Zuck?” è stato fino a ieri l’hashtag che circolava in Rete. Dopo lo scandalo Cambridge Analytica, molti attendevano un commento da parte di Facebook. Questo è arrivato nella serata di mercoledì, quando Zuckerberg ha affidato a un lungo post sul suo profilo alcune dichiarazioni sul caso, affermando: “We also made mistakes, there’s more to do, and we need…
Investimenti e digitale, gli assi di Terna per conquistare l'Europa
Milano - Essere un po' il motore della trasformazione energetica in Italia e perché no anche nel resto d'Europa. Obiettivo non certo poco ambizioso quello indicato da Terna questa mattina a Milano, in occasione della presentazione del piano industriale 2018-2022. Ma con solide pezze d'appoggio e una strategia a prova di globalizzazione, l'obiettivo si può centrare. Di questo era ed…
La strategia di Cambridge Analytica si chiama programmatic adv. Ne vogliamo parlare?
Dopo l'oscuramento da parte di Facebook della società Cambridge Analytica, specializzata nell’analisi di big data e nelle relazioni tra comportamenti e tratti della personalità, la cosiddetta scienza comportamentale, è necessario fare luce sulla potenza dei big data nel marketing predittivo e nella scienza comportamentale. Utilizzando le tecnologie di programmatic advertising, i marketer della politica possono mostrare il giusto messaggio, al giusto consumatore/elettore,…
Gheddafi, la Libia, Sarkozy ed io. Parla Romano Prodi (con Napoletano)
Mentre si riaccendono i riflettori sull’intervento francese in Libia nel 2011 e Sarkozy lascia il commissariato di Nanterre dopo essere stato trattenuto per 25 ore con l’accusa di corruzione passiva e finanziamento illecito da parte di Gheddafi, tornano attuali i rapporti tra l'Italia e i cugini francesi (C’è più di qualche insofferenza nel rapporto con Parigi, ha detto Cicchitto intervistato…
Il pianeta assetato. Lo stato di salute delle acque del mondo secondo le Nazioni Unite
La costante crescita della popolazione mondiale e i cambiamenti climatici renderanno sempre più critica la disponibilità delle risorse idriche del pianeta: entro il 2030 quasi la metà della popolazione mondiale vivrà in aree con scarse disponibilità idriche, soprattutto in Africa dove tra i 75 e i 250 milioni di persone vivranno in zone semiaride con la conseguente migrazione di un…
Ecco perché sulla Libia sbagliammo a seguire Sarkozy. Parla il generale Camporini
Mentre l'ex presidente francese viene rilasciato, la pesante accusa di finanziamenti illeciti dalla Libia getta una luce inquietante su una vicenda, quella dell'intervento del 2011, già oscura. Eppure attribuire quella scelta alla volontà di coprire attività illecite rischia di distogliere lo sguardo dalle dinamiche che furono alla base di quell'intervento e che hanno, ancora oggi, degli effetti sui rapporti tra…
Qual è il significato delle dimissioni di Viganò. Parla Luigi Accattoli
La vicenda delle dimissioni del prefetto della segreteria per la comunicazione della Santa Sede Dario Edoardo Viganò (qui, qui e qui gli approfondimenti di Formiche.net) ha smosso le acque della Curia romana, gettando una luce su quelli che sono gli umori e le tensioni rivolte verso l'esterno. In particolar modo nei confronti di chi, vagliando con scrupolosità la continuità pastorale e magisteriale tra…
Cinque Stelle o Lega non importa. L'importante è governare con e per il Paese. La versione di Bentivogli
C'è un pezzo di Italia fuori dai monitor della politica. Un grosso guaio. A due giorni dall'evento Menabò, organizzato e promosso da Formiche in collaborazione con Krateris Partners Advisory, Marco Bentivogli, leader dei metalmeccanici Cisl, torna su alcuni spunti del suo intervento alla kermesse romana (qui il focus). Uno su tutti, la scarsa attitudine al realismo di una certa classe…
Libia. Un Paese nel caos e i tentativi dell'Onu di indire elezioni libere e credibili
È tornato d'attualità il tema della Libia in questi giorni di indagini da parte delle autorità francesi. Indagini che hanno messo in luce le malefatte di Nicholas Sarkozy, che si sarebbe fatto finanziare generosamente la campagna elettorale del 2007 dal rais Gheddafi ma poi ha pensato bene, con l’intervento militare del 2011, di togliere di mezzo un testimone scomodo, lasciando…