Skip to main content

“Quando teme di perdere, il chavismo posticipa le elezioni per anni. Quando sa che può vincere, organizza il voto velocemente”. Con queste parole lo scrittore Sinar Alvarado sintetizza quanto sta accadendo in Venezuela in queste ore. Soffocato da una crisi economica derivata in una crisi umanitaria, dalla pressione internazionale e lo scontento popolare, il governo di Nicolás Maduro ha deciso di anticipare le elezioni presidenziali al 30 aprile (erano prevista a dicembre). Ma perché?

UN’OPPOSIZIONE DIVISA

La scelta però non è priva d’interesse. Nelle ultime ore la Mesa de la Unidad Democrática, la coalizione delle forze politiche di opposizione, affronta una critica situazione: le diverse frazioni cominciano a sgretolarsi. C’è chi è a favore delle negoziazioni a Santo Domingo, Repubblica Dominicana, e chi è contro; c’è chi scommette a favore di un processo elettorale e chi invece vede una posizione di vantaggio per il partito al potere. La lista di probabile candidati dell’opposizione alla presidenza è lunga: Lilian Tintori, Henrique Capriles Randoski, Leopoldo López, Henri Falcon, Manuel Rosales, Lorenzo Mendoza, Julio Borges, Henri Ramos Allup e molti altri… Questa varietà si potrebbe tradurre in un vantaggio per il Partito Socialista Unico del Venezuela (Psuv), compatto nell’unico candidato possibile: Nicolás Maduro.

LA SCELTA DI MADURO

L’annuncio dell’inatteso anticipo delle elezioni è stato fatto da Diosdado Cabello, numero due del regime socialista venezuelano, sanzionato recentemente dall’Unione europea e indagato per narcotraffico negli Stati Uniti secondo il quotidiano The New York Times. “Prima del 30 aprile, si terranno le elezioni presidenziali in Venezuela”, ha annunciato Cabello, riferendosi al decreto adottato all’unanimità dalla nuova Assemblea Costituente (voluta da Maduro e composta unicamente da sostenitori del governo socialista). Intanto il presidente venezuelano ha confermato la sua disponibilità a partecipare nella corsa elettorale: “Sono un umile lavoratore, un umile uomo del popolo. Se il Partito Socialista Unito del Venezuela crede che io debba essere candidato alle presidenziali per il partito rivoluzionario […] io sono a disposizione”.

LA REAZIONE DEI PAESI VICINI

Sebbene il governo sicuramente aveva previsto una “pulizia” della sua immagine all’estero, le reazioni non sono positive. Il Gruppo di Lima ha condannato la decisione del governo venezuelano di convocare elezioni anticipate. “Chiediamo che le elezioni presidenziali in Venezuela siano convocate con un’adeguata anticipazione, con la partecipazione di tutte le forze politiche e con tutte le garanzie che corrispondono […] Le elezioni che non rispettino queste condizioni mancano di legittimità e credibilità”, ha detto il ministro degli Esteri del Cile, Heraldo Muñoz, come portavoce dei rappresentanti di Argentina, Canada, Cile, Colombia, Guatemala, Honduras, Messico, Panama, Paraguay, Peru, Santa Lucia, Brasile, Costa Rica e Guayana. Insomma, quasi tutta l’America. Il Gruppo di Lima ha insistito sulla presenza di “osservatori internazionali indipendenti” come requisito basico per le elezioni.

LE OMBRE SUL SISTEMA ELETTRONICO

Inoltre, la trasparenza del processo elettorale in Venezuela, nelle condizioni che ci sono fino ad oggi, lascia molto da desiderare. A luglio del anno scorso, dopo il voto per l’Assemblea Nazionale Costituente, Antonio Mugica, ceo di Smartmatic, l’impresa incaricata del sistema con voto elettronico in Venezuela, ha confessato da Londra che il 30 luglio le cifre sull’affluenza alle urne per l’elezione dell’Assemblea Costituente sono state “manipolate”: “La differenza tra la partecipazione reale e quella annunciata dalle autorità è di almeno un milione di voti”. Per Mugica, “una revisione potrebbe permettere verificare il numero preciso di voti […] Il nostro sistema automatizzato è disegnato per evidenziare qualsiasi manipolazione, ma devono esserci persone che osservano il sistema e guardano quelli indizi” (qui l’articolo di Formiche.net). Nel processo elettorale non c’erano osservatori internazionali né testimoni dell’opposizione nei seggi elettorali. Nemmeno i giornalisti potevano avvicinarsi ai centri di votazione”. Chi garantisce, invece, che il prossimo 30 aprile non succederà lo stesso?

venezuela

Maduro alle elezioni anticipate in Venezuela. Ma saranno vere?

“Quando teme di perdere, il chavismo posticipa le elezioni per anni. Quando sa che può vincere, organizza il voto velocemente”. Con queste parole lo scrittore Sinar Alvarado sintetizza quanto sta accadendo in Venezuela in queste ore. Soffocato da una crisi economica derivata in una crisi umanitaria, dalla pressione internazionale e lo scontento popolare, il governo di Nicolás Maduro ha deciso…

Berlusconi, la difesa europea e la (non) gaffe sulla Nato. L'opinione del generale Tricarico

Con la due giorni a Bruxelles Silvio Berlusconi ha cercato di rassicurare i vertici di Unione europea e Ppe sull'affidabilità della propria proposta politica, apparsa assolutamente europeista. Tra i temi del viaggio c'è stata anche la difesa comune, ormai al centro della politica continentale, su cui il cavaliere ha chiarito la propria posizione. D'altronde, il programma firmato con gli alleati,…

Ecco la versione di Berlusconi, dalla flat tax a Israele

Attenzione: non dite a Salvini che anche sulla flat tax Berlusconi ha preso con decisione una via europea del tutto "rigorosa". Stamattina il leader di Forza Italia è intervenuto a Radio24 non mancando di cinguettare in contemporanea. La notizia, per certi versi sorprendente, e probabilmente conseguente agli incontri avuti a Bruxelles, è che la riduzione fiscale proposta sarà comunque condizionata…

Libia, cosa c'è dietro il doppio attentato a Bengasi

Due attacchi terroristici hanno sconvolto la città di Bengasi, principale centro abitato della Cirenaica in Libia, segnando un bilancio provvisorio di almeno una trentina di morti e oltre trenta feriti. Le esplosioni sono state localizzate nel quartiere al-Salmani e più precisamente nei pressi della moschea Baiaát al-Ridwan, all’orario dell’uscita dei fedeli dalla preghiera serale, aggravando così il numero delle vittime…

L'Europa, la flat tax e le amnesie dell'Ocse. Parla Borghi (Lega)

Controsensi per non dire paradossi in casa Ocse. Che, dice la Lega, deve aver avuto una sorta di capogiro. Proprio oggi l'Organizzazione europea ha mandato all'Italia un preciso ammonimento. Chiunque vada al governo dopo il 4 marzo non si azzardi a smontare il percorso di riforme fin qui intrapreso. Perché, per dirla con le parole del segretario generale Angel Gurrìa,…

L'Ocse ha ragione, le riforme non vanno smontate. Parola di Confindustria

L'Ocse ha ragione, le riforme non si toccano. Purché suggerimenti e annotazioni in vista del voto non si trasformino in autentiche ingerenze in stile Moscovici. Marcella Panucci (nella foto, qui l'intervista a Formiche.net di qualche settimana fa), direttore generale di Confindustria, non teme giudizi, moniti e pagelle da parte di chi difende a spada tratta le riforme. D'altronde "il tema delle…

Avvolti dalle voci all'Accademia nazionale di Santa Cecilia

Le domeniche in musica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sono destinate a giovani, studenti e famiglie che intendono avviare un rapporto “leggero” e vivo con l’esperienza dell’ascolto musicale. I concerti, della durata massima di un’ora e senza intervallo, sono preceduti da un’introduzione al programma e offrono un’ampia varietà di repertori e organici: dalla musica da camera a quella sinfonica, dalla…

La Cia e il mistero dell’agente doppio. La Cina dietro la Russia?

Si infittisce il mistero relativo all’arresto di Jerry Chun Shing Lee, l’agente doppio recentemente indagato dall’Fbi per aver passato all’intelligence di Pechino informazioni classificate relative a collaboratori della Cia e ad agenti americani operanti sotto copertura in Cina. Secondo un recente approfondimento pubblicato in esclusiva da NBC News i danni causati dall’uomo potrebbero essere ben più gravi di quanto sinora emerso e le informazioni trafugate potrebbero riguardare non solo le identità delle fonti reclutate in Cina ma, possibilmente,…

Gli Stati Uniti non scherzano. Ecco i (primi) dazi contro la Cina

La guerra commerciale dell'amministrazione Trump contro la Cina inizia (come anticipato a fine 2017) dal fotovoltaico. Il presidente americano Donald Trump ha deciso di imporre dazi del 30 per cento sulle importazioni di pannelli solari negli Stati Uniti – il rateo è per il primo anno di quattro, poi scenderà gradualmente se il bilanciamento import/produzione si adeguerà all'ottica trumpiana. La decisione…

Fassino contro Bersani a Bologna, l’autogol della sinistra italiana

Lo scrive oggi Maria Teresa Meli sul Corriere della Sera, che è tra le firme meglio informate del giornalismo italiano su quanto accade o accadrà dalle parti del Nazareno. Il Pd pensa di rispondere alla candidatura LeU di Pier Luigi Bersani nel collegio plurinominale (orrenda creatura dell’orrendo “Rosatellum”) di Bologna con quella di Piero Fassino. Le ragioni di concorrenza elettorale…

×

Iscriviti alla newsletter