Skip to main content

Lo strike di stanotte in Siria, condotto da Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna, è stato un atto velleitario, privo di benefici e strategicamente vacuo. È l’opinione del generale Mario Arpino, già capo di Stato Maggiore della Difesa, che in questa conversazione con Formiche.net ci spiega i motivi del suo disaccordo con la decisione delle tre potenze.

Uno strike isolato, per quanto militarmente ineccepibile, non può cambiare una situazione strategica che oramai ha preso da anni una certa direzione, spiega Arpino. La Siria si sta stabilizzando grazie agli interventi coordinati di Russia, Iran e Turchia, che stanno gestendo il conflitto a modo loro e perseguendo i propri interessi. Tentare di modificare questa situazione con un atto per lo più simbolico è indice di una certa ingenuità o, come dice Arpino, dell’irruenza di un Trump abituato a gestire gli affari della Casa Bianca come se fosse ancora alla Trump Tower. A ciò si aggiungono le chimere delle “mosche cocchiere” europee che peraltro non rappresentano l’Europa perché la gran parte del continente era contrario allo strike.

Generale Arpino, stanotte c’è stato lo strike promesso e atteso in Siria. Dal punto di vista dei profili di legittimità come considera l’intervento americano, francese e britannico?

Se vogliamo parlare di legittimità bisogna vedere cosa si intende. Siccome negli ultimi tempi è legittimo tutto quel che dice l’Onu, tutto il resto invece non lo è, allora l’intervento non era legittimo perché l’Onu non si era espresso e la Siria è uno stato sovrano. Mi sembra si sia trattato del frutto della volontà degli Stati Uniti e delle mosche cocchiere europee. Pure velleità. Il problema fondamentale è che non si vuole prendere atto che la situazione in Medio Oriente è cambiata da almeno tre anni. È un cambiamento che Mosca e Teheran hanno promosso e incoraggiato, ma ci sono altre responsabilità. Il primo fu Obama. Non dimentichiamoci che la prima missione della Clinton quale segretaria di Stato di Obama fu nel lontano Oriente e non nel vicino, e che allora si parlava del pivot to Asia degli Stati Uniti. Trump poi ha proseguito questa strada con le sue piccole e grandi irrazionalità. Pochi giorni fa si era espresso con l’intendimento di andarsene dalla Siria, ora cambia idea. Siamo ai personalismi. Pura espressione di nazionalismo americano, francese e inglese. C’è una sorta di cinismo nazionalista per accontentare le opinioni pubbliche interne. Non vedo alcun giovamento per la comunità internazionale, né vedo alcuna strategia, che non si fa con atti dimostrativi.

Quali e quanti mezzi sono stati utilizzati nello strike?

Posso solo presumere che le basi europee non sono state coinvolte perché non era necessario. Sono stati usati missili navali e c’è stata la partecipazione simbolica francese e inglese con i loro velivoli stanziati a Cipro. Saranno stati usati poi diversi sommergibili, sia americani, che francesi che britannici.

Da un punto di vista militare, il ruolo di Francia e Gran Bretagna è stato solo simbolico o la loro partecipazione è stata determinante?

È stato simbolico e per di più non rappresentativo dell’Europa, visto che la Gran Bretagna è fuori. La Francia non rappresenta almeno in questo l’Europa perché tre quarti di Europa, inclusa l’Italia, non è favorevole a quanto è successo.

Si parla incessantemente di uno strike isolato, un atto unico, perché si temevano le eventuali rappresaglie russe e iraniane. Ma chi ci garantisce che queste rappresaglie non ci saranno lo stesso?

Questo è un altro motivo per cui questa azione è stata inutile e controproducente. È stato un regalo fatto ad Assad che è saldamente in sella col sostegno che ha. Un regalo alla Russia che ha potuto mostrare sangue freddo. Non sono trenta o sessanta missili che possono cambiare una situazione strategica che ormai è in evoluzione da una decina d’anni.

Cosa succederà ora?

Nulla di serio, secondo me non cambierà nulla. Diciamo che Putin sta acquisendo un certo prestigio internazionale, probabilmente immeritato. Trump è capriccioso, perché è abituato a trattare le cose come se fosse ancora un imprenditore, dove si usa la voce grossa per fare affari. Sia Putin che Trump sono a loro modo dei demagoghi.

Perché l’Italia ha fatto bene a non intervenire. L’opinione del generale Arpino

Lo strike di stanotte in Siria, condotto da Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna, è stato un atto velleitario, privo di benefici e strategicamente vacuo. È l’opinione del generale Mario Arpino, già capo di Stato Maggiore della Difesa, che in questa conversazione con Formiche.net ci spiega i motivi del suo disaccordo con la decisione delle tre potenze. Uno strike isolato,…

cipro, Erdogan

Anche la Turchia con gli alleati. L'avvertimento è tutto all'Iran

La Turchia approva i raid condotti nella notte contro obiettivi del regime siriano da Stati Uniti, Regno Unito e Francia, definendoli "una risposta appropriata" all'attacco chimico a Douma del 7 aprile scorso. In una nota, il ministero degli Esteri ha scritto: "Accogliamo con favore questa operazione che ha alleviato la coscienza dell'umanità davanti all'attacco di Douma, di cui è ampiamente…

pechino, cina

Non solo Siria. Perché non sottovalutare il fronte Taiwan fra Cina e Usa

Due giorni fa un elicottero ha trasportato il presidente cinese Xi Jinping sul ponte del cacciatorpediniere lanciamissili più tecnologico di cui Pechino dispone, il "Changsha", per tenere un discorso alla marina. Il partito è orgoglioso della Marina del Popolo, ha detto il presidente, promettendo che diventerà ancora più forte. #Chinese president #Xi Jinping presided Thursday over the country's largest-ever #naval parade and review.…

Kim

Le due Coree verso la denuclearizzazione. Il ruolo degli Usa

Sul piano interno, Kim Jong-Un sta portando avanti due linee politiche originali e interessanti, tutte all’interno della Corea del Nord: l’arrivo di una nuova generazione al potere e l’evidente e stabile espansione economica. Sotto Kim Jong-Un, la parte privata dell’economia nordcoreana ha avuto un grande sviluppo; e la nuova classe di giovani al potere, che sono parte del ringiovanimento generale…

Libia, haftar

La figura del generale Haftar fondamentale per la stabilità della Libia. Parla Mercuri

La notizia è arrivata ieri sera via Twitter attraverso l’account di Libya Observer, poi confermata da Alnabaa tv e da Libya Express, e da una fonte di Tripoli all'agenzia russa Ria Novosti. La morte del generale libico Khalifa Haftar è stata quindi data per certa, a pochi giorni da un grave malore che lo aveva colpito. Si è aperto però nelle…

Ocse, quella pericolosa scorciatoia chiamata patrimoniale

L’Ocse ha analizzato quanto la crisi economica abbia ampliato ed acuito le diseguaglianze sociali e “suggerisce” l’uso della patrimoniale come modo veloce di ridurre tale divario in alcuni Paesi, fra cui l’Italia. Per la verità non molto tempo fa era toccato al Fmi lanciare l’ennesimo “avvertimento” al nostro Paese in merito alle sue – presunte – finanze disastrate che imponevano,…

Moro

Aldo Moro e il coraggio della memoria

Il rito della memoria non è sempre così delicato, soprattutto quando si celebra con non adeguata consapevolezza. Così il ricordo di Moro e di quel 16 marzo 2018, che si abbatté sulla vita pubblica e privata degli italiani come lo Tzunami in Indonesia, rischia di stingersi nei frame in bianconero dei tg dell’epoca, mandati con cadenza puntuale ad ogni ricorrenza.…

F-35, completato il programma di test di volo. Si avvicina la produzione a pieno ritmo

Nuova pietra miliare per il programma Joint Strike Fighter. Il caccia di quinta generazione prodotto da Lockheed Martin ha completato l'ultimo test di volo della fase System development and demonstration (Sdd) e si avvicina così alla produzione a pieno rateo. A undici anni dal primo decollo si chiude il programma di test di volo più completo della storia dell’aviazione. L'ULTIMO…

Ritorna, dopo un lungo oblio, l’Augusto di Goffredo Coppola

Tra le innumerevoli biografie di Augusto poche sono quelle hanno il pregio di coniugare il profilo umano e psicologico dell’imperatore con le gesta militari e la visione politica unite queste ultime ad una capacità di governo non comune all’epoca e presa ad imitazione (non sempre riuscita) da numerosi suoi successori. Goffredo Coppola, nella sua opera, snella ed essenziale a fronte…

Perché festeggiare i 70 anni di Israele. Parla Ruth Dureghello

Importante compleanno quello che ricorre quest’anno per Israele. Il 18 aprile infatti si celebreranno i settant’anni dalla fondazione dello Stato. Tutto il quartiere ebraico di Roma mercoledì verrà coinvolto attivamente nei festeggiamenti. “Stiamo organizzando una vera e propria festa per ricordare la fondazione dello Stato d’Israele. Sono cambiate tante cose e a settant’anni di distanza e questa è un’occasione per…

×

Iscriviti alla newsletter