La Cina è vicina o è lontana? Il dubbio è sorto a molti, e soprattutto ai cinesi, quando all'inaugurazione dell'anno del Turismo Europa-Cina 2018, che si è svolta al Palazzo Ducale di Venezia, le autorità italiane non si sono presentate. Inviti, però, ce n'erano stati: il primo forfait era stato del premier uscente Paolo Gentiloni, poi la defezione di Federica Mogherini (invitata come…
Archivi
Il lungo viaggio di Giovanni Ansaldo nella Germania di Weimar
L’ultima regina di Napoli, Maria Sofia di Baviera, (nella foto), nata Wittelsbach, consorte di Francesco II, visse gli ultimi anni della sua vita a Monaco, nella sua terra che aveva lasciato per condividere la fine di un Regno del quale diventò il simbolo fulgido ed eroico, ma anche tragico. La difesa di Gaeta porta il suo nome e nel suo…
Roma dà il benvenuto all'idrogeno a favore della mobilità
Dopo Bolzano, sarà Roma a ospitare una stazione di rifornimento per i veicoli a idrogeno: realizzata presso l'area di servizio Eni "Magliana nord", all'incrocio tra il Gra (Grande raccordo anulare) e la Roma-Fiumicino, servirà ad alimentare i primi 5 bus con fuel cell che, nella prima fase, verranno sperimentati sulla tratta da e per l'aeroporto Leonardo da Vinci. IL PROGRAMMA…
Melania Trump, quando il potere si mette a dieta
Donald Trump si è finalmente sottoposto ad un esame medico generale per verificare le sue condizioni di salute, fisica e mentale. Secondo il medico Ronny Jackson, il presidente degli Stati Uniti “ha un cuore normale, non ha problemi cardiaci e ha un ritmo normale. È in buona salute. Il suo cuore è in buona salute". Il dato relativo al colesterolo…
Ecco quanti soldi l'Europa gira all'Italia. Report Bei
Circa 100 miliardi di nove anni, 12,3 solo nel 2017. È una vera e propria montagna di soldi quella che l'Ue gira da due lustri a questa parte all'Italia tramite la Bei, la Banca europea per gli investimenti. Concepita per finanziare piccole e grandi infrastrutture europee, dai trasporti ai servizi essenziali, come l'acqua, attraverso il braccio operativo del Fei, il…
Alitalia-Air France, summit a Parigi
“Una discussione approfondita sullo stato della compagnia in un clima cordiale”. Questo, secondo diversi organi di stampa, al centro del primo colloquio a Parigi tra Italia e Francia avente ad oggetto l’ex compagnia di bandiera. Durante questo primo incontro, a cui ne seguirà un secondo, è stato stabilito che Air France, stoppata per l’acquisto di Alitalia nel 2008, potrà avere…
Il caso Finmeccanica. Difendere gli interessi dell'Italia non è reato
L’assoluzione dei vertici di Finmeccanica e di AgustaWestland dall’accusa di corruzione internazionale per la commessa di 12 elicotteri EH 101 venduti all’India nel 2010 mette la parola fine ad una vicenda che ha segnato non solo i dirigenti coinvolti, ma anche l’industria italiana della difesa. Molti degli attuali problemi sono legati a quella vicenda ed è anche per questo che…
La scuola violata
Conosco Valeria Fedeli da 40 anni e so che ce la sta mettendo tutta, ma il sistema scolastico e formativo italiano è veramente messo malissimo ed è all’indice delle graduatorie comparate internazionali. Tutti i giorni sulle prime pagine dei giornali e non per meriti: dalle assistenti che non aiutano un disabile ad andare in bagno, ai professori che molestano le…
Viva il partito popolare. Che compie 100 anni
Il 18 gennaio 1919 nacque a Roma, artefice don Luigi Sturzo con altri amici cattolici, il Partito popolare italiano. Fu il punto di arrivo di un percorso politico travagliato, ma caratterizzato da fiducia nell’avvenire e speranza di ben riuscire nella grandiosa opera avviata. L’iniziativa sturziana tendeva concretamente a inserire i cattolici in politica e nella vita pubblica, dopo il non…
Tutte le anticipazioni sulla National defense strategy di Trump e il nodo del budget
Mentre Donald Trump festeggia un anno di presidenza e su Capitol Hill aleggia l'ombra dello shutdown, il numero uno del Pentagono, James Mattis, si appresta a rilasciare oggi la Strategia di difesa nazionale. Potenziamento della deterrenza, rilancio dei rapporti con gli alleati tradizionali e sviluppo di nuove capacità saranno, secondo gli esperti, i punti centrali della nuova politica di difesa Usa.…