Skip to main content

Mentre gli Stati Uniti continuano a trainare l’Alleanza Atlantica, l’Europa (salvo rare eccezioni) resta lontana dai livelli di spesa decisi al Summit in Galles nel 2014. Il 2% del Pil da destinare alla difesa appare un obiettivo ancora troppo ambizioso anche per l’Italia, sebbene oltre i numeri il protagonismo del nostro Paese nella Nato non sembri in discussione. A certificare i livelli di spesa dei 29 Paesi membri è il segretario generale Jens Stoltenberg, che ieri ha rilasciato il suo report annuale. In un anno di grandi mutamenti tra il confronto con la Russia, l’apertura dell’Hub per il sud a Napoli e le nuove strutture di comando, l’attenzione è tutta per il budget.

LE PAROLE DI STOLTENBERG

“Nel 2014 gli alleati hanno deciso di fermare i tagli ai bilanci per la difesa, aumentando la spesa e indirizzandosi all’obiettivo di investirvi almeno il 2% del Pil nel giro di un decennio”, ha scritto Stoltenberg nell’introduzione al report. Se fino al 2016 l’obiettivo di spesa è rimasto sostanzialmente sopito, l’elezione di Donald Trump e le richieste pressanti del tycoon agli alleati europei hanno riacceso i riflettori su una quota che per molti Paesi resta tuttavia irraggiungibile, quantomeno entro il 2024. Eppure, dal 2014, “abbiamo assistito a tre anni consecutivi di crescita nella spesa per la difesa tra Europa e Canada, con un incremento totale di 46 miliardi di dollari”, ha notato il segretario generale. “Nel solo 2017, gli alleati europei e il Canada hanno aumentato i budget per la difesa di quasi il 5%”. Per il 2018, si prevede che “otto alleati raggiungano il 2%”, mentre “la maggior parte dei Paesi ha un piano per rispettarlo entro il 2024”.

I TREND DELL’ALLEANZA

Fuori graduatoria gli Stati Uniti, che rappresentano il 51,1% del Pil totale dell’Alleanza e coprono ben il 71,7% delle spesa destinate alla difesa. Se la Germania si colloca al secondo gradino del podio considerando il Pil (con il 9,7%), per il budget difesa la posizione è coperta dal Regno Unito, che rappresenta il 5,8% della spesa di tutta l’Alleanza. Seguono Francia e Germania (entrambe con il 4,8% della spesa totale), e poi l’Italia, il cui budget per la difesa rappresenta il 2,4% sul totale dei 29 Paesi membri (si considera anche il Montenegro). Nel complesso, la spesa per la difesa di Europa e Canada è aumentata del 4,7% rispetto al 2016, sebbene essa sia ben al di sotto del 2% del Pil complessivo (circa l’1,45%). Solo quattro Paesi oltre agli Usa hanno già raggiunto l’obiettivo del 2%: Grecia, Regno Unito, Estonia e Polonia. Si avvicinano al traguardo Francia, Lettonia, Lituania e Norvegia, tutti sopra l’1,5%. All’ultimo posto c’è invece il Lussemburgo, la cui spesa per la difesa è inferiore allo 0,5% del Pil.

Oltre all’obiettivo del 2%, nel vertice del Galles gli Stati stabilirono anche un altro obiettivo: destinare il 20% delle spese per la difesa agli equipaggiamenti. Considerando tale quota, la situazione appare migliore. Sono addirittura dodici i Paesi che la rispettano, Italia compresa. La graduatoria appare in questo senso molto diversa. A guidare l’Alleanza sono Romania, Lussemburgo e Lituania, che dedicano oltre il 30% del budget difesa agli equipaggiamenti. Chiudono invece il gruppo Slovenia, Belgio e Albania, molto lontani dall’obiettivo. Considerando entrambi i target, solo Stati Uniti, Regno Unito e Polonia possono dirsi soddisfatti.

LA POSIZIONE ITALIANA

L’Italia rappresenta il 5,1% del Pil dell’Alleanza e, come detto, copre il 2,4% della spesa totale dei Paesi Nato per la difesa. Con 20,787 miliardi di euro (in aumento rispetto ai 20,226 del 2016) l’Italia, secondo il report, destina l’1,12% del proprio Pil alla difesa. La quota, la stessa dello scorso anno, non evidenzia il piccolo aumento (dell’1,68%) che pure ci è stato, per quanto di gran lunga inferiore rispetto a quel +11% che era presente nel rapporto dello scorso anno. In realtà, scorrendo il report del segretario generale e notando l’elenco delle missioni e delle iniziative Nato, l’impressione è che il contributo italiano sia molto significativo. Due allegati al rapporto sono dedicati ad altrettante missioni condotte dall’Alleanza Atlantica: Resolute Support in Afghanistan e Kosovo Force. Ebbene, in entrambe lle missioni il contributo numerico dei militari italiani è secondo solo a quello statunitense.

Proprio da qui nasce il tentativo italiano, guidato dal ministro della Difesa Roberta Pinotti, di far comprendere all’alleato americano che, oltre a quanto, è importante anche come si spende. In termini di qualità e di partecipazione effettiva, il peso italiano è evidente, sicuramente maggiore rispetto a quello di Paesi (come Grecia ed Estonia) che sulla carta appaiono più virtuosi. Certo, bisogna anche ammettere che sulla spesa per la difesa si può lavorare. È d’altronde lo stesso comparto nazionale a chiederlo.

Alleanza

Ecco quanto spendono i Paesi della Nato per la difesa. Le parole di Stoltenberg e la posizione italiana

Mentre gli Stati Uniti continuano a trainare l'Alleanza Atlantica, l'Europa (salvo rare eccezioni) resta lontana dai livelli di spesa decisi al Summit in Galles nel 2014. Il 2% del Pil da destinare alla difesa appare un obiettivo ancora troppo ambizioso anche per l'Italia, sebbene oltre i numeri il protagonismo del nostro Paese nella Nato non sembri in discussione. A certificare…

miami

Miami, il video del crollo del ponte pedonale

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=mB0N433OdNw[/embedyt] Almeno quattro persone sono morte per il crollo di un ponte pedonale a Miami. Ma il bilancio è solo provvisorio. Il ponte collegava il campus della Florida International University alla città di Sweetwater, nell'area metropolitana di Miami. Serviva per evitare agli studenti di dover attraversare le sei corsie dell’8th Street, dopo che qualche mese fa proprio uno studente…

Aldo Moro

Liberiamo Aldo Moro dal “caso Moro”. La riflessione di Agostino Giovagnoli

Di Agostino Giovagnoli

Nel quarantesimo anniversario della sua morte molta attenzione è oggi rivolta al “caso Moro” e cioè alle circostanze della sua tragica fine. Ma l’insistenza sulle questioni ancora non chiarite riguardo alla sua fine – ce ne sono indubbiamente molte – rischia di distogliere l’attenzione dalla figura e dall’opera di Aldo Moro. Occorre “liberare” Moro dal “caso Moro” per tornare ad…

La mitezza politica e la fermezza sui principi. L'Aldo Moro non celebrato (abbastanza)

Il modo più insincero di vivere gli anniversari, specie quelli a cifra tonda, è nel far prevalere il celebrazionismo rituale, adagiato sull’abitudine e su una gestualità codificata nei protocolli del galateo di Stato. Di più: può accadere che, alla distanza, si affastellino parole d’ordine, false certezze, affermazioni inesatte eppure mai confutate, che diventano pietre non più rimovibili. I quarant’anni da…

Aldo Moro, antiterrorismo

Il buio di quel 16 marzo 1978 e la nascita dell'antiterrorismo italiano

“Il ripetersi di episodi di violenza particolarmente efferati quasi sempre connessi a manifestazioni di criminalità politica che hanno assunto veri e propri aspetti di terrorismo, guerriglia urbana e altre forme di violenza generalizzata e indiscriminata, inducono all’opportunità, così come è avvenuto anche in altre Nazioni democratiche, di procedere alla costituzione di particolari unità operative, nell’ambito della Pubblica Sicurezza, cui affidare…

Aldo Moro

Aldo Moro e la grandezza di un conservatore progressista

Tracciare un profilo di Aldo Moro, a quarant’anni da quella tragica mattina in cui si consumò il sequestro e la strage di Via Fani, è estremamente difficile: da un lato perché si rischia di dire cose scontate, risapute, retoriche e ripetitive; dall’altro perché si può finire, come quasi sempre avviene in questo caso, per concentrare tutta l’attenzione sull’epilogo funesto, non…

Moro

Rapimento e morte di Aldo Moro. Intervista a Paolo Cucchiarelli

Saggista, giornalista parlamentare e investigativo per oltre vent’anni, Paolo Cucchiarelli ha seguito le commissioni d’inchiesta sui casi politico-giudiziari più eclatanti degli ultimi anni: Moro, l’attentato a Giovanni Paolo II, Gladio, Tangentopoli, la vicenda Mitrokhin. Ha all’attivo diverse pubblicazioni su queste vicende. Nel 2012 ha pubblicato "Il segreto di Piazza Fontana", che ha ispirato il film di Marco Tullio Giordana “Romanzo…

Aldo Moro, l'uomo che sapeva ascoltare

Il sole che è coperto da alcuni nubi di fine inverno, il profilo del monte Circeo colpito da qualche sprazzo di luce che filtra dal cielo, un uomo che indossa un completo scuro, la cravatta annodata sulla camicia bianca ed un cappotto sulle spalle. Sergio Castellitto cammina lungo la spiaggia di Terracina ed ha al fianco una ragazza coi capelli…

aldo moro

Ecco il testamento politico di Aldo Moro. Il ragionamento sui due vincitori che avrebbe cambiato la storia dell'Italia

Di Aldo Moro

Cari colleghi ed amici, Possiamo dire che abbiamo cercato seriamente e lentamente la verità, la verità nel senso politico, cioé la chiave di risoluzione delle difficoltà insorte nel corso di queste settimane. È una procedura un po' lenta di fronte a un certo rapido procedere di alcune democrazie occidentali; ma vorrei dire non di tutte, infatti si parla dell'Italia come…

L'abilità di Luigi Di Maio nel gioco degli specchi. Con il ribaltone del Pd, il governo è più vicino

Eppur si muove. Il lavorio di Luigi Di Maio sta funzionando. Risulta vincente l'approccio - innovativo per la tradizione istituzionale italiana - di affrontare i negoziati per la presidenza delle Camere in trasparenza, anche con le consultazioni pressoché ufficiali dei due capigruppo. Come per la teoria della profezia che si autoavvera, il Movimento 5 Stelle si è posto a capo…

×

Iscriviti alla newsletter