Skip to main content

Facebook avviserà, a partire da oggi, gli utenti che sono stati interessati dal caso Cambridge Analytica. Si tratta di numeri imponenti: secondo quanto detto nei giorni scorsi dalla stessa società, gli utenti coinvolti nel mondo ammonterebbero a 87 milioni, dei quali 70 milioni negli Usa e oltre 214mila solo in Italia. Per questo, la società si starebbe preparando con scrupolo alle audizioni del suo Ceo al Congresso e lancerà presto contromosse, come la creazione di una commissione commissione indipendente di ricerca sul ruolo del social network nelle elezioni.

L’AVVISO PER GLI UTENTI

In pratica, iniziando dalla serata e, via via, in tutti i Paesi del globo, le persone colpite riceveranno un ‘alert’. La notifica condurrà a una nota esplicativa: l’utente, ha anticipato il colosso di Menlo Park, potrà comprendere quali suoi dati sono stati potenzialmente condivisi. Tutti coloro con un account sulla piattaforma, invece, riceveranno, sempre da oggi, un messaggio che rimanderà alle impostazioni delle loro applicazioni, che potranno essere rimosse qualora fossero indesiderate.

LE AUDIZIONI

Le mosse di Facebook giungono tutt’altro che a sorpresa, spinte, secondo gli esperti, da una buona dose di tatticismo. Dopo le scuse pubbliche, Mark Zuckerberg, il fondatore e ad del gruppo che possiede il popolare social network (e, tra le altre cose, Instagram e WhatsApp), avrebbe incontrato (o dovrebbe incontrare) oggi alcuni parlamentari statunitensi a Capitol Hill, alla vigilia della sua prima audizione in Congresso sul caso Cambridge Analityca; e probabilmente, secondo i media statunitensi, negli incontri in programma il faccia a faccia sarebbe anche con alcuni membri delle commissioni che lo ascolteranno nei prossimi giorni.
In particolare, il fondatore del social network dovrà affrontare domani, in seduta congiunta, le commissioni Giustizia e Commercio del Senato, mentre le commissioni Energia e Commercio della Camera lo ascolteranno mercoledì.

IN PREPARAZIONE

Gli appuntamenti non sono presi sottogamba, anzi. Dopo aver ‘bruciato’ miliardi di dollari in borsa dall’inizio dello scandalo, Facebook si starebbe preparando con scrupolo alle audizioni, secondo il sito Axios, che sottolinea il fatto che Zuckerberg e Sheryl Sandberg, direttrice operativa della società, hanno rilasciato una dozzina di interviste, la scorsa settimana, per chiedere scusa, spiegare e promettere cambiamenti. Inoltre, Facebook ha arruolato un team di esperti, compreso un ex consigliere speciale del presidente George W. Bush, per aiutare il giovane Ceo.

LE ULTIME MOSSE

Proprio ieri, Facebook ha sospeso una società, CubeYou, che ha la sede principale a San Francisco e una filiale in Italia, a Milano: è accusata di aver utilizzato le informazioni raccolte tramite quiz per fini di marketing e non, come dichiarato, per scopi accademici. Non solo. Facebook ha annunciato, in un post dello stesso Zuckerberg, che costituirà una “commissione di ricerca indipendente” sul ruolo del social network nelle elezioni. Il gruppo starebbe già collaborando con alcune organizzazioni statunitensi e selezionerà, nei prossimi giorni, gli esperti che comporranno la commissione. “L’obiettivo – scrive il Ceo – è sia quello di ottenere le idee di eminenti studiosi su come affrontare questi problemi, sia per essere sicuri di proteggere l’integrità delle elezioni”.

democrazia facebook

Social network ed elezioni, Facebook rilancia

Facebook avviserà, a partire da oggi, gli utenti che sono stati interessati dal caso Cambridge Analytica. Si tratta di numeri imponenti: secondo quanto detto nei giorni scorsi dalla stessa società, gli utenti coinvolti nel mondo ammonterebbero a 87 milioni, dei quali 70 milioni negli Usa e oltre 214mila solo in Italia. Per questo, la società si starebbe preparando con scrupolo…

False notizie e verità scientifiche sulla ​"​morte in culla​"​.​ L'attenzione per le famiglie

SIDS, Sudden Infant Death Syndrome, una sigla apparentemente asettica perché poco conosciuta, ma che tradotta in italiano fa risaltare all'istante la gravità del problema, quello cioè della "morte in culla". E che fa presagire la pericolosità dovuta a una carenza di informazione e di consapevolezza sul tema, la stessa che sovente medici e professionisti del settore, nonché famiglie e diretti interessati, si trovano…

Non solo Facebook. Ecco l'indagine su Google-YouTube a tutela dei minori

Non c'è solo il caso Facebook-Cambridge Analytica ad agitare le acque, sempre più mosse, della gestione dei dati personali degli utenti da parte dei colossi del Web. YouTube, la piattaforma video di proprietà di Google, consentirebbe la diffusione di pubblicità mirate ai bambini, in apparente violazione delle norme Usa. A sostenerlo sono ventitré associazioni americane di consumatori, che hanno chiesto…

Energia: Tecno lancia il calcolatore automatico per il risparmio delle imprese energivore e gasivore

Più di un miliardo e 700 milioni di euro: sono questi i benefici per le piccole e medie imprese italiane originati dalle agevolazioni per le nuove imprese energivore e gasivore secondo le stime del Ministero per lo Sviluppo Economico. Effetto combinato di due decreti del Mise: quello del 21 dicembre 2017, che permetterà di ridurre la spesa dell'energia elettrica per…

Dopo il vertice di Arcore, Di Maio ripassa la palla a Salvini

L’atteso vertice di ieri ad Arcore si è concluso positivamente. Era infatti quanto mai necessario che i leader dei tre partiti del centrodestra si trovassero per stabilire dei punti fermi, in vista del riavvio delle consultazioni dei prossimi giorni. Non erano da attendersi né strappi, né fratture interne. Era però fondamentale ribadire l’unità della coalizione, soprattutto al fine di vanificare…

La Siria, i dazi e l’Ungheria illiberale. E l’Italia? Parla Emma Bonino

La situazione in Siria è intricata, ma un intervento militare senza un progetto politico chiaro non sarebbe determinante, anzi, creerebbe solo più caos. Questo il pensiero della senatrice Emma Bonino, che ha commentato con Formiche.net gli eventi che hanno segnato profondamente la scena internazionale nella scorsa settimana. Il botta e risposta di dazi tra Trump e Xi Jinping, il vertice…

Tutte le novità in casa Vitrociset, tra il contratto per la Pubblica amministrazione e l'accordo sul training avanzato

Un contratto da 7,5 milioni per la Pubblica amministrazione e un accordo strategico con una società americana nel campo del training avanzato. Sono queste le novità degli ultimi giorni in casa Vitrociset, azienda italiana dell’aerospazio, leader nella fornitura di servizi per l’Information and communication technology (Ict). Dopo la presentazione del nuovo Piano industriale a inizio febbraio, a metà marzo erano…

Una guerra mondiale in miniatura, questo è oggi la crisi siriana. Parla Perteghella (Ispi)

L’attacco chimico nella cittadina di Douma, l’ultima enclave dei miliziani ribelli che ancora resisteva alla contro-offensiva governativa, è solo l’ultimo capitolo della crisi siriana. La guerra civile scoppiata nel 2011, e trasformatasi presto in vera e propria guerra regionale, è oramai, secondo l’analista Ispi Annalisa Perteghella, “una guerra mondiale in miniatura”, visto il numero di attori e di interessi in…

ungheria, Orban

L’Ungheria di Orban fra Europa, Visegrád e Mosca

Di Antonio Villafranca e Matteo Villa

Con una larga maggioranza Fidesz, il partito di Viktor Orbán, ha vinto per la terza volta consecutiva le elezioni ungheresi. Se la conferma di Fidesz a primo partito della scena politica nazionale non pareva essere in discussione, più interessanti sono altri due dati: da un lato, la continua debolezza delle opposizioni moderate; dall’altro la consacrazione di Jobbik, partito ancora più…

siria usa assad idlib medio oriente

Sant’Egidio: in Siria si persegue lo sterminio. Serve abbandonare l’idea di vittoria militare

Responsabile delle relazioni internazionali della Comunità di Sant’Egidio, Mauro Garofalo ricorda bene, ovviamente, l’11 marzo di quest’anno, quando papa Francesco, recandosi in visita alla Comunità in occasione del suo 50esimo anniversario, ha incontrato anche alcuni profughi giunti in Italia grazie ai corridoi umanitari, gran parte di loro proprio dalla Siria. E quella volta il pontefice ha usato per la prima volta il…

×

Iscriviti alla newsletter