Skip to main content

Credo valga la pena fare una riflessione sulle crisi industriali dell’area torinese (Embraco, Ericsson, Arca Technologies) soffermandosi come esempio su una in particolare: Italiaonline, Iol o per i nostalgici, le ex Pagine Gialle. Il nocciolo di questa vertenza è presto detto: per ragioni di eredità storica, Iol ha due sedi a Milano (il quartier generale e gli uffici direzionali) e Torino ed il mantenimento di due diverse sedi non risponde più al modello organizzativo e di sviluppo del business, oltre agli ovvi costi economici; per cui l’azienda ha deciso di chiudere la sede di Torino e di trasferire e concentrare nella capitale lombarda tutte le attività, con il corollario di almeno 400 “posizioni professionali”, cioè lavoratori e lavoratrici in carne ed ossa, in esubero e con il possibile assorbimento di oltre la metà, circa 240, nella nuova ed unica sede.

Nella speranza di non apparire cinici, si potrebbe dire di una crisi, purtroppo, non diversa da tante altre. Allora perché questa vertenza è diversa dalle altre? Per tre motivi o meglio tre sfide.

La prima riguarda la trasformazione del modello industriale e, per non farla troppo lunga, della sfida che l’innovazione tecnologica che ogni azienda che vuole restare sul mercato, deve affrontare: processi di automazione, cura del cliente, snellimento organizzativo. Insomma, la digital trasformation.

La seconda sfida è quella della valorizzazione della risorsa umana. Non siamo ancora alla battaglia tra uomo e robot, ma è chiaro che un’azienda che “lavora on line”, deve essere in grado di attivare processi formativi per il personale all’altezza della prima sfida, cioè quella sul nuovo modello industriale. Detto per inciso, quella della formazione, non è una battaglia che le imprese possono combattere da sole, è indispensabile pensare anche un modello didattico figlio del tempo che viviamo.

La terza sfida è quella delle relazioni industriali. Tagliare il personale per far tornare i conti non serve o almeno serve a vivacchiare per un po’, ma, e torniamo alla prima sfida, non risolve il problema. Allora, bisogna pensare a qualcosa di nuovo e di diverso. Intanto, per quanto la cosa al momento possa risultare incomprensibile e persino scandalosa, è, sfida nella sfida, salutare legare la corresponsione di bonus ai dirigenti, non solo se evitano l’affondamento (sarebbero naufraghi loro stessi) ma se riescono a rimette in scia la nave e salvare l’equipaggio e il carico. La metafora marinaresca è scelta per significare che è difficile pensare ad un approdo sicuro magari nel porto vicino casa. Dunque, fuor di metafora, anche sul fenomeno del pendolarismo, bisogna che sindacati e azienda – coprotagonista anche la politica locale e nazionale – trovino soluzioni al disagio pensando ad un sistema di welfare che sia di visione e, ancora sfida nella sfida, possa indicare soluzioni mirate e soddisfacenti per oggi e per il futuro, insomma che funzioni da modello. Della formazione si è detto più sopra, e perché non riflettere sulla partecipazione dei lavoratori all’impresa? Gli esempi non mancano e proprio nella rigorosa e produttiva Germania.

Dunque la proposta è anche quella di un modello di contratto integrativo aziendale che sia parte della soluzione della vicenda che si sta discutendo in queste ore. Una vicenda che va ben oltre i confini del nostro Paese e che si chiama globalizzazione. Evitabile, no, ma governabile sì

Perché e come per la crisi di Italiaonline (ex Pagine Gialle) serve un cambio di paradigma

Credo valga la pena fare una riflessione sulle crisi industriali dell’area torinese (Embraco, Ericsson, Arca Technologies) soffermandosi come esempio su una in particolare: Italiaonline, Iol o per i nostalgici, le ex Pagine Gialle. Il nocciolo di questa vertenza è presto detto: per ragioni di eredità storica, Iol ha due sedi a Milano (il quartier generale e gli uffici direzionali) e…

graziano

Vi spiego i dossier militari dell'Italia. Parla il generale Claudio Graziano

Dal contrasto al terrorismo alla missione in Niger, dall'impegno in Afghanistan alla difesa comune europea. Sono tanti i dossier aperti per le Forze armate italiane, in una proiezione che coinvolge circa 6.200 militari in 33 diverse missioni all'estero. A spiegarne strategie e priorità è stato oggi il capo di Stato maggiore della Difesa, Claudio Graziano, intervenuto a Roma al forum…

La guerra commerciale fra Trump e Xi non piace a mercato e Goldman Sachs

Non sarà una "guerra commerciale", come i due governi coinvolti dicono cercando di tranquillizzare i mercati, ma la Cina ha risposto in rappresaglia senza far passare nemmeno 24 ore dall'annuncio diffuso dal dipartimento del Commercio americano. Pechino non ha perso tempo nel contrattaccare Washington, che ieri aveva reso pubblica la lista degli oltre mille prodotti cinesi che saranno colpiti dalle…

fake news, Facebook

Facebook blocca (con ritardo) gli account della fabbrica dei troll russa

La fabbrica di troll russa, entra, tardivamente, nel mirino di Facebook. Mark Zuckerberg, ceo e fondatore del colosso di Menlo Park - al centro delle cronache per l'utilizzo dei dati di milioni dei suoi utenti nelle attività di profilazione condotte dalla società di data mining Cambridge Analytica - ha riferito con un post che il social network ha cancellato oltre…

Macron in crisi. Ai francesi puoi togliere tutto tranne trasporti (e baguette)

Emmanuel Macron non intende recedere dalle decisioni già prese. Le ferrovie dello Stato francesi andranno “riformate”. Anzi, non saranno più di Stato. Cioè pubbliche. La concorrenza sostituirà il monopolio. La privatizzazione il sistema pubblico. E migliaia di ferrovieri perderanno, con certezza, il posto di lavoro. L’insostenibilità del regime attuale non consente altre strade secondo il governo tecnocratico del presidente francese.…

stream

Così l’intesa del gas fra Russia e Turchia danneggia l’Italia nel Mediterraneo

Di Chiara Proietti Silvestri

La geopolitica dei gasdotti continua a dominare il dibattito politico-energetico non solo europeo. Il controllo delle interconnessioni e delle rotte di transito è divenuto infatti sempre più strumento di cooperazione o di scontro politico-economico, oltre che meramente commerciale. Un tassello in questo intricato scacchiere è il progetto di gasdotto Turkish stream che, a partire dalla fine del 2019, dovrebbe veicolare il…

Perché Cicciobello Morbillino fa discutere? Il tweet di Burioni

Ai bambini, si sa, piace molto giocare al dottore. Da che mondo è mondo curare i propri bambolotti o mamma e papà è per loro divertente. Forse però c’è chi si è fatto prendere la mano e con un eccesso di ricerca marketing ha puntato su un prodotto che suscita molte perplessità. Stiamo parlando di Cicciobello Morbillino, ovvero la bambola…

programma

Se il Pd avesse ancora un’anima responsabile

Non sappiamo ancora cosa abbia in mente Di Maio. Ma non abbiamo nessuna intenzione di fare il processo alle intenzioni. Limitiamoci quindi a quello che ha detto al Presidente Mattarella: siamo pronti a scrivere un accordo di governo col Pd e, se non fosse disponibile, con la Lega. Ad oggi, quindi, Di Maio segnala al Pd la disponibilità a sedersi…

trump inf muro

Il Russiagate ottiene la prima condanna. E Trump non è incriminato

Condannato a trenta giorni di carcere dalla giustizia americana per aver mentito all’Fbisui rapporti tra l’ex capo della campagna elettorale di Donald Trump, Paul Manafort, e persone ritenute vicine all’intelligence del Cremlino. Arriva così la prima vera condanna comminata nell’ambito della complessa vicenda che prende il nome di Russiagate. All’avvocato olandese Alex van der Zwaan è stata anche comminata una…

scuola

La prevenzione della salute e la sicurezza sul lavoro è, anche, una questione di genere

Gli incidenti sul lavoro di questi ultimi giorni, in aumento rispetto anche all’anno passato, riportano all’attualità un problema non risolto in Italia nonostante la ricca normativa in merito e le lavoratrici risultano le più penalizzate soprattutto nel tragitto casa lavoro, nella frequenza dei corsi di prevenzione e nella predisposizione per loro di attrezzi adeguati come camici, zoccoli, caschi, guanti, strumenti…

×

Iscriviti alla newsletter