Leonardo si è aggiudicata il più importante progetto del primo bando di gara nel settore Difesa emanato dall’Unione europea, nell’ambito del programma “Preparatory Action on Defence Research”. La selezione del progetto di ricerca militare Ocean 2020 è stata condotta dall’Agenzia Europea della Difesa (EDA) su base competitiva e sarà perfezionata nelle prossime settimane. Il team Ocean 2020, guidato da Leonardo,…
Archivi
Così Donald Trump sta minando il soft power americano. Intervista esclusiva a Joseph Nye
Da un primo bilancio della diplomazia a stelle e strisce a distanza di un anno dall'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca non può non emergere una certa coerenza con quanto preannunciato nella corsa per Capitol Hill. Lo strappo con l'Iran, i moniti all'Onu e alla Nato, la linea dura con la Corea del Nord sono solo i frutti più…
Sulla lotta al terrorismo l'Italia ha perso un'occasione. Perseverare sarebbe diabolico
Tutti i partiti discutono quotidianamente dei problemi connessi alla sicurezza, al terrorismo, all’immigrazione eppure una legge che sarebbe fondamentale per prevenire o asciugare brodi di coltura jihadisti non è stata approvata definitivamente prima che fosse sciolto il Parlamento. La legge in questione è quella presentata giusto due anni fa alla Camera da Andrea Manciulli (Pd) e Stefano Dambruoso (Civici e…
Le ragioni dell’impegno italiano in Niger raccontate da Andrea Manciulli
Nel 2017 è stato registrato un grande successo della coalizione globale anti-Daesh, nella quale l’Italia si è distinta in qualità di secondo contingente. Consapevole che le battaglie vinte sul terreno non segnano la sconfitta definitiva né di Daesh né del terrorismo, il nostro governo continua nelle attività di contrasto di questo fenomeno e di quelli che ad esso si intrecciano,…
Trattato del Quirinale? Un errore per l'Italia. Parola di Brunetta
Il ‘Trattato del Quirinale’ al quale starebbero lavorando congiuntamente il presidente del consiglio italiano Paolo Gentiloni e il presidente francese Emmanuel Macron, avente l’intento di rafforzare la cooperazione bilaterale tra Italia e Francia, rappresenta una umiliazione che il nostro premier fa subire all’Italia da parte dei cugini d’oltralpe. Qual è il motivo per cui il tanto europeista Macron, il giovane…
Perché arrestare (politicamente) D'Alema. L'ultima sul caso Tap e l'opinione di Minopoli
Non è tanto che Massimo D’Alema, un ex presidente del Consiglio, per un provinciale calcolino elettorale (pietire voti dal governatore pugliese) arrivi ora a opporsi pure al Tap, un’opera strategica (diversifica le fonti di approvvigionamento del gas, cuore della nostra autonomia energetica) per il Paese. Di questa deriva di pochezza politica ne risponde alla sua coscienza. È invece gravissimo ciò…
Noi prodiani Insieme al Pd. Giulio Santagata spiega come
Al fianco del Partito Democratico - alle elezioni in programma il prossimo 4 marzo - ci sarà anche una forza a vocazione ulivista, che si ispira esplicitamente all'esperienza politica e di governo dell'ex presidente del Consiglio Romano Prodi. Si tratta di Insieme - la lista formata dai socialisti di Riccardo Nencini, dai Verdi di Angelo Bonelli e dai prodiani di…
Un collante per Berlusconi, Salvini, Meloni e Cesa? Tatarella. Ecco perché
L'unione dei principali partiti politici del centrodestra in vista delle elezioni del 4 marzo in un'unica grande coalizione è una notizia che non può che essere accolta positivamente dagli elettori di quest'area politica e da tutte le persone che si riconoscono in idee e valori liberali, conservatori, cattolici, identitari o, più genericamente, che non accettano il pensiero progressista. Se però…
Politica e territorio, se le elezioni restituiscono potere ai cittadini
C'è chi la fa per interesse e chi addirittura la vive come se fosse un lavoro. Ma, per fortuna, ci sono tanti che, ancora oggi, la politica la fanno per passione perché - come si dice in questi casi - "ci credono", nonostante tutto. Sicuramente sarebbe assai bello scoprire, magari di punto in bianco, che ci siamo liberati definitivamente dei…
Nell'uovo di Pasqua il nuovo governo della Merkel con i riottosi socialisti
Che Grossa Coalizione sia. Ma sarà possente, vasta, condivisa e, soprattutto, lunga? Guardando al passato la risposta è affermativa ma, soprattutto all’interno della Spd, sono ancora molti i membri, parimenti agli elettori, che si dicono scettici a riguardo. È FATTA Alla infine i tre leader dei partiti che formeranno - di nuovo - la Große Koalition si sono messi d’accordo.…