Skip to main content

Un doppio filo lega le banche tedesche all’atomo. Un filo fatto di denaro, che tra il 2014 e il 2017 ha condotto dieci miliardi di euro in alcune grandi società attive nell’industria nucleare. Una verità messa nera su bianco dall’Ong olandese Pax (qui il documento), che ha appena pubblicato uno studio sugli investimenti delle major finanziarie tedesche nell’energia atomica.

Ebbene, tra il 2014 e il 2017 le banche e le società di assicurazioni in Germania hanno investito circa dieci miliardi di dollari in società che assemblano o mantengono armi nucleari. Un rapporto strutturato in due fasi. Da una parte la concessione di prestiti e finanziamenti di lungo termine, dall’altra l’ingresso degli istituti di credito nel capitale delle aziende. Nel report, lungo un centinaio di pagine, c’è un robusto elenco di banche che hanno finanziato l’industria dell’assemblaggio di armi atomiche.

La sola Deutsche Bank, primo istituto tedesco, ha investito 6,6 miliardi di dollari, mentre la Commerzbank, la più grande banca cooperativa in Germania, ne ha investiti 1,2 miliardi. Nel computo c’è anche Allianz, la maggiore società assicurativa in Ue (la seconda è Axa, francese), con 1,03 miliardi.

Non è finita. La DZ-Bank, banca cooperativa di primo piano, frutto di una joint venture di Volksbanks, ha aumentato i suoi investimenti da 66 milioni di dollari a 470 milioni tra il 2014 e il 2017. Gran parte del denaro, scrive l’Ong, è andato a Northrop Grumman, un appaltatore della difesa statunitense che produce, tra l’altro, missili balistici intercontinentali per l’arsenale nucleare statunitense. In tutto il mondo le istituzioni finanziarie hanno investito circa 525 miliardi di dollari nei produttori di armi nucleari, secondo lo studio dell’Ican. Tra i maggiori finanziatori di tali società figurano l’investitore statunitense Blackrock e Bank of America.

Nel rapporto vengono anche individuate 63 istituzioni finanziarie con politiche che limitano o proibiscono gli investimenti in qualsiasi tipo di produttore di armi nucleari. Per l’Italia sono Banca Etica e Intesa-Sanpaolo con Unicredit, che di fatto tengono lontana l’Italia da tale business.

La notizia ha provocato l’immediata reazione della Deutsche Bank, che ha puntualizzato circa il suo ruolo nell’industria nucleare. “Quando effettuiamo tali operazioni, ci prendiamo molta cura affinché esse siano effettuate esclusivamente nelle aree del gruppo che non hanno nulla a che fare con le armi di distruzione di massa o le bombe a grappolo”.

Allargando lo sguardo al resto del mondo, sono 298 le società finanziarie pubbliche e private che direttamente o indirettamente prestano denaro all’industria dell’atomo: 314 miliardi di dollari. Dei 298 istituti finanziari, 175 nascono negli Usa, 65 in Europa, 47 in Asia e 10 in Medio Oriente. Solamente 1 istituto è di origine africana. Le 27 compagnie produttrici di armi atomiche, che commerciano nel settore nucleare grazie agli investimenti delle 298 strutture finanziarie, si trovano per la maggior parte negli Stati Uniti, quindi nel Regno Unito, Francia, India, Olanda e Germania.

nucleare

Ecco che cosa lega le banche tedesche all'industria atomica

Un doppio filo lega le banche tedesche all'atomo. Un filo fatto di denaro, che tra il 2014 e il 2017 ha condotto dieci miliardi di euro in alcune grandi società attive nell'industria nucleare. Una verità messa nera su bianco dall'Ong olandese Pax (qui il documento), che ha appena pubblicato uno studio sugli investimenti delle major finanziarie tedesche nell'energia atomica. Ebbene, tra…

Perché gli hacker di LulzSec hanno violato il Miur (e messo online oltre 26mila dati personali)

"Salve popolo, siamo qui oggi per comunicarvi con grande gioia, che circa 26.600 dati personali (email, password, cellulari, indirizzi) di maestre, insegnanti, referenti e dirigenti di molte scuole italiane sono entrate in nostro possesso!". Così scrivono su Twitter hacker di Anonymous riuniti per l'occasione nel collettivo LulzSec Italia, dando notizia dell'accaduto. L'HACKERAGGIO L'episodio, raccontato per primo da Arturo Di Corinto sul…

Buon 8 marzo a tutte le donne impegnate nelle Forze armate

Ogni 8 marzo si celebra la festa della donna. Per non banalizzare, vale sempre la pena anzi è bene ricordare la tragica radice storica di questa festa. Il rischio, altrimenti, è che la giornata diventi soltanto una celebrazione e un rito di festa. È invece opportuno ricordare, soprattutto alle giovani generazione, le origini antiche, storiche e tragiche di questa data.…

putin

Ecco la campagna elettorale (pop) di Vladimir Putin

Vladimir Putin era stato restio, fino ad ora, ad apparire nella campagna elettorale per le presidenziali del 18 marzo in Russia. Si era rifiutato di partecipare a dibattiti pubblici, non si era fatto vedere. I suoi, però, si sono inventati slogan che fanno riferimento, sempre, alla figura dello zar russo; il Paese è tappezzato di manifesto con la scritta: “Il Nostro…

Se l'Arabia Saudita rilancia l'industria della difesa (con Giuseppe Giordo)

C'è un bel pezzo di Italia che funziona all'estero. Giuseppe Giordo, già amministratore delegato di Alenia Aermacchi e attuale presidente e ceo di Aero Vodochody, la maggiore azienda aerospaziale della Repubblica Ceca, è stato nominato membro del consiglio di amministrazione di Sami, il nuovo protagonista dell'industria della difesa dell'Arabia Saudita. Giordo, che manterrà l'incarico in Aero Vodochody, ha superato la…

di maio, new york times, salvini

Fuori i secondi. Di Maio e Salvini prendano in mano la situazione

Diciamo che con il forte appello del Capo dello Stato di questa mattina finisce la ricreazione “post-elettorale”, di cui tutti i protagonisti hanno giustamente goduto. Depositato il polverone emotivo delle prime ore, vediamo allora con un minimo di serenità come siamo messi davvero, per cercare di capire come si può andare avanti ed avviare una legislatura comunque già compromessa nei…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Phisikk du role. Perché finirà con un governo della non sfiducia stile Andreotti III

Diciamola pure: a mettere l'orecchio a terra come facevano i trapper indiani negli albi di Tex Willer, non è che non si sentissero le galoppate delle tribù pentastellate in direzione ostinata e contraria. Forse qualcuno potrà obiettare sulle proporzioni, ma a questo punto sono quasi dettagli: che i Cinque Stelle - attenzione, ci scopriamo tutti a non chiamarli più grillini,…

E adesso di corsa verso una nuova classe dirigente

Le urne, finalmente, si sono chiuse. Fine delle promesse, degli spot, della corsa a chi taglia più tasse, a chi regala più bonus. Abbiamo messo un punto e adesso, come vuole la Costituzione, il Colle conferirà il mandato. Viva le bocce ferme perché consentono di guardare avanti, ad un versante assolutamente dirimente per le sorti stesse della politica: l’accesso ai…

voto

L'Italia del dopo voto tenga stretto il filo rosso dell'identità nazionale

Sono due Italie quelle uscite dalle ultime elezioni. Due Italie distinte, addirittura contrapposte. Riflessi di due blocchi sociali che si guardano in cagnesco. Nel centro nord, che si è dipinto di azzurro, secondo le cartine più volte comparse in tv, è prevalsa la protesta contro uno Stato centrale arruffone e disordinato. Che scarica sui ceti produttivi il costo delle sue…

Lo stallo? Si supera con il metodo Merkel-Schulz

Sergio Mattarella dall’alto del Colle osserva e riflette. Come si muoverà, quando sarà venuto il momento, è ancora presto per dirlo. Ma già oggi appare tutt’altro che scontato, anche se probabile, che il primo giro di consultazioni lo faccia uno dei due vincitori delle elezioni, Luigi Di Maio e Matteo Salvini. E comunque non è affatto scontato che toccherà a…

×

Iscriviti alla newsletter