Ci sono lavori che scontano una pessima fama. Poi però, come per magia, le cose cambiano e la considerazione da pessima diventa buona, persino ottima. È il caso dei cuochi che oggi, con grande deferenza, vengono chiamati chef. Eppure, fino a qualche anno fa, questo mestiere – al tempo stesso creativo e faticoso – non godeva della considerazione che ha…
Archivi
Chi è Dario Viganò, il prefetto della segreteria vaticana che si è dimesso
Dopo il caso della lettera di Benedetto XVI, si è dimesso il prefetto della segreteria vaticana per la comunicazione, Dario Viganò. "Il Santo Padre Francesco ha accettato la rinuncia di Mons. Dario Edoardo Viganò, prefetto della segreteria per la somunicazione (SPC)", ha reso noto il portavoce vaticano Greg Burke. "Fino alla nomina del nuovo Prefetto, la SPC sarà guidata dal…
Perché Dario Edoardo Viganò si è dimesso
Il Papa ha accettato a tempo di record le dimissioni di mons. Dario Edoardo Viganò dalla carica di prefetto della segreteria per le comunicazioni. Dimissioni seguite al pasticcio sulla pubblicazione della lettera “personale e riservata” che il Papa emerito Benedetto XVI gli aveva inviato e che era stata letta solo parzialmente, omettendo le parti in cui Ratzinger criticava il coinvolgimento…
Le dimissioni di Viganò, la riforma e il futuro del suo dicastero. Parla il vaticanista Carlo Marroni
La notizia è stata resa nota nelle ultime ore, il prefetto della segreteria per le comunicazioni, monsignor Dario Edoardo Viganò, si è dimesso dal suo incarico, in seguito alla vicenda che lo ha visto coinvolto nella diffusione, risultata in un secondo momento parziale, di una lettera riservata inviatagli dal papa emerito Benedetto XVI, a commento di una collana di volumi sulla teologia di…
Il destino di Sarkozy e le ragioni della guerra (sciagurata) alla Libia
Nicolas Sarkozy, ancora in stato di fermo a Nanterre, attende che alla fine del suo lungo interrogatorio gli investigatori lo restituiscano alla libertà. Comunque andranno le cose, l’opinione pubblica francese sembra convinta, da quel si sente in giro e da quanto si legge sui giornali, che la sua “stella” è definitivamente tramontata. Si fa strada nella considerazione generale, al di…
Sarkozy e l'accusa dei finanziamenti pubblici dalla Libia. Una resa dei conti?
Il 10 marzo del 2011, prima della caduta di Gheddafi, e ancor prima dell’intervento della coalizione voluta dalla Francia per far fuori il Rais, l’agenzia ufficiale libica Jana rivelava: “Un grave segreto porterà alla caduta di Sarkozy (…), un segreto in linea con il finanziamento della sua campagna elettorale”. Quella che allora pareva una fosca profezia, oggi sembra avverarsi. L’ex…
Con la Francia rapporti ottimi. Ma quella libica è stata una vicenda oscura. Parla Cicchitto
Con il fermo di Sarkozy, l'intervento militare in Libia si conferma una delle pagine più buie della nostra storia recente. Ora che ci sono in ballo dossier rilevanti come la missione in Niger e l'accordo Fincantieri-Stx, guai però a mettere in discussione il rapporto con Parigi: ogni questione deve essere analizzata singolarmente. Parola di Fabrizio Cicchitto, presidente uscente della commissione…
Cyber security, l'impegno di Usa e Uk e il ruolo dell'Italia secondo Eisenberg e Morris
La special relationship tra Usa e Regno Unito è uno degli elementi che potranno rafforzare, anche nel prossimo futuro e nonostante la Brexit, la cyber security su entrambe le sponde dell'Atlantico. La nuova collocazione di Londra al di fuori delle istituzioni comunitarie, infatti, anche in virtù del suo ruolo attivo nella Nato, non è destinata a mutare l'impegno sulle questioni…
L'Homo premium, la fine del mito della Silicon Valley e il caso Cambridge Analytica. Parla Massimo Gaggi
La tecnologia che cambia in maniera vorticosa, gli effetti dell'intelligenza artificiale sul mondo del lavoro, i casi Cambridge Analytica e Russiagate, il disincanto verso la rete e la Silicon Valley. Massimo Gaggi, inviato del Corriere della Sera negli Stati Uniti, indaga in profondità ciascuna di queste tematiche nel suo ultimo libro edito da Laterza, "Homo premium. Come la tecnologia ci…
L’evoluzione politica e il futuro asse Centrodestra-M5S
La trattativa politica iniziata il 4 marzo tra le due forze vincenti ma non maggioritarie e quella perdente ma non irrilevante sta ormai maturando, e venerdì misurerà il risultato in occasione della elezione dei presidenti di Camera e Senato. È ovvio, e tutti lo hanno ufficialmente ribadito, che questa prima stazione non implica la seconda, vale a dire la formazione…