Skip to main content

Se fosse per lui, il Movimento dovrebbe stare all’opposizione per i prossimi 5 anni, consolidare la sua esperienza e lasciare il governo del Paese al centrodestra. Ma così non sarà. Domenico De Masi, sociologo del lavoro vicino ai 5 Stelle, colui che ha teorizzato la parte del programma relativa, appunto, al lavoro, reddito di cittadinanza e riduzione dell’orario settimanale compreso, è fermamente convinto nella visione del Movimento guidato da Luigi Di Maio. “La piattaforma Rousseau è rivoluzionaria, da tutto il mondo arrivano per chiederci come funziona, mentre in Italia viene vista come il male”. Parole pronunciate dal professore durante un dibattito organizzato dalla Fondazione La Malfa, dal titolo “Cinque stelle: qui comincia l’avventura”, assieme all’economista Paolo Savona, Salvatore Toriello, già in Finmeccanica e Ansaldo Trasporti, e l’ex ministro Giorgio La Malfa, esperto di economia e politiche comunitarie.

“Sono sette le ragioni per cui il Movimento 5 Stelle è stato votato”, spiega il professor De Masi, catturando l’attenzione del pubblico in sala che aspetta di capire la formula del successo del Movimento. “La prima è la forte tendenza al rifiuto della politica come professione” e se anche può sembrare che i 5 Stelle stiano ripensando alla regola del limite del doppio mandato il professore è lapidario: “Non è così, ne riparleremo quando alle parole seguiranno i fatti”. E poi prosegue: “La seconda ragione è il reddito di cittadinanza”, perché come spiegherà più avanti, è l’unica misura che agisce per tamponare il problema della povertà senza creare lungaggini. A seguire arriva la riduzione dei costi della politica, l’opposizione alle dinastie politiche – “guardate le percentuali raggiunte dal Movimento a Salerno, in cui regna la dinastia di De Luca” – e poi ancora la promessa del lavoro con la riduzione dell’orario a parità di salario, poi il trasferimento della ricchezza dal Nord al Sud e infine la qualità economica di deputati e senatori, “che col Movimento sono tutti proletari o semiproletari”.

Ed è anche questa una delle ragioni per cui il Partito democratico ha avuto un picco storico verso il basso. “La base che un tempo era del Pci ora vota Movimento 5 Stelle, guardate nelle periferie di Napoli storicamente di sinistra”, sottolinea De Masi. “C’è stato un triplice traghettamento nel mondo di sinistra: dal comunismo di Berlinguersi è passati al socialismo di D’Alema e infine Renzi ha fatto approdare il Pd nel neoliberismo”, e questo l’elettorato non gliel’ha perdonato. Ma ci sono spazi di convergenza tra il Pd e il Movimento? ci si chiede dal pubblico. “Durante lo streaming del 2013 Bersani aveva ancora una base di sinistra che poteva accettare un accordo col Movimento, ma il Movimento non era pronto a governare. Ora, il Pd di Renzi ha perso completamente la sua base sociale, che a poco in comune con quella del Movimento”. Dunque no, nessuna possibilità, almeno per ora. E così non stupiscono le cronache che vedrebbero M5S di Di Maio e centrodestra vicini ad un’intesa.

Il professore viene sommerso di domande, la curiosità sul futuro del primo partito italiano non è poca, come non è poca la vicinanza di De Masi ai vertici del Movimento. “Ho una cena con Grillo e altri stasera”, confida il professore, che poi cambia discorso. La cena è quella organizzata dalla Casaleggio Associati, a cui hanno partecipato 125 persone, tra imprenditori e collaboratori di Davide Casaleggio e parlamentari del Movimento (qui le foto). E poi prosegue: “Ho 80 anni e il privilegio di non essere né povero né ricco. Ho fatto una scelta di qualità della vita”, dice a chi gli domanda perché non si sia candidato, per poi ribadire la fiducia totale nella piattaforma del Movimento, Rousseau, che è la versione contemporanea della democrazia diretta ateniese. Rousseau, reddito di cittadinanza, riduzione delle ore lavorative sono il passato del Movimento 5 Stelle, ma – sembra dire De Masi – il futuro dell’Italia.

Il futuro del Movimento 5 Stelle secondo Domenico De Masi

Se fosse per lui, il Movimento dovrebbe stare all'opposizione per i prossimi 5 anni, consolidare la sua esperienza e lasciare il governo del Paese al centrodestra. Ma così non sarà. Domenico De Masi, sociologo del lavoro vicino ai 5 Stelle, colui che ha teorizzato la parte del programma relativa, appunto, al lavoro, reddito di cittadinanza e riduzione dell'orario settimanale compreso,…

Gli Usa non temono M5S. Dopo Di Maio anche Casaleggio sulle colonne del Washington Post

Il dialogo intercorso negli ultimi mesi tra gli esponenti di punta del Movimento Cinque Stelle e la comunità atlantica ha avuto riscontri più che positivi. Il Movimento a guida Luigi Di Maio ha saputo, infatti, costruire e rafforzare il canale di comunicazione con Washinton e un po’ alla volta si è fatto conoscere oltreoceano come forza responsabile, candidandosi a preservare…

cyber

Tutti gli effetti del caso Cambridge Analytica sul trasferimento di dati tra Ue e Usa. Parla Mensi

Nonostante l'ormai pressante richiesta di chiarimenti proveniente in modo pressoché traversale dalla classe politica europea sul caso Cambridge Analytica e sul ruolo svolto nella vicenda dal social network americano Facebook, l'attuale assetto normativo che regola il trasferimento di dati tra Usa e Ue non subirà drastici cambiamenti. Tuttavia, il rispetto delle regole esistenti sarà probabilmente oggetto di una rinnovata e…

Cambridge Analytica, tutti i risvolti del primo socialgate della storia

Di Arije Antinori

L’affaire Cambridge Analytica non può essere riduttivamente definito “Datagate”, in quanto non ci troviamo dinnanzi a un caso di “semplice e tradizionale” esfiltrazione di dati da un qualsivoglia archivio digitale, ma “socialgate” poiché questo è il primo caso di dual-use digisociale, di sfruttamento asimmetrico organizzato di risorse (cyber)sociali al fine di trarre un proprio vantaggio nell’ambito di una competizione elettorale.…

Dall'Eliseo a Nanterre, la più rovinosa caduta di Sarkozy. Forse l'ultima

La parabola politica del discusso e discutibile ex Presidente della Repubblica francese Nicolas Sarkozy è finita a Nanterre, nella periferia parigina. L’uomo politico, sostanzialmente rimosso dalla vita pubblica, è qui da ore in stato di fermo perché indagato nell’ambito dell’inchiesta sui finanziamenti illeciti, ritenuti da tempo “possibili e probabili dagli inquirenti” ottenuti dalla Libia per la sua campagna elettorale presidenziale…

Le ultime mosse che avvicinano Vaticano e Cina

Nel dialogo tra Cina e Santa Sede si registra un importante passo avanti, questa volta per merito di un soggetto terzo. Ha certamente rilievo infatti l’iniziativa dell’ambasciata argentina a Pechino che ha organizzato la presentazione del volume “Papa Francisco, Latinoamerica” nella capitale cinese. Non casuale la data, il 19 marzo, che segna il quinto anniversario dell’inizio del pontificato di Jorge…

Grecia

Grecia-Turchia, cosa c'è dietro il conflitto sugli 007 (veri o presunti)

Dopo la questione dello spionaggio Londra-Mosca, ecco quella mediterranea Atene-Ankara. Mostrare i muscoli o cercare la via diplomatica? Sul caso dei due militari greci arrestati al confine con la Turchia con l'accusa di spionaggio per avere sconfinato, si sta giocando un'altra partita, fatta di pressioni sul governo Tsipras da parte degli alleati in maggioranza e in una cornice di nuove visioni…

La tela del Dragone. Così Xi mette mano al potere di Pechino (guardando agli Usa)

Le riunioni congressuali a Pechino hanno deciso che il nuovo vice premier cinese sarà Liu He, intimo alleato del presidente Xi Jinping, che da pochi mesi lo ha promosso tra i 25 massimi papaveri del Politburo, da tempo consigliere in materia di policy economiche della presidenza, sessantaseienne laureato ad Harvard, con un peso enorme tra "i silos" del potere cinesi (definizione…

Ombre e mosse di Facebook dopo la bufera di Cambridge Analytica

La bufera derivante dal primo 'socialgate' della storia, come è stato definito, continua ad abbattersi su Facebook. Dopo aver bruciato circa 5 miliardi di dollari a seguito del caso Cambridge Analytica, ora la popolare rete sociale fondata e guidata da Mark Zuckerberg si è vista costretta ad iniziare a rivedere gli assetti interni. Il suo responsabile della sicurezza delle informazioni,…

Le nuove sanzioni americane contro il regime di Nicolás Maduro e l'effimera criptomoneta Petro

Nicolás Maduro ci stava provando ad aggirare le sanzioni imposte dal governo americano contro funzionari di alto livello e aziende e compagnie sotto il controllo del regime venezuelano. L’idea di creare una moneta digitale di nome Petro, ispirata alle risorse energetiche che poteva servire come garanzie delle transazioni virtuali, sembrava perfetta per poter proseguire con gli scambi finanziari e commerciali…

×

Iscriviti alla newsletter