Skip to main content

L’attenzione dei media alle proteste in Iran è inesorabilmente scemata, specie dopo che il comandante dei Guardiani della Rivoluzione, il generale Mohammad Ali Jafari, ha annunciato la “fine della sedizione”. Ma in Iran la gente è ancora nelle strade, e l’universo degli attivisti per la democrazia intravede la possibilità di una caduta del regime. Ne è convinto Mohsen Sazegara, che la resistenza la studia e promuove da Washington.

Mohsen Sazegara Co-fondatore dei Guardiani della Rivoluzione, collaboratore dell’ex primo ministro Mir-Houssein Moussavi, candidato nel 2001 alla presidenza della repubblica bocciato dal Consiglio dei Guardiani per le sue idee non ortodosse, direttore di giornali, da quindici anni esule in Occidente, Sazegara esprime nella conversazione con Formiche.net il suo punto di vista sulle manifestazioni iniziate il 28 dicembre. Manifestazioni che, per estensione e durata, dimostrerebbero quanto profondo sia l’odio del popolo nei confronti del regime, e che contengono secondo Sazegara il seme del suo crollo.

Dott. Sazegara, le informazioni che ci giungono dall’Iran sono molto contraddittorie. C’è chi pensa che le proteste siano il principio di una sollevazione di massa, e chi minimizza. Inoltre, il regime ha fatto sapere che la situazione è ormai sotto controllo. Cosa sta succedendo veramente?

In Iran è in corso una sollevazione delle classi popolari e del ceto medio contro il regime, che è odiato dai manifestanti. È un movimento nazionale, diffuso in tutto il paese, come dimostra il fatto che, per la prima volta, ci sono proteste in tutte le città e perfino nelle aree rurali.

Quali motivi hanno spinto gli iraniani a scendere in piazza?

Basandosi sui loro slogan, possiamo individuare due motivi per cui i manifestanti sono scesi in piazza. Primo, la corruzione. La gente è stufa del fatto che il 50% dell’economia del paese è nelle mani dei leader islamici e dei Guardiani della rivoluzione. Vogliono indietro i loro soldi. Secondo, non si fidano più del regime e pensano che sia giunto il momento di indire un referendum per chiedere al popolo se voglia ancora una Repubblica islamica. Quarant’anni fa, la gente era a favore della Repubblica islamica, ma non sapeva bene in cosa sarebbe consistita. Oggi, tutti sanno cosa sia. Bisogna tenere presente una cosa. Della generazione di coloro che al tempo di Khomeini votarono – in modo plebiscitario, secondo i dati diffusi dal regime – il referendum istitutivo della Repubblica islamica, solo sette milioni sono ancora vivi. Degli altri 73 milioni di persone che compongono oggi la popolazione dell’Iran, la stragrande maggioranza a quel tempo o non era nata o erano bambini e quindi non parteciparono a quel referendum. Ecco perché, secondo me, la gente vuole che ci sia un nuovo referendum per decidere se proseguire o meno l’esperienza della Repubblica islamica. Lo vuole soprattutto chi vuole far cadere il regime. Io penso che, se la gente potesse dire un secco sì o no alla Repubblica islamica, il 99% direbbe no.

Secondo lei, questo tipo di proteste è in grado di fare cadere il regime?

La strategia di questo movimento è la resistenza civile. Che si basa su tre pilastri. Il primo è la protesta di massa. Il secondo è la non cooperazione, che significa boicottare il sistema, non ubbidire, non pagare i servizi, fermare le industrie, paralizzare le istituzioni. Il terzo pilastro è la defezione, soprattutto nelle forze armate. Sono tre le forze su cui si regge la Repubblica islamica: l’esercito, la polizia e i Guardiani della rivoluzione. L’esercito è tre volte più grande e molto più potente dei Guardiani. E l’esercito sta con il popolo e odia i Guardiani. Ci sono molti membri dell’esercito che, in abiti civili, sono scesi in piazza a protestare. Io credo che l’esercito sia pronto a defezionare. Anche la polizia sta dalla parte del popolo, con l’eccezione di quei corpi speciali che sono stati addestrati per sedare le rivolte, quelli che vanno nelle strade in assetto anti-sommossa per picchiare la gente. I poliziotti sono sintonizzati con il sentimento popolare e non farebbero mai del male alla gente. In questi giorni di proteste, molti poliziotti sono nelle strade e spesso, stringono le mani ai manifestanti. Infine, i Guardiani della rivoluzione, che sono il nerbo del regime. Sono circa 130 mila, cui dobbiamo aggiungere i membri della milizia Bassiji. In totale questi corpi contano su una forza di circa 400 mila uomini. Ma anche i Guardiani sono vulnerabili. Bisogna tenere presente che sono concentrati nella capitale e in pochi altri centri urbani. Nel resto del paese, specialmente nei piccoli centri, i guardiani sono vulnerabili perché lì tutti conoscono tutti e quindi non sono in grado di picchiare la gente, non vogliono uccidere i loro fratelli. Io credo che questa strategia, con i suoi tre pilastri, possa alla fine far cadere il regime. Noi ci stiamo lavorando.

Le proteste stanno andando avanti anche in questi giorni?

Sulla base delle informazioni in mio possesso posso dirle che le proteste stanno andando avanti, la gente è nelle strade in numerose città. Il regime sta cercando di fermare il movimento intervenendo sui sistemi di comunicazione, principalmente i sociali network, con cui la gente sta organizzando e coordinando le proteste. Il regime ha rallentato la rete così che la gente non riesca a caricare sulle piattaforme i video girati nelle strade. Con questo stratagemma, il regime vuole farci credere che le proteste stiano scemando, e che la situazione sia sotto controllo. Questo è il suo piano.

Cosa chiedono i manifestanti alla comunità internazionale, specialmente all’Europa?

Chiedono sostegno. Vogliono che si eserciti pressione sul regime, affinché non limiti la loro libertà di espressione e di manifestazione. Vogliono che si faccia pressione sul regime affinché non blocchi internet, o comunque sperano di ricevere un aiuto tecnico dai paesi occidentali affinché internet rimanga in funzione. Sperano inoltre che i paesi democratici, specialmente quelli europei, facciano chiare e comuni dichiarazioni a favore della democrazia. Ciò che i manifestanti vorrebbero è isolare il regime, e sperano in nuove sanzioni internazionali contro di esso. Perché se il regime non ha soldi, non può uccidere la gente. Tenga conto che il regime paga quotidianamente l’equivalente di un salario medio mensile – circa 200 dollari – gli uomini incaricati di sopprimere brutalmente le proteste. Ecco perché è fondamentale il ruolo della comunità internazionale. Il regime si deve sentire sotto pressione, bisogna fare in modo che ci pensi due volte prima di ricorrere alla forza.

Le proteste in Iran faranno cadere il regime. Lo sostiene Mohsen Sazegara

L’attenzione dei media alle proteste in Iran è inesorabilmente scemata, specie dopo che il comandante dei Guardiani della Rivoluzione, il generale Mohammad Ali Jafari, ha annunciato la “fine della sedizione”. Ma in Iran la gente è ancora nelle strade, e l’universo degli attivisti per la democrazia intravede la possibilità di una caduta del regime. Ne è convinto Mohsen Sazegara, che…

Germania, merkel, crisi, Nord Stream, Germania

Germania, nuovo governo o nuove elezioni? Il bivio della Merkel

In questa domenica di un insolito mite inizio gennaio sarà discusso un ancor più caldo inizio di possibile coalizione. La Cdu e la Spd si incontrano per parlare di quella che viene chiamata Groko, Große Koalition, per formare un governo a distanza di ormai tre mesi e mezzo dal voto. Seppure l’esito positivo del dialogo sia l’unica via d’uscita all’impasse…

Pentagono

La leadership gentile del Pentagono nelle parole del Segretario Mattis

Nelle ore più difficili per il presidente Trump, sotto pressione per gli attacchi sempre più forti sferrati con lui e la sua famiglia, l'Amministrazione prova a fare quadrato. Il Segretario di Stato ha rilasciato una intervista alla Cnn. Il messaggio di Rex Tillerson è stato pressappoco questo: "Gentili signori, vi hanno raccontato che la Casa Bianca mi avrebbe sfrattato ma…

trump

Gli effetti su Usa e Cina del dialogo olimpico tra le due Coree

Il rappresentante nordcoreano al Comitato olimpico internazionale ha detto che il suo governo è pronto a far partecipare i soli due atleti qualificati (due pattinatori artistici) alle Olimpiadi invernali che si terranno a febbraio in Corea del Sud. Pyongyang ha accettato anche la proposta di Seul per un primo incontro tecnico per programmare questa partecipazione che già il presidente Kim…

sofferenze

Fintech, la strategia dell'Italia raccontata da Pier Carlo Padoan

Di Pier Carlo Padoan

Il fintech sfrutta l’avanzamento tecnologico per cambiare un settore che ha definito le sue strutture essenziali molti secoli fa. Pur incidendo ancora in maniera marginale sul totale dei mercati dei capitali, il settore cresce a una velocità maggiore rispetto a quella dei mercati dei capitali tradizionali e vede investimenti sempre più consistenti, pari a oltre 13 miliardi di dollari nel…

Intelligenza artificiale, ecco come funzionano i "neuroni Gps"

Di Raffaella Mulas e Luca Pani

Per riuscire a simulare e comprendere anche solo una minima parte della produzione dei nostri punti di contatto sinaptici neuronali potrebbero servire anni di studio da parte di neuroscienziati, fisici, chimici, informatici, ingegneri, biologi e matematici. Ultimamente, per cercare di lambire la costruzione di validi modelli di intelligenza artificiale viene scomodata persino la topologia, una branca astratta della matematica che…

Pmi

Pmi digitali, mission (im)possible?

Di Paolo Ghezzi

Il passo ritrovato negli ultimi mesi dall’economia italiana ha dato uno scossone positivo alla fiducia dell’azienda-Italia, scaldando i cuori di analisti e protagonisti del nostro sistema produttivo. Ce n’era bisogno. Se non altro perché la fiducia è merce rara e fragile e, quando viene compromessa, ogni germoglio va curato. I riflettori accesi sui successi degli alfieri del Made in Italy…

gerusalemme

L'immagine di Gerusalemme nella teologia ebraica

Tutti sanno che Gerusalemme è una “città sacra” per tutte e tre le religioni monoteistiche. Ma è una ovvietà da analizzare anch’essa, come se fosse una questione ancora da scoprire. Per René Guenon, “ogni Tradizione è essenzialmente monoteistica, ogni Tradizione afferma innanzi tutto l’unità del Principio Supremo”. Non vi è Tradizione Unica senza Dio Unico, né identità dell’uomo come tale…

Rai

Sulla Rai, la disputa fra Corriere e Repubblica. In ballo il tesoro della pubblicità

Il diavolo, si sa, si nasconde nei dettagli. Il futuro della Rai e del rapporto fra canone e tetti pubblicitari appassiona più gli addetti ai lavori che gli italiani, che pure non amano il balzello televisivo e ancor meno il fatto di pagarlo in bolletta. Nella proposta di Renzi c'è certamente l'idea di rincorrere l'elettorato ma questa spiegazione potrebbe essere…

Rogers

Terremoto nell’intelligence Usa. Il capo della NSA costretto a lasciare. Ecco perché e chi lo sostituirà

Il terremoto della falla scoperta nei microprocessori Intel fa la sua prima, ed eccellente, vittima. L’ammiraglio Mike Rogers (nella foto) fa un passo indietro e, dopo una guida durata quattro anni, si dimette dalla posizione di direttore della National Security Agency che, dopo Fbi e Cia, rappresenta una delle agenzie più cruciali nel complesso e potente mondo dell’intelligence americana avendo come…

×

Iscriviti alla newsletter