Skip to main content

Per Iain Dunca Smith, storico esponente del mondo conservatore inglese, è una “richiesta  assurda” quella del presidente francese. La stampa inglese tutta è impegnata a commentare un Emmanuel Macron che ha messo in agenda un imminente viaggio al numero 10 di Downing Street e, in cima agli ordini del giorno, una richiesta in particolare: che l’Inghilterra aiuti a finanziare i controlli a Calais. La Francia avrebbe, pare, tutte le intenzioni di presentare a Theresa May, infatti, il conto per nuove ‘postazioni alla dogana’ lungo la Manica dopo la Brexit.

Quello che la stampa inglese ha battezzato come ‘il caso francese‘ nasce dalla probabile necessità di nuovi accordi doganali necessari quando la Gran Bretagna avrà lasciato ufficialmente la Ue. L’immigrazione, una delle motivazioni principali che ha condotto l’Inghilterra di Cameron al referendum sulla Brexit, continua ad essere, pertanto, uno degli aghi della bilancia nel corso delle trattative di divorzio.

May sta già spendendo milioni per ‘aggiornare’ la dogana a Dover e in altri porti chiave dell’isola al fine di essere pronti anche al famoso ‘no-deal’. Ma Parigi ritiene che la Gran Bretagna debba anche condividere i costi aggiuntivi nell’ambito del trattato Le Touquet. Si tratta dell’accordo – che prende il nome dall’omonimo comune francese situato nel dipartimento del Passo di Calais – che francesi e inglesi firmarono nel 2003, quando la tensione nei campi profughi di Calais diventava imponente e preoccupante. Il Trattato decretò che la polizia britannica potesse svolgere la sua attività di controllo sulla sponda francese del Canale, e il Regno Unito si impegnava a fornire un contributo economico per fronteggiare i costi di recinzione pari a circa 15 milioni di euro, a cui se ne aggiunsero altri 10 nel 2015.

Dopo il voto al referendum sulla Brexit, Xavier Bertrandt, presidente della Regione Nord-Passo di Calais-Piccardia, twittò, “gli inglesi hanno voluto riprendersi la propria libertà, ora devono riprendersi anche il proprio confine”. E una dichiarazione analoga è arrivata, più tardi, anche da Macron. La paura di vedere l’accordo fallire ha trasmesso un po’ di isteria ai francesi, perché vorrebbe dire ancora più disordine nel girone dell’immigrazione incontrollata. E lo sanno bene sia inglesi che francesi.

Il Telegraph infatti ha riferito che già da tempo alti funzionari e politici francesi stanno tenendo riunioni con le loro controparti britanniche sulla questione. La stampa francese spera che il Regno Unito ceda al corteggiamento di Macron, tirando in ballo cifre astronomiche in sterline, ma gli inglesi non intendono farsi sfilare ancora il portafogli.  E Duncan Smith ribadisce, “non vi è alcun motivo logico o giuridico per cui la Gran Bretagna dovrebbe pagare. È un’assurdità. Theresa May può sorridere dolcemente al bel Macron e dirgli che non ci sarà un soldo in più rispetto a quanto già concordato. Abbiamo già detto quanto pagheremo, e se poi la Ue vuole dare un po’ di quei soldi alla Francia, sono problemi loro, non nostri”.

Anche il cancelliere Philip Hammond ha confermato che il budget proposto prevede già denaro da assicurare ai porti britannici per la Brexit. Insomma, il messaggio per Macron è chiaro: non siamo degli sprovveduti e l’immigrazione è in cima alle nostre preoccupazioni.  Ma lo stesso vale per monsieur Macron. Il presidente celebrato dall’élite e che si è presentato come il paladino di un’Unione europea che doveva tornare agli antichi splendori, dopo essersi scontrato con la realtà francese, è tra i leader più anti europei del vecchio continente, come denuncia anche un ritratto comparso sulle pagine di Politico un po’ di tempo fa.

Il presidente francese, infatti, sta aumentando le espulsioni dei migranti e stringendo misure e controlli.  I critici sostengono che la politica sempre più severa di Macron sui migranti – sebbene avvolta in un manto di bontà – contraddica la sua immagine di ‘umanista’, che ha vinto contro la populista e anti-immigrazionista Le Pen, e che sta superando la linea dei diritti umani come pochi altri presidenti prima.

Macron

L'immigrazione al centro dell'incontro (scontro?) fra Macron e May

Per Iain Dunca Smith, storico esponente del mondo conservatore inglese, è una "richiesta  assurda" quella del presidente francese. La stampa inglese tutta è impegnata a commentare un Emmanuel Macron che ha messo in agenda un imminente viaggio al numero 10 di Downing Street e, in cima agli ordini del giorno, una richiesta in particolare: che l'Inghilterra aiuti a finanziare i…

Prestiti

Banca d'Italia, nel terzo trimestre quasi 1.500 mld di prestiti

Quasi 1.500 miliardi. A tanto ammontano i prestiti concessi dalle banche italiane nel terzo trimestre del 2017 secondo i dati diffusi da Via Nazionale su rilevazione della Centrale dei rischi. Dei poco più di 1.489 miliardi - questa la cifra esatta - la parte del leone spetta alle società non finanziarie che sfiorano gli 869 miliardi; seguono, ben distaccate, le…

Il conflitto di essere Ivanka Trump

Tutte vorrebbero essere Ivanka Trump. Ma la vita della first daughter americana non è così facile. Da quando non è soltanto la figlia di un magnate, ma del presidente degli Stati Uniti, qualsiasi mossa rischio di generare un conflitto. Soprattutto d’interessi. Nonostante il suo nuovo ruolo istituzionale (è consigliere speciale per la Casa Bianca), infatti, la figlia di Donald Trump…

2007/2017, caro Babbo Natale......

Caro Babbo Natale, 10 lunghissimi anni dentro questa maledetta crisi: uffffffa! Già, tu non centri ma, di questi tempi, forse puoi fare qualcosa. Non dirmi pure tu, ti prego, che ne siamo fuori; ennò, questa ripresina ha tutt'al più un respiro congiunturale mentre i problemi di natura strutturale son tutti lì insoluti tanto che, oltre la crescita, cresce di più…

politica

Perché una politica mite piace

La riflessione di Paolo Messa, fondatore di Formiche, sulla sostanza e sulla forma dell’esposizione di Paolo Gentiloni durante la conferenza stampa di fine anno è un vero e proprio elogio della mitezza, non a caso Messa evoca un passato politico forse a lui non estraneo, quando esponenti politici armati solo delle proprie idee le esponevano con sobrietà e pacatezza, destando…

cybersecurity, cyber, Cyber Warfare

Così il parlamento Usa vuole proteggere le prossime elezioni dalle cyber ingerenze russe

Un gruppo bipartisan di senatori americani ha presentato nei giorni scorsi una nuova proposta di legge che mira a rafforzare la sicurezza informatica delle elezioni degli Stati Uniti a seguito delle interferenze russe denunciate pubblicamente dall'intelligence di Washington. CHI LO PROMUOVE Il 'Secure Elections Act'​ - questo il nome dato al provvedimento​, ​già sottoposto all'attenzione del nuovo segretario per ​la…

cultura

Partire dalla cultura per rigenerare il Paese. Intervista a Federica Galloni

Conservare il patrimonio culturale del passato, ma sfruttare l’arte anche come motore per rilanciare lo sviluppo del Paese. La cultura può creare energie fondamentali per far rinascere il tessuto sociale e le periferie delle città. Per parlare di queste opportunità, Formiche.net ha intervistato Federica Galloni (nella foto), Direttore Generale presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e del…

PAOLO GENTILONI

Gentiloni e l'eredità della leadership mite

Paolo Gentiloni ovvero l'arte della mitezza. Nella conferenza stampa di fine anno il presidente del Consiglio che nessuno avrebbe immaginato ad inizio della legislatura ha dato corpo e voce ad una postura che ne hanno fatto icona di uno stile di governo largamente apprezzato. Per anni si è fatto largo uso della categoria dei "moderati" senza particolare successo di comunicazione.…

Arpino

La missione in Niger e il politicamente corretto. L'opinione del generale Mario Arpino

Mentre si attendono le conclusioni del Consiglio dei Ministri convocato questo giovedì per discutere, fra gli altri dossier, della missione italiana in Niger, divampa la polemica politica fra i gruppi parlamentari. Con ogni probabilità non ci sarà il tempo per un passaggio in parlamento: si voterà dunque direttamente in commissione, una soluzione particolarmente indigesta ai Cinque Stelle. Dai Liberi e…

Paolo Gentiloni

Gentiloni sorvola su Renzi e si prenota per il dopo

Il soprannome torna a coincidere con quello del romanzo di Vitaliano Brancati: “Paolo il caldo”. Non più “il freddo”, come lo chiamavano tutti fino a ora. Perché la conferenza stampa del premier è stato il giorno dell’orgoglio gentiloniano. Paolo Gentiloni, infatti, ha rivendicato con forza i risultati del suo governo e anche degli ultimi esecutivi Letta e Renzi. Ma senza…

×

Iscriviti alla newsletter