Skip to main content

L’uscita di scena di Tillerson avviene in concomitanza con il ritorno dell’ex segretario di Stato dall’Africa. Il suo ultimo atto è dunque in puro stile Tillerson, per tredici mesi e mezzo Ceo di un’azienda – il Dipartimento di Stato – che aveva perso vertiginosamente quota, nell’impero trumpiano, dominato da altre voci e soprattutto dalla figura del suo capo, The Donald, la prima e l’ultima parola anche sulla politica estera della superpotenza.

Non ha svolto male il suo compito, Rex. Lo dimostra questo suo ultimo viaggio, dove ha potuto visitare cinque Paesi – Etiopia, Gibuti, Kenya, Ciad e Nigeria – e ribadire ovunque che la principale missione del mondo, quindi di tutti, è debellare il terrorismo insieme all’America. Una missione diplomatica americana classica, dunque, all’insegna di una delle parole d’ordine dell’agenda presidenziale, anzi no, di una della priorità che l’America si è assegnata senza discontinuità tra le amministrazioni.

Tillerson ha ringraziato Gibuti perché ospita una base americana strategica, indispensabile per controllare – e condurre di conseguenza la lotta al terrorismo transnazionale – la zona del corno d’Africa e la penisola araba. “La presenza militare degli Stati Uniti qui”, ha spiegato Tillerson, “facilita una velocissima risposta al terrorismo e all’estremismo violento che minaccia entrambi i paesi. E non di meno, minaccia la regione e la sua stabilità”. Tillerson ha avuto anche parole di apprezzamento per altri meriti di Gibuti, come il contributo alla missione dell’Unione Africana in Somalia (AMISOM) – altro Paese flagellato dal jihadismo – o il ruolo svolto nel salvaguardare flussi commerciali che interessano decine di Paesi e centinaia di milioni di persone. Elogio, dunque, per un alleato importante, attivo e affidabile.

La visita in Kenya è stata coronata da un passaggio al memoriale delle vittime dell’attentato all’ambasciata americana dell’agosto 1998, che segnò l’inizio della stagione del terrore binladenista. Un episodio che pesa, oltre che per i suoi oltre duecento morti, per aver inaugurato lo scontro diretto tra la galassia jihadista capitanata da Osama bin Laden da un lato e, dall’altro, dalla superpotenza americana insieme a tutto il mondo crociato e ai suoi alleati. Sullo sfondo di questa storia, Tillerson ha scelto parole semplici. “Come voi tutti sapete, nel 1998 i terroristi pensarono di poter demoralizzare e distruggere il popolo kenyota e americano attaccando l’ambasciata Usa qui a Nairobi. (…) Naturalmente avevano torto”. il Kenya però è tuttora piagato da sporadiche punzecchiature del terrorismo jihadista, che qui si materializza soprattutto attraverso frange degli Shabaaab, che infiltrandosi dalla vicina Somalia hanno compiuto anche attacchi in grande stile. Il sostegno degli Stati Uniti è quindi indispensabile e la presenza del Segretario di Stato ne doveva incarnare la garanzia.

Ma la stagione di Tillerson è stata, per certuni soprattutto, quella del disonorevole taglio ai fondi del Dipartimento, accettato a bocca chiusa dal suo Segretario. Uno spettro che ha perseguitato i suoi tredici mesi a Foggy Bottom e che si sono materializzati anche a Nairobi. Dove si è polemizzato per le conseguenze dei tagli sulla sicurezza dell’ambasciata. E per “ Pepfar”, un programma di lotta all’AIDS in Africa finanziato dagli Stati Uniti con 8 miliardi di dollari, di cui 1 destinato al Kenya, su cui l’amministrazione Trump intenderebbe infierire.

Lungi dall’esserne una mera periferia, l’Africa è uno dei cuori della lotta al terrorismo. Vi sono zone dove è in corso uno scontro militarizzato che coinvolge più paesi occidentali, alleati di vari paesi africani. Visitando il Ciad, Tillerson ne ha elogiato dunque la lotta nell’ambito dei cosiddetto G5 Sahel, impegnato contro i jihadisti che scorrazzano nella regione del Sahara. “Il Ciad”, ha detto il segretario di Stato, “è un partner importante” nella lotta al terrorismo, e lo dimostra collaborando attivamente con gli Stati Uniti. L’America ha una fondamentale base di droni all’aeroporto di N’Djamena, e addestra le truppe del Ciad fornendogli equipaggiamento militare. Anche qui, però, Tillerson è stato posto di fronte ad una delle contraddizioni di questa amministrazione, che l’anno scorso aveva inserito il Ciad nel famigerato travel ban trumpiano, la lista dei paesi a rischio terrorismo i cui cittadini non possono avere accesso al territorio americano. Conscio di questo problema, da brava Feluca numero 1 dell’America, Tillerson ha voluto “assicurarsi che il popolo del Ciad sappia che è benvenuto negli Stati Uniti”, precisando che l’aggiunta del paese nella lista “non ha mai messo a repentaglio in alcun modo la cooperazione tra i due paesi”.

Nella sua ultima tappa in Nigeria, Tillerson – con l’aereo pronto per riportarlo in patria – ha promesso il fattivo sostegno degli Stati Uniti, in termini di intelligence ed equipaggiamento, per un’emergenza. Si tratta di localizzare e salvare le 110 ragazze rapite a scuola il mese scorso da Boko Haram. Un remake del famoso sequestro delle 250 studentesse di Chibok avvenuto nel 2014, che causò una commozione e mobilitazione globale (con Michelle Obama che fece circolare la sua foto con il cartello #BringBackOurGirls). Conscio del precedente, il Segretario di Stato ha detto che l’episodio “gli spezza il cuore”, e ha precisato che “la Nigeria ha il pieno appoggio degli Stati Uniti”, aggiungendo che “stiamo attivamente lavorando con i nostri partner per fare il possibile per assistervi in questa lotta”. Siamo con voi, insomma.

L’unico Paese in cui il terrorismo non ha fatto capolino nei discorsi è stata l’Etiopia. Paese dove è in atto una profonda crisi politica e sociale, e dove recentemente è stato introdotto lo stato di emergenza. Senza battere ciglio, Tillerson ha sfornato parole in cui si può riconoscere il distillato del diplomatico americano: “Condividiamo e riconosciamo la preoccupazione sugli episodi di violenza”, ha detto, ma “crediamo fermamente che la risposta sia ancor più libertà. Mentre apprezziamo la responsabilità del governo nel mantenere il controllo (…) è importante che cessi lo stato di emergenza il prima possibile”.

Il viaggio di Tillerson nella vita pubblica americana termina, per ora, così. ​L’attenzione verso l’Africa ​continua.

L'ultima tappa diplomatica di Tillerson è stata l'Africa che resta però una priorità per gli Usa

L’uscita di scena di Tillerson avviene in concomitanza con il ritorno dell’ex segretario di Stato dall’Africa. Il suo ultimo atto è dunque in puro stile Tillerson, per tredici mesi e mezzo Ceo di un’azienda – il Dipartimento di Stato – che aveva perso vertiginosamente quota, nell’impero trumpiano, dominato da altre voci e soprattutto dalla figura del suo capo, The Donald,…

erdogan, turchia, mediterraneo

Vi spiego il risiko di Erdogan. Parla Stefano Silvestri (Iai)

La Turchia a caccia di nuovi alleati? “Non credo - dice a Formiche.net Stefano Silvestri ex presidente dell'Istituto Affari Internazionali dal 2001 al 2013, ed editorialista de Il Sole 24 Ore – ma all'orizzonte c'è il rischio di un grosso indebolimento dello schieramento militare e della credibilità dell'alleanza con Washington in quel dato quadrante”. Dopo l'escalation militare sul gas nel…

cesi libia tregua malta

L'instabilità libica tra rimpatri ed elezioni politiche

In attesa di capire quale governo nascerà e che tipo di politica intenderà attuare sul fronte della Libia e dell’immigrazione, l’Oim (Organizzazione internazionale per le migrazioni) ha diffuso gli ultimi dati sui rimpatri volontari assistiti dalla Libia verso i Paesi di provenienza: dal 28 novembre scorso, quando il programma “Voluntary Humanitarian Returns” ha avuto un’accelerazione, sono stati riaccompagnati a casa…

yemen, difesa

La tela internazionale di Bin Salman fa tappa a Washington. Ecco perché

Dopo i recenti successi nei viaggi in Egitto e Inghilterra (formidabile la sua foto con la Regina), nei prossimi giorni arriverà a Washington Mohammed bin Salman, erede al trono saudita e policy maker del regno. MbS, acronimo che piace molto negli Stati Uniti, è l’uomo che si è intestato l’ammodernamento dell’Arabia Saudita — che va da questioni più profonde, come…

xi jinping, trump dazi Xinjiang

Il senso di Xi Jinping per la burocrazia. Ecco cosa prevede il maxi-piano cinese

Non capita tutti i giorni di assistere a un riassetto della macchina pubblica di tali dimensioni. In Cina, a volte sì, soprattutto se al potere c'è Xi Jinping (nella foto), l'uomo destinato a reggere le sorti dell'ex Celeste Impero per ancora molti anni e che qualcuno ha già accostato al padre della Repubblica popolare, Mao. Il fatto è che Pechino…

Difesa, chi si contende il mercato delle armi tra Medio Oriente e Asia

Mentre il Medio Oriente continua ad aumentare la richiesta di armamenti, sono gli Stati Uniti e la Russia, seguiti a distanza da Francia e Germania, a spartirsi questo allettante mercato. L'Italia intanto perde posizioni e si colloca al nono posto nella classifica degli esportatori nel comparto della difesa. Sono questi i dati più rilevanti dell'ultimo rapporto dell'autorevole Sipri (Stockholm International…

Guerra commerciale? Meglio la cooperazione. Le ultime mosse dell’Italia negli Stati Uniti

Innovazione e cooperazione nel settore militare ed industriale. La proiezione italiana negli Stati Uniti ha radici profonde che non vanno mai date per scontate e che invece necessitano di restare sempre vive. Gli Usa sono infatti un insieme di 50 differenti Stati e non puoi comprenderli senza contemperare la dimensione federale di Washington DC e il policentrismo americano. Lo sa…

Ecco come BXVI smentisce i conservatori che lo contrappongono a Francesco

Una vera e propria pietra tombale verso le critiche al pontificato di Papa Francesco, ovvero quelle recriminazioni espresse da frange del cattolicesimo più conservatore che, sostenendo di identificarsi unicamente nel magistero di Benedetto XVI, vorrebbe troncarne la continuità con la predicazione di Bergoglio. Messa nero su bianco proprio dallo stesso Joseph Ratzinger, e letta dal Prefetto della Segreteria per la Comunicazione in…

I primi cinque anni del Papa social (e rock)

Da quando è stato eletto il 13 marzo del 2013, Papa Francesco è stato copertina delle più varie riviste internazionali. Dalla pubblicazione maschile Esquire al Time, il pontefice è stato fonte d’ispirazione anche per Vanity Fair, Rolling Stones, New Yorker e persino la pubblicazione per i diritti degli omosessuali The Advocate. La rivista finanziaria Forbes lo considera una delle persone più…

Breve guida alla lettura filosofica di Papa Francesco

Sono già passati cinque anni da quando, dopo la consumazione della rinuncia di Benedetto XVI, Jorge Mario Bergoglio si affacciava sul sagrato di San Pietro come Papa Francesco. Sembra invece che siano trascorsi decenni da quel momento, specialmente perché da allora l’agenda delle priorità della Chiesa cattolica è mutata profondamente. Joseph Ratzinger ha sicuramente una biografia diversa, tutta mitteleuropea, con…

×

Iscriviti alla newsletter