Skip to main content

Ieri il Veep americano Mike Pence sarebbe dovuto partire per il Medio Oriente in un viaggio in cui avrebbe fatto tappa in Israele, Palestina, Egitto. Incontri previsti con il premier israeliano Benjamin Netanyahu, il presidente dell’Autorità palestinese Mohamoud Abbas, Ahmed al-Tayeb di al Azhar, il papa copto Tawadros II.

Poi il 6 dicembre Trump ha dichiarato Gerusalemme capitale unica di Israele, sollevandosi contro mezzo mondo. Il viaggio di Pence è stato velocemente menomato dei meeting con Abbas, al Tayeb e Tawadros. Secondo lo schedule ufficiale della vicepresidenza erano rimasti solo due bilaterali con il primo ministro israeliano e il presidente egiziano Abdel Fattah al Sisi.

Alla fine Pence non è nemmeno partito (su queste colonne Marco Orioles ha approfondito varie sfaccettature dietro al viaggio e al suo rinvio): il tour è stato posticipatoperché il voto del vicepresidente poteva essere importante per far passare la tax plan al Senato. La riforma fiscale “epocale”, come piace chiamarla all’amministrazione e ai repubblicani, è stata votata stanotte, e alla fine non è servito il voto di spariglia di Pence (ma è passato comunque sul filo del 51 a 48).

La visita mediorientale invece è rimandata a gennaio, magari in un momento in cui le cose si saranno calmante. Intanto oggi Abbas era alla corte di Riad, dove ha visto re Salman e suo figlio, erede al trono e policy maker saudita a tutto campo, Mohammed bin Salman. Due giorni fa in quelle stesse stanze c’era Mike Pompeo, il capo della Cia che Donald Trump potrebbe presto passare al ruolo di segretario di Stato. Pompeo incarna il cuore della linea anti-iraniana dell’amministrazione Trump, e per questo le due ultime visita alla corte saudita potrebbero avere uno stesso senso.

Pompeo potrebbe essere andato a chiedere disponibilità ai sauditi, offrendone di propria: Riad, nell’idea americana, dovrebbe restare su un livello di protesta minimo riguardo alla mossa di Trump su Gerusalemme (mantenendo, per quando possibile, controllabile l’uprising regionale), perché Washington può fornire assistenza la piano di confronto generale che bin Salman sta portando avanti contro l’Iran. E su questa traiettoria potrebbe posizionarsi anche Israele, tirata pure dagli americani. In effetti, non sono stati pochi in questi ultimi mesi i segnali su un avvicinamento informale tra israeliani e sauditi– argomento deviato tra gli imbarazzi di questi ultimi, ma scambi di informazioni di intelligence in chiave anti-iraniana pare siano già in corso.

Contemporaneamente, la convocazione/visita di Abbas a Riad potrebbe essere stata un passo d’immagine necessario per Salman, un modo per non far sollevare troppo gli umori di chi pensa che per l’allineamento occidentale stia restando indietro sulle questioni che interessano i musulmani (la storia palestinese è intrisa di questa retorica, Riad difende i luoghi sacri dell’Islam, e tutto serve al piano di rinnovamento saudita meno che sollevamenti e ritorsioni). Da qui le dichiarazioni di rito sul valore di Gerusalemme per i palestinesi. Abbas potrebbe anche aver ricevuto un avviso sulle strategia che bin Salman sta pensando di portare avanti: tagliando con l’accetta, MbS potrebbe sacrificare la questione palestinese per bloccare in modo più deciso l’Iran, anche grazie a partner come Israele e Stati Uniti (e Trump avrebbe scelto il momento adatto per spingere una visione storica americana pro-israeliana). D’altronde, come già s’è scritto, da Teheran si sta sfruttando la situazione in modo opposto, fomentando la gente in Palestina e spingendo i gruppi armati a escalation contro Israele (e implicitamente contro Arabia Saudita e Stati Uniti, pezzi di uno stesso asse).

(Foto: KSA Official)

Forse le ultime due visite alla corte saudita possono spiegare lo stato attuale della questione palestinese

Ieri il Veep americano Mike Pence sarebbe dovuto partire per il Medio Oriente in un viaggio in cui avrebbe fatto tappa in Israele, Palestina, Egitto. Incontri previsti con il premier israeliano Benjamin Netanyahu, il presidente dell'Autorità palestinese Mohamoud Abbas, Ahmed al-Tayeb di al Azhar, il papa copto Tawadros II. Poi il 6 dicembre Trump ha dichiarato Gerusalemme capitale unica di Israele,…

Droni militari, gli Usa lavorano per l'export

Gli Stati Uniti stanno lavorando per modificare il regime internazionale che, ad ora, pone dei forti limiti all'export di droni militari. L'obiettivo è di permettere all'industria Usa una penetrazione nei mercati più attrattivi, soprattutto quello mediorientale. I LIMITI DELL'MTCR La notizia arriva da DefenseNews, mentre il framework di riferimento è quello offerto dal Regime di controllo delle tecnologie missilistiche (Mtcr), che quest'anno festeggia i…

Isiamed

Ilva e dintorni, la lezione di Calenda e Landini (che non si candidano)

Nelle ore in cui, fra l'altro, il Congresso americano approva una imponente riduzione delle tasse, le Nazioni Unite discutono sulla scelta di Gerusalemme capitale di Israele (e sede dell'ambasciata americana), in Italia si lavora a una finanziaria (non si può chiamare Legge di bilancio) che contiene misure le più diverse in un clima di irresponsabile campagna elettorale. A conferma del…

web tax

Si scrive web tax ma si legge fallimento italiano

Con la pratica degli emendamenti (ma non dovevano finire in soffitta con la legge di bilancio) arriva in Italia un nuovo balzello chiamato web tax. Dal blitz di Mucchetti al Senato a quello di Boccia alla Camera cambia poco nel metodo e anche nella difficoltà di districarsi in un tentativo che sembra figlio più della volontà di intestarsi una battaglia…

Gli auguri di Sergio Mattarella alle forze politiche

Proposte comprensibili e realistiche, visione sul sistema Paese e lungimiranza. Sono i concetti più importanti espressi dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, davanti ai rappresentanti delle istituzioni, delle forze politiche e della società nel tradizionale scambio di auguri. Concetti che hanno destinatari evidenti: i partiti che si preparano alle elezioni e che, almeno finora, non sembrano aver fornito esempi che…

Trump

Ecco la riforma fiscale americana di Donald Trump

Il presidente Usa, Donald Trump, ha definito la riforma fiscale da 1.500 miliardi di dollari come un regalo di Natale per tutto il Paese. Ma in realtà sarà un regalo soprattutto per le banche, le compagnie aeree e le grandi aziende dei settori della raffinazione petrolifera e delle ferrovie. Per i più critici a guadagnarci di più saranno proprio i…

Obama

Ecco come Politico ha lanciato l'Hezbollah-gate su Obama

Nel giorno in cui il presidente americano Donald Trump ha rivelato il nuovo piano per la Sicurezza Nazionale all'insegna dell'America First, Politico pubblica una lunga inchiesta a firma di Josh Meyer, il capo del reparto investigativo della testata, che sarà al centro delle polemiche per diverse settimane negli States. “La storia segreta di come Obama ha permesso ad Hezbollah di…

trump, Paolo Alli

La Strategia di sicurezza nazionale di Trump, la Nato e l'Europa secondo Paolo Alli

Il nuovo richiamo di Trump agli alleati affinché spendano di più per la difesa è legittimo, ma non può esaurirsi nel parametro quantitativo del 2% del Pil. Parola del presidente dell'Assemblea parlamentare della Nato Paolo Alli, che ad Airpress ha commentato l'Nss presentata ieri, a Washington, dal presidente americano. TRA HARD POWER E SOFT POWER “Per quanto non sia facile…

Politica e think tank, il caso del Cfr raccontato da un protagonista

Think tank, fondazioni culturali e centri di ricerca sono la linfa della politica statunitense. Animano i palazzi di Washington e New York, pubblicano riviste specializzate di respiro internazionale, entrano nel Congresso, nel Senato e perfino alla Casa Bianca. Un sistema che ha attecchito meno in Italia, dove spesso mancano le condizioni per una sinergia fra mondo politico e queste arene…

Natale a rate pur di fare fare la crescita

Quando eravamo bisognosi il Natale era la festa. Bando alla vita di sacrificio con panettone, pranzo e regalini. Si festeggiava la nascita del Redentore colui che, 33 anni dopo con il suo sacrificio, darà lustro al nostro. Già, tutto questo prima, poi ci si affranca dal bisogno e quella festa si muta nell'occasione di fare spesa in sovrappiù. Tant'è: la…

×

Iscriviti alla newsletter