Skip to main content

Tornare ad avere le spalle larghe per competere a livello continentale anche con le compagnie più grandi, magari Alitalia. Questa la missione che si è data Meridiana nel nuovo piano industriale, presentato questa mattina a Milano, alla presenza dei vertici della compagnia fondata in Sardegna nel 1964 dall’Aga Kahn, azionista di maggioranza attraverso il Fondo Akfed, ma partecipata al 49% dalla Qatar Airways (entrata nel capitale del vettore nel giugno 2016, replicando così il modello di azionariato Alitalia-Etihad), ovvero il presidente, Francesco Violante e a quello di Alisarda, Marco Rigotti.

UN VETTORE, UN NOME

Tutto parte dall’importante passo industriale sancito nel novembre scorso dal ceo di Qatar Airways, Akbar Al Baker, ovvero la fusione tra Meridiana e la controllata Air Italy, con la prima che a partire da oggi assume il nome della seconda. Obiettivo, diventare un unico vettore, oggi con un fatturato di 400 milioni di euro e 2,6 milioni di passeggeri trasportati in grado di sbloccare investimenti utili ad incrementare la forza lavoro di 1.500 unità. Oggi la compagnia sarda, che grazie all’ingresso del nuovo socio qatariota si appresta a vivere una nuova stagione industriale, ha ufficializzato le sue prossime scelte industriali, che riguarderanno flotta, rotte, hub e governance.

DA OLBIA A MALPENSA

Tanto per cominciare, l’hub Meridiana verrà spostato da quello storico di Olbia a Malpenda, per dare alla compagnia una maggiore caratura internazionale, anche se il quartier generale rimarrà ben piantato a Olbia. “Il nostro obiettivo”, ha detto il presidente di Meridiana, ora AirItaly, Violante, “è di arrivare a 8 milioni di transiti a Malpensa entro il 2022”. Ma Airitaly non rinuncerà nemmeno a Linate su cui continua a operare voli da Olbia. “Al momento abbiamo affittato i nostri altri slot su Linate ad altri operatori ma Linate resta importante per noi e in futuro decideremo come sviluppare ulteriormente la nostra presenza”. Proprio dallo scalo milanese di Malpensa partiranno poi le nuove rotte immaginate dagli azionisti per aumentare sensibilmente il traffico passeggeri della compagnia.

LE NUOVE ROTTE

La novità riguarda i due nuovi collegamenti strategici, da giugno, per New York e Miami, mentre continueranno a restare attivi quelli con l’Avana, Shenzen, Zanzibar e Mombasa, più Mosca, Cairo, Accra, Lagos e Dakar. Sempre da Milano, a settembre, partirà la nuova tratta per Bangok. Per quanto riguarda il corto raggio, a maggio 3 al giorno da Roma verso Malpensa, 2 da Napoli, Palermo, prossimamente Catania, Lamezia e Olbia. A Linate dovrebbero restare solo i collegamenti della continuità territoriale con la Sardegna (Olbia).

LA FLOTTA

Quanto alla flotta, il management della compagnia aerea ha annunciato che la flotta di Air Italy prevede una crescita fino a 50 aerei entro il 2020. I velivoli arriveranno per larga parte da casa Boeing, ma nell’attesa la flotta sarà rafforzata con l’affitto di alcuni velivoli messi a disposizione dal nuovo socio arabo: in arrivo tre Boeing 737 e un numero ancora imprecisato di Airbus 330.

NASCE L’ANTI-ALITALIA?

Chiaro, chiarissimo l’obiettivo del ceo di Qatar, Al Baker: competere direttamente con l’Alitalia, a prescindere da chi saranno i suoi nuovi proprietari. Nel corso dei prossimi anni “dimostreremo che saremo il vettore nazionale per l’Italia come nessun altro prima. Alitalia per noi è un concorrente, e noi saremo pronti a questa competizione e dimostreremo che saremo la star del settore aereo in Italia”. Airitaly, ha spiegato il manager,punterà inoltre a girare il “20% dei profitti netti ai dipendenti che quindi non saranno più solo dipendenti ma partner”.

UN’OPERAZIONE MADE IN ITALY

Raggiunto telefonicamente da Formiche.net il presidente di Meridiana Violante, spiega il senso del rilancio. “Noi non abbiamo come priorità quello di sfidare Alitalia, semmai vogliamo rispondere a una domanda di servizio che oggi non c’è. Per questo abbiamo analizzato a fondo il mercato italiano, accorgendoci che mancava una risposta adeguata alle esigenze di chi vola. Per esempio abbiamo appurato che da Malpensa i voli operati dalle società italiane sono molto pochi. Se questo ci porterà a competere direttamente con Alitalia, tanto meglio. Di sicuro vogliamo diventare una compagnia di primo piano”. Violante ha poi rimarcato “l’italianità” dell’operazione. “Certo, abbiamo azionisti esteri ma questa è una strategia per l’Italia e con l’Italia. Dai nostri soci prenderemo il meglio della preparazione, dell’infrastruttura e della cultura del viaggio, che poi importeremo qui in Italia”. Di “attestato di fiducia” dei Paesi del Golfo verso l’Italia parla infine Pasquale Salzano, ambasciatore italiano in Qatar. “Questa compagnia sarà l’orgoglio italiano nel mondo e il fatto che gli azionisti siano stranieri dice tutto sulla grande fiducia del Qatar nell’Italia”.

Meridiana e Qatar per Air Italy. Il presidente Violante spiega gli obiettivi della compagnia

Tornare ad avere le spalle larghe per competere a livello continentale anche con le compagnie più grandi, magari Alitalia. Questa la missione che si è data Meridiana nel nuovo piano industriale, presentato questa mattina a Milano, alla presenza dei vertici della compagnia fondata in Sardegna nel 1964 dall'Aga Kahn, azionista di maggioranza attraverso il Fondo Akfed, ma partecipata al 49%…

turchia

Turchia e Cipro cercano una “soluzione provvisoria” sul caso Eni. In un mare di incertezza

Il presidente di Cipro del Nord Mustafa Akinci si è detto favorevole a una “soluzione provvisoria” per risolvere la questione delle esplorazioni di idrocarburi nella zona economica esclusiva di Cipro. Il problema, secondo le parole di Akinci, troverebbe fondamento nella percezione greca-cipriota che “tutto gli appartenga”. Parole ferme che non lasciano spazio a fraintendimenti e che mettono in chiaro una…

Brexit may referendum regno unito

Vi spiego perché quello della May a Monaco è stato il migliore speech dopo Brexit

Alla conferenza di sicurezza di Monaco, la premier Theresa May ha fatto il suo miglior discorso sulla Brexit finora, secondo me. Era realistico (accettando di sottostare alla nozione di giurisdizione della Corte di giustizia europea in quelle agenzie e politiche in cui il Regno Unito potrebbe rimanere), ma anche costruttivo. La chiave è stata la sua proposta di un trattato…

Pechino, mahbubani

Se la Cina è meno vicina. Anche per i democratici Usa

La scorsa settimana, mentre i i cinesi in giro per il mondo erano intenti a festeggiare il Capodanno e la tv di Stato CCTV coglieva l'occasione per diffondere un claim propagandistico in cui (come fa notare il corrispondente del New York Times dalla Cina) il presidente Xi Jinping viene descritto come una sorta di entità aliena padre della patria, è uscito un importante…

Assad e le armi chimiche in Siria. Il documento di denuncia dell'opposizione

Un documento pubblicato da un giornale dell’opposizione siriana se risultasse autentico indicherebbe che il 19 settembre 2013, quando il regime di Bashar al Assad consegnò all’ONU la mappa di tutti i suoi depositi di armi chimiche da distruggere in base all’accordo raggiunto tra Stati Uniti e Russia, sarebbe cominciato anche il grande imbroglio siriano contro la comunità internazionale, proprio in quello…

Baretta, populismo, giovani

Per tagliare il debito non serve vendere il patrimonio. Meglio affittarlo. Parola di Pier Paolo Baretta

Chi l'ha detto che per ridurre il debito pubblico bisogna disfarsi del patrimonio immobiliare statale? Sbagliato vendere per incassare (e tagliare magari), molto meglio valorizzare, cioè mettere a reddito tramite canone di locazione a lungo termine. Parola del sottosegretario al Tesoro, Pier Paolo Baretta (nella foto), intervenuto questo pomeriggio alla presentazione del rapporto 2017 dell'Agenzia del Demanio. "La strategia della…

Gli animali (politici) nella campagna elettorale

“Oggi chi ama gli animali, e vuole vederli rispettati, sa che deve votare Forza Italia”. Con queste parole la candidata alla Camera dei deputati per il centrodestra, Michela Vittoria Brambilla, ha lanciato la sua battaglia per la difesa dei diritti degli animali. Una strategia politica – non casuale – basata sull’aumento del numero di animali domestici e l’interesse animalista in…

cina, intelligenza artificiale

Cosa cambia nell'Intelligence con l'intelligenza artificiale

Lo ha detto chiaramente anche Vladimir Putin, il 4 settembre del 2017: “la nazione che sarà leader nel settore dell’Intelligenza Artificiale sarà la dominatrice del mondo”. Ogni trasformazione del paradigma scientifico, secondo il vecchio ma ancor utile modello epistemologico di Thomas Kuhn, più che l’arrivo di nuove scoperte materiali, trasforma radicalmente anche le visioni del mondo e quindi gli equilibri…

daghestan, Putin

Che cosa infiamma il Daghestan, terreno dell'ultimo attentato Isis in una chiesa ortodossa russa

Il Patriarca ortodosso russo, sua beatitudine Kirill, ha definito l'assassinio di cinque donne che uscivano dalla parrocchia di San Giorgio a Kizlyap in Daghestan, repubblica del Caucaso russo a maggioranza musulmana, come un "crimine cinico e terribile". L’azione è stata rivendicata dai terroristi dell’Isis, con un comunicato ufficiale che non contiene però alcuna indicazione concreta capace di avallare tale rivendicazione…

Vent'anni senza Ernst Jünger

Venti anni senza Ernst Jünger. Eppure insieme con lui, mai tanto evocato, studiato, pubblicato da quando è morto il 17 febbraio 1998. Una vita lunghissima, la sua, finita a 103 anni, segnata da una ricerca intensa e da una profonda avventura spirituale. È stato l'ultimo “profeta” che non ha avuto la pretesa di annunciare una fede, di fondare una religione,…

×

Iscriviti alla newsletter